Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alfabeto Grillo

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Di tutto, di più. Tra società dello spettacolo, demagogia, “politica 2.0”, polemica senza see senza ma contro la “casta” e disintermediazione, il MoVimento 5 Stelle è una delle espressioniper eccellenza della “grande mutazione” della politica nell’Italia di inizio Terzo millennio. Nonché,di fatto, il primo movimento-partito italiano nato dalla popolarità di Beppe Grillo, al contempocomico già televisivo, mattatore nei teatri e Savonarola della rete “oltre la destra e la sinistra”.Un movimento, tanto agit-prop della democrazia diretta quanto carente di democrazia interna,in cui si possono trovare tratti riconducibili al paradigma del partito personale carismaticoe a quello dei partiti populisti, ma che si mostra anche molto “mobile” e adattabile;una forma-partito – oppure “non-partito”, come dicono i militanti 5 Stelle – che rappresentail prototipo della postpolitica nell’epoca delle democrazie liquide. E, dunque, una dellemanifestazioni della postmodernità e di quelle sue tendenze che stanno cambiando radicalmente(e forse per sempre) il volto della politica per come l’abbiamo conosciuta nella lunga stagionedel Moderno e della Prima e...

SPRECOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Storia della filosofia contemporanea 800-900. Una nuova proposta di studio

Autore: Alessandro Massobrio , Nicolò Scialfa

Numero di pagine: 298

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino dei fallimenti per i mesi di ...

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Direzione dell'industria e del commercio

Naufraghi senza volto

Autore: Cristina Cattaneo

Numero di pagine: 198

Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l’Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera della biblioteca; i resti di un bambino che veste ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del Mediterraneo, morti nel tentativo di arrivare nel nostro paese su barconi fatiscenti, che raccontano di come si può “morire di speranza”. A molte di queste vittime è stata negata anche l’identità. L’emergenza umanitaria di migranti che attraversano il Mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati. Il libro racconta, attraverso il vissuto di un medico legale, il tentativo di un paese di dare un nome a queste vittime dimenticate da tutti, e come questi corpi, più eloquenti dei vivi, testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo.

Oltre la linea

Autore: Ernst Jünger , Martin Heidegger

Numero di pagine: 179

Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio «Oltre la linea», dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento», un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha «riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori» le divinazioni di Nietzsche, Jünger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile «l’attraversamento della linea, il passaggio del punto zero» che è segnato dalla parola «niente». E precisa: «Chi non ha sperimentato su di sé l’enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca». Cinque anni dopo, Heidegger raccolse la sfida e rispose a Jünger con un testo che è anch’esso essenziale nella sua opera: «La questione dell’essere». Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all’estremo, dove risuonano al tempo stesso l’opposizione e ...

L'esperienza del dolore

Autore: Salvatore Natoli

Numero di pagine: 387

Il dolore è quanto di più proprio, individuale e intrasferibile possa darsi nella vita degli uomini, ma nello stesso tempo non è un’esperienza così immediata e diretta come a prima vista potrebbe sembrare. Nessun uomo potrebbe vivere la sofferenza e sopravvivere a essa, se non riuscisse ad attribuirvi un senso. Esistono quindi scenari di senso entro i quali il dolore viene giustificato e compreso. "Tragedia" e "redenzione" costituiscono le due grandi scene entro cui l’Occidente ha sperimentato il dolore. Queste due visioni del mondo nel tempo si sono mescolate, ma anche reciprocamente neutralizzate. Il loro progressivo allontanarsi dal modello originario ha aperto la via a nuove possibili sintesi. L’esperienza del dolore nella società contemporanea non dispone più dell’integralità della tradizione e tuttavia ne sente il bisogno di salvezza e la fedeltà alla terra. L’unica fede oggi possibile sembra essere quella nella tecnica, ma anch’essa, per molti versi, lascia increduli. L’uomo contemporaneo si pone tra l’ideologia dell’uomo artificiale e i rischi del futuro. In questa nuova scena si vive oggi il dolore.

Repertorio generale annuale di giurisprudenza, bibliografia e legislazione in materia di diritto civile, commerciale, penale e amministrativo

Ultimi ebook e autori ricercati