Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'età delle spezie

Autore: Orazio Olivieri

Per un lungo periodo, che è durato secoli e secoli (dall’età romana al Settecento), le spezie sono state necessarie. Non beni superflui o lussuosi, come vuole la vulgata oggi imperante, ma beni primari, a larga diffusione, accessibili a nobili, ecclesiastici e mercanti, così come a calzolai, muratori e contadini: insomma, prodotti per tutte le tasche. Questa è la storia insolita che il libro ci racconta, frutto di una ricerca accurata e innovativa, che si è avvalsa, oltre che dei soliti ricettari, di fonti spesso trascurate: lettere di mercanti, liste della spesa, libri dei conti, opere letterarie e pittoriche, diari di viaggiatori, indagini archeologiche e rilevazioni di prezzi e salari. Ma perché le spezie erano indispensabili? La risposta è nel sistema di cottura, rimasto per tanto tempo inalterato nella sua primitiva semplicità: il risultato erano vivande insipide, per niente appetibili. Inevitabile allora il ricorso a forti condimenti correttivi, alle spezie per l’appunto: nessuna pietanza, neppure un piatto semplice o popolare, poteva farne a meno. Le cose cominciarono a cambiare nel Seicento, quando, sull’onda dell’evoluzione degli strumenti culinari avviata ...

Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel regno di Napoli. Problema e bibliografia (1563-1723)

Autore: Agostino Lauro

Numero di pagine: 356

Voto a favore della Toscana, nella vertenza colla S. Sede sulla sovranità delle antiche contee di Carpegna e di Scavolino

Numero di pagine: 406

Vita del p. Paolo Segneri juniore della Compagnia di Giesu. Descritta da Francesco Maria Galluzzi sacerdote della medesima compagnia ..

Autore: Francesco Maria Galluzzi

Numero di pagine: 372

Memorie istoriche dei conti, e duchi di Urbino, delle donazioni, investiture e della devoluzione alla santa sede

Autore: Andrea Lazzari

Memorie istoriche dei conti, e duchi di Urbino delle donazioni, investiture e della devoluzione alla Santa Sede si aggiungono altre notizie, e documenti sul medesimo argomento ed una serie dei governatori, e legati, de' vescovi, ed arcivescovi di essa città. Opera del signor D. Andrea arciprete Lazzari, e di altri autori, che sono citati ai loro luoghi

Autore: Andrea Lazzari

Numero di pagine: 427

Delle antichità picene dell'abate Giuseppe Colucci patrizio camerinese. Tomo 1-[31.] ..

Autore: Colucci, Giuseppe

Numero di pagine: 381

SANT'AGATA FELTRIA E LA ROCCA FREGOSO

Autore: Franco Dall'Ara

Numero di pagine: 124

La prima edizione della Storia di Sant'Agata Feltria nella ristampa ormai introvabile del 1990, con la copertina di Mucha e in appendice una rassegna di manifesti e opere liberty presenti nel "Castello delle Arti". Inoltre, rispetto alla prima edizione del 1980, arricchita di numerose stampe e illustrazioni.

Storia della vita e del culto di s. Apollinare primo vescovo di Ravenna e apostolo dell'Emilia pubblicata per la solennità del suo 18. centenario e dedicata alla santità di n. s. Pio papa 9. dal prof. David Farabulini

Autore: David Farabulini

Numero di pagine: 562

L'eros gastronomico

Autore: Tullio Gregory , Gianni Moriani

Numero di pagine: 208

«A tavola si vive un processo di civiltà che è cultura ed è stato così a partire dal Simposio di Platone e dall'Ultima cena in poi. Fin dalle società primitive la manipolazione degli alimenti non risponde solo al bisogno nutrizionale, ma si colloca in un cosmo intellettuale e fantastico ove si incontrano uomini e dèi, sacro e profano, morti e viventi, caricando il cibo di valori che trascendono la sua natura materiale.» «Se chiedo il bollito non voglio il piatto che richiama concetti di carni bollite, ma un carrello dei bolliti». Tullio Gregory, filosofo, ma anche grande gourmet, tuona così contro la cucina creativa in nome della grande tradizione gastronomica italiana, di cui resta poca traccia nella cultura d'oggi. Si deve, al contrario, ritrovare il senso di una civiltà della cucina, perchéa tavola – come diceva lui – c'è «davvero quella verità intera, piacevole, morbida e profumata che possiamo non solo contemplare ma anche gustare».Attraverso racconti su alcuni alimenti e consigli di lettura, decaloghi del perfetto gastronomo e indicazioni di cottura, questo libro traccia il percorso della 'civiltà del gusto' e del piacere della tavola. Solo in questo...

Emilia Romagna

Autore: Remo Carulli , Denis Falconieri , Adriana Malandrino , Piero Pasini , Cinzia Rando

Numero di pagine: 496

"Dalle montagne dell'Appennino alle spiagge infinite della Riviera, passando per le città d'arte; la varietà dell'Emilia-Romagna è la sua ricchezza, l'accoglienza che riscalda il cuore è la sua anima". Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: il Po e il suo delta; La Via Francigena; a tavola in Emilia-Romagna; viaggiare con i bambini.

