Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia

Autore: Orazio Carpenzano

Nel progetto del nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia il disegno è allo stesso tempo modalità di pensiero e strumento di misura. Esso opera per svelare la natura dello spazio e le potenzialità fascinative dello sguardo proiettivo attraverso tre distinti metodi di rappresentazione: quella planimetrica bidimensionale dell’indagine morfo-tipologica, quello della modellazione fisica, quello della rappresentazione virtuale. Nel progetto urbano il disegno è congegno tecnico e compositivo per imprigionare, fissare la realtà, ma anche nella prospettiva di un più ampio processo di riflessione critica.

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Tomás Abad , Anna Aletta , Amparo Bernal López-Sanvicente , Ignacio Camarero Julián , Alberto Campo Baeza , Orazio Carpenzano , Pilar Chías , Raffaella De Marco , Marco Fasolo , Filippo Lambertucci , Riccardo Migliari , Sandro Parrinello

Numero di pagine: 100

Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication in Architecture Anna Aletta L'immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate Dynamised images: compositional and illusory strategies of optical prints, transparencies, and folded views Orazio Carpenzano Il disegno per l'architettura del progetto urbano. Dall'esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia Drawing as a means for the urban project. The in-house experience for the Chioggia Port Development Plan Pilar Chías, Tomás Abad Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell'Escorial nell'Ottocento From woodcuts to photography: printed images of the Monastery of St. Lawrence of the Escurial in the nineteenth century Marco Fasolo, Riccardo Migliari Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” Decio Gioseffi and Perspective as ‘symbolic form' Filippo...

Dromos n. 05

Autore: Gambardella Cherubino

Numero di pagine: 48

Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design, sui temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all’interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. Questo quinto numero, il primo della nuova serie, è dedicato alle case di Ulisse, come simbolo di un abitare inquieto, radice stessa dell’occupare suolo e del liberarsene solcando il Mediterraneo alla ricerca infinita di altre terre e di altri paesaggi sempre necessari alla nostra mente di studiosi del progetto.

Linee di ricerca: Temi e ricerche del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto 1986-2017

Autore: Fiamma Ficcadenti , Selenia Marinelli

Numero di pagine: 224

Nato nell'ambito del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto di "Sapienza", Università di Roma, del Dipartimento di Architettura e Progetto e del seminario "Linee di Ricerca" tenuto dal prof. Antonino Saggio, coordinatore del Corso di Dottorato il libro ha lo scopo di stimolare ed agevolare il lettore nei primi passi verso la propria ricerca. Ogni capitolo che compone il volume si basa sull'analisi di due dissertazioni e su brevi interviste a ricercatori e docenti, autori delle dissertazioni prodotte in questi ultimi trent'anni. Allo stesso tempo l'opera di catalogazione presente nell'appendice finale di questo libro di più di duecento dissertazioni suddivise in diverse aree tematiche restituisce un'immagine sintetica della ricerca del Dottorato e permette di tracciare alcune linee di possibili percorsi di ricerca futuri.

Urban Infill. Orazio Carpenzano. Didattica e progetto nel laboratorio di Sintesi finale . Ediz. bilingue

Autore: A. Iacovantuono , P. Marcoaldi

Numero di pagine: 124

Idea immagine architettura

Autore: Orazio Carpenzano

Numero di pagine: 130

Cosa significa Idea in Architettura? In che modo essa interviene nel processo compositivo, e come si lega al significato di Immagine? Qual è il loro campo di esistenza? Con queste premesse l'autore indaga l'evoluzione dello stretto rapporto che intercorre nella storia dell'architettura tra l'Idea e l'Immagine, mediante una serie ragionata ed esemplificativa di riferimenti che abbracciano tutto l'arco temporale che dalla trattatistica di Vitruvio conduce all'Ottocento e dunque a Wright e Le Corbusier, per concludersi con l'individuazione di alcune tecniche d'invenzione che regolano tuttora il processo generativo del progetto. Per questa nuova edizione del libro, è stata aggiunta una selezione di brevi scritti recenti in cui si continua ad indagare il ruolo dell'immagine, divenuta ormai dinamica, stereoplastica, in una contemporaneità che l'ha elevata a massimo paradigma della comunicazione multimediale.

ModernoContemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni

Autore: Orazio Carpenzano , Fabrizio Toppetti

Numero di pagine: 464

Il volume ModernoContemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni, raccoglie circa quarantacinque contributi e testimonianze a partire da riflessioni e tematiche care al maestro. Il libro con una presentazione di Lucio Valerio Barbera preside della Prima Facoltà di Architettura di Roma "Ludovico Quaroni" e saggi introduttivi di Antonino Terranova, Orazio Carpenzano e Fabrizio Toppetti contiene scritti di alcuni tra i maggiori architetti, urbanisti, sociologi urbani italiani di differenti generazioni, che si confrontano sul tema del rapporto tra la stagione del moderno e il panorama contemporaneo, da Carlo Aymonino a Giuseppe Campos Venuti, da Paolo Desideri a Carmen Andriani, da Alberto Clementi a Giandomenico Amendola. Il volume è corredato da un corposo apparato di immagini, un vero e proprio testo parallelo redazionale che restituisce un panorama esaustivo e allo stesso tempo orientato dell'architettura del ventesimo secolo, da Alvar Aalto a Peter Zumthor.

Moderno ModernoContemporaneo Contemporaneo

Autore: Fabrizio Toppetti , Alberto Abruzzese , Matteo Agnoletto , Enrico Alleva , Umberto Cao , Orazio Carpenzano , Pippo Ciorra , Salvatore Dierna , Rino Genovese , Antonella Greco , Filippo La Porta , Sabrina Leone , Luigi M. Lombardi Satriani , Ludovico Quaroni , Renata Solimini , Antonino Terranova , Maria Flavia Terranova

Numero di pagine: 114

Recentemente è uscito nella stessa collana PRINT del DiAR, il volume Modernocontermporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni. Il titolo, che non vuole essere uno dei tanti neologismi sul tema del rapporto tra la stagione del moderno (moderno come movimento) in architettura e il contemporaneo (ivi compreso il contemporaneo totalizzante) contiene, nemmeno troppo velatamente, un'ipotesi rafforzata dall'apparato iconografico che mette insieme in ordine sparso (alfabetico ovvero acronologico e atematico) figure d'architettura dalla A alla Z. L'ipotesi è che superato il momento della elaborazione del lutto si possa oggi riconsiderare inclusivamente l'intero panorama del Modernocontemporaneo, riconoscendo le tendenze attuali come evoluzione, distorsione, contaminazione del moderno, piuttosto che di una irreversibile condizione postmoderna o surmoderna che implicherebbe necessariamente un ragionamento per categorie oppositive e riti di nuove fondazioni. Questa ulteriore iniziativa editoriale si configura come contributo critico al ragionamento scavalcando il limite del settore disciplinare e coinvolgendo anche opinioni differenti non necessariamente e direttamente riconducibili al...

L'ordine architettonico non esiste. Ordo sive genus

Autore: Alessandro Camiz

Numero di pagine: 82

Il presupposto scientifico di questo contributo e l'analisi dell'occorrenza del termine "ordo" nel testo del De architectura di Vitruvio: tale analisi, condotta con metodologie informatiche avanzate, ha evidenziato come questa parola non compaia mai con il significato di "ordine architettonico" cosi come siamo abituati a conoscerlo (i.e. ordine dorico, ordine ionico, ordine corinzio). Al posto del termine che molti traducono con "ordine" compare il termine "genus," ovvero "genere," nella sua accezione per cosi dire sessuata. Il volume pertanto individua dove e quando, nell'ambito della trattatistica architettonica, e stata introdotta la dizione di ordine architettonico, avendo verificato che non se ne trova traccia alcuna in Vitruvio e che una certa letteratura moderna ne ha diffuso l'uso legittimandolo come un portato dalla tradizione. Forse qualche trascrizione rinascimentale forzata ha introdotto il termine "ordine" in riferimento al genere dorico, ionico, corinzio."

