Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 3, 2007
Numero di pagine: 872
Guida nel Museo archeologico nazionale di Napoli
Autore: Alfonso de Franciscis
Numero di pagine: 114
Museo archeologico nazionale. Pianta guida
Guida del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Numero di pagine: 133
Guida per la visita del Museo Archeologico Nazionale di Adria
Numero di pagine: 59
Guida ai luoghi etruschi
Autore: Elisabetta Carnabuci , Domenico Palombi
Numero di pagine: 351
Guida del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Numero di pagine: 62
Ceramica geometrica greca nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Autore: Orazio Paoletti
Numero di pagine: 116
Il volume accoglie la catalogazione, articolata essenzialmente su basi stilistiche, della raccolta di ceramica geometrica proveniente dalla Grecia, conservata nel Museo fiorentino e di recente nuovamente esposta all’interno della Sezione Greca. Formatasi all'inizio del secolo scorso per iniziativa di Luigi Adriano Milani, direttore del Regio Museo Archeologico, ma finora rimasta in larga misura inedita, la raccolta presenta una significativa gamma di forme, costituendo un utile strumento didattico per studiosi e studenti di archeologia. Attraverso i capitoli introduttivi e le schede analitiche, l’autore ha cercato di mettere in luce la storia di questo nucleo della collezione museale e di valorizzare ciascun reperto.
Guida del Museo archeologico nazionale di Cagliari
Autore: Museo archeologico nazionale , Vincenzo Santoni
Numero di pagine: 62
Il museo Archeologico nazionale
Autore: Carlo Mutinelli
Numero di pagine: 50
Il museo archeologico nazionale di Napoli. Guida per ragazzi
Autore: Marco De Gemmis
Numero di pagine: 80
Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria. Guida breve
Autore: L. Cenciaioli
Numero di pagine: 68
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Autore: Teresa Cinquantaquattro
Numero di pagine: 46
Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale: Puglia, Basilicata, Campania
Autore: Luigi Todisco
Numero di pagine: 499
Museo archeologico nazionale di Egnazia «Giuseppe Andreassi». Guida al museo. Ediz. multilingue
Numero di pagine: 208
Archeologia al femminile
Autore: Laura Nicotra
Numero di pagine: 302
Museo archeologico nazionale di Palestrina
Autore: Nadia Agnoli , Museo archeologico nazionale (Palestrina, Italy)
Numero di pagine: 291
Grecia - Guide Verdi Europa
Autore: Touring Club Italiano
Numero di pagine: 322
Grandi tumuli etruschi
Autore: Alessandro Mandolesi
Numero di pagine: 86
LE COLLINE ETERNE DEI PRÌNCIPI ETRUSCHI Diversamente dalle altre civiltà dell’Italia antica, gli Etruschi edificarono grandi ed eleganti colline artificiali per contrassegnare le tombe di personaggi prestigiosi. Queste spettacolari costruzioni, ispirate probabilmente a una tipologia diffusa nel Mediterraneo orientale, svettano ancora oggi nei paesaggi della campagna tosco-laziale. E nelle necropoli urbane di Cerveteri, Tarquinia, Vetulonia, Populonia e Cortona trovano la loro massima espressione. Grandi tumuli etruschi è la prima guida dedicata a questi monumenti, corredata da un eccezionale servizio fotografico.
Museo archelogico di Napoli. Guida alle collezioni
Autore: Museo archeologico nazionale (Napoli) , Stefano De Caro
Numero di pagine: 222
PORTOFERRAIO. Isola d'Elba (Guida turistica)
Autore: Mario Ettore Bacci , Giuseppe M. Battaglini , Marino Garfagnoli , Mauro Parigi , Gloria Peria , Gianpiero Vaccaro , Lucia Zingoni
Guida per la visita del Museo archeologico nazionale di Adria
Autore: Simonetta Bonomi
Numero di pagine: 60
Guida per la visita del Museo archeologico nazionale di Adria
Autore: Museo archeologico nazionale (Adria) , Rotary club (Adria)
Numero di pagine: 59
Parma ceci n'est pas un guide
Autore: Giovanni Cossio
Numero di pagine: 108
Una guida breve di Parma scritta in modo informale. Una passeggiata tra i monumenti più significativi della città con considerazioni sul suo carattere singolare e su quello dei suoi cittadini*. Scritto da uno che ci vive da quarant'anni attratto dal fascino della sua bellezza nascosta e dalla natura sanguigna e sensuale degli abitanti.
