Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2019 L'ACCOGLIENZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

Miti a bassa intensità

Autore: Peppino Ortoleva

Numero di pagine: 360

C'è ancora spazio, nel nostro tempo, per il mito? Secondo un diffuso senso comune ce ne saremmo liberati o lo avremmo perduto grazie all'imporsi del sapere scientifico e al trionfo di un mondo dominato dalla tecnica. Eppure i miti c'incalzano da ogni parte, servono a tutto, spiegano tutto. Peppino Ortoleva, storico e studioso del comunicare, intraprende una spedizione antropologica nel nostro mondo per scoprire in che modo funzionino i miti in società convinte di non crederci piú.

Nel segno dell’essenziale

Autore: Davide Dal Sasso

Numero di pagine: 376

L’arte dopo il concettualismo è l’arte che ritorna all’ars, alla operosità umana. È arte che esprime il suo profondo legame con i progetti e le pratiche. È arte che rivela talune delle sue regole dando risalto più al fare che non alle apparenze, ai processi anziché alle forme, alla creatività piuttosto che agli aspetti visivi delle opere. Dopo il concettualismo le artiste e gli artisti fanno arte nel segno dell’essenziale, ossia del minimo indispensabile perché si riconosca la sua natura di pratica umana e più che umana.

Work in Progress

Autore: Olivo Barbieri , William Guerrieri , Nicoletta Leonardi , Ciro Frank Schiappa , Aldo Bonomi

Numero di pagine: 80

Sulla viltà

Autore: Peppino Ortoleva

Numero di pagine: 304

In questo libro, la riflessione etica e la ricerca storica e sociale si integrano in modo originale e spesso sorprendente, per raccontare, attingendo a esempi e figure chiave tratti dalla storia come dalle pagine di poeti e romanzieri, la viltà e il coraggio nelle loro diverse manifestazioni e nelle esperienze, anche emotive, che li muovono e accompagnano. Per mostrare che l'essere vili o non esserlo, alla fine, è sempre frutto di una scelta. E per scoprire che questo male che attraversa l'umanità, presente in tutte le epoche e in culture diversissime, ha conosciuto una trasformazione nel tempo: se la «viltà degli antichi» toccava diversamente i nobili e i plebei, le donne e gli uomini, quella «dei moderni» si è spalmata sull'intera società, dando vita a inedite dinamiche di potere.

Comunità, spazio, monumento

Autore: Emanuele Rinaldo Meschini

Lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana ha aperto la strada a nuovi quesiti che riguardano la rappresentazione dello spazio pubblico e l’emergere delle sue nuove comunità. Questo nuovo approccio organico ai temi della città si è dimostrato essere un fertile campo di sperimentazione per una serie di interventi artistici sempre più attenti alla dimensione del sociale. In Italia sono diversi gli artisti che, a partire da una pratica relazionale, hanno iniziato a cimentarsi con queste nuove urgenze ridefinendo le modalità d’intervento nella sfera urbana e civile attraverso l’introduzione nel campo artistico di soft skills quali ascolto, mediazione e comunicazione. Da un punto di vista critico artistico la corrente che ha maggiormente rappresentato questa modalità è stata la socially engaged art e il testo, pertanto, si propone di rintracciare differenze e analogie nelle pratiche italiane a partire dagli anni 2000, soprattutto, rispetto alle prime operazioni statunitensi di inizio anni ’90.

Ausst. m.d.T.: Effetti collaterali : visioni dalla metropoli contemporanea (Nomadi)

Autore: Olivo Barbieri , Francesco Jodice , Armin Linke , Luca Molinari

Numero di pagine: 155

Europe Terminal : technological mutations

Autore: Moreno Gentili

Numero di pagine: 357

Space, Food, Armaments, Biological Sciences, Nuclear Energy, Medicine, Chemistry, Pharmaceuticals, Environment, Human Resources and Computers are some of the areas that form part of Europe Terminal, the photographic investigation begun by Moreno Gentili in 1992. The challenge was to get inside places of production that would not have been open to any photographer and often not even to an ordinary citizen; qualities forming part of this investigation, which has become like a performance lasting over ten years, are the ability to pin-point the place to be photographed, to get into it and, if necessary, to change one's appearance so as to pass unnoticed. The result is a series of pictures that individually could often conjure up a grotesque and chilling story, and that in combination take us to places never seen yet very close to us. Europe Terminal is an anti-romantic project, opposed to any kind of rhetoric, presenting a view of two parallel worlds: in one the wealth of the West increases, letting a dangerous relationship emerge between development and consumption; in the other we see the cross-contamination between technology and human life as a necessary element for survival, and ...

Ultimi ebook e autori ricercati