Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Maria Rosaria Nappi

Numero di pagine: 274

Nell’area metropolitana di Napoli quasi tutti i quartieri, così come ogni comune e frazione della provincia, conservano una memoria, lapide, targa o monumento, in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Esito di una campagna di catalogazione a livello regionale, il volume è il secondo di una serie, iniziata con la Provincia di Salerno, che comprenderà le altre province campane.

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Autore: Aldo Aveta , Alessandro Castagnaro , Fabio Mangone

Numero di pagine: 635

[Italiano]: Il presente lavoro nasce con un duplice obiettivo: andare più a fondo nella conoscenza di un caposaldo urbano e al tempo stesso contribuire a delineare per esso uno scenario futuro adeguato al suo valore, a partire da un corretto recupero delle multiformi e pregiate architetture che lo compongono. La necessità di approfondimento ha riguardato azioni e temi plurimi: esaminare il retroterra del progetto della Mostra d’Oltremare, individuato nei nuovi studi non soltanto nel dibattito cittadino su un adeguato spazio per le esposizioni da collocarsi preferibilmente ad occidente, ma anche in interessanti e autoriali soluzioni preliminari, finora sconosciute, che hanno condizionato la conformazione definitiva; mettere in luce la specificità dei singoli elementi del complesso, sopravvissuti o scomparsi, senza limitarsi ai casi più noti e celebrati, ma anche a quelli meno indagati e più difficili da interpretare, senza trascurare gli spazi aperti e il verde; approfondire anche quelle architetture non interpretabili nella linea della modernità, e tuttavia ugualmente emblematiche di quella fase, per cui meritevoli di conservazione; non limitare l’attenzione alla fase...

San Giovanni Maggiore. Architettura e arte alle porte della Napoli antica

Autore: Alfredo Buccaro , Raffaele Ruggiero

Numero di pagine: 228

Una disamina delle fonti bibliografiche, dei documenti archivistici, del repertorio iconografico e cartografico utile a ricostruire le fasi salienti dell’affascinante storia architettonica e artistica di uno dei monumenti più insigni della nostra città. La Basilica di San Giovanni Maggiore è il risultato di eventi spesso infausti e persino delittuosi, di interventi a dir poco incauti a cui i recenti restauri solo in parte hanno potuto porre rimedio. Eppure, è stato restituito alla città non solo un importante luogo di culto ma, grazie alla cura costante e all’uso adeguato da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, un polo di cultura e di aggregazione sociale sito in un’area così significativa del centro storico di Napoli, Patrimonio dell’Umanità dal 1995. Alla descrizione dell’architettura e dell’arte della Basilica è stato anteposto un quadro delle vicende urbanistiche che, in età tardoantica e nell’Alto Medioevo, ebbero quale fulcro l’altura di Monterone, oggi largo di San Giovanni Maggiore, seguendo un disegno irregolare e tortuoso, conservatosi intatto sino a noi. L’opera propone nella seconda parte un’analisi sintetica e aggiornata del...

Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 148

Il Comitato tecnico scientifico speciale per il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale è istituito ai sensi della legge 78/01 “tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale”, e opera presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale Belle Arti e Paesaggio. Il Comitato, composto da 15 membri di varia provenienza (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, enti locali, associazioni, ecc.), esamina progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale e definisce criteri e priorità per l’assegnazione dei finanziamenti. Si preoccupa inoltre di promuovere attività di ricognizione, di inventariazione, di studi e ricerche sul patrimonio della Prima Guerra Mondiale. Il volume illustra l’attività del Comitato dalla sua istituzione (2001), con una attenzione particolare al dibattito normativo che precedette l’approvazione della legge, e agli oltre 70 progetti finanziati dal 2001 ad oggi, tra i quali sono stati selezionati i più rappresentativi. RITA BERNINI, storica...

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Autore: Andrea Capaccioni , Andrea Paoli , Ruggero Ranieri , Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

Numero di pagine: 581

neapolitan express: il caffè

Autore: Eloisa Crocco

Numero di pagine: 73

Caldo, denso, di colore scuro: è il caffè. Chiamarlo bevanda è riduttivo: il caffè è un rito, una pausa di piacere, qualcosa che fa parte dell’identità partenopea più profonda. Non esiste altro luogo al mondo dove il rito del caffè abbia lo stesso sapore che ha a Napoli. Questo libro racconta la storia del nero infuso, che arriva da lontano, e che all’ombra del Vesuvio ha trovato la sua patria. E accompagna il lettore in un viaggio affascinante tra gli antichi Caffè letterari e quelli di oggi, che con le loro attività culturali sono i germogli di una nuova Primavera per la città.

