Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

E se fossi morto?

Autore: Muhammad Dibo

Numero di pagine: 122

Un mattino l’autore protagonista viene svegliato da una strana telefonata; un’amica gli comunica che un giovane dal nome Muhammad Dibo è stato ucciso nella città di Duma. Lo strano caso di omonimia costringe Muhammad a indagare e a ripercorrere i dolorosi anni siriani dal 2011 a oggi. Il romanzo è una lunga testimonianza sulla guerra civile siriana: dal suo esordio sull’onda delle rivoluzioni tunisina, egiziana e yemenita, al progressivo sgretolarsi della Siria sotto la duplice onda d’urto della macchina repressiva del potere e degli interventi stranieri.

Vita: istruzioni per l’uso

Autore: Ahmed Nàgi

Numero di pagine: 280

Un’improvvisa catastrofe naturale cambia per sempre l’aspetto della millenaria città del Cairo. Terremoti, tempeste di sabbia, virus e malattie devastano la popolazione. Bassàm Bahgat è stato ingaggiato per produrre documentari di propaganda per la “Società degli Urbanisti”, un’organizzazione segreta (capillarmente estesa nel mondo) dedita alla riprogettazione del Cairo. Il documentarista non sa che il sottile intento della Società è quello distruggere definitivamente la città creandone una nuova, dalla forma futuristica e commerciale. La vita di Bassàm cambierà improvvisamente con l’incontro di Ihàb Hassan, personaggio eccentrico e carismatico, che contrapponendosi alla Società, gli propone il suo rivoluzionario progetto: modificare la metropoli cairota affinché il degrado urbano si estingua. Un testo visionario e sperimentale in cui realtà e finzione si alternano e sovrappongono dando vita ad un interessante esperimento letterario, nel quale la parte grafica gioca un ruolo decisivo.

Esilio siriano. Migrazioni e responsabilità politiche

Autore: Marina Calculli , Shady Hamadi

Numero di pagine: 209

Il dramma del popolo siriano non è soltanto racchiuso nella guerra devastante che dal 2011 ha ucciso migliaia di persone e distrutto gran parte delle infrastrutture del paese, ma si risolve soprattutto nell’esilio. L’esilio è al contempo una condizione materiale e mentale: è il trauma sentimentale della privazione e del distacco forzato dalla propria terra ma si realizza anche nell’impossibilità di essere libero in patria. L’esule si accomiata dall’esercizio della cittadinanza, perché privato del suo spazio pubblico. In questa prospettiva, Esilio siriano esalta il carattere squisitamente ed essenzialmente «politico» della condizione dell’esule – cominciato ben prima del 2011 e articolatosi attraverso vie di fuga, sopravvivenza e resistenza al regime degli Asad. Tuttavia, attraverso la rivoluzione del 2011 e la guerra che ne segue, la Siria si dissolve nei fragili equilibri geopolitici che uniscono tra loro la crisi dei confini mediorientali, la creazione del sedicente «Stato Islamico», fino a un’Europa che ha già in parte sacrificato le sue premesse liberali di fronte all’emergenza umanitaria dei rifugiati. Attraverso l’unione di competenze diverse,...

Un uomo non piange mai

Autore: Faïza Guène

Numero di pagine: 240

Una cronaca sensibile e divertente, un sottile ritratto di un’epoca, in cui tutti i parametri di riferimento sono in frantumi. “Un uomo non piange mai” racconta con garbo e sensibilità la storia di una famiglia algerina emigrata in Francia. Nato a Nizza da genitori algerini, Mourad Chennoun vorrebbe costruirsi un destino. Il suo peggior incubo: diventare un vecchio ragazzo obeso con i capelli sale e pepe, nutrito da sua madre a base di olio di frittura. Per evitare questo, dovrà emanciparsi da una pesante storia familiare. Ma è veramente nella rottura che diventerà pienamente se stesso? “Questo bellissimo romanzo ci dice molto di più sulla vita che tutti i trattati di sociologia e discorsi politici” (L’Express). Dal suo primo romanzo (“Kif Kif domani”, Mondadori, 2005), Faïza Guène si è imposta come una delle voci più originali della letteratura francese contemporanea.

Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra

Autore: Sumia Sukkar

Numero di pagine: 288

“Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra” racconta le intime sofferenze di una famiglia nel bel mezzo del conflitto siriano, con un’empatia non comune, ingegno e forza immaginativa. Narrato dal punto di vista di un giovane ragazzo con sindrome di Asperger, il libro prende la forma di un reportage letterario da un luogo imprevedibile e spaventoso.

