Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La cabala dell'asino

Autore: Nuccio Ordine

Numero di pagine: 370

Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all’Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell’asino appare con insistenza nella letteratura del Cinquecento fino ad assumere un ruolo rilevante nelle opere di Giordano Bruno. Questo volume analizza per la prima volta la concezione bruniana dell’asinità, in una prospettiva che capovolge la tradizionale (e banale) interpretazione esclusivamente negativa del simbolo. L’asino rivela così la sua doppia connotazione: all’asinità negativa (ozio, arroganza, unidimensionalità) si affianca il polo speculare dell’asinità positiva (fatica, umiltà, tolleranza). L’asino si ricollega, infatti, alla duplice natura dei Sileni di Erasmo: basta andare oltre la rozza immagine esteriore dell’asinità, per conoscere i tesori gelosamente custoditi al suo interno. E proprio attraverso questo gioco di rovesciamenti è possibile ripercorrere i grandi temi della filosofia di Bruno: la conoscenza, la scienza, la religione, i miti, la civiltà, il linguaggio, la letteratura. Questa terza edizione presenta un’appendice iconografica accresciuta, nuovi paragrafi con originali scoperte e la premessa del Premio Nobel Ilya...

Io dirò la verità

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 328

Perché il grande monaco nolano è stato messo al rogo quando era pronto a ritrattare? Quale minaccia politica celava il suo neoplatonismo? Quale ruolo ebbero le chiese riformate e le lotte dinastiche di fine Cinquecento? Attingendo alle più diverse fonti – dai documenti del Sant'Officio ai conti delle carceri pontificie – Germano Maifreda rimischia le carte in tavola e ci consegna una figura di Bruno più coerente al gioco di potere del suo tempo, illustrando cos'era e come funzionava l'ingranaggio inquisitorio della Controriforma, le sue procedure e le sue eccezioni. Marco Bracconi, "la Repubblica" Per quale ragione Bruno – a differenza di alcuni suoi illustri contemporanei, tra cui Galileo Galilei – dopo avere tanto a lungo lottato per affermare la sua verità, decise infine di chiudersi nell'ostinazione e accettare le conseguenze ultime della condanna inflitta dagli inquisitori? Perché, dopo aver più volte dichiarato la disponibilità a farlo, non pronunciò un'abiura di facciata? Perché Giordano Bruno si lasciò condurre al rogo dal Sant'Officio il 17 febbraio 1600? Una nuova, avvincente e documentata ricostruzione che riapre uno dei casi giudiziari più celebri...

Biblioteca laica

Autore: Michele Ciliberto

Numero di pagine: 608

Che il rapporto tra la religione e la politica (o, se si vuole, la vita sociale) sia uno dei temi di più lunga durata che possano impegnare lo studioso di storia è quasi una ovvietà. Meno ovvio è in quanti modi sia percepito, e si svolga, tale rapporto. Che, in materia, lItalia sia stata un luogo nevralgico e sommamente indicativo è ben noto, ed è stato un bene che Laterza abbia mandato in libreria la silloge curata da Michele Ciliberto. Al centro, la pagina di Machiavelli sulla religione come ‘fondamento del vivere civile. Alla conclusione, il discorso parlamentare di Cavour culminante nella impegnativa formula ‘Libera chiesa in libero Stato.Luciano Canfora, "Corriere della Sera"Un libro che consiglio soprattutto al giovane lettore di tenere sul comodino, ogni sera qualche pagina da leggere.Biagio de Giovanni, "Il Riformista" «Chi proibisce ai cristiani lo studio della filosofia e delle scienze proibisce loro anche di essere cristiani.»Così scriveva Tommaso Campanella, nellApologia di Galileo del 1616, in difesa del principio della libertas philosophandi, predicato specifico e irrinunciabile dellindagine umana cui non sfuggono né la natura né la religione. È solo...

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Interpretazioni del Rinascimento: 1938-1947

Autore: Eugenio Garin

Numero di pagine: 247

Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il saggio si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.

Gli incunaboli e le cinquecentine della Biblioteca comunale di San Gimignano: Saggi e apparati

Autore: San Gimignano (Italy). Biblioteca

Ultimi ebook e autori ricercati