Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pulchra Silva

Autore: Elisabetta Munerato

Numero di pagine: 337

Alcuni anni sono passati dai fatti narrati in “Rudiobios”. Le vite dei protagonisti di allora si sono allontanate e l’occasione per ritrovarsi non è delle migliori, trattandosi della morte di uno di loro. Comincia così, con uno strano lascito ed una fitta rete di nuovi misteri la spirale che coinvolgerà la protagonista, suo malgrado, costringendola ad assumere il ruolo di guida di due gruppi eterogenei di persone che perseguono lo stesso obiettivo, pur non avendo ben chiara la via da seguire. Tra testi alchemici e antichi reperti, nascosti tra Breme e Mortara, i nostri personaggi scopriranno verità nascoste, fondendo arte alchemica e fede religiosa, da tempo immemorabile in simbiosi. La Lomellina ancora una volta si offrirà come sfondo per le vicende narrate, mentre dalla Francia un nuovo grande mistero giungerà dalle acque, portando con sé un segreto risalente a quando Cristo camminava sulla terra. I nostri protagonisti dovranno proteggere il portatore di questo mistero e condurlo al compimento del suo destino, affrontando sfide e pericoli in un luogo dove anche il tempo è alterato. Un destino che si compirà sull’isola di San Giulio, meta finale del viaggio e...

Le mie verità nascoste

Autore: Aldo Tagliapietra , Aa. Vv.

Numero di pagine: 240

Aldo Tagliapietra si racconta per la prima volta in questa biografia intensa e non convenzionale, costruita sulla scorta di molte ore di interviste esclusive, raccolte con metodo e abilità narrativa dai curatori Omero Pesenti, Gianpaolo Saccomano e Gloria Tagliapietra, figlia dell’artista. Le origini, la Murano e la Venezia dei genitori e dell’infanzia, l’adolescenza, e poi le aspettative, l’incontro con la musica, le aspirazioni e i sogni. E quindi il percorso di musicista: gli inizi e poi le Orme, i primi concerti, i primi successi. Rivivono così i momenti gloriosi ma anche le crisi, i distacchi. Aldo racconta della sua ispirazione come compositore, dei suoi metodi di lavoro, della sua avventura da solista. E del suo amore per la musica orientale, che lo ha spinto a suonare il sitar, in un viaggio di esplorazione di tutto l’universo musicale all’insegna di una creatività inconfondibile. Non manca la parte più intima, in cui Aldo rievoca i rapporti con chi ama e ha amato, rammenta i sacrifici e i compromessi cui la sorte spesso conduce, le condivisioni con la compagna della sua vita, la gioia dei suoi due figli, fino alla riflessione conclusiva, quella di un...

Psicofonia psicografia chiaroveggenza divinazione ufo e incontri ravvicinati

Autore: Omero Pesenti , Paola Biondi

Numero di pagine: 150

Collegio Ghislieri 1567-1967

Autore: Aurelio Bernardi , J. Dammert-Bellido , F. Zambelloni , L. Musselli , P. Zenone , G.B. Speroni , F. Rossolillo , P. Franzosini , V. Grevi , T. Pignatti , F.R. Pesenti , R. De Nova , M. Apollonio , L. Bianchi , G.A. Ferrari , E. Ondei , A. Corti , E. Sanesi , E. Di Nolfo , G. Rochat , F. Forte , A. Padoa Schioppa , M. Amelotti , P. Malcovati , G. Rossi , E. Zelioli Lanzini , A. Majocchi , A. Gori , F. Volpi , G. Parravicini , D.S. Avalle , P. Meriggi , F. Focher , E. Pennati , G. Tibiletti , D. Visconti , R. Crippa , E. Fontana , A. Allegri , C. Cavallero , F. Serri , P. Pinelli , B. Traverso , G.Villa , G. Gallina , U. Carpi , M. Vialli , C. Petrò , J. Meddemmen , G. Galli , A. Colombo , M. Coggiola , F. R. Pesenti , C. Casci , M. Vanossi , F. Speranza , V. De Biasi , A. Vigolini , D. Citrini , B. Credaro , U. Rangone

Numero di pagine: 728

Il volume, pubblicato per i 450 anni della fondazione del Collegio Ghislieri di Pavia, raccoglie interventi e saggi che ne ricostruiscono la storia.