Architettura e città. Questioni di progettazione

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 196

Con questo secondo Print Lello Panella propone un bilancio ed anzi lo chiede, condividendo l'esigenza non posso che essergli grato di avere scelto il nostro Dipartimento di Architettura per insistere su quei rapporti forti tra didattica e ricerca che prima d'ogni altra cosa ci accomunano, anche con questi ombrosi chiari di luna. Rapporti che sono importanti sia sul versante dell'esercizio progettuale, dove ci accomunano anzitutto un interesse per il contesto urbano ovvero per l'urbano tout court, fino al suo "incorporare la dimensione urbana nel progetto di architettura", sia su quello di un metodo formativo fondato sulla scelta intenzionata di modelli di riferimento raccolti dai docenti nel campo disciplinare vasto di quello che definisco il Modernocontemporaneo. Scontentando, lo so, simmetricamente modernisti e contemporaneisti ad oltranza, tutti presi adesso dal superamento del postmodernismo e dal problema davvero critico della crisi della critica (la quale non si era forse voluta confondere con la teoria, che dovrebbe essere sua complementare dialettica, universalizzante quanto quella relativizzante, come del resto nella baraonda fecero anche le poetiche, che dissimulavano la ...

Disegnare idee immagini n° 35 / 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

Stefano Garano Rappresentare una città To represent a city Marco Gaiani, Fulvio Irace, Italo Rota La parola all'immagine. I disegni per Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura Images speak. Drawings for Good N.E.W.S. Topics and itineraries of architecture Isabel Crespo Cabillo, Joan Font Comas, Francisco Martínez Mindeguìa Il disegno e l'immagine del progetto. Una mostra di architetti romani a Barcellona Project Drawings and Images. An exhibition of Roman architects in Barcelona Daniela Salvi Creatività. Tra sguardi, culture e tecniche di rappresentazione Creativity. Vision, cultures and representation techniques Maria Teresa Bartoli La villa medicea di Careggi e il palazzo della Signoria a Firenze Villa Medici in Careggi and Palazzo della Signoria in Florence Francesca Bianciardi, Andrea Brogi, Roberto Corazzi Nella Siena ritrovatadi Ambrogio Lorenzetti In rediscovered Siena by Ambrogio Lorenzetti Emanuele Garbin L'immagine di una scena totale: la sala del teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi The image of an inclusive stage: the auditorium of the La Fenice Theatre and the Johannes Passion by Pier Luigi Pizzi Chiara Vernizzi Considerazioni sul...

Università e nuove forme di valutazione

Autore: Simona Colarusso , Orazio Giancola

Numero di pagine: 186

Dalla fine degli anni ’90, il sistema universitario italiano è stato protagonista di interventi riformisti che ne hanno cambiato la struttura didattica, le dinamiche di reclutamento, gli assetti gestionali ed organizzativi con impatti enormi sulla vita degli accademici. Negli stessi anni le immatricolazioni si sono stabilizzate, seppure con alterne fluttuazioni, configurando l’istruzione universitaria come “istruzione di massa”. Parallelamente i forti tagli alla spesa per università e ricerca, contrariamente al discorso pubblico sulla transizione alla “società della conoscenza”, hanno messo a dura prova la tenuta del sistema universitario nel suo complesso. In questo intricato quadro le politiche di valutazione hanno contribuito a trasformare le pratiche, le strategie e i comportamenti delle istituzioni e del corpo accademico. Nel presente volume l’attenzione è posta proprio sui mutamenti nella produzione scientifica (come espressione dell’attività di ricerca), nelle scelte strategiche e negli atteggiamenti degli accademici, tentando di evidenziare gli effetti di condizionamento a livello aggregato, di singola istituzione ed individuale.

