Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Notte Stellata

Autore: Elisa Vergnaghi

Numero di pagine: 154

Una giovane dagli occhi “stellati”, una volpe trasformista ed un ronzino fedele si ritrovano ad affrontare strane avventure attraverso paesi surreali per rispondere ad una domanda: perché la ragazza sta lentamente sbiadendo?

Notte stellata di Vincent Van Gogh

Autore: Viola Bianchetti

Numero di pagine: 32

Contiene la guida in audio completa del quadro, in streaming e download “Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità”. Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità. Il vortice travolgente che coinvolge tutti gli elementi del dipinto è l’espressione di una potenza mistica, la manifestazione incendiaria di un’energia universale che infiamma il cielo e la terra. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l’arte. Ogni quadro è raccontato nel dettaglio per farti conoscere la storia, scoprire lo stile e vivere in prima persona l’emozione del dipinto. L’ebook dell’audioquadro è illustrato: al suo interno troverai infatti le immagini dei dettagli del dipinto che ti aiuteranno a notare ed apprezzare ogni elemento dell’opera.

Il machine learning e la notte stellata

Autore: Francesco Tripaldi

Tripaldi è un giocoliere che lancia sulla carta e vi fa volteggiare sopra, uno dopo l’altro, anzi uno insieme all’altro, emozioni, immagini, geografie e registri linguistici attinti da dimensioni parallele e contesti spaiati. Il suo è un surrealismo con i piedi ben ancorati al cloud e che non a caso si nutre al contempo di macchine e cieli stellati. Nell’arco di uno stesso componimento si sorride, ci si stupisce, si riflette, ci si commuove, ci si compiace della familiarità con le situazioni portate in scena, ci si sente davvero figli del proprio tempo. La tecnologia, la televisione e i social la fanno da padroni, nella raccolta come nella vita di noi tutti. La poesia è un’interlocutrice seria ma non seriosa, una che sa stare allo scherzo, una che sa ascoltare. C’è tanta quotidianità mai banale, tanta attualità umana, una punta di sano sarcasmo, un pizzico di solidarietà, quel tanto di ironia e, soprattutto, autoironia che non guastano.

Senza tanti perchè bevo caffè e annaffio le piante

Autore: Francesco Chiarini

Ci sono molti modi per esprimere le proprie emozioni sensazioni, ma molto spesso è un miracolo riuscirle a descriverle. Questi sono piccoli frammenti nati, non so nemmeno io come. Il più delle volte, a molte cose che succedono che accadono non ci sono spiegazioni, sono cosi naturali semplici. Storie di vita vissuta, vista, guardata, toccata consumata, in modo sorprendente e inaspettato. Proprio da questa mia grande curiosità e voglia di scoprire, tentare di capire continuando sempre ad osservare la quotidianità, le abitudini i passatempi i vizi le manie del mondo che mi circonda, ha fatto in modo di vedere la luce questo libro.

Herosian e il Manoscritto degli Artisti

Autore: Alex Schillizzi , Francesco Agostini

Herosian e il suo amico Dean sono due ragazzini ospiti di una Casa Famiglia, e il desiderio di evadere aumenta talmente tanto che, presto, i due fuggono. Gli amici non rimangono tuttavia uniti, poiché Herosian, dopo aver trovato e aperto un bellissimo scrigno, finisce in uno strano posto in cui incontra Geneviève, una coetanea geniale quanto scostante; lei viene da un Mondo che raggiungono gli Artisti, anima e corpo, subito dopo la morte. All’interno di questo Mondo, le Opere degli Artisti divengono portali, e ciò che rappresentano si tramuta in un vero e proprio mini-mondo. Herosian scopre quindi di essere all’interno del dipinto L’Europa dopo la pioggia e che Geneviève si trova lì per liberarne l’Autore, prigioniero all’interno della sua opera. Una misteriosa e oscura entità, l’Anima Morta, sta infatti incarcerando gli Artisti nelle loro stesse creazioni. Così, Herosian, insieme a Geneviève, affronterà un viaggio colmo di insidie, transitando di Opera in Opera per liberare gli Artisti e al contempo cercare Dean e il Manoscritto degli Artisti, un libro dai grandi poteri che è stato trafugato. Herosian scoprirà dunque la vera essenza dell’Arte, vagando...

Proverbi e modi di dire della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 352

Lo straordinario ritratto di un’isola attraverso le parole di un popolo sempre attento alla tradizione I proverbi raccolti in questo libro giungono a noi dalla millenaria tradizione popolare sarda, tramandati da nonno a nipote, di generazione in generazione. Molti di questi sono ancora oggi di uso comune, altri più rari, altri ancora dimenticati e da riscoprire. Uno dei temi centrali della morale locale è la Giustizia, che trova il suo emblema in frasi come Mezus manchet su pane chi no sa justitia (Meglio manchi il pane che non la giustizia) o l'analogo Mezus terra chena pane, chi terra chena justitia (Meglio terra senza pane che senza giustizia). Oltre simili riflessioni etiche troviamo poi consigli di buon comportamento e considerazioni sulla vita e sulla morte. Dai proverbi sugli animali a quelli sul tempo, dai modi di dire sulla religione a quelli sull'amicizia, dalle battute sulle donne a quelle sugli uomini, questo libro offre un quadro esaustivo sul carattere collettivo dei sardi, spesso in contraddizione con quanto dei sardi si è sempre pensato oltre Tirreno. Il carattere, i costumi, la ritualità e la saggezza dei sardi in 1200 detti popolari I proverbi e i modi di...

Masterpieces of the J. Paul Getty Museum: Paintings

Autore: Denise Allen , Dawson Carr , Charlotte Eyeman , Burton Fredericksen , Jennifer Helvey , David Jaffé , Arianne Faber Kolb , Jon L. Seydl , Perrin Stein , Anne Woollett

Numero di pagine: 128

The J. Paul Getty Museum's paintings collection ranges from the fourteenth to the end of the nineteenth century. Among the finest examples of early Renaissance painting are the Madonna and Child by the Master of Saint Cecilia, Masaccio's Saint Andrew, and Gentile da Fabriano's richly painted Coronation of the Virgin. Typical of the High Renaissance are Andrea Mantegna's splendid Adoration of the Magi and Fra Bartolommeo's Rest on the Flight into Egypt. The art of the Netherlands in its Golden Age is represented by Jan Brueghel's much-loved painting The Entry of the Animals into Noah's Ark and by The Return from War, which he painted with Peter Paul Rubens, as well as a newly acquired and magnificent landscape by Hobbema, Rembrandt's Abduction of Europa, and Jan Steen's Drawing Lesson. Painting in France ranges from recently acquisitioned works by Poussin, Fragonard, and Lancret, through the Impressionism of Monet's seminal Sunrise and his Rouen Cathedral, while the modern age is exemplified by the Irises of Vincent van Gogh. Fernand Khnopff's Jeanne Kéfer, and Cézanne's Still Life with Apples.

Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo

Autore: Lombardi, Sara

Numero di pagine: 440

La raccolta delle Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo rilegge il percorso culturale e poetico dell’autrice alla luce delle affinità con gli scrittori cattolici fiorentini, del legame con la terra dell’originario Mugello, della formazione di anglista, del lavoro critico, della costante fedeltà alla poesia (dagli esordi poetici con La sabbia e l’angelo nel 1946, fino all’ultima prova, Anelli del tempo del 1993). Il volume raccoglie le lettere che tra il 1968 e il 1989 la Guidacci scrisse a Machiedo, poeta, traduttore e insigne italianista croato, a cui la legavano comuni interessi culturali e una profonda amicizia. Il carteggio, riccamente annotato, consente di chiarire la genesi delle opere e permette il recupero di testi poetici difficilmente reperibili in Italia.

