Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bertrando Spaventa

Autore: Marcello Mustè , Stefano Trinchese , Giuseppe Vacca

Numero di pagine: 493

La “riforma” della dialettica hegeliana e la “circolazione” del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo e politico Bertrando Spaventa. Ma la sua biografia intellettuale – dalla giovinezza alle ultime riflessioni sul realismo e sulla metafisica – mostra una ricchezza per tanti versi inesplorata: la lettura dei grandi autori del Rinascimento, a cominciare da Giordano Bruno, il confronto con i filosofi italiani contemporanei, il contributo alla vita civile, costituiscono momenti essenziali per lo sviluppo del suo pensiero. In occasione del bicentenario della nascita (Bomba, 26 giugno 1817), alcuni dei suoi maggiori interpreti propongono con questo libro una ricostruzione dell’intero itinerario filosofico e civile di Spaventa.

Trading nel Forex. Strategie di Investimento e di Gestione del Capitale sul Mercato Internazionale delle Valute. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Nicola D'Antuono

Programma di Trading nel Forex Strategie di Investimento e di Gestione del Capitale sul Mercato Internazionale delle Valute COME CAPIRE GLI ELEMENTI BASE DEL FOREX Come si formano i prezzi e in che modo viene garantita la massima trasparenza ai trader privati. Tassi di cambio e scambi di valute: come definire adeguatamente i prezzi. Come funziona l'operatività a margine e come utilizzarla correttamente. Come scegliere il miglior broker per massimizzare il rendimento. Quali sono i principali operatori e come possono influenzare l'andamento dei prezzi. QUALI SONO I MIGLIORI ORARI DI CONTRATTAZIONE Come regolare il proprio orologio per un mercato over the counter. Come sfruttare i movimenti notturni della sessione asiatica. Come usare a proprio vantaggio la correlazione tra Borse e "valute rifugio". Qual è il miglior orario per fare trading sul Forex sfruttando i movimenti direzionali. Scoprire quando è bene evitare di mantenere una posizione aperta. COME FARE TRADING SUI DATI MACROECONOMICI Come sfruttare la volatilità sull'uscita dei dati macroeconomici. Quali sono i market mover più importanti. Come e quando un dato macroeconomico può influire significativamente sulle...

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 392

Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.

Autotraduzione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 337

Prefazione (Marcial Rubio Árquez - Nicola D’Antuono) __ PRIMA PARTE Linguistica e autotraduzione L’operazione autotraduttiva, ovvero la seduzione delle lingue allo specchio (Paola Desideri) L’autotraduzione «verticale» ieri e oggi (con esempi dalla Spagna cinquecentesca e novecentesca) (Rainier Grutman) Casi di autotraduzione endolinguistica: dal dialetto all’italiano (Sergio Lubello) __ SECONDA PARTE L’autotraduzione: Italia e Spagna La autotraducción en la Edad Media (Julio César Santoyo) Leon Battista Alberti traduttore di se stesso: Uxoria e Naufragus (Martin McLaughlin) Giannozzo Manetti e la traduzione umanistica (Alfonso De Petris) «Romançar lo que yo mesmo compuse». Umanesimo e autotraduzione tra Alonso de Palencia e Antonio de Nebrija (Antonio Gargano) Latino e volgare alla corte degli Este: le autotraduzioni (Cristina Montagnani) Villena y Tostado: autotraducción y hermenéutica (Juan Miguel Valero Moreno) Trivia Diosa y Trino Dios: paganismo y cristianismo en una autotraducción de Sor Juana Inés de la Cruz (Francesca Leonetti) Fray Luis de León y su interpretación de El Cantar de los Cantares: el doloroso camino de la Exposición a la Expositio...

Acronimi e altre forme di abbreviazione nel DDR-Deutsch

Autore: Barbara Delli Castelli

Numero di pagine: 301

Premessa PARTE PRIMA 1. LA GERMANIA DEL DOPOGUERRA FRA DIVISIONE POLITICA E SVILUPPO LINGUISTICO 1.1. Riflessioni storiche - 1.2. La questione della lingua - 1.3. La Wende e il suo impatto linguistico 2. IL DDR-TYPISCHER WORTSCHATZ 2.1. Caratteristiche lessicali - 2.2. L’influenza del russo - 2.3. Tedesco orientale vs. tedesco occidentale - 2.4. Forme abbreviate e Kurzwortbildung Riferimenti bibliografici PARTE SECONDA 3. PREMESSA METODOLOGICA 3.1. Selezione delle voci e loro definizione - 3.2. Fonti e riferimenti bibliografici - 3.3. Struttura - 3.4. Elenco dei simboli e delle abbreviazioni 4. CORPUS TERMINOLOGICO

Riscritture dell'Eden

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 291

Premessa Introduzione: Il giardino come palestra di produzione di senso Il giardino: uno spazio per il tempo Rosa M. Calcaterra Il giardino: natura, storia, arte Giorgio Grimaldi The Garden of Eloquence di Henry Peacham, un trattato per insegnare l’arte retorica nel Rinascimento elisabettiano Paola Desideri The Garden in the South Slavic Oral Tradition Persida Lazarević Di Giacomo L’arte poetica in «The Garden» di Andrew Marvell Paola Partenza La paradossale costruzione dell’Eden: il libro IX di Paradise Lost Marilena Saracino Il giardino dei frutti proibiti: Ruskin e lo spazio segreto della memoria Michela Marroni Romola di George Eliot: giardini e rappresentazioni naturali Miriam Sette Il giardino nella brughiera: rappresentazioni della natura in Tess of the d’Urbervilles Emanuela Ettorre Funzioni del giardino nella poesia e nella poetica di Joseph Brodsky Michele Russo L’Eden perduto della fantascienza Leo Marchetti Il paradigma del giardino negli American Studies: dal 1950 ad oggi Carlo Martinez Eine reine Augenweide. Il giardino del linguaggio. Aspetti di fraseologia tedesca e italiana a confronto Sylvia Handschuhmacher Memoria storica, simbologia e scienza nel...

Trading A Capitali Ridotti. Investire in Borsa e Diventare un Mini Day-Trader con 10.000 euro. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Nicola D’Antuono

Programma di Trading a Capitali Ridotti Investire in Borsa e Diventare un Mini Day-Trader con 10.000 euro COME RIUSCIRE A CREARE UN'ATTIVITA' CON CAPITALI RIDOTTI Come creare una propria azienda con poche centinaia di euro. Imparare a scegliere una piattaforma di trading online affidabile. Come riconoscere il software migliore per il controllo dei dati. Scoprire gli aspetti dell'investimento rispetto al patrimonio totale. Come imparare la metodologia per raggiungere i tuoi obiettivi. COME DIVENTARE UN MINI DAY-TRADER DI SUCCESSO Come fare per identificare l'attività di trading online. Come giungere alla conoscenza del movimento dei prezzi per agire nel migliore dei modi. Come interpretare e capire la figura del mini day-trader. Come stabilire il capitale iniziale da destinare all’attività di trading. Come scegliere il mercato azionario giusto per operare al meglio. Imparare i segreti della leva finanziaria per comprare e vendere. SCOPRIRE COME COSTRUIRE UN METODO VINCENTE DI INVESTIMENTO Conoscere la figura del mini day-trader per investire al meglio. Imparare quali sono i segreti dell'analisi tecnica. Come conoscere il giusto andamento dei prezzi per una strategia vincente....

Forex Scalping. Forex Trading Italiano e Operatività del Trader dall'Ingresso nel Mercato alla Gestione del Rischio. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Nicola D'Antuono

Programma di Forex Scalping Forex Trading Italiano e Operatività del Trader dall'Ingresso nel Mercato alla Gestione del Rischio. COME UTILIZZARE LA TECNICA DEL BREAKOUT La prima condizione necessaria per avere successo nel trading. Qual è il momento in cui ricercare i migliori breakout. Cos'è il pattern a L e cosa permette di sfruttare. Cosa ti permette di fare il breakout della volatilità. COME UTILIZZARE LE STRATEGIE INTRADAY Quando e perché puoi guadagnare con i breakout esplosivi. Come scoprire le inversioni del trend più profittevoli. Perché sono importanti le "candele pinocchio". COME DIVENTARE MANAGER DI SE STESSI Cosa devi fare per ricercare solo le migliori opportunità di scalping. Conoscere gli orari in cui aumentare o diminuire la tua operatività. Il metodo per aumentare i tuoi guadagni giornalieri.

Momenti di storia dell'autotraduzione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 175

Operazione resistente a una definizione univoca, oscillante com'è tra traduzione e scrittura ex novo e autonoma, lo statuto dell'autore e la natura del testo che ne sortisce e persino il termine autotraduzione sono stati messi variamente in discussione. È fuori dubbio, dunque, la problematicità del tema, così come la sua interdisciplinarità; altrettanto indiscutibili sono, invece, nella geografia e storia dell'autotraduzione: la vastità dei domini, dalla letteratura alla trattatistica di ogni genere; la vitalità fin dall'antico; l'universalità, che chiama in campo le più varie combinazioni linguistiche, dialetti inclusi; oltre, naturalmente, alle escursioni tra forme di comunicazione diverse, linguaggi verbali e non verbali e multimediali. Nel mondo contemporaneo nuovi fattori hanno massicciamente esteso e rivestito di significati inediti le occasioni e le necessità d'uso della lingua degli altri, dando vita a nuove diglossie e nuovi bi(e pluri)linguismi che possono talvolta intersecarsi con l'esperienza della costrizione e della autotraduzione forzata. Si tratta, principalmente, delle esperienze maturate nel mondo della migrazione, a cui la storia dell'autotraduzione...