Abitare la Terra n.45/2018 – Dwelling on Earth

Autore: Paolo Portoghesi , Maurizio Abeti , Petra Bernitsa , Saverio Carillo , Gianni Celestini , Gaetano Fusco , Lucia Galli , Antonella Greco , Sabina Martusciello , Marco Pietrolucci , Mario Pisani , Donatella Scatena , Leone Spita , Stefania Tuzi

Numero di pagine: 64

editoriale / editorial Un altro Aldo Rossi Paolo Portoghesi DAVID MARIA TUROLDO Silvae, plaudite manibus Lucia Galli ZAO/STANDARDARCHITECTURE L'Hutong, un modello sociale ed etico Leone Spita GEHRY & GEHRY PARTNERS The Pierre Boulez Saal Chamber Music Hall in Berlin Petra Bernitsa TERESA MOLLER & ASSOCIATED Punta Pite Papudo, Valparaiso Region, Chile Mario Pisani JORGE CRUZ PINTO CON CRIST INA MANTAS Lisbona: da palazzo residenza a residence de charme Saverio Carillo LOUIS ISADORE KAHN Four Freedoms Park in Roosevelt Island, New York City Donatella Scatena AGENCE TER Città paesaggi, Parc de la Zac des Docks Saint-Ouen Gianni Celestini PAOLO ZERMANI Restauro del Castello di Novara Gaetano Fusco ORAZIO CARPENZANO Il Campo della Pietra d'Italia Antonella Greco Architettura e arte dei luoghi della memoria Stefania Tuzi BBPR Il padiglione italiano ad Auschwitz Stefania Tuzi FRANCESCO CELLINI Il progetto come teoria Marco Pietrolucci EZIO BRUNO DE FELICE Design resiliente Sabina Martusciello La realtà virtuale per una didattica innovativa Maurizio Abeti

Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004

Autore: Alessandra Capuano

Numero di pagine: 388

Un'indagine accurata sui temi e sulle figure che raccontano Roma nel secondo Novecento. La spazialità romana e barocca, l'insistenza sulla figurazione, il rapporto con il contesto sul quale la città scrive e riscrive le sue tracce costituiscono una sorta di archivio in cui identificare i momenti salienti del dibattito e del linguaggio architettonico degli ultimi sessant'anni. Novecento immagini documentano le opere e i progetti anche recenti degli architetti romani, per individuare le nuove frontiere della ricerca contemporanea.

INDUSTRIA, ITALIA

Autore: Riccardo Gallo

Numero di pagine: 366

L’industria italiana sta ragionando su cosa fare per superare la terribile caduta provocata dall’epidemia. Alla precedente e meno grave crisi globale del 2008, l’industria aveva risposto con nuove tecnologie, prodotti, riorganizzazione delle fabbriche, acquisizioni e fusioni. Aveva recuperato solo in parte. Con poca guida di politica industriale. Già prima dell’epidemia, il quadro generale stava cambiando. Stava finendo l’era della globalizzazione. La quarta rivoluzione industriale divampava. In Italia, l’occupazione non soffriva numericamente, ma il lavoro si era dequalificato. La fermata del mondo nella primavera del 2020 ha drammatizzato le cose. Sarà difficile per le imprese rispondere a questa caduta con le proprie forze. Sarà erosa la loro liquidità, ma il problema non è finanziario, cioè non si risolve con i soldi pubblici. Il problema è strategico ed esistenziale. Il digitale faciliterebbe il trasferimento tecnologico alle imprese anche piccole e consentirebbe loro di partecipare al progresso. Ma l’Italia è molto indietro anche in questo. Per investire in competenze, ritrovare il valore del merito, recuperare posizioni nel ranking mondiale,...