RaccontARTE Notte stellata

Autore: Mara Ciavarella Sara Garzia

Numero di pagine: 36

Si può Raccontare un'opera d'ARTE ai bambini in modo semplice e divertente?RaccontARTE lo fa con questo poetico Notte Stellata.E siccome non si può parlare d'Arte senza metterla in pratica, fornisce a insegnanti, educatori, genitori...una guida per attività laboratoriali, divise per età e corredate da foto, per consentire ai bambini una reinterpretazione creativa della celebre opera di Vincent Van Gogh e sperimentare il metodo RaccontARTE.La notte sorprende un Theo Van Gogh bambino impaurito da un brutto sogno, ma suo fratello Vincent, mostrandogli le meraviglie del cielo stellato, lo tranquillizzerà e lo ricondurrà a letto. Una storia in rima baciata che conduce il lettore all'interno di una delle opere d'arte più celebri al mondo, seguendo l'artista mentre ne racconta i dettagli.

Le poesie del divino amore

Autore: Fernando Isacco Benato

Numero di pagine: 114

Questo libro vuole trasmettere la grandezza di Dio attraverso la sua adorazione e glorificazione. Mi sono ispirato ai ministri della Chiesa e all’amore immenso che Dio ci dà.

Una scimmia alla mia porta

Autore: Lucio Trevisan

Numero di pagine: 164

Un uomo triste e misantropo, disamorato di tutto e di tutti, si è quasi barricato in casa e non apre più a nessuno. Una notte scoppia un terribile temporale estivo, si sveglia di soprassalto e gli sembra di sentire qualcuno che bussa alla porta. Contro ogni sua consolidata abitudine e contro ogni logica va ad aprire e si trova davanti una scimmia impaurita, fradicia di pioggia. A malincuore deciderà di farla entrare nel suo regno inviolabile e la sua vita ne uscirà prima ridisegnata, infine sconvolta. Fra i due si instaura uno strano rapporto, fatto di fiducia, collaborazione, perfino amore, alla disperata ricerca di un possibile dialogo che abbatta l’ultima barriera che li separa.

Van Gogh. L'autobiografia mai scritta

Autore: Marco Goldin

Van Gogh non era pazzo. Si è avvicinato al sole, prima cercandolo, poi fuggendone via. Vi è rimasto impigliato, con un filo che mai più ha districato, stringendolo nella mano. Fino a quella spiga di grano rimasta nella tasca della sua giacca, sotto il cielo di Auvers, prima di sera. Accanto a un covone. Sotto le stelle del firmamento. Van Gogh non era pazzo. Ha camminato danzando sulla vita, come sul filo mai interrotto di un vulcano. E lapilli e piccoli falò e notti e stelle. E apparizioni e misteri. Ha creato con la disciplina della sua anima un mondo inarrivabile, il mondo di un eroe. Colui che arriva a toccare il sole e poi riesce a raccontarne il fuoco e il calore, la luce che abbaglia. E quella luce la fa diventare colore. Un colore che nessuno mai aveva dipinto così prima. E mai nessuno ha dipinto poi. "Questo libro racconta la vita e l’opera di Van Gogh facendo continuo riferimento alle sue lettere, che diventano quindi non solo l’occasione per lo svolgimento di una vera e propria trama, ma anche il riferimento assoluto pagina dopo pagina. Quasi come fosse Van Gogh, almeno in alcuni capitoli, a raccontarsi, in una sorta di autobiografia che non ha mai scritto. La...

