Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La corsara

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 512

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo...

Italian Women Writing

Autore: Sharon Wood

Numero di pagine: 168

How has it happened that from being politely ignored or marginalised just half a century ago, women writers in Italy are now at the centre of literary activity? To what extent does writing by women reflect the successes and failures of Italy in the post-war period? What form did the feminist movement in Italy take, and how did this affect what - and how - women wrote? And how are women who write responding to a more fragmented post-modern age? These are just some of the questions asked of the relationship between women and fiction in post-war Italy in the anthology Italian women writing. Included are stories by Cialente, Ginzburg, Ortese, Morante, Romano, Maraini and Duranti, as well as Bompiani, Sanvitale, Mizzau, Scaramuzzino, Capriolo and Petrignani. The thirteen stories presented, some of which are published here for the first time, offer a range of style and content indicative of the wealth and diversity of writing by women, and their reading is supported by critical notes and an extensive vocabulary. This is a clear and challenging introduction to the rich field of women and fiction in Italy.

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

Numeri uno

Autore: Gabriele Sabatini

Numero di pagine: 192

Buzzati, Pavese, Ginzburg, Morante, Lucentini, De Céspedes, Parise, Cassola sono gli scrittori protagonisti di questo libro. Autori entrati nel canone della letteratura italiana, chiamati - accidentalmente o per scelta dell’editore - a inaugurare (e in un caso a modificare drasticamente) alcune importanti collane editoriali.Ma come sono nati questi romanzi? Quali percorsi hanno intrapreso i dattiloscritti dal momento in cui l’autore si è recato all’ufficio postale per spedirli, all’uscita in libreria? E ancora, che accoglienza ricevettero dai recensori? Attraverso le lettere, i diari, gli articoli di giornale, e qualche aneddoto riportato da chi quei protagonisti ha conosciuto, Numeri uno racconta le fonti di ispirazione, il processo di scrittura, le trattative fra editore e autore, ma anche il lavoro di editing, i tagli e i ripensamenti; passando così dal tavolo del narratore a quello dell’editore e del critico. A ricevere i dattiloscritti, e a leggere poi i romanzi una volta pubblicati, furono personaggi che rispondono ai nomi di Calvino, Gallo, Sereni, Vittorini, Longanesi, Mondadori, Garzanti, Comisso e, fra i recensori, Montale, Cecchi, Debenedetti. Numeri uno...

Natalia la forza delle parole

Autore: Giuliana Racca

Numero di pagine: 112

Natalia era una di quelle donne che chiunque vorrebbe incontrare almeno una volta nella vita. Figlia di Giuseppe Levi, celebre professore del futuro premio Nobel Rita Levi Montalcini, aveva sposato il carismatico Leone Ginzburg, uno tra i più...

Estimat Michele

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 208

Deu anys després de la publicació de Vocabulari familar (1963), Natalia Ginzburg reprèn el tema de les relacions familiars amb la novel·la gairebé del tot epistolar que ara presentem en català, Estimat Michele. Una família, en aquest cas, allunyada per la distància, per les ruptures, per les dificultats de comunicació, per la solitud de cadascun dels personatges que, tanmateix, malden per trobar la seva pròpia felicitat. La malenconia, l'enyor, o la tendència a habituar-se a tot només quan ja no queda res més, marquen el rerefons d'una narració construïda al voltant de Michele, que ha marxat del país fugint d'un conflicte causat per la seva militància política. Potser també fugint de la mare, Adriana, que vanament intenta acostar-s'hi.Situada en l'ambient d'una burgesia intel·lectualitzada a la Roma d'inicis dels setanta, Estimat Michele supera la localització temporal i espacial en presentar, amb el rigorós estil d'una Natalia Ginzburg madura i sàvia, uns conflictes del tot universals.

Parole armate

Autore: Valeria P. Babini

Numero di pagine: 280

La guerra di Liberazione, cui in Italia non è certo mancata la partecipazione civile, ha aperto la speranza di un futuro migliore, tutto da costruire (o ricostruire), donne e uomini insieme. In quella straordinaria stagione dell’Italia, anche le donne hanno partecipato alla Resistenza, prendendo in mano la loro vita e combattendo nei modi più diversi. Hanno sostituito gli uomini nel lavoro, hanno sostenuto le famiglie, hanno offerto solidarietà, rifugio e cura ai partigiani. Pur essendo attive e partecipi, non tutte hanno imbracciato le armi. Alcune di loro hanno scritto, parlato alla radio, istigato al sabotaggio, alla rivolta contro il nazifascismo: insomma hanno usato le parole come armi. La comunicazione è stata la loro trincea. Parole armate ricostruisce questa pagina della storia d’Italia ancora poco nota, seguendo alcune scrittrici italiane, tra cui Anna Banti, Maria Bellonci, Alba de Céspedes e Natalia Ginzburg, e ricostruendo il ruolo che hanno svolto durante la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, continuando a combattere con l’arma della parola per una democrazia capace di calarsi fin dentro la relazione tra i due sessi. Un racconto avvincente che...

Pitigrilli

Autore: Sergio Andreoli

Dino Segre, in arte PITIGRILLI: chi è costui? Leggi questo volumetto di don Sergio Andreoli, direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Foligno, e ti renderai conto quanto era importante averlo già conosciuto.

Mai devi domandarmi

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 256

«Il saggismo della Ginzburg continua a impressionarmi per la sua coerenza e sistematicità viscerale, per la sua incosciente infrazione dei codici, e degli strumenti, del pensiero maschile». Cesare Garboli

Ultimi ebook e autori ricercati