CNDSS 2019

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Raffaella Gallo , Melissa Stolfi , Marta Tedesco

Numero di pagine: 502

CNDSS 2019 è la “IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” che, per il secondo anno consecutivo, si è svolta presso la Sapienza Università di Roma (5-6 settembre 2019). Realizzata grazie al sostegno del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), la quarta edizione della conferenza ha rappresentato uno spazio di dibattito su esperienze di ricerca e di confronto su approcci teorici e metodologici per giovani dottorandi e neodottori di ricerca nel campo delle scienze sociali provenienti da diversi Atenei italiani. In particolare, i lavori presentati nel corso di CNDSS 2019 hanno toccato ambiti di studio e di ricerca di assoluta rilevanza per gli studiosi delle scienze sociali, come ad esempio la comunicazione, i media e il giornalismo, la criminalità e la devianza, l’educazione e le politiche formative, l’identità e i processi culturali, l’individuo e i mutamenti sociali, i metodi e le tecniche della ricerca sociale e i nuovi scenari politici.

e177**| Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature

Autore: Lucrezia Not

Numero di pagine: 201

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

Blender Videocorso – Thematic Academy. Arredamento e Design

Autore: Andrea Coppola

Numero di pagine: 30

Videocorsi in ebook: una modalità integrata per la fruizione di contenuti testuali e audio/video. All'interno dell'ebook trovi i link per i video in streaming. Puoi effettuare inoltre il download completo di tutti i video, per visualizzarli separatamente e autonomamente, andando alla sezione dedicata. Troverai un'ulteriore sezione per il download delle immagini di riferimento e dei file di supporto. Con Blender Thematic Academy entrerai nell’ambito dell’arredamento e degli interni, sviluppando cinque macrotemi dalla progettazione alla rappresentazione di foto realistiche. Durante le esercitazioni imparerai a gestire diverse problematiche, errori di valutazioni e a scegliere le metodologie migliori in quel determinato contesto. Imparerai a realizzare differenti tipi di materiale, l’illuminazione e l’inquadratura e a creare effetti fisici e dinamici. Ogni ebook fungerà da indice, nel quale seguirai le lezioni (già divise per argomenti e videoclip) e scaricherai allegati e materiale, quale immagini di riferimento, texture, file. In questo quinto e ultimo volume lavoreremo sulla realizzazione del trittico “Ponte”, ottenendo un vetro molto credibile e con i giusti...

Antemalaparte

Autore: Cherubino Gambardella

Numero di pagine: 48

Questo catalogo raccoglie un’esperienza didattica e di ricerca coordinata da Cherubino Gambardella con la partecipazione di docenti italiani di rilievo internazionale quali Franco Purini, Orazio Carpenzano e Antonino Saggio e supportata dal contributo di due dottori di ricerca della Seconda Università di Napoli, Maria Gelvi e Concetta Tavoletta. Si tratta degli esiti di un workshop tenuto presso l’università di Roma “La Sapienza” in cui dieci dottorandi di ricerca hanno elaborato altrettante proposte progettuali per illustrare le possibilità di alterazione immaginifica di un conclamato monumento del moderno qual è la casa di Curzio Malaparte a Capri. Questo lavoro è il catalogo di una mostra e costituisce l’anteprima di una futura pubblicazione più esaustiva.

Densità città residenza

Autore: Luca Reale

Numero di pagine: 192

Può la densità essere lo strumento analitico di interpretazione dei fenomeni urbani e contemporaneamente un parametro progettuale di prefigurazione dello spazio architettonico? La densità nelle sue diverse accezioni e unità di misura, costituisce un nodo di grande rilevanza per l'interpretazione dei fenomeni urbani e degli spazi architettonici. Incoraggia una riconciliazione dello sguardo quantitativo con quello mirato alla lettura qualitativa, riavvicina discipline disgraziatamente disgiunte nell'attuale pratica, suggerisce mezzi e stili di vita che sono alla base del nostro habitat. Ciò che infatti ha da sempre caratterizzato la città non è solo la sua dimensione ed il numero degli abitanti, ma un secondo fattore fondamentale: la densità appunto, o meglio un valore di densità minimo in grado di produrre divisione del lavoro, varietà di funzioni e attività, complessità della struttura sociale. Studiare la densità urbana della città significa anche tornare a misurare lo spazio, atto necessario prima di qualsiasi azione progettuale e pianificatoria. Questo ritorno ad una "nuova modellistica", una sorta di abaco di soluzioni possibili alle diverse scale del progetto,...