Napoli e la seconda guerra mondiale

Autore: Camillo Albanese

Numero di pagine: 201

Napoli ha pagato un duro tributo durante la seconda guerra mondiale. Dopo la ferrea occupazione Nazista, le Quattro Giornate di Napoli liberano la città dall’occupante tedesco e spianano la strada all’ingresso degli Alleati. Ne scaturisce una seconda occupazione, non meno dura della prima per la popolazione civile e in particolare per le donne, considerate dalle truppe anglo-americane una sorta di bottino di guerra. Questo libro, scritto da un grande specialista della materia, ripercorre i duri anni della guerra e dell’immediato dopoguerra a Napoli con approfondita documentazione, dovizia di particolari, ironia e un ricco corredo d’immagini. Il libro nasce da una circostanza realmente avvenuta: nella Biblioteca Nazionale di Napoli due studenti della facoltà di Sociologia, dovendo svolgere una tesi di laurea sulla vita sociale a Napoli durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, chiedono a un vecchio docente universitario di parlare loro di quel periodo. Il professore si presta volentieri e racconta, scavando nella sua memoria. Dall’onda dei suoi ricordi nasce questo lavoro, dal quale emerge lo spaccato di vita quotidiana di una famiglia borghese alle...

La Società Napoletana di Storia Patria e la costruzione della nazione

Autore: Antonella Venezia

Numero di pagine: 295

La Società Napoletana di Storia Patria fu creata nel 1875 per volontà di alcuni politici e studiosi napoletani, mutuando la sua struttura dalle società storiche già sorte. Come gli altri istituti italiani, anche il sodalizio napoletano ebbe come primari interessi l’edizione di fonti, la difesa della propria autonomia, il tentativo di conciliare piccola e grande patria. Lo scopo era duplice: rafforzare il legame tra la popolazione e la dinastia sabauda ed evidenziare, tramite le memorie locali, il contributo dato al processo di nation building. Attraverso la ricostruzione biografica di alcuni membri della società storica napoletana, si comprende bene che nulla di ciò che accadeva in città era lontano dall’istituto: dal controllo dell’istruzione pubblica alla tutela dei monumenti, all’amministrazione degli enti di beneficenza. Pur essendoci già prestigiosi cenacoli culturali, la società storica seppe creare infatti un’ampia rete di rapporti, grazie anche al numero aperto delle iscrizioni e a una quota associativa tutto sommato accessibile. Le vicende di questo istituto, qui ricostruite dall’anno di fondazione al 1946 attraverso fonti documentarie inedite e una...

Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane, 1862-1944

Autore: Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Numero di pagine: 1197

Caccia alle Streghe

Autore: Bruno Tomasich

Numero di pagine: 790

E così nel pomeriggio del 23 giugno 1919 al Grand Hotel della capitale il primo incontro era avvenuto, ed era stata lei a magnificare a Mussolini il progetto di un “raid aereo” ed altre imprese aviatorie. Ora la comune passione aviatoria nella fantasia dell’autore diviene “condivisione di fantasmi carnali ed eterei per i due uomini che pare abbiano convenuto sulla necessità di dare all’Italia un governo di combattenti”. Che la passione aviatoria possa essere rappresentata da fantasmi carnali ed eterei per me, animale terrestre, è una condizione irrealizzabile come potrebbe essere la vincita al lotto, dato che non vi gioco, o del premio strega, malgrado la mia “Caccia alle Streghe”. Bruno Tomasich è nato nel 1929 a Cesena (FC); ha vissuto a Venezia, Verona, Padova, Napoli (dove si è laureato in chimica industriale), poi di nuovo in Veneto e infine a Roma, dove ha diretto un’industria chimica. È sposato e padre di sei figli. Nel corso della seconda guerra mondiale, a 15 anni, ha militato nelle formazioni giovanili della Repubblica Sociale Italiana. Già in pensione, si è iscritto alla Facoltà di Scienze Biologiche della Sapienza di Roma laureandosi nel 2002 ...

Passeggiando per la Federico II

Autore: Alessandro Castagnaro

Numero di pagine: 168

[English]:This volume - has the prevailing goal of let be known the effect and importance of the different locations of the University Federico II in the extended urban context of the metropolitan area of ​​Naples. A publication in the occasion of Federico II's birthday, 795 years of history that fall on 7 June 2019. The twenty-seven sites of the University Federico II, gathered in this volume and described by my colleagues of the Department of history of Architecture of our University, are strongly linked to the history of the city, from the early Middle Ages to the modern and contemporary age. In fact, through their description, come to light events linked to civil, political and art history with the evolution of the style and the different artistic forms. The aim of the publication is to make people capable to understand the significant role of the locations of the Federico II, in the context of the metropolitan city, and how these valuable Architectures, plenty of art, thanks to the University are preserved, given value, repurposed, and offered in usage of a large audience.[Italiano]:Questo volume - ha la finalità prevalente di far conoscere l’incidenza e l’importanza ...

Ultimi ebook e autori ricercati