Bullettino delle ordinanze de' commessarj ripartitori de' demanj ex feudali e comunali nelle province napoletane in appendice degli atti eversivi della feudalità

Bullettino delle ordinanze de' commissarj ripartitori de' demanj ex feudali e comunali nelle province napoletane in appendice degli atti eversivi della feudalita

Numero di pagine: 21

Culture del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 261

Nell’attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l’esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Al di là del paesaggio fisico e delle comuni condizioni sociali e materiali, caratterizzano l’antichissimo crocevia mediterraneo anche, o soprattutto, una serie di eventi e di esperienze che hanno forgiato culture per capire le quali è necessario illuminare il presente con i riflessi del passato. Non si può non tenere conto che ogni singola civiltà che gravita sul bacino mediterraneo ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre, relazionandosi in pace o in guerra, vi si affacciano - l’Asia Minore, la regione Balcanica, l’Italia, la Francia, la penisola Iberica, l’Africa settentrionale. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella...

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Autore: Carmela Perta , Simone Ciccolone , Silvia Canù

Numero di pagine: 91

L’arbëresh di Villa Badessa in Abruzzo – la più recente tra le circa 50 colonie albanesi del Meridione d’Italia e la più eccentrica come posizione geografica e per i caratteri strutturali della parlata – si spegne, senza che sia valso aver conservato fino a oggi il rito greco-bizantino. Tale varietà, o quello che ne resta, costituisce il focus del presente volume, volto a rintracciare nei parlanti di origine albanofona e nella tradizione della comunità tracce non più organiche e ormai asistematiche della parlata etnica. Tramite un fine lavoro di documentazione linguistica è stato, quindi, possibile raccogliere i dati poi confluiti in un archivio delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa. A tale archivio si affianca un’analisi sociolinguistica condotta sulla scorta delle riflessioni scaturite dall’osservazione degli atteggiamenti e delle opinioni della comunità: si completa in questo modo il quadro della realtà badessana e si offre una delle ultime memorie e testimonianze dell’arbëresh abruzzese.

I fratelli Goncourt e l'Italia

Autore: Federica D'Ascenzo

Numero di pagine: 223

Introduzione Tavola delle abbreviazioni e sigle bibliografiche 1. SCRITTURA ODEPORICA E VIAGGIO NELLE FORME: L’OFFICINA GONCOURTIANA 1.1. Viaggio e scrittura nell’Ottocento francese: l’Italia e il ‘caso’ Goncourt (p. 27) - 1.2. Il viaggio in Francia: dal taccuino alla lettera (p. 34) 1.3. Scoperta dell’Altro e conoscenza di sé: Algeri e l’esotismo (p. 45) - 1.4. Dal taccuino e dalla lettera al testo: i Goncourt scrittori (p. 51) 1.5. All’insegna della fantaisie: il debutto letterario (p. 58) - 1.6. Il viaggio peninsulare e la sua restituzione primaria: le lettere dall’Italia (p. 64) 1.7. Scrittura odeporica e creatività artistica: il racconto fantaisiste e il libro distrutto (p. 74) 1.8. L’idea e la sensazione: una retorica della decadenza (p. 86) - 1.9. L’Italie d’hier o la poetica goncourtiana (p. 96) 2. PRIMO CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA DEI GONCOURT IN ITALIA 2.1. L’Italia dei Goncourt / I Goncourt in Italia (p. 107) - 2.2. Le traduzioni (p. 114) - 2.3. La stampa periodica e quotidiana (p. 126) 2.4. I Goncourt e la narrativa italiana (p. 147) - 2.5. La critica accademica (p. 152) Appendice: I Goncourt in Italia. Bibliografia (p. 158) 3. UN EPISODIO...

Porta, Bertati, Da Ponte: Don Giovanni

Autore: Luciano Paesani

Numero di pagine: 401

Introduzione di Tomislav Volek Postfazione di Milada Jonášová

La modernità letteraria e la poesia italiana d’avanguardia

Autore: Fausto Curi

In questo libro la poesia italiana d’avanguardia viene esaminata come insieme di scrittori e di esperienze, in un’analisi che va da Lucini a Sanguineti, da Marinetti a Balestrini, da Palazzeschi a Porta. L’indagine si sofferma soprattutto sugli aspetti tecnici e formali del lavoro dell’avanguardia, ma disegna al tempo stesso un ampio quadro storico e teorico della modernità letteraria, con un pertinente ragguaglio degli antecedenti più significativi, ossia la riflessione critica e il lavoro verbale di Poe e Baudelaire, di Rimbaud e Mallarmé, di Eliot e Valéry, di Artaud e Brecht, le analisi di Marx e i risultati raggiunti da filosofi e scienziati quali Nietzsche, Freud, Benjamin e Adorno, che con le loro ricerche hanno variamente stimolato e corroborato, anche per contrasto, l’attività letteraria.

Alla ricerca di un'identità politica

Autore: Saverio Di Franco

Numero di pagine: 407

Prefazione di Aurelio Musi 1. Vita, politica e cultura di uno storico napoletano 1.1. Relazioni familiari – 1.2. Mercante di seta a S. Pietro martire – 1.3. Dal governo delle confraternite al Seggio del popolo – 1.4. Politica e cultura all’ombra di S. Agostino 2. La politia napoletana delle origini 2.1. La nobile fondatrice di una città libera – 2.2. La fratria e l’organizzazione sociale – 2.3. Le costituzioni dei napoletani – 2.4. La conservazione dell’autonomia – 2.5. Possessores e curiales – 2.6. «La storia napoletana per eccellenza» 3. La difesa storica dell’autonomia cittadina 3.1. Il regime monarchico e le garanzie municipali – 3.2. Le tribù, le strade e i vichi – 3.3. Tra Impero e Papato: resistenza e disfatta dei napoletani – 3.4. La complessa dominazione angioina: accentramento fiscale, crescita della feudalità, autonomia cittadina – 3.5. Divide et regnabis: fine dell’unione cetuale e nascita dei Seggi – 3.6. Magnanimità e senilità di Alfonso I – 3.7. Due monarchi e un’epoca buia per il popolo 4. Dal trionfo alla decadenza: crisi etico-politica del Seggio del popolo 4.1. Il governo municipale da Carlo VIII di Francia a...

Distributed Ledger Technologies e sistemi di Blockchain

Autore: Maria Letizia Perugini

Numero di pagine: 246

Questo studio si propone di analizzare il complesso delle novità introdotte al sistema dei pagamenti e al trasferimento di diritti da Distributed Ledger e Blockchain, in una prospettiva che tenga conto delle applicazioni di mercato di queste innovazioni tecnologiche e della tutela giuridica degli interessi economici e delle posizioni soggettive che ne derivano. In particolar modo, l’opera vuole stimolare la discussione volta alla definizione di un quadro normativo socialmente adeguato che sostenga l’efficienza di questi strumenti in un’ottica di scambio economico globalizzato.

Critica del testo (1998) Vol. 1/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 661

Premessa, di Roberto Antonelli (p. i) Il tempo nel testo Harald Weinrich, Il polso del tempo o ciò che le tempie sanno del tempo (p. 1-21) Raúl Dorra, El tiempo en el texto (p. 23-52) Alberto Asor Rosa, Il tempo dei classici (p. 53-83) Edoardo Ferrario, La scrittura del tempo (p. 85-140) Paolo Canettieri, La metrica e la «numerabilità» del tempo (p. 141-176) Roberto Antonelli, Tempo testuale e tempo rimico. Costruzione del testo e critica nella poesia rimata (p. 177-201) Silvia De Laude, Tempo e Madre Natura. Qualche «avvenimento» intorno a una ruota della Fortuna nel tardo Medioevo (p. 203-224) Luciana Stegagno Picchio, Tempo del mistico e tempo del con-vento. Una cantiga di Alfonso X (p. 225-251) Ettore Finazzi-Agrò, Sylvae. Os (des) caminhos da memória e os lugares da invenção na Idade Média (p. 253-289) Claudio Colaiacomo, Conquista del tempo e testo nelle Ricordanze di Leopardi (p. 291-343) Corrado Bologna, Il filo della storia. «Tessitura» della trama e «ritmica» del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda (p. 345-406) María Isabel Filinich, Tiempo, espacio y percepción en la Autopista del Sur, de Julio Cortázar (p. 407-422) Patrizia Lombardo, Le kaléidoscope ...