Corso di Blender – Grafica 3D. Livello 13

Autore: Andrea Coppola

Numero di pagine: 100

In questo tredicesimo volume di Corso di Blender – Grafica 3D esamineremo una serie di materiali per creare diversi tipi di superfici: dalle più comuni come il parquet e il vetro, a quelle come l’acqua e l’impiallacciatura in wengé di grande effetto visivo, fino a realizzare addirittura superfici particolarissime, come un tetto in makuti! I vari esempi saranno ampiamente descritti per facilitare l'apprendimento e associati al file di riferimento che potrai scaricare e utilizzare liberamente. Imparerai: . A realizzare ambientazioni ed elementi d’arredo specifici . Ad applicare e renderizzare parquet, laccatura lucida, vetro colorato, impiallacciature e molto altro

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Autore: Salvatore Orlando , Giuseppina Capaldo

Numero di pagine: 406

Il volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali. Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma.

Esempi di architettura

Autore: Alessandro Dalla Caneva

La motivazione che ha spinto alla realizzazione di questo testo origina da due ragioni. La prima, la volontà di proseguire il percorso di ricerca orientato verso il tema della rappresentazione in architettura. Ovvero l’idea che le forme siano portatrici di significato e che esse sono belle se riescono a comunicare il significato per cui sono state concepite. La seconda, il desiderio di rendere partecipe lo studente delle questioni che riguardano la ricerca della qualità dello spazio, il luogo reputato alla manifestazione del significato. Il testo è pensato per lo studente. Inteso come un piccolo manuale di estetica pratica, dal carattere didattico, racconta alcune esperienze di architettura esemplari in quanto esito della ricerca di autori del contemporaneo.

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura

Autore: Anna Irene Del Monaco

Numero di pagine: 120

Se indagate contemporaneamente allo specchio musica e architettura permettono di rilevare e discernere questioni che solitamente sollecitano la ricerca di analogie, similitudini, comparazioni, cercando le quali si finisce per imbattersi per lo più in significative e insuperabili differenze. Dalle osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura, soprattutto sul senso dell’esecuzione, sulle potenzialità espressive degli strumenti, sulla sperimentazione relativa ai materiali, sull’affinamento dei linguaggi – ricorrendo anche ad inevitabili forzature –, possono emergere punti di vista inediti, ma significativi per riconsiderare il percorso che l’evoluzione dell’espressività ha compiuto nei rispettivi ambiti di interesse. In particolare, ci sembra interessante approfondire il rapporto strumento-linguaggio – intesi in senso strutturale – con l’intento di cartografare percorsi interpretativi rivolti al futuro, che superino i luoghi comuni, gli stereotipi attorno all’idea di stile ideologicamente intesi e più o meno storiograficamente radicati. Ed esplorare, da un lato quanto gli strumenti, perfino più dell’invenzione artistica, ...

Blender Videocorso. Modulo intermedio

Autore: Andrea Coppola

Numero di pagine: 20

Videocorsi in ebook: una modalità integrata per la fruizione di contenuti testuali e audio/video. All'interno dell'ebook trovi i link per i video in streaming e il testo riguardante la lezione. Puoi inoltre effettuare il download completo di tutti i video (60 minuti totali), per visualizzarli separatamente e autonomamente, andando alla sezione dedicata. Questo volume inaugura la serie di tre ebook che compongono il modulo intermedio del videocorso di Blender. In questo primo volume affronteremo la fisica dei corpi fluidi, i corpi soffici e le simulazioni dei tessuti. Le dinamiche sono in funzione del tempo; introdurremo quindi la gestione delle animazioni attraverso l'utilizzo della Timeline e dei Keyframes. La fisica è essenziale per il realismo, un oggetto che risponde correttamente alle leggi della fisica si comporta in modo credibile. Ci occuperemo del procedimento per riprodurre la rottura di un oggetto (Cell fracture), ad esempio in caso di collisione. Dopo la fisica dei corpi rigidi (Rigid body) parleremo di quella dei corpi elastici (Soft body). Passeremo alla funzione Cloth, che permette la simulazione di panneggi, vestiti, tovaglie, tende, bandiere e carta. Come nel...

