Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Oblomov

Autore: Ivan Goncarov

Numero di pagine: 697

Disteso sul letto a fantasticare: così vive Oblomov, il giovane protagonista dell'omonimo romanzo che, beneficiando della rendita di una tenuta di campagna, trascorre le giornate nell'apatia e nell'inattività. L'indolenza che lo caratterizza è resa indimenticabile dalla magistrale scrittura di Goncarov, abilissimo nello scavare nell'interiorità del protagonista per mettere in luce il contrasto tra le sue aspirazioni e la sua costante inazione. Tra paradosso e critica sociale, l'autore parte dalle vicende del protagonista per tracciare il tagliente affresco di quella Russia patriarcale in cui un giovane come Oblomov, come nota Ettore Lo Gatto nell'introduzione, "non avendo nessuna necessità di lavorare per crearsi l'indipendenza, per conquistare la libertà, si abitua all'idea che gli altri lavorino per lui e si lascia vincere dall'infingardaggine".

Dinamica dei conflitti familiari

Autore: Boris Luban-Plozza , Dietrich Ritschl

Numero di pagine: 126

La famiglia è una cosa con cui tutti devono fare i conti, nel bene e nel male. In essa si nasce e con essa bisogna imparare a vivere. Ognuno trova in un determinata costellazione familiare il primo punto di riferimento della propria esistenza, a partire dal quale si costruisce poi tutta la rete ri relazioni interpersonali e sociali. (Editore).

L'unico papà che ho

Autore: Donatella Luttazzi

Numero di pagine: 128

Questo libro è una canzone, una specie di assolo di ricordi, sensazioni, risate, piacevolezze leggere e piccole grandi amarezze, alla ricerca di un padre avuto solo per metà, ma che è stata forse la metà migliore. Un invito a vivere il blues della vita con umorismo

A spasso con Jung

Autore: Gian Piero Quaglino , Augusto Romano

Carl Gustav Jung ha messo in luce, con grande anticipo, intoppi e derive dell’uomo alle prese con l’arte del prendere la vita per il verso giusto. Spesso le sue riflessioni sono compendiate in frasi che si rivelano battute fulminanti, capaci di aprire a pensieri paradossali sempre illuminanti. In questa nuova edizione, le frasi a cui affidare un breve commento sono aumentate di numero, da quaranta a cinquantadue. Inoltre, sono state riorganizzate in modo da ottenere una sorta di vademecum per orientarsi in questi tempi difficili. Rimane identica la tonalità dei commenti. Si sono privilegiate risonanze letterarie, poetiche, filosofiche, si è preferito indulgere alla divagazione in chiave narrativa. È certo così che anche il più frettoloso dei lettori, o la meno guardinga delle lettrici, non potrà mancare di sorprendersi per ciò che sentirà affiorare attraverso la sollecitazione di queste apparentemente innocue provocazioni junghiane.

Terra vergine

Autore: TURGENEV IVAN S.,

Numero di pagine: 408

1868. Neždanov, figlio illegittimo di un aristocratico, è un povero studente pietroburghese attivo nelle fila del movimento populista e segreto cultore della poesia. Viene assunto da un alto dignitario di ipocrite tendenze liberali come precettore del figlio. Si trasferisce lontano dalla capitale, nella proprietà della ricca famiglia, dove si prepara a una prematura insurrezione fra bellimbusti e attivisti di svariata natura. Le dinamiche sociali successive all'abrogazione del servaggio alimentano le speranze dei giovani, ma Neždanov, pur attratto dall'idealista Marianna, è incapace di darsi alla lotta e all'amore. Sullo sfondo, gli incanti della campagna russa e i risvolti delle trasversali fragilità umane. Uno straordinario affresco della Russia del secondo Ottocento nella nuova versione italiana di Laura Salmon, che riconsegna l'ultimo romanzo di Turgenev alla dimensione di una storia intima, intrecciata ai grandi eventi della Storia russa.

Supercamper

Autore: Matteo Cavezzali

Numero di pagine: 192

«La prima volta ero corso in lungo e in largo per le strade di Parigi, questa volta era stata Parigi a venire da me, e io dovevo solo gustarmela mangiando un pain au chocolat, il dolce alla cioccolata che può lenire ogni male di vivere. Sotto un ponte trovai a riguardo una scritta emblematica. Qualcuno con la bomboletta nera aveva scritto "Life is pain", la vita è sofferenza. Qualcun altro poi, con la vernice verde, aveva aggiunto "au chocolat", trasformando così la sofferenza in pane alla cioccolata. Che bella metafora visiva!, pensai. Era esattamente quello che era successo a me al tavolino di quel caffè.» Mai come in questi mesi di forzata sedentarietà ci siamo resi conto di quanto la dimensione del viaggio arricchisca le nostre vite. Viaggiare è assaporare i primi istanti di quando si arriva in una città nuova, in cui tutto sembra ancora possibile. È immaginare dove condurrà la strada di cui non si vede la fine. È esplorare, scoprire punti di vista diversi, confidarsi con gli sconosciuti, lasciarsi sorprendere dal caso. Matteo Cavezzali – instancabile giramondo, abituato a macinare chilometri da quando, ragazzino, percorreva autostrade e sterrati con la sua...

Concupiscenza libraria

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 454

Lettore accanito e onnivoro, Manganelli comincia assai presto a scrivere di libri, nel 1946, e nel giro di qualche anno la recensione si trasforma nelle sue mani in un vero e proprio genere letterario che esige uno scrittore, capace non tanto di giudizio – compito «da professore o da irto pedagogo» – quanto di un «gesto critico, esatto, lucido, veloce e non precipitoso, felicemente prensile». I presupposti di tale nuovo genere li ritroveremo tutti in questa raccolta, dove Manganelli rivela una prodigiosa capacità di aprire i suoi pezzi con un ‘presentimento di racconto’ («Se sono in preda ad un rissoso malumore, tre pagine di Singer mi “stigrano”, come si dice in certi dialetti emiliani»); di cogliere le peculiarità di un autore come si infilza una farfalla in una bacheca (L’«Iguana» è un libro che «sembra non avere autore, ma solo essere un perfetto “apporto”, come dicono gli spiritisti»); di dare sfogo a una «concupiscenza libraria» che lo trascina da Omero a Chaucer, all’amato Seicento, a Vincenzo Monti, Keats, Ivy Compton-Burnett sino a Oliver Sacks e Anna Maria Ortese; di brandire irresistibilmente ironia e sarcasmo («Stretto nella teca dei ...

Ultimi ebook e autori ricercati