Col volto reclinato sulla sinistra

Autore: Orazio Leotta

Numero di pagine: 226

Col volto reclinato sulla sinistra, di Orazio Leotta (Zerobook 2015): attraverso agili schede, un panorama della pittura Occidentale ed europea. Con linguaggio piano e essenziale, Leotta punta lo sguardo e ci fa ri-amare il meglio della produzione artistica e pittorica. Possiamo così riscoprire i capolavori dell'arte, da Canaletto a Leonardo da Vinci, da Renoir a Gauguin, da Segantini a De Chirico, aprirci a nuove curiosità e spunti, sentire il desiderio di metterci in viaggio per andare a vedere di persona le opere che qui vengono amorevolmente indicate. Come osservava Jacques Bonnet (I fantasmi delle biblioteche, 2009), si va al Louvre e poi di tutti i quadri visti si ricorda solo La Gioconda: è attraverso i libri che noi riusciamo a ricordare meglio, a far sì che ciò che si è visto diventi esperienza e ricordo. Orazio Leotta ha fatto tesoro della sua esperienza di appassionato visitatore di musei e mostre, e riesce a renderci partecipi di questo amore per l'arte e la bellezza.

L'universo in ogni respiro

Autore: Olimpia Fuina Orioli

Numero di pagine: 318

È la storia di una madre a cui hanno ucciso il proprio figlio e che da trent'anni si batte, strenuamente ma invano, per ottenere verità e giustizia. È la storia di una donna che non si è arresa mai, anzi è riuscita a trasformare il dolore in gioia pura e totale rendendo universale l'Amore per il figlio.

Prendiamoci il tempo per stare con noi

Autore: Helga Dentale

Numero di pagine: 155

Spesso sentiamo dire: «I bambini non sanno ascoltare. Non si concentrano su niente». Ma cosa facciamo noi educatori per seminare questo inesplorato e magico terreno dell’ascolto? La scuola deve essere appassionante, inclusiva, accogliere e sostenere le emozioni e la creatività dei bambini: questo libro è un invito a promuovere questo tipo di didattica. Nella prima parte vengono delineati i «fili educativi» per tessere la nostra tela pedagogica: l’alfabetizzazione emotiva, il valore di un tempo lento, l’importanza dei sensi e della natura, le valenze educative del silenzio. Helga Dentale invita il lettore a costruire una scuola incentrata sull’esperienza e non sul prodotto finale. Una scuola dove nutrire il pensiero, lo scambio, la condivisione, la gentilezza. Una scuola dove sentirsi accolti e felici. Nella seconda parte del libro queste riflessioni confluiscono in un percorso operativo: vengono descritti diversi laboratori espressivi da svolgere in classe con i bambini, per educare all’ascolto e alle emozioni. Percorsi ricchi di attività, storie e giochi teatrali strutturati con il Metodo Teatro in Gioco®, adatti ai bambini del nido, della scuola dell’infanzia ...

I sandali di Einstein Introduzione all’estetica dello spaziotempo

Autore: Claudio Catalano

Numero di pagine: 176

La nostra generazione vede il mondo allo stesso modo delle precedenti? E possibile che scienza e arte abbiano, di volta in volta, mutato il modo di entrare in relazione con la realta? Molti ancora non ne sono consapevoli perche educati unicamente all'interno del mondo classico della geometria di Euclide, della matematica di Cartesio e della fisica di Newton, ma la scienza del XX secolo ha prodotto due monumentali interpretazioni che hanno minato alla base l'abituale nozione di spazio e di tempo. Negli stessi anni, l'arte ha esplorato lo spazio scoprendone analogie con l'indagine scientifica. Inaugurando la collana Gli Strumenti diretta da Antonino Saggio, Claudio Catalano compie un affascinante percorso tra scienza ed arte: da Newton a Boullee da Riemann a Turner, da van Gogh a Poincare, da Einstein a Duchamp, da Heisenberg e Bohr a Cage. Ne nasce un percorso ricco di scoperte e a tratti entusiasmante che spingera il lettore a ipotizzare nuove dimensioni del proprio operare."

