Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bellezza è verità

Autore: Marco Rossitti

Numero di pagine: 248

La Puglia, e il Salento in particolare, come finis terrae, porta d’Europa, cerniera effervescente tra mondo greco e mondo latino, tra Oriente e Occidente. Prototipo di una nuova socialità interculturale, “metafora totale” di una resistenza a un mondo (a un’Italia) sempre più disumano e volgare, e contro la globalizzazione e il livellamento culturale. “La mia è una continua e spasmodica ricerca di bellezza, poesia e civiltà nel paesaggio, nella musica, nei volti, nei gesti, nella vita delle genti del Salento, una terra che nonostante gli inevitabili imbarbarimenti di una modernità senza progresso non ha ancora svenduto del tutto l’anima alla cultura dominante del mercato. Non penso che sia migliore di altri posti, ma è il mio posto. Non mi sento isolato. Racconto il Salento perché ne so cogliere sfumature e toni." Portavoce autorevole del cosiddetto “rinascimento pugliese”, Edoardo Winspeare è un vero e proprio “agitatore” culturale a tutto campo. Non solo sceneggiatore e regista, ma anche talent scout e produttore di giovani cineasti, promotore di rassegne cinematografiche ed eventi musicali e paladino della tutela paesaggistica e ambientale.

Le Favolose Attrici Anni Settanta

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 960

La maggior parte del contenuto di questa opera proviene da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si è fatto per voi il lavoro di ricerca di tutte, o quasi tutte (non si ha la presunzione di essere esaustivi) le attrici che hanno lavorato, direttamente o indirettamente, nella cinematografia italiana negli anni 70. Alcune voci non provengono da Wikipedia. L’opera, nella versione illustrata in otto volumi, è stata arricchita da numerose immagini, hot e non, che su Wikipedia non troverete. Il piacere infine di avere l’opera in formato completo senza dover fare lunghe ed estenuanti ricerche sul web. Di questa opere esistono le seguenti versioni: Versioni non illustrate in eBook (985 pagine) Formato Cartaceo: Volume Primo pagine 550 Volume Secondo pagine 626 Versioni Illustrate in eBook (volumetti di circa 200 pagine ciascuno) Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Prima Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Seconda Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Terza Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Quarta Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte...

Le Favolose Attrici Anni Settanta - Parte Seconda

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 270

La maggior parte del contenuto di questa opera proviene da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si è fatto per voi il lavoro di ricerca di tutte, o quasi tutte (non si ha la presunzione di essere esaustivi) le attrici che hanno lavorato, direttamente o indirettamente, nella cinematografia italiana negli anni 70. Alcune voci non provengono da Wikipedia. L’opera è stata arricchita da numerose immagini, hot e non, che su Wikipedia non troverete. Il piacere infine di avere l’opera in formato completo senza dover fare lunghe ed estenuanti ricerche sul web. L’opera è stata sviluppata su otto volumi. Di tutte le attrici si riporta la biografia, la filmografia, curiosità o quant’altro. Ad ogni attrice è assegnata almeno una foto sino ad un massimo di dieci. La parte seconda contiene: Giuliana Calandra, Lilli Carati, Stefania Careddu, Olimpia Carlisi, Nadia Cassini, Rita Calderoni, Capucine, Claudia Cardinale, Stella Carnacina, Raffaella Carrà, Stefania Casini, Valeria Ciangottini, Anna Maria Clementi, Corinne Clery, Joan Collins, Francesca Romana Coluzzi, Maria Pia Conte, María Casarès, Hélène Chanel, Sabina...

Salvare l'acqua

Autore: Emilio Molinari Claudio Jampaglia

Numero di pagine: 220

Anche in Italia c’è un’emergenza che riguarda l’acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla, sia da parte di regioni "rosse" come la Toscana sia dal governo, come testimonia il recente "decreto Ronchi". Contro questa situazione che vuole trarre profitto da una risorsa vitale, in Italia si sono mobilitati numerose associazioni e comitati di cittadini, che negli ultimi anni hanno continuato a incalzare le istituzioni sul territorio per inserire negli statuti comunali la definizione dell’acqua come bene comune. Ora, l’ultima sfida si chiama referendum abrogativo. Le mobilitazioni popolari emerse in questi anni attraversano gli schieramenti politici consolidati: dalla Sicilia dove centinaia di amministratori locali si alleano per "salvare l’acqua" ai parroci del Sud che aprono le chiese ai movimenti, alla Pianura padana dove alleanze inedite di comuni leghisti e di centrosinistra combattono insieme le decisioni varate dal governo di centrodestra. Gli autori hanno girato l’Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle "aziende idriche", per infine scoprire che la "liberalizzazione dell’acqua" è un inganno che...