Archeologia dell'Architettura, V, 2000

Numero di pagine: 254

Il numero contiene contributi relativi ad archeologia degli elevati suddivisi in tre sezioni: Teorie e metodi, Analisi delle architetture, Architettura e restauro. I casi riguardano soprattutto le aree toscane e liguri

Archeologia dell'Architettura, IV, 1999

Numero di pagine: 258

Il numero affronta i seguenti argomenti: archeologia degli elevati, teorie e analisi delle architetture, archeologia e restauro

Lettera ... sopra il tarantismo, l'aria di Roma, e della sua campagna, ed i palazzi pontificj entro e fuori di Roma, con le notizie di Castel Gandolfo

Autore: Francesco Cancellieri

Numero di pagine: 80

I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana

Autore: Oretta Zanini De Vita

Numero di pagine: 210

Zuppa di cipolle con cipolla di Tropea e pecorino dell'Aspromonte, spaghetti cacio e pepe con caprino aspromontano, fusilli al pesto con melanzane e ricotta affumicata. La cucina di tutti i giorni o di diversa origine territoriale se contaminata con ingredienti e modalità di preparazione calabresi dà origine a risultati inaspettati e sorprendenti. La Calabria, infatti non è solo il regno del peperoncino ma è una regione che ha ricca di varianti gastronomiche che ben rispecchiano la sua natura marina e montana. È per riscoprire e valorizzare i prodotti del territorio che la Camera di Commercio di Reggio Calabria ha commissionato a Oretta Zanini De Vita, nota esperta di storia della cucina e dell'alimentazione, il libro I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana. Le ricette della cucina tradizionale italiana raccolte dall'autrice sono reinterpretate utilizzando ingredienti della cucina calabrese. E per ciascun ingrediente vengono raccontati storia, tradizioni e consuetudini.

Notizie istoriche dell'origine e progressi dell'Oratorio della SS. Comunione generale, e degli Uomini illustri, che in esso fiorirono

Autore: Giovanni Battista Memmi

Numero di pagine: 313

Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 246

Roma storia, cultura, immagine - Collana diretta da Marcello Fagiolo Il libro studia un territorio e alcune delle sue emergenze più significative: gli edifici con le decorazioni interne, il passato con i suoi resti, la terra con le sue colture. L’uomo ha modellato questo habitat felice. I giardini si incastrano tra la campagna e le ville, le dimore grandeggiano intorno alla città, le strade scorrono tra ruderi e casali. Guardiamo questo mondo attraverso le immagini antiche, le parole di chi ci ha vissuto o lo ha visitato, i documenti che risarciscono la memoria perduta. L’arte prende molte forme diverse, dall’architettura costruita a quella intagliata nel corpo vivo della natura, dai mascheroni scolpiti nella roccia alle statue raffinate, dai disegni ai dipinti. Storia e natura, arte e natura. Non si è voluto scegliere: abbiamo voluto vedere insieme, fondere. MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI Dottore di Ricerca in Storia dell’arte, ha concentrato un’ampia parte della sua produzione scientifica recente sullo studio delle ville tuscolane, dedicando ad esse quattro volumi (l’ultimo da lei curato con saggi di illustri studiosi) in questa stessa collana, nonché numerosi...

Villa D'Este a Tivoli

Autore: Alessandra Centroni

Numero di pagine: 260

L'autrice ripercorre le vicende storico-architettoniche di uno tra i più affascinanti e suggestivi esempi di villa italiana cinquecentesca, dalla realizzazione ad opera del cardinale Ippolito II d'Este e del suo architetto di fiducia Pirro Ligorio, attraverso la lenta e graduale decadenza protrattasi per oltre due secoli, alla rinascita nei primi decenni del Novecento ad opera dello Stato italiano, fino ad arrivare agli interventi di restauro del secondo dopoguerra che hanno conferito al complesso il suo aspetto odierno. Dall'esame dei documenti bibliografici ed archivistici inediti, vengono accuratamente illustrate le operazioni di conservazione e di trasformazione che i vari titolari e proprietari dell'immobile, succedutisi nel corso dei secoli, hanno apportato sia al giardino che al palazzo. Particolare attenzione viene rivolta al periodo novecentesco che vede la Villa oggetto di operazioni che oscillano tra la pratica prevalente del restauro filologico e scientifico e quella del ripristino e del completamento in stile delle parti mancanti. La storia degli interventi di restauro nella Villa, mai sino ad ora proposta in maniera così esauriente, esplicita di volta in volta, i...

Lettera al Sig. Dott Koreff sopra il Tarantismo l'aria di Roma e delle sua Campagna, ed i Palazzi Pontificj entro (etc.)

Autore: Francesco Cancellieri

Storie del tè

Autore: Linda Reali

Il corso della storia del tè, come simbolo culturale e come bevanda, parte in epoche antichissime da remote montagne cinesi per perdersi nelle steppe mongoliche e solcare poi le acque di fiumi e oceani; il tè finisce così nelle mani di avventurieri o nelle navi dei mercanti, e lo si trova nella capanna di un monaco eremita come in un ricco salotto borghese. Linda Reali ci conduce lungo le tante rotte che dall’Asia fino all’odierna Europa hanno portato il tè a diventare il protagonista di una storia che interessa le epoche e i ceti più diversi. Il viaggio inizia dalla Cina ai suoi albori, quando il leggendario imperatore Shen Nong scopre il tè. La bevanda accompagna la storia della Cina imperiale e conquista anche i paesi dell’area, primo fra tutti il Giappone. Qui il tè viene sublimato in filosofia e arte, ma usato anche come strumento di potere e controllo sociale. Si diffonde presto in Tibet, Persia, Arabia e Russia lungo le Vie carovaniere e la fitta rete di canali che attraversa il Celeste impero come una linfa vitale. Essenza della spiritualità nel mondo orientale, il tè diventa il protagonista dei salotti aristocratici del XVII secolo e poi di quelli borghesi...

Ultimi ebook e autori ricercati