Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Itinerarium mentis in cordem

Autore: Gennaro Nicola Ferorelli

Numero di pagine: 76

Gennaro Nicola Ferorelli nasce a Bari nel 1993, vive a Santeramo in colle (BA). Attualmente, studia Lettere Moderne all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Sin da adolescente, si appassiona alla scrittura (non soltanto di testi poetici): un mondo in continua evoluzione e sperimentazione.

1799 Napoli. La rivoluzione

Autore: Valentino Sani

Numero di pagine: 264

Un racconto, quello di Valentino Sani, nel quale la passione ed il rigore della ricerca trovano respiro in una scrittura agile e discorsiva; un viaggio avvincente nel labirinto rivoluzionario napoletano con le sue storie, le vicende umane e politiche. Completano il volume una ricca Appendice con un Dizionario biografico dei principali personaggi, la Cronologia della Repubblica Napoletana, l’Elenco cronologico dei giustiziati ... ecc. e una documentazione fotografica dei luoghi della rivoluzione.

«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento

Autore: De Angelis, Gianmarco

Numero di pagine: 266

Un lungo Settecento, in diretta continuità con la tradizione erudita e il metodo editoriale muratoriano, e un brevissimo Ottocento, racchiuso fra il primo decennio postunitario e le soglie della Grande guerra, quando l’avvento di una nuova e professionalizzata generazione di studiosi (Bonelli, Vittani, Torelli, Manaresi) imporrà anche in Lombardia una svolta radicale nel campo delle ricerche paleografico-diplomatistiche: sono queste le coordinate (concettuali prima ancora che cronologiche) del libro, che per la prima volta affronta in chiave storiografica una stagione centrale nella medievistica regionale e ripercorre carriere, progetti, iniziative degli individui e delle istituzioni che l’hanno animata. Ci sono al centro gli editori e le edizioni di documenti medievali di Lombardia, ma vi ruotano attorno spazi più larghi e protagonisti ben più famosi della cultura regionale (e non solo). Viene seguito il processo di definizione di una moderna filologia diplomatica nelle edizioni di fonti lombarde, segnandone le tappe salienti e i momenti di svolta, ma sullo sfondo campeggiano i temi più ampi (e più forti, e ideologicamente connotati) della medievistica pre- e...

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 274

Nella Milano di primo Ottocento – a quell’epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria – collezionisti, bibliotecari, studiosi di letterature antiche e giovani letterati sono protagonisti di un’intensa attività di pubblicazione di testi classici. Nuove edizioni della Divina Commedia, delle Rime di Petrarca, del Decamerone, dell’Orlando Furioso, della Gerusalemme Liberata, di opere di scrittori più vicini nel tempo come Metastasio e Parini, escono per le loro cure nelle collane degli stampatori milanesi, in particolare nella grande collezione della Società Tipografica de’ Classici Italiani. In una stagione ricca di dibattiti culturali e linguistici, anche il confronto sulle modalità di edizione dei testi assumeva un’importanza nuova. Analizzando le dichiarazioni degli editori-curatori, indagando le note in cui presentano le loro scelte testuali, seguendo le loro discussioni e polemiche, Alberto Cadioli, tra i più noti studiosi di filologia delle stampe moderne, individua l’importanza della «sana critica», cioè della pratica filologica con la quale in un grande centro culturale erano pubblicati i classici nei primi decenni del XIX secolo. Il ...

Fact Checking - La realtà dei fatti, la forza delle idee

Autore: Stefano Nasetti

Numero di pagine: 453

Viviamo in un Paese democratico, in uno Stato di diritto? La scienza è oggettiva e persegue il benessere e il progresso dell'umanità? La società moderna è governata ormai da uno stretto rapporto tra politica e scienza, in cui quest'ultima sembra diventata uno strumento di governo. Ma è realmente così? La società moderna ha ancora valori che guidano l'azione politica e il progresso scientifico? Un tema di enorme attualità su cui moltissime persone sembrano percepire e vivere realtà diverse. Quanto c'è di vero nella visione del mondo proposta dalle Autorità e dai mass media? Quanto invece in quelle avanzate dai cosiddetti "complottisti"? Scopriamolo in questo libro in cui i fatti sono utilizzati come principale strumento di ricerca di una verità oggettiva e di misura dei reali valori, propri di chi quella realtà la determina, la governa, la racconta e la vive. Una circostanziata analisi e un controllo della veridicità dei fatti (fact checking) fatta con un rigore e una coerenza che non lascia spazio a nessuna forma di disinformazione, e che invita il lettore a riflettere su principi e valori oggi alla base della vita di ciascun individuo e delle moderne società...