Il cinema italiano contemporaneo

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 838

«La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell’intera esistenza del cinema italiano, parte dal momento più alto del suo intero sviluppo e ne segue i fasti, le trasformazioni, l’avvicendarsi generazionale e le crisi che ne hanno reso difficile il cammino degli ultimi decenni.» La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare il cinema italiano dalla fine degli anni Sessanta a oggi è «crisi». Quello che era stato il decennio più innovativo per qualità, quantità, forme di sperimentazione, innovazione ed espansione della cinematografia italiana nel mondo, a un tratto cambia pelle, segna il passo, si frantuma. Mutamenti strutturali modificano economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Ma non è la fine della corsa. Nel pieno della «crisi» si producono anche svolte positive: grandi nomi si impongono sulla scena internazionale, emerge una nuova ondata di comici, si compie il ricambio generazionale di attori e registi, continua l’esplorazione di scenari e mondi possibili. Gian Piero Brunetta racconta un cinquantennio di cinema italiano. Il lettore vi troverà non solo le trame, i personaggi, i...

101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita

Autore: Rossano Astremo

Numero di pagine: 239

La Puglia come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Incontrare il Pollock del Salento al casello della stazione di Tricase • Cercare la cartapesta tra le vie del centro di Lecce • Farsi mordere dal ritmo della Taranta • Canticchiare Nel blu dipinto di blu a Polignano a Mare • Fotografare la luce delle case bianche di Ostuni • Percorrere la salita in discesa di Statte • Mangiare una frisella pensando agli anni che furono • Inseguire il fantasma di Armida nel Castello Svevo di Trani • Smarrirsi tra i carri allegorici del carnevale di Putignano Rossano Astremovive a Roma. Insegna Italiano in un Liceo Internazionale. Ha pubblicato nove libri e curato tre antologie di racconti. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita, 101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato e 101 misteri della Puglia (che non saranno mai risolti).

Paesaggi meridiani

Autore: Federico Giordano

Il Sud è una presenza costante nel “nuovo cinema italiano”, che avvia una lettura geosimbolica dei territori meridionali. Questo cinema, assumendo come propri punti di riferimento le esperienze fi lmiche di Pasolini, Rossellini, De Seta, Di Gianni, Bene, le recenti teorizzazioni sul pensiero meridiano di Franco Cassano e quelle sul Mediterraneo di Matvejevic ́, sviluppa una propria immagine non denigratoria del paesaggio meridionale. Il paesaggio del Sud viene “autorappresentato” e non più individuato come luogo “altro” come in passato. Viene osservato da insiders, ovvero registi che accolgono lo “spirito dei luoghi”, e non da sguardi esterni o estranei ai territori osservati. Attraverso un’indagine sulle nozioni di spazio, paesaggio, luogo e territorio e attraverso alcuni punti fermi teorici (Assunto, Augé, Bonesio, D’Angelo, Foucault, Cosgrove, Turri), in questo testo si analizzano le categorie estetiche che si sono proposte nei paesaggi del Sud nel cinema degli anni Novanta (il pittoresco, il bello, il brutto, il rimescolio di sacro cristiano e pagano e la presenza di alcuni geosimboli essenziali come quello del “ritorno”) e le poetiche...

Vedo l'ammazzo e torno

Autore: Marco Giusti

Numero di pagine: 480

Nessuno sa parlare di cinema come Marco Giusti: la sua intelligenza a contropelo e il suo personalissimo mix di ironia e candore adolescenziale fanno già parte del nostro immaginario collettivo. Con lo sguardo di chi è sempre pronto a premiare il coraggio e la sperimentazione, a emozionarsi davanti a un congegno narrativo perfetto, e a esaltarsi davanti a una gag geniale o una sparatoria mozzafiato, Giusti ci accompagna in un viaggio lungo più di un anno tra commedie borghesi e «scorreggione», film autoriali e kolossal hollywoodiani in 3D. Vedo… l’ammazzo e torno è il diario colto di un cinefilo sui generis che non risparmia niente e nessuno: l’imbarazzante diplomazia internazionale del cinema italiano, la pavidità dei produtt ori e la qualità sempre più scadente delle sceneggiature, i budget ministeriali che si assottigliano e la ridicola pervasività degli sponsor locali, la critica parruccona impantanata in logiche sorpassate. Ma la sconfortante situazione del nostro cinema è solo lo specchio della deriva culturale e politica di un’Italia ormai fuori controllo, in cui i comici spopolano al governo e le battaglie elettorali si combattono in televisione: un...

Il cinema attraversa l'Italia

Autore: Stefano Della Casa

Numero di pagine: 254

A retrospective which explores Italian cinema as a means of promoting the landscape, the prtagonists themselves talk about the most common and suprising links between cinema and landscape, showing us a different side of Italian film history.

Italia e "Italie"

Autore: Saverio Carpentieri , Angelo Pagliardini , Barbara Tasser , Lew Zybatow

Numero di pagine: 254

Il volume rappresenta un'indagine alla ricerca della/delle identità dell'Italia: un percorso linguistico-culturale, storico-sociale, geografico-economico fino alle frontiere dell'identità stessa, attraverso un paese il cui carattere è stato sempre fortemente riconoscibile, in certi termini modellizzante per la cultura e l'intero sistema politico-economico europeo ed occidentale, ma anche molto frammentato e spesso contraddittorio. Dai saggi emerge una definizione interdisciplinare di questa pluralità identitaria, in una chiave di lettura del presente e delle prospettive per il futuro.

Ultimi ebook e autori ricercati