L'autistico e il piccione viaggiatore

Autore: Rodaan Al Galidi

Numero di pagine: 144

Geert è un ragazzo autistico, figlio di una madre alcolista, Janine. Geert, ha una mente insolita, pura e innocente, prende le parole alla lettera, senza filtro. Quando sua madre gli dice, che prima di fare l’amore con una donna, deve aspettare che sia bagnata, lui getta addosso alla sua ragazza un catino d’acqua. Geert ama smontare le cose e ricombinare le componenti formando nuovi oggetti, scopre così il suo talento, costruire violini riassemblando il legno dei divani “era convinto che il loro legno, che aveva traghettato tanti corpi nel mondo del sonno, potesse far uscire le note più facilmente”. Inizia per lui un fiorente business, che lo porterà alla fama mondiale.Parallelamente alla sua attività, Geert si prende cura di un piccione viaggiatore che ritorna sempre a lui dopo il volo, è proprio dall’attenta osservazione del piccione che avrà l’intuizione geniale che gli cambierà l’esistenza. Tutte le azioni e ossessioni della sua vita per quanto s-combinate, possano apparire, formano una sorprendente unità per Geert, che vola alto, nel suo incredibile e inafferrabile mondo segreto. Secondo volume della collana “Altriarabi migrante” – progetto...

I miracoli

Autore: Abbas Khider

Numero di pagine: 168

Disegnato sulla falsariga dell’esperienza dell’autore in una prigione irachena e come rifugiato in Europa, “I miracoli” è uno straordinario ponte tra Oriente e Occidente. Sul treno diretto a Monaco, Rasul Hamid trova un voluminoso manoscritto e, leggendolo, scopre che vi è narrata la sua storia… Rasul Hamid, fuggito dall’Iraq e arrivato con mille peripezie in Germania. Donne attraenti, compagni rifugiati, periodi di lavoro illegale, miracoli e molti – felici – incidenti, condiscono la lettura. Il romanzo di Khider, tragicomico e a volte perfino burlesco, è una moderna fiaba sui rifugiati.

Fuori da Gaza

Autore: Selma Dabbagh

Numero di pagine: 384

Gaza è sotto bombardamento israeliano, sono le 8:00 di sera e Rashid sta fumando uno spinello sul tetto della casa di famiglia, ha appena ricevuto una notizia importante: ha vinto una borsa di studio a Londra, la via di fuga che stava aspettando. Iman, sua sorella gemella, è un’attivista, molto rispettata per il suo impegno sul campo, viene contattata dall’ala islamica del centro culturale che frequenta, le propongono di farsi esplodere in un attento suicida… "Fuori da Gaza", ambientato tra Gaza, Londra e il Golfo, segue le vite di Rashid e Iman che cercano di costruirsi un futuro nel bel mezzo dell’occupazione, il fondamentalismo religioso e le divisioni tra le varie fazioni palestinesi. Ci svela segreti di famiglia, improbabili storie d’amore e tragedia. Questo libro cattura le frustrazioni e le energie del mondo arabo contemporaneo. Scritto con un’incredibile umanità e senso dello humor, "Fuori da Gaza" ridefinisce la Palestina e il suo popolo, e dà al lettore la possibilità di vivere una storia di “ordinaria” vita palestinese.

Sette luoghi

Autore: Youssef Ziedan

Numero di pagine: 191

Hanno scritto di Azazel: «Youssef Ziedan ... va dritto al cuore del problema: il ruolo della religione tra potere e politica, tra assolutismo e tolleranza, tra fede e ragione». Paola Caridi, la Stampa «Dogmi ed eresie nel romanzo di uno scrittore egiziano.» il Corriere della Sera «Arriva in Italia il romanzo di Ziedan che ha spopolato nel mondo arabo. Sullo sfondo, il Cristianesimo lacerato del V secolo». Alessandro Zaccuri, Avvenire

Damasco

Autore: Suad Amiry

Numero di pagine: 272

Suad Amiry conduce il lettore nei cortili e nelle stanze della famiglia Baroudi, con i fastosi pranzi del venerdì, le rivalità tra i figli maschi pigri e viziati, il vincolo indissolubile tra le figlie femmine. Una saga appassionante e poetica sospesa tra realtà e finzione, una rievocazione innamorata e nostalgica di un mondo raffinatissimo spazzato via dal fanatismo e dalla crudeltà, ma soprattutto una riflessione sul senso della maternità e sul silenzio come estremo gesto d’amore. Una storia e un affresco che dall’Impero ottomano arrivano al presente ulcerato del Medio Oriente. I personaggi sono memorabili, la scrittura leggera, le emozