Degrado dei materiali lapidei
Autore: Francesca Cardinali
Numero di pagine: 87In Italia, dal 2005, la professoressa Assunta Marrocchi, del Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia, e la professoressa Maria Laura Santarelli, dell’Università “Sapienza” di Roma e membro del CISTeC (Centro di Ricerca in Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico), stanno portando avanti un ampio progetto di ricerca che prevede lo sviluppo e l’applicazione di una nanotecnologia innovativa, eco-compatibile, non-invasiva ed efficiente di prevenzione/controllo del danno dovuto al fenomeno della cristallizzazione salina nei materiali lapidei, indotto soprattutto dalla presenza di umidità di risalita capillare e adatto a differenti casi di conservazione. Il metodo è basato sull’uso di inibitori di natura organica, solubili in acqua e/o alcol, che garantiscono una compatibilità elevata sia nei confronti del manufatto che ambientale – particolarmente adatti al campo dei Beni Culturali dove deve essere garantita e assicurata l’integrità e l’originalità della materia, pervenendo a eliminare le conseguenze e, se possibile, anche le cause del degrado. Il libro, dopo una presentazione tecnica generale dei materiali lapidei ...