L'ora di religione nella Didattica a Distanza. Studenti all'opera in un laboratorio di idee e di opportunità durante il lockdown
Autore: Antonio Castiglione
Gli studenti hanno argomentato esaustivamente, attraverso i loro pregevoli lavori, soprattutto attraverso i PowerPoint, quanto è stato approfondito nella Didattica a Distanza, nell'ora di religione. Gli argomenti si avvitano attorno a tre grandi questioni: 1. la Persona e la Personalità con le molteplici sfumature che ivi sono contemplate; 2. i santi e i pontefici diventati tali; 3. Le disuguaglianze e i vizi dei giovani che si manifestano attraverso le ludopatie, le solitudini e i modus vivendi corretti.
Diario delle cose piu illustri seguite nel mondo diviso in quattro parti composto dal P. Felice Girardi della comp. di Giesu all' illustrissimo, et eccellentissimo signore Nicolo Giudice ...
Autore: Felice Girardi
Numero di pagine: 612
Lvstri Storiali De Scalzi Agostiniani Eremiti Della Congregazione D'Italia, E Germania
Autore: Bartholomaeus (a Sancta Claudia)
Numero di pagine: 641
La Galleria di Minerva overo Notizie universali di quanto è stato scritto da letterati di Europa non solo nel presente secolo, ma ancora ne' già trascorsi, in qualunque materia sacra, e profana, retorica, poetica, politica, ... Tratte da libri non solo stampati, ma da stamparsi, ove oltre à quanto insegnano gli atti di Lipsia, e d'Inghilterra, ... saranno inserite nuove curiosità, ed insegnamenti, a profitto della repubblica delle lettere, con intagli de' rami opportuni à suoi luochi. Consacrata all'illustrissimo & eccellentissimo Carlo Contarini..
Numero di pagine: 334
La galleria di Minerva overo Notizie universali di quanto e stato scritto da letterati di Europa non solo nel presente secolo, ma ancora ne' già trascorsi, in qualunque materia sacra e profana ... tratte da libri non solo stampati ma da stamparsi, ove oltre a quanto insegnano gli Atti di Lipsia, e d'Inghilterra, l'Effemeride di Germania, la Biblioteca universale di Francia ed i Giornali de' letterati d'Italia, saranno inserite nuove curiosità ed insegnamenti ...
Autore: Accademia della Galleria di Minerva
Biografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto per santita, dottrina e dignita fino a nostri giorni
Autore: Sigismondo da Venezia
Diario delle cose piu illustri seguite nel mondo diuiso in quattro parti composto dal p. Felice Girardi ...
Autore: Felice Girardi
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti
Autore: Pietro Zani
Sette opere di misericordia
Autore: Piera Ventre
Numero di pagine: 352
Napoli, giugno 1981. La casa è nel cimitero della città. Una città che è a stento in piedi, piena di puntelli, intelaiata di tubi Innocenti aggrappati al tufo, di palazzi vacillanti e inabitati dove l’oscurità e l’umido la fanno da padroni. Cristoforo Imparato fa il custode del cimitero. Il vetro al posto dell’occhio che una scheggia di granata si è portato via, non è stato sempre un camposantiere. Impiegato in una tipografia, era riuscito ad avere persino un paio di stanzucce a Materdei, un quartiere al centro della città. Ma poi, fallita la tipografia, l’esistenza sua, e di Luisa, Rita e Nicola, la moglie e i figli, si è arrevutata, come dice lui. Cosí, Cristoforo ha scavato un fosso nel dispiacere tumulandoci qualsiasi sconforto subíto e inflitto. A casa Imparato trovano un giorno asilo Rosaria, una ragazza amica di Rita che, rimasta incinta, non sa se ammantare di menzogna il suo sbaglio, e Nino, il giovane dal nome corto, il figlio del compare di nozze di Cristoforo e Luisa, ospite a Napoli prima di trasferirsi in Germania. Nino fa amicizia con Nicola, il bambino di casa, gli chiede le cose sulla luna, vuole guardare col suo telescopio, poi un giorno...
Diario delle cose più illustri seguite nel mondo, diviso in quatro parti
Autore: Felice GIRARDI
Diario delle cose piu illustri seguite nel mondo
Autore: Felice Girardi (S.I.)
Numero di pagine: 268
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)
Numero di pagine: 318
Riforma De'Scalzi Di Nostra Signora Del Carmine Dell'Osservanza Primitiva Fatta Da Santa Teresa Di Giesu
Autore: Franciscus del nomine monastico Franciscus a Sancta Maria Pulgar
Riforma de' Scalzi di Nostra Signora del Carmine dell'osseruanza primitiua fatta da Santa Teresa di Giesù ... scritta dal m. r. p. fr. Francesco di Santa Maria ... Tradotta dalla lingua castigliana in questa italiana dal p. fr. Girolamo di Santa Teresa ... Tomo secondo
Autore: Francisco : de Santa Maria
Numero di pagine: 686
Riforma de scalzi di Nostra Signora del Carmine del l'osservanza primitiva, fatta da Santa Teresa di Giesu nell'antichissima religione fondata dal gran profeta Elia. Scritta dal M. R. Padre Fr. Francesco di Santa Maria suo historico generale,... Tradotta dalla lingua castigliana in quest'italiana. Dal Padre Fra Gasparo di S. Michele,...