Il sole e il bene

Autore: Gianluca Mungo

Il VI libro della Repubblica di Platone può essere considerato come il punto-chiave dell’intera opera. In esso si discute, infatti, della natura del Bene e dei suoi collegamenti con la dimensione umana. A distanza di millenni, durante la tragica parentesi della Repubblica di Weimar, diversi furono gli studiosi che diedero vita al neoumanesimo tedesco. Essi trassero ispirazione dalla filosofia platonica proprio in un periodo in cui lo spettro della tirannide, tanto osteggiato da Platone, dalle profondità del tartaro, pareva, sempre più, risalire sino a sprigionarsi nella follia hitleriana.

Ombra

Autore: Paolo Garbini

Numero di pagine: 209

Ci sono parole nelle quali intere culture sedimentano e rinnovano secolari affioramenti dell’animo e perlustrazioni del mondo. La parola Ombra è una di queste. Al suo riparo si estendono infatti, tutt’intorno, infinite esperienze letterarie, artistiche, religiose, filosofiche e scientifiche che concorrono a generare la dilagata plurivocità del termine, che pare sostanziare un inesauribile catalogo di metafore: archetipo del visibile inafferrabile, cecità di poesia, epifania d’oltretomba, latenza del dolore, estetica del fuggevole, quiete d’arsura, raggio di tenebra, traccia di luce, segno dei corpi celesti, eclissi portatile, altrove del doppio, reciproco del tutto, sagoma del niente. I saggi raccolti in questo volume, rigorosi e insieme agili, sono dovuti a specialisti contrassegnati dalle competenze e dalle metodologie più disparate, ma tutti particolarmente sensibili al tema e capaci di recuperare aspetti e problematiche poco o addirittura, a volte, mai trattate dagli studi sull’argomento, con indagini del tutto innovative. In queste pagine, destinate sia a studiosi di discipline diverse che al lettore di buona cultura, si incontrano infatti meditate e stimolanti...

*Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi. - Milano : Dalla societa tipografica de' classici italiani, 1822-1826. - 16 v. ; 8o. ((Indicazione di collana sulle coperte

I due popoli

Autore: Evelina Scaglia , Elio Damiano , Battista Orizio

Numero di pagine: 383

La scuola media italiana è stata – sin dall’avvìo – un oggetto ‘doppio’ della ricerca educativa: da un lato “ventre molle” – sociale, professionale, didattico – del nostro sistema scolastico, dall’altro dichiarata come l’unica, vera riforma scolastica della nostra Repubblica, dove il ‘vera’ sta ad indicare – pur con qualche riserva – un giudizio ampiamente positivo, con rare voci discordi. Un’ambivalenza che giustifica l’interesse per un’indagine mirata a comprendere le ragioni di questo doppio. Che fin dal dibattito fu motivo di divisione fra chi sosteneva la tesi risultata vincente con la L. 1859/1962, che affidava la scuola media ai professori, e quanti preferivano la postelementare assegnata ai maestri: una disputa che vide in prima linea Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna». Il libro ricostruisce lo sfondo storico di quella disputa, documenta la dialettica interna all’editrice La Scuola e ne identifica le matrici teoriche e le ispirazioni sociali e religiose. Si mettono in luce così le priorità che indussero i protagonisti dell’evento a strategie d’intervento opposte e le ragioni di un insuccesso che fa della nostra...

Storia della letteratura italiana del cav. abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. Parte 1. [-9.] ...

Autore: Girolamo Tiraboschi

Numero di pagine: 389

Storia della letteratura italiana: La vita dell'autore [scritta da Pier-Alessandro Paravia] e l'indice generale di tutta l'opera

Autore: Girolamo Tiraboschi

Bibliografia italiana, ossia elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate in Italia e delle italiane pubblicate all'estero

Ultimi ebook e autori ricercati