Competenza comunicativa: insegnare e valutare

Autore: Marita Kaiser , Federico Masini , Agnieszka Stryjecka

Numero di pagine: 304

In un mondo in cui sono sempre più necessari cooperazione internazionale, coordinazione, compatibilità, trasparenza e mobilità l’importanza di una formazione plurilingue, che abiliti a saper comprendere e a creare comprensione sia sul livello interpersonale che in ambito lavorativo, appare oggi a tutti evidente. Il secondo Convegno Nazionale degli Insegnanti Universitari di Lingue Straniere, ossia di tutte le figure professionali impegnate nella didattica delle lingue straniere nel sistema universitario italiano, è stato un’importante occasione di confronto scientifico tra 140 partecipanti provenienti da 40 università e oltre 20 lingue straniere. Il volume raccoglie 25 contributi dedicati alle esperienze didattiche di lingue sia occidentali che orientali, incluso l’italiano, in contesti accademici differenti, e offre uno stimolo importante sui metodi attraverso cui gli insegnanti possono contribuire alla formazione di una competenza comunicativa adeguata al contesto universitario e ai diversi sbocchi professionali.

Corso di Blender – Grafica 3D. Livello 11

Autore: Andrea Coppola

Numero di pagine: 130

In questo undicesimo volume di Corso di Blender – Grafica 3D proseguiremo nel percorso di realizzazione completa di un elemento d'arredo. Ci occuperemo in particolar modo della definizione di tutti gli aspetti legati alla resa fotorealistica. Ti saranno fornite le texture ad alta risoluzione e ti sarà insegnato ad applicarle correttamente sui vari elementi. Lavoreremo sull'attendibilità delle murature e pavimentazioni, usando materiali procedurali ed effetti “noise”. Aggiungeremo alla scena principale alcuni elementi di arredo complementari. Includeremo infine gli elettrodomestici e altri accessori che renderanno la progettazione più viva e reale. Imparerai: . A realizzare i materiali per la muratura . Ad applicare i materiali e le texture di finitura dei frontali, delle scocche e del top . A modellare e mappare gli elettrodomestici . A creare e inserire ulteriori elemento d'arredo

Historical-Cultural Theory

Autore: Guido Benvenuto , Maria Serena Veggetti

Numero di pagine: 186

The Proceedings of the International Conference on “Historical-Cultural Theory: studies and research” are published in this volume. The event, supported by a grant from the Sapienza, University of Rome, took place at the Rectorat, Aula Organi Collegiali, on February the 25th, 2020, on organization by G. Benvenuto and M.S. Veggetti. The invited speakers are among the most representative scholars and interpreters of Vygotskian thought at the national and international level. They are representative of different prestigious universities: Moscow State University for Psychology and Education; University of Sevilla, Spain; La Habana, Cuba; University of Florence, Italy; Sapienza, University of Rome; University of Arcavacata di Rende (CS), followers of the Historical-cultural trend in Psychology and/or the Activity Theory Approach - by L.S.Vygotskij, A.R. Lurija, A.N.Leont’ev, V.V.Davydov, V.V.Rubtzov. They are actually involved in research expanding a multicultural approach to psycho-pedagogical development and learning. Main purpose: revisit the Historical-cultural and Activity Approaches to face the XXI century’s new educational and instructional needs. Consequently, the...

Contro Roma

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

«Fisicamente, Roma non è diventata né una grande capitale come Parigi o Londra, né una megalopoli come Rio de Janeiro o il Cairo. È una via di mezzo tra le due cose e ha i difetti così della megalopoli come della capitale senza averne i pregi... L'Italia non si è espressa a Roma; vi si è invece trovata repressa.» Alberto Moravia Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani – romani e non – raccontarono i difetti della capitale in un libro di straordinaria efficacia, intitolato Contro Roma.Abbiamo pensato di riproporre alcuni di quei testi e chiedere ancora una volta a degli scrittori di guardare e raccontare Roma.Ne emerge un ritratto illuminante della città, di ieri e di oggi, composto di realtà e di stereotipi.

Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare

Autore: AA. VV. , Antonella Sapio

Numero di pagine: 258

1420.1.115

Teorie figure architetti del Modernocontemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

La pubblicazione di questo volume segue a distanza di cinque anni l'uscita della raccolta di scritti in onore di Ludovico Quaroni intitolata “Modernocontemporaneo”. Allora il titolo costituiva non più che un'ipotesi di lavoro che si è rivelata ricca di potenzialità e di possibili linee di ricerca. L'anno successivo decidemmo di invitare alcuni studiosi amici e colleghi, anche di altre discipline, a confrontarsi con le nostre tesi, ne uscí un volumetto di “scritti ulteriori” denso di riflessioni e di critiche. Ora abbiamo avvertito la necessità di riprendere l'argomento e tentare di portare a sintesi alcune dei temi lanciati e emersi nei volumi precedenti e nel dibattito che hanno suscitato. Più volte ci siamo trovati a spiegare le motivazioni dell'uso di questa parola “modernocontemporaneo”. Più volte, declinandola in maniera soggettiva, abbiamo posto l'accento sui valori della continuità che tengono insieme le espressioni contemporanee più alte e sostanziate delle arti visive e nello specifico dell'architettura, all'esperienza delle avanguardie storiche, del movimento moderno, e della modernità tutta. L'obiettivo è inquadrare e valutare la produzione...

Liberare Roma

Autore: Francesco Delzio

Numero di pagine: 118

Oggi Roma è prigioniera. Prigioniera della cattiva politica e della pessima amministrazione, che l’hanno abbandonata a un declino (apparentemente) inesorabile. Prigioniera dello stesso ruolo di Capitale, senza lo status e i finanziamenti delle altre Capitali europee. Prigioniera dell’inerzia della sua classe dirigente economica, sociale e culturale che, per convenienza o pavidità, ha scelto di disinteressarsi del bene comune. Prigioniera – soprattutto – di un sistema di rendite unico a livello globale che rassicura e stordisce i romani, ne raffredda gli animal spirits e blocca gli ascensori sociali. Per far rinascere Roma, dunque, occorre passare da una terribile strettoia: trasformare la Capitale nel terreno della “battaglia finale” della produzione, dell’innovazione e delle competenze contro le rendite. Non è una missione impossibile: incrociando le caratteristiche della Capitale con i macrotrend a livello globale, è possibile costruire un grande progetto che la posizioni “in vantaggio” nella sfida per lo sviluppo che si giocherà nei prossimi anni tra metropoli globali e città internazionali. Non c’è più alternativa. La meravigliosa e fragile bellezza ...

IMMAGINI FIGURE SIMULACRI

Autore: Gianfranco Neri

Numero di pagine: 120

Questo libro tratta delle immagini cercando, più in particolare, di indagarne il rapporto con l’architettura, l’arte e i linguaggi della contemporaneità. Le immagini hanno sempre avuto un ruolo molto importante, ma soprattutto negli ultimi trent’anni hanno trasformato radicalmente la nostra vita.

A colloquio con Franco Purini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

Successo è un termine di difficile definizione, legato com'è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell'architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di “successo” attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull'architettura e la città. FRANCO PURINI (Isola del Liri 1941) si è laureato in Architettura a Roma, dove, fino al 2013 è stato Professore Ordinario di Composizione Architettonica. Ha insegnato anche allo IUSARC di Reggio Calabria, allo IUAV di Venezia, al Politecnico di Milano, alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, alla Facoltà di Architettura di Firenze, e alla Facoltà di Ingegneria di Perugia. È autore di numerosi saggi che hanno affiancato la sua ricerca progettuale, approfondendone gli aspetti relativi alla rappresentazione e al linguaggio dell'architettura e della città. Membro dell'Accademia di San Luca e dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ha ricevuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi di progettazione in Italia e all'estero. Suoi disegni sono...

Ultimi ebook e autori ricercati