Autore: Francisco de Santa María (carme déchaux)
Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai Signori Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionarii raccolte da Nicolò Tommaseo, Gius. Campi, Gius. Meini, Pietro Fanfani e da molti altri distinti filologi e scienziati, corredato di un discorso preliminare dello stesso Nicolò Tommaseo
Autore: Niccolò Tommaseo
La Croce rossa italiana pei danneggiati dal terremoto Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908
Autore: Croce rossa italiana
Numero di pagine: 400
Vita del V.P.F. Domenico di Giesù Maria carmelitano scalzo. Nella quale si descriuono le sue virtù eroiche, e le communicationi diuine. Scritta in lingua latina dal M.R.P.F. Filippo della SS. Trinità, preposito generale de Carmelitani Scalzi e tradotta in italiano dal P.F. Gregorio di S. Francesco religioso del medesimo Ordine
Autore: Philippe : de la Très Sainte Trinité
Numero di pagine: 692
Gesu Ateo
Autore: Nicolò Scalzo
Numero di pagine: 154
Le Sacre Scritture sono, in genere, "anonime": danno risalto al fatto che non si tratta della parola di uomini, ma di Dio, un Dio che dice: "Non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo" (Es XXXIII,20). Eppure nel cristianesimo questo stesso Dio si fa uomo e ai suoi discepoli, guardandoli in volto, chiede: "Chi dite che io sia?" Se nei Vangeli sinottici la risposta rientra nella logica dell'anonimato teologico (Gesù è il Figlio di Dio), nel Vangelo di Tommaso Gesù si fa interamente uomo: "Diventerai come me e io stesso diventerò come te!", proponendosi all'uomo in una relazione lontana dalla logica "anonima" della fede, per diventarne addirittura il "gemello". Gesù, in Tommaso, non chiede di seguire la "via" della fede, ma chiede al discepolo di capire quale sia la sua (del discepolo) via perché quella sarà anche la sua (di Gesù).
Vita e morte del venerabil P. F. Alipio di S. Giuseppe, scalzo di S. Agostino palermitano della Congregatione d'Italia
Autore: Francesco Maria Maggi
Numero di pagine: 234
Vita, e morte del venerabil P.F. Alipio di S. Giuseppe scalzo di S. Agostino Palermitano della congregatione d'Italia, ... descritta dal P.D. Francesco-Maria Maggio chierico regolare, ...
Autore: Francesco Maria Maggio
Numero di pagine: 234
L'Inquisizione a Genova e in Liguria
Autore: Carlo Brizzolari
Numero di pagine: 97
Lo Scalzo0
Autore: Filippo Maria (de Santo Paolo)
Numero di pagine: 335
Readiness e preparedness, una sfida per i formatori
Autore: Alessandro Raviola , Nicolò Scalzo , Giorgio Bergesio
Numero di pagine: 72
Riforma de' Scalzi di nostra Signora del Carmine dell'osseruanza primitiua fatta da santa Teresa di Giesu ... Scritta dal M.R. padre fr. Francesco di santa Maria ... Tradotta dalla lingua castigliana in quest'italiana dal padre fra Gasparo di S. Michele ... Tomo primo
Autore: Francisco : de Santa Maria
Numero di pagine: 875
Opere di San Giovanni della Croce primo carmelitano scalzo di alcuni trattati inediti accresciute ed in moltissimi luoghi mancanti all'integrità degli originali restituite con la vita del santo ed una dissertazione in fine sopra le medesime opere. Nuova traduzione dal castigliano. Tomo primo [-secondo!
Autore: Juan : de#la Cruz santo
Opere di San Giovanni della Croce primo carmelitano scalzo di alcuni trattati inediti accresciute, ed in moltissimi luoghi mancanti all'integrita degli originali restituite con la vita del Santo ed una dissertazione in fine sopra le medesime opere. Nuova traduzione dal castigliano
Autore: Jean de la Croix
Numero di pagine: 955
Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica ...
Autore: Antonio Guarasci
Il Sangue miracoloso del Santo ... Nicolo di Tolentino
Autore: Nicola Girolamo Ceppi
Sotto il segno del Pavone
Autore: Graziano Ruffini
Numero di pagine: 506
Il coro de' patriarchi, overo compendiosa narrazione delle vite de' santi, e beati, fondatori delle religioni. Formato per utilità della Cattolica Chiesa dal M. R. P. F. Geronimo di S. Nicolò carmelitano scalzo della provincia di Napoli ...
Autore: Geronimo (da S. Nicolo.)
Annuario sanitario d'Italia
Giornale degli economisti e annali di economia