Quello che le canzoni non dicono

Autore: Davide Pezzi

Numero di pagine: 320

Sapevi che Il ragazzo della via Gluck di Celentano venne subito bocciata dalle giurie di Sanremo? Che George Michael ha composto Careless Whisper in autobus andando al lavoro? Che il chitarrista dei Toto scommise che se Africa avesse avuto successo sarebbe corso nudo lungo Hollywood Boulevard? Che Over the rainbow rischiò di non essere inserita nel film Il Mago di Oz perché non piaceva ai produttori? Che Vacanze Romane dei Matia Bazar in parte nacque da un jingle scritto per Radio Deejay? Quante storie e segreti si nascondono dietro alle nostre canzoni del cuore... Storie strane, divertenti, tristi, a volte così incredibili da non sembrare vere, ma ognuna capace di gettare una nuova luce su una canzone, facendoci entrare per un momento nella mente dei suoi autori... a cosa pensavano, cosa facevano, cosa desideravano quando le hanno scritte? Un libro da leggere come una raccolta di racconti, racconti i cui protagonisti sono le canzoni. Quelle che hanno fatto la storia del rock, così come quelle nate solo per portare magari un po' di allegria o di romanticismo nelle nostre vite. Scoprire cosa si cela a volte dietro quei tre/quattro minuti di musica ce le farà forse amare ancora ...

Ossessione

Autore: Daniela Iannone

Numero di pagine: 244

Ossessione: Gemma Nocentini è una scrittrice di successo. I suoi libri, che raccontano storie d'amore intense e travolgenti, sono sempre in cima alle classifiche e venduti in molti paesi esteri. Ma la fama non porta con sé automaticamente la felicità. Gemma vive in una villa lussuosa con la madre Carla, più interessata al patrimonio che sta accumulando la figlia che alle sue reali esigenze. Il suo agente e curatore d'immagine, Daniele Santoro, è il suo unico confidente, anche se usa metodi drastici per rendere Gemma presentabile al pubblico in ogni occasione. Più il successo cresce più Gemma sembra rifugiarsi nelle pagine dei suoi libri, immaginandosi un amore come quello vissuto dai suoi personaggi. Durante una delle tante serate a cui deve presenziare, Gemma si ritrova accompagnata dal modello di un'agenzia. All'inizio gli presta a malapena attenzione, poi però accade qualcosa. Lui è in grado di recitare a memoria i versi di poesie spagnole, non dà mai risposte scontate, ed è di un fascino irresistibile. Ha in serbo molte sorprese per lei. Assomiglia forse al Gabriel che ha descritto nei suoi libri? Può la realtà superare la miglioredelle fantasie?

Le sorelle degli angeli racconti di Anna Marie; traduzione dal francese di Geremia Barsottini

Autore: Anne-Albe-Cornélie : de Hautefeuille

Numero di pagine: 185

Le voci dell’anima

Autore: ​​​​​​​Luisa Carmen Teresa Spassino

Numero di pagine: 110

Le voci dell’anima. È con coraggio che Luisa Spassino si mette a nudo in questo testo, andando a condividere, con la delicatezza che la caratterizza, i suoi più recessi pensieri, il suo sentire più profondo, in modo felice e luminoso. Le immagini che l’autrice utilizza per rappresentare e veicolare i suoi pensieri infatti, sono sempre traboccanti di luce e di vita. Anche là dove, talvolta, scorrendo il testo lo vediamo adagiarsi sulla malinconia e su una certa sottesa tristezza, è comunque presente un elemento che rischiara la composizione, un profumo, una luce lunare, una singolarità che apporta un messaggio di speranza o di quiete: quelle stesse voci che fanno capolino nel titolo della silloge sono lirica metafora di una felicità sottile, di un luminoso struggimento. Luisa Carmen Teresa Spassino è originaria di Salussola (BI). Nata il 26 settembre 1970, è figlia di una casalinga e un pollicoltore, si è trasferita all’età di 13 anni ad Occhieppo Superiore nei pressi di Biella dove ha frequentato la scuola per segretaria d’azienda. Ha lavorato per 4 anni in un’agenzia di assicurazioni e poi si è trasferita nel 1999 a Buronzo, un paesino circondato dalle...

Ultimi ebook e autori ricercati