Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Geschichte und Region/Storia e regione 30/1 (2021)

Autore: Francesca Brunet , Marcus Gräser , Ernst Langthaler

Numero di pagine: 302

Dieses Heft spürt in verschiedenen Regionen der Habsburgermonarchie zwischen dem 18. und 20. Jahrhundert die historischen Verschränkungen zwischen Region und Welt auf. Die Aufsätze stellen Fallbeispiele vor, die das Potenzial der Verbindung von globalgeschichtlichen mit regionalgeschichtlichen Fragestellungen und Ansätzen ausloten. INHALT Jonas M. Albrecht, Surprising Similarities? Food market deregulation and the consequences of Laissez-Faire in Vienna, Paris and New York City, c. 1840–1880 Ellinor Forster, Mapping and Appropriating American Regions and Structures with "Austrian eyes". Consuls of the Habsburg Monarchy in the United States as Intermediators in the 1820s and 1830s Jonathan Singerton, Encountering the Fields of Fire. Neapolitan networks from Bohemia to Pennsylvania and the Transformation of Regional Study into Global Science Andrea Komlosy, Güterketten als Bindeglieder zwischen Standort und Weltmarkt. Das Beispiel Semperit, 19.–21. Jahrhundert Klemens Kaps, Forze motrici globali, "commercio universale" asburgico e connessioni translocali. Reti mercantili tra Europa centrale e Atlantico spagnolo in un secolo di trasformazioni (1713–1815) Marco Meriggi, I...

Der Josephinismus

Autore: Helmut Reinalter

Numero di pagine: 151

Obwohl Joseph II. kurz vor seinem Tod den grossten Teil seiner Reformen widerrufen musste, hinterliess er sein Erbe jener Burokratie, die das gesellschaftlich komplex strukturierte multinationale Reich bis zu dessen Untergang zusammenhielt. So wurde der Josephinismus zu Recht mit der Ausbildung des modernen burokratischen Staates in Verbindung gebracht und nicht nur als Sonderform der Aufklarung, sondern auch als gesellschaftliche, kulturell-geistige Bewegung gedeutet, die bis zu einem gewissen Grad eine -defensive Modernisierung- in Osterreich einleitete und damit weit in das 19. Jahrhundert hineinwirkte."

Il gigante folle

Autore: Vladimiro Zabughin

Numero di pagine: 316

Chi è Il Gigante folle? O per meglio dire cos'era Il Gigante folle? Immaginate un viandante russo a spasso nell'Italia del 1917, che da studioso e storico della letteratura italiana in quegli anni, durante la rivoluzione russa ritorna in patria come giornalista inviato italiano d'eccellenza e ne segue questo capolavoro. Zabughin si accorge subito che quella rivoluzione avrebbe portato presto a una dittatura, a differenza del resoconto ideologico fatto da John Reed nel famoso libro "I dieci giorni che sconvolsero il mondo". È appena passato l'anniversario del centenario delle due rivoluzioni russe, e in special modo della Rivoluzione d'Ottobre, in mezzo a tanti volumi celebrativi o critici, trova spazio lo sguardo acuto e preoccupato dello storico disincantato e liberale, che già “in diretta” vede tutti i pericoli della piega che sta prendendo la politica rivoluzionaria, a partire dall'annullamento della libertà religiosa, fino al superamento a grandi passi di ogni idea democratica e di socialismo moderato ottocentesco. Un utile e argomentato controcanto di riflessione, anche oggi, a chi continua acriticamente a celebrare quella rivoluzione già definitivamente sconfitta...

La Repubblica democratica dell'Azerbaigian

Autore: Daniel Pommier Vincelli , Andrea Carteny

Numero di pagine: 214

Nella primavera del 1919 una missione militare italiana, guidata dal colonnello Melchiade Gabba, giunge in Caucaso con lo scopo di preparare l’occupazione da parte dell’Italia della regione, un tempo parte dell’Impero russo. Il progetto italiano non si realizza ma la missione Gabba, trasformatasi in rappresentanza politica, rimane in Caucaso sino all'occupazione sovietica del 1920, stabilendo significative relazioni con la Repubblica Democratica dell’Azerbaigian. In questo volume vengono per la prima volta pubblicati i documenti prodotti dalla missione Gabba e conservati presso l’archivio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. I rapporti di Gabba e dei suoi collaboratori costituiscono un eccezionale strumento per conoscere la prima repubblica e la prima democrazia parlamentare sorta nel mondo islamico. La prima indipendenza azerbaigiana del 1918-1920 costituisce un momento fondamentale per la memoria storica dell’attuale repubblica azerbaigiana: un Paese il cui ruolo diventa sempre più importante, dal punto di vista strategico ed economico, per l’Occidente e per l’Italia.

L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012)

Autore: Alberto Becherelli , Andrea Carteny

Numero di pagine: 440

La giornata di studi “L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi, 1912-2012” si è svolta il 22 novembre 2012 presso Sapienza Università di Roma, in occasione della ricorrenza del centenario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania. Realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, e grazie all’impegno del CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e del Dottorato in Storia dell’Europa, il convegno ha avuto il patrocinio del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Archivio di Stato di Tirana. Studiosi italiani e albanesi hanno proposto le proprie analisi dei principali temi della storia dell’Albania e delle relazioni italo-albanesi con l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica e all’opinione pubblica strumenti utili e validi di riflessione e giudizio. L’intenzione comune dei partecipanti è stata quella di...

I greci a Venezia

Autore: Maria Francesca Tiepolo , Eurigio Tonetti , Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

Numero di pagine: 740

Trame controluce / Backlighting Plots

Autore: Viviana Nosilia , Marco Prandoni

Numero di pagine: 230

Quella di Cirillo Loukaris (1570-1638), patriarca ortodosso di Alessandria e poi di Costantinopoli, è una figura affascinante e controversa. Oltre che autorità religiosa, il patriarca si dimostrò politico e diplomatico di prima grandezza, in grado di intessere una vastissima rete di relazioni. Acuto mediatore tra le culture, fu intellettuale di spicco nella sua epoca. Il volume, il primo di questo genere in Italia, raccoglie contributi di studiosi di discipline diverse, che fanno emergere la molteplicità di piani e ambiti culturali e geopolitici nei quali si esplicò l’attività del patriarca ‘protestante’ Loukaris. Per la varietà degli approcci e delle aree esaminate, i saggi rispecchiano la multiformità di questa figura, di cui vengono pubblicati un sermone inedito e documenti a lui relativi provenienti dagli Archivi di Stato di Mosca.

La famiglia nell'economia europea secoli XIII-XVIII. The Economic Role of the Family in the European Economy from the 13th to the 18th Centuries

Autore: Simonetta Cavaciocchi

Numero di pagine: 790

Il fascismo. Origini, storia e declino delle dittature che si sono imposte tra le due guerre

Autore: Stanley G. Payne

Numero di pagine: 608

Ultimi ebook e autori ricercati