L’Amicizia nel Medioevo Germanico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 219

Il volume raccoglie dieci saggi sul tema dell’amicizia, divisi in tre sezioni tematiche. La prima sezione esplora il lessico tedesco dell’amicizia dalle prime attestazioni in alto tedesco antico fino al tedesco moderno (Santoro, Cigni, Delli Castelli), uscendo dai confini cronologici indicati nel titolo della miscellanea. Anche il secondo gruppo di saggi va ben oltre i suddetti limiti temporali e spaziali e include studi sull’amicizia di carattere storico, letterario e giuridico-economico (Angelucci, Battaglia, Garuti Simone Di Cesare, Di Plinio). Tali «sconfinamenti» si inseriscono nel solco dell’insegnamento di Elisabetta Fazzini, di non costringere mai i propri orizzonti e i propri interessi sotto un’unica etichetta, ma di guardare oltre, di confrontarsi e imparare anche dalle altre discipline. L’ultima sezione (Cipolla, Di Clemente, Digilio) è dedicata ad amicizie davvero senza confini: amicizie che si spingono oltre i vincoli temporali imposti dalla vita terrena e che includono persino la speciale empatia tra uomo e animale.

Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa

Autore: Vincenzo Filippone-Thaulero , Vincenzo Di Marco , Rocco Pezzimenti

Numero di pagine: 576

Presentazione di Vincenzo Di Marco e introduzione di Rocco Pezzimenti Le scienze dell’uomo hanno conosciuto nella seconda metà del secolo scorso una rapida fortuna e un altrettanto rapido declino. La sociologia in particolare ha svolto il ruolo preminente che Comte le aveva assegnato, ossia quello di indicare nel progresso scientifico il fondamento ultimo della vita sociale. Nonostante questo primato, essa ha risentito dello strapotere della tecnica. L’immagine che le scienze cognitive (socio-biologia, linguistica, antropologia) ci hanno restituito dell’uomo è al tempo stesso povera e totalizzante. L’individuo sembra confinato in una solitudine atomistica. Di rimando la vita religiosa, accusata di coltivare un’immagine desueta dell’uomo, si è liberata, nel frattempo, dai vincoli di un passato (a dire dei più) oscurantista. Il darsi dell’Origine nell’esperienza sociale e religiosa è il primo dei cinque volumi dell’Opera omnia con cui Vincenzo Filippone Thaulero risponde alle questioni capitali del nostro tempo: l’avanzare della secolarizzazione, l’eclissi del sacro, l’uomo come «passione inutile». In questi saggi l’autore propone una lettura in...

Marxismo e filosofia della praxis

Autore: Marcello Mustè

Numero di pagine: 333

Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarità, che trova nella formula della “filosofia della praxis” una sintesi efficace. Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale (dal Rinascimento alla “riforma della dialettica” di Bertrando Spaventa) e che tende alla elaborazione di un diverso senso della “ortodossia”. Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono così una lunga vicenda storica e teorica (che il libro ricostruisce in maniera dettagliata) e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente.

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Autore: Sara Svolacchia

Numero di pagine: 288

«Nata il 25 maggio 1936. Due desideri precisi: non diventare adulta, scrivere». Jacqueline Risset (1936-2014) è stata traduttrice dal francese (Ponge, Sollers, i poeti di Tel Quel,) e dall’italiano (Dante, Machiavelli, Balestrini), nonché nota studiosa per i suoi lavori su Scève, Proust, Bataille. Questo volume si propone di analizzare l’opera poetica di Risset, dagli esordi con la scrittura testuale nell’ambito dello sperimentalismo di Tel Quel, passando per una traiettoria che, incrociando Dante e lo stilnovismo attraverso il lavoro di traduzione della Commedia, portò l’autrice all’elaborazione di una poetica incentrata sugli «istanti privilegiati» che aprono «all’altrove».

Lettere a un compagno

Autore: Edoardo Sanguinetti

Il libro raccoglie le lettere scritte in quasi cinquant’anni da uno dei massimi poeti del nostro tempo, Edoardo Sanguineti, a Fausto Curi, che, oltre che suo amico, è stato un lettore assiduo dei suoi libri e un critico attento delle sue poesie. Fin da una prima lettura le lettere si rivelano un documento prezioso sia per lo storico sia per il lettore comune. In esse, infatti, oltre a raccontare alcuni episodi particolarmente interessanti o dolorosi della propria vita, Sanguineti dichiara la poetica che è alla radice della sua poesia e analizza la struttura e il senso di alcune delle sue opere più importanti. Letteratura, politica, viaggi, quotidianità emergono di continuo da queste pagine spesso affascinanti.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ultimi ebook e autori ricercati