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Il ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro da documenti inediti del R. Archivio di stato, dell' Ambrosiana e della

Autore: Nicola Ferorelli

Numero di pagine: 84

La Massoneria nelle due Sicilie Vol. IV

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 540

Volume Quarto che completa la serie di 5 monografie acquistabili separatamente o in blocco Per un acquisto cumulativo si prega contattarci per un prezzo riservato scontato Gli altri titoli già disponibili La Massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. I [978-88-492-1029-3] La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) [978-88-492-1379-9] La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. III (Dal legittimismo alla cospirazione) [978-88-492-1756-8] La Massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. V (la Sicilia) [978-88-492-2056-8] Le prime testimonianze latomiche nel Regno delle Due Sicilie risalgono al periodo della dominazione austriaca per iniziativa della Grand Lodge of England, che reclutò, al riguardo, il noto musicista lucchese Francesco Xaverio Geminiani (1687-1762), considerato generalmente come il primo libero muratore italiano («iniziato» all'estero). L'11 maggio 1728 le autorità massoniche di Londra emisero, a suo nome, una deputation (un mandato) per la costituzione, in Napoli, di una loggia dal titolo «Perfetta Unione». Ignoriamo se le...

Dialogo di Papisco e Filone

Autore: Immacolata Aulisa , Claudio Schiano

Numero di pagine: 399

Analyzes the text of the "Dialogo", an anti-Jewish polemical work composed in 7th-century Egypt by an unknown author (pp. 181-226 contain the Greek text and an Italian translation). It was written in the form of a fictitious dialogue between two Jewish sages and a Christian monk. It focuses on the idea that the messianic prophecies contained in the Bible were realized by the coming of Jesus and accuses the Jews of deicide, using traditional arguments and stereotypes. The work was copied and translated many times during the 11th-18th centuries, in the geographic area ranging from the eastern Mediterranean to Italy in the west, and went through some changes over the years. The version presented here is based mainly on the edition by Arthur McGiffert, "Dialogue between a Christian and a Jew, Entitled 'Antibolē Papikou kai Pilōnos Ioudiaōn pros monachon tina'" (1899).

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Autore: Mastroberti Francesco

Numero di pagine: 236

I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall’antico al nuovo regime, inquadrandola nella storia rivoluzionaria e costituzionale europea. Dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dai modelli costituzionali nati dalla rivoluzione francese l’analisi passa al Mezzogiorno e dall’elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 si porta all’ultima fase del regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Il progetto costituzionale della Repubblica Napoletana, elaborato principalmente da Francesco Mario Pagano, rappresentò il più deciso tentativo da parte delle cosiddette Repubbliche sorelle di discostarsi dal modello – per ragioni politiche assolutamente vincolante – della costituzione francese dell’anno III. Un tentativo che si richiamava all’esigenza di offrire al regno di Napoli una costituzione per quanto possibile nazionale. Un altro momento importante si ebbe con la concessione della Costituzione di Baiona da parte di Giuseppe Bonaparte: trascurata dalla storiografia perché “inattuata” e illiberale la prima costituzione formale dei Napoletani...

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 612

Titoli della stessa collana: La Massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. I 978-88-492-1029-3 La massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) 978-88-492-1379-9 Malgrado uno splendido sole estivo, Napoli si destò, il 27 luglio 1789, sotto una cappa di piombo. Le prime sconvolgenti notizie sui moti parigini erano, infatti, pervenute all'attonita corte borbonica che, investita all'improvviso da un lontano evento, era ben consapevole delle inevitabili ripercussioni sul futuro assetto europeo. La possibilità di un imminente coinvolgimento del Regno delle Due Sicilie nel disegno rivoluzionario suscitò un vero e proprio senso di panico nel governo. Estirpare alla radice l'innesto delle nuove ideologie eversive, onde evitare il loro attecchimento all'interno della Nazione, divenne il principale obiettivo dell'autorità inquirente. Il nemico da abbattere venne, ben presto, individuato nella massoneria, i cui membri erano, da sempre, aperti alle nuove istanze riformatrici del '700. Il real editto del 3 novembre 1789 contro i liberi muratori fu la naturale conclusione di una campagna denigratoria orchestrata da una...

La capitale dei privilegi

Autore: Piero Venutra

Numero di pagine: 318

[English]:The book illustrates the reconstruction of the system of granting Neapolitan citizenship during the sixteenth century. In particular, the role played by the ‘Regia Camera della Sommaria’, the highest tax magistrature of the Kingdom of Naples, in the evaluation of requests and in the assignment of the citizenship licenses, which allowed access to the substantial tax and jurisdictional privileges of the capital city. The policy of the Spanish government with respect to these privileges is based on prudence and attention to the political and social balance of a fundamental and complex capital as Naples is. The ‘Sommaria’, however, manages in establishing a system of control and government of privileges, which makes the Neapolitan citizenship for a large part a product of the state; also subtracting expertise in the field to the city's municipal government. / [Italiano]: Il volume offre la ricostruzione del sistema di concessione della cittadinanza napoletana nel corso del Cinquecento. È stato studiato, in particolare, il ruolo svolto dalla Regia Camera della Sommaria, la massima magistratura fiscale del Regno di Napoli, nella valutazione delle richieste e...

Le donne nell'Italia medievale

Autore: Patricia Skinner

Numero di pagine: 289

Il volume delinea la storia delle donne nell’Italia medievale, sia nel nord che nel sud della penisola, dal VI al XIII secolo, basandosi sui vari tipi di fonti, documentarie, legali, narrative, agiografiche, di cui disponiamo. In sette capitolo organizzati cronologicamente, l’autrice affronta diversi aspetti della vita delle donne – relazioni familiari, religiosità, diritti di proprietà, forme di potere –, tratteggia personaggi spesso trascurati in altre opere sulla storia del medioevo europeo e dimostra che la condizione femminile beneficiò solo parzialmente della situazione di sviluppo sociale e politico dell’Italia medievale.

Storia degli ebrei italiani - volume primo

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 648

La storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia è la straordinaria avventura, tanto tormentata quanto poco nota, di una minoranza (poche decine di migliaia di persone) che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il territorio del nostro paese, dalle Alpi alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna. E che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, ma anzi partecipando attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Di questa singolare vicenda, che rappresenta un caso unico nel panorama europeo, Riccardo Calimani ricostruisce qui una prima ampia parte: dalla libera alleanza degli ebrei con la Roma repubblicana e dai secoli dell'esilio, dopo la distruzione di Gerusalemme (70 e.v.) voluta dall'imperatore romano Tito, sino al rimescolamento delle varie comunità ebraiche del Vecchio Continente provocato dalla loro espulsione dalla Penisola iberica alla fine del XV secolo. Il vero punto di svolta di questo complesso itinerario è costituito...

Gli ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII.

Autore: Nicola Ferorelli

Numero di pagine: 241

Traces the history of the Jews in continental southern Italy, describing the organization of the Jewish communities, professions, and Christian-Jewish relations throughout the ages. Relates the use of violence during forced conversions in early Christianity (e.g. in 418), and again under Angevin rule, and the introduction of the yellow badge in 1307. Examines the issues of usury, taxation, and the legal status of the Jews during the Aragonese period, the violence of the French conquest (1495), the persecution of the "neophytes" accused by the Inquisition of Judaizing, and the repeated expulsions by the Spanish rulers in 1510, 1544, and 1746.

Ultimi ebook e autori ricercati