Guida al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Numero di pagine: 39
Guida al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Autore: Italia. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano
Numero di pagine: 62
Bronzi greci e romani dalle collezioni del Museo archeologico nazionale di Firenze
Autore: Museo archeologico di Firenze , Anna Rastrelli
Numero di pagine: 24
Bollettino di archeologia on line
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 196
Dal 2010 la Direzione Generale per le Antichità cura la pubblicazione della rivista digitale Bollettino di Archeologia on line, che sostituisce la serie a stampa edita dal 1989. Con l’intento di lasciare memoria cartacea di almeno parte dei contenuti della rivista digitale, il presente fascicolo ripropone, nella veste grafica originale, le relazioni preliminari di scavo e le notizie di rinvenimenti messe in rete nell’annata 2011, con l’obiettivo di dare conto in primo luogo dell’attività di ricerca archeologica condotta dalle Soprintendenze. Difatti, il compito delle Soprintendenze, chiamate a svolgere una mole sempre più consistente di scavi e ricerche archeologiche, non è solo quello dell’esecuzione materiale e della direzione scientifica, ma anche quello di raccogliere e rendere pubblica una documentazione rigorosa delle attività di scavo svolte. Questa fase documentaria e di comunicazione pubblica, senza la quale l’attività di scavo è vanificata, è essenziale. Appare quindi importante mantenere una forma di edizione cartacea che assicuri una testimonianza fisica, nelle biblioteche specializzate in archeologia, delle risultanze degli scavi. Contributi di:...
Egeo Cipro Siria e Mesopotamia
Autore: Paolo Emilio Pecorella
Numero di pagine: 351
Vol. 20 - Raccolta Rassegna Storica dei Comuni - Anno 2006
Introduzione all'artigianato della Puglia antica
Autore: Luigi Todisco
Numero di pagine: 257
Madrid - Guide Verdi
Autore: Touring Club Italiano
Numero di pagine: 162
Siria - Guide Verdi Mondo
Numero di pagine: 152
Itinerari epigrafici aquileiesi
Autore: Giovanni Lettich
Numero di pagine: 369
Il Museo archeologico nazionale di Napoli
Autore: Museo archeologico nazionale di Napoli , Rosanna Cappelli , Annalisa Lo Monaco
Numero di pagine: 135
Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Autore: Carlo Mutinelli
Numero di pagine: 50
Greco. Dizionario e guida alla conversazione
Numero di pagine: 192
Il Museo dell'Abbazia di Grottaferrata
Autore: Giuseppina Ghini , Barbara Fabjan
Numero di pagine: 130
La guida Il Museo dell'Abbazia di Grottaferrata nasce nell'ambito delle iniziative editoriali promosse dal Sistema Museale Territoriale Museumgrandtour, del quale la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini è l'Ente capofila. Il Museo Nazionale, ospitato nei locali della millenaria abbazia di Grottaferrata, fa parte della rete di musei e aree archeologiche aderenti al Sistema Museale, che dal 2003 promuove il patrimonio museale e culturale di un'area cosí ricca di testimonianze storiche e artistiche, quali sono i Castelli Romani e Prenestini. La pubblicazione ha l'obiettivo di far conoscere una tra le più belle e significative collezioni di archeologia e storia dell'arte del territorio, ad oggi purtroppo non ancora aperta al pubblico. Vuole quindi essere uno strumento da utilizzare in attesa della riapertura del museo e un auspicio affinché questa avvenga al più presto.