Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I ladri di polli

Autore: Domenico Caputo

Ruggero, Nicola ed Alessandro sono tre uomini di mezz'età che per campare rubano. Si, già, avete letto bene, sono dei ladri. Ma non dei ladri qualsiasi, dei '' ladri di polli '', e tra i più combinaguai e falliti della città, tra l'altro. Di questo, Ruggero ne è consapevole. Per questo ogni sera al bar di Tonno, insieme ai suoi amici, si scervella la testa in cerca di una trovata gli faccia guadagnare una vagonata di soldi. L'idea arriva grazie a quel semianalfabeta di suo figlio. Uno stratagemma brillante che sorprende anche il suo liscio cervello. I soldi entrano con la pala. L'idea funziona, e le loro vite cambiano dal giorno alla notte. Ma tutto questo quanto potrà durare? Il '' passo falso '' è sempre in agguato e loro non sono per niente svegli. Inoltre, il commissario Colangione è un tipo per niente facile da aggirare, ed è sempre pronto a mettere al gabbio i nullafacenti combinaguai come loro. Dovranno inventarsene una più del diavolo per scappare dalla manette.

I gruppi di ricerca sfide tecnologiche e sociali - Groups Research on kets and SCS

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 424

In questo volume sono contenuti I contribute di 55 gruppi di ricerca: - DICATECH: 9 - DICAR: 12 - DMMM: 10 - DEI: 11 - DIF: 12 - I-D: 1 I “gruppi di ricerca” sono i veri protagonisti nel Politecnico di Bari sia dell’avanzamento disciplinare, sia dell’elaborazione di progetti al servizio del territorio (la cosiddetta terza missione), in genere in base al trasferimento tecnologico e del know-how. Essi incrociano l’avanzamento tecnologico (KETS) con le sfide sociali (SCS) KETs: nanotecnologie; materiali avanzati; sviluppo sostenibile; edifici ad alta efficienza energetica; le fabbriche del futuro; industrie di trasformazioni sostenibili. - SCs: salute, cambiamento demografico e benessere; sicurezza alimentare agricoltura e silvicoltura sostenibili; ricerca sulle acque del mare e interne; bio-economia; energia sicura, pulita e efficiente, trasporti intelligenti, verdi e integrati; azione per il clima, l’ambiente, l’efficienza delle risorse e delle materie prime; l’Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive; Società sicure: proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini. This volume contains the contributions of ...

Mi manca l'anima

Autore: Nicola Scapillati

Numero di pagine: 76

La guerra narrata dalla prospettiva di chi l’ha combattuta ignorando le meschinità di coloro che l’hanno causata. In tale contesto si inserisce la vita e la morte di Michele Arcangelo De Palo, narrata attraverso una panoramica storica sul Molise durante gli anni del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. Un affresco sulla gente del Molise, umile e rassegnata, sulla terra del Molise, aspra e povera, e sugli affetti forti che continuano ad essere il collante sociale per una popolazione che dopo il dramma della guerra ha dovuto fare i conti con la piaga dell’emigrazione e dello spopolamento giovanile dei giorni nostri.

San Clemente a Casauria. Archeologia e restauri

Autore: Andrea R. Staffa , Nicola Mattoscio

Numero di pagine: 64

Estratto dal numero XLIV della rivista «Archeologia Medievale». Lo studio propone i risultati di 25 anni di scavi e ricerche archeologiche (1988-2013) sul sito della celebre abbazia di San Clemente a Casauria nella vallata del fiume Pescara (Castiglione a Casauria, Pescara), il più importante centro monastico dell’intero Abruzzo, fondato fra 871 e 873 dall’imperatore Ludovico II a presidio dei confini meridionali dell’impero. Le indagini hanno rimesso alla luce varie sepolture riferibili a due sepolcreti, uno riferibile alla tarda antichità e collegabile a testimonianze epigrafiche rimesse in opera in età medievale nel pavimento della chiesa abbaziale, l’altro a epoca altomedievale, collegato con ogni evidenza alle fasi più antiche dello stanziamento monastico. Sono stati inoltre rimessi alla luce alcuni resti in via di prudente ipotesi collegabili alla preesistenza sul sito di una chiesa altomedievale precedente all’abbazia, menzionata dal Chronicon Casauriense con il titolo di S. Quirico, e soprattutto varie testimonianze e livelli archeologici relativi a strutture lignee riferibili al primo impianto del complesso monastico, di cui alcune parti rimasero in legno...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Istituzioni di architettura statica e idraulica di Nicola Cavalieri San-Bertolo

Autore: Nicola Cavalieri San-Bertolo

Numero di pagine: 255

Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana. Tom. 1.[-5.]

Autore: Repubblica romana 1798-1799

Patria 1967-1977

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 640

La Prima repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “casta” e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese. L’Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo?

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 3/2014

Numero di pagine: 272

Il terzo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2014 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.Il volume apre con una presentazione listata a lutto a causa della soppressione delle Soprintendenze Archeologiche e firmata da Vincenzo Tiné e Simonetta Bonomi.

Petizione di novemila sacerdoti italiani a S.S. Pio Papa IX ed ai vescovi cattolici con esso uniti

Autore: Carlo Passaglia

Numero di pagine: 196

L'armi, overo Insegne dei nobili, scritte dal signor Filiberto Campanile, ove sono i discorsi d'alcune famiglie cosi spente come vive nel regno di Napoli

Autore: Filiberto Campanile

ANNO 2020 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Prima delle colonie

Autore: Massimo Osanna, Marco Bettelli, Cecilia De Faveri (a cura di)

Numero di pagine: 454

Nella prima età del ferro, in Basilicata e nella Calabria settentrionale ionica si avvertono forti segni di cambiamento rispetto all’epoca precedente: accanto allo sviluppo di sistemi insediativi già esistenti sono documentate, infatti, nuove forme di occupazione del territorio, con scelte che privilegiano terrazzi pianeggianti in prossimità dei letti fluviali. Tali fenomeni sono connessi ad una notevole crescita demografica e ad un generale sviluppo economico. In questo quadro si inserisce, attorno alla metà dell’VIII sec. a.C., l’arrivo dei primi Greci sulla costa, i quali sicuramente ebbero un’influenza fondamentale nei decisivi processi in atto. L’analisi della ceramica matt-painted, attraverso la definizione di aree di produzione, circuiti di circolazione, modalità di consumo, consente di comprendere dinamiche socio-economiche proprie delle comunità indigene ma anche di rintracciare e interpretare complessi rapporti che iniziano ora ad instaurarsi tra centri locali ed elementi esterni. Sono i primi passi di un lungo processo che terminerà, nel secolo successivo, con la fondazione di colonie lungo tutto l’arco ionico.

Ultimi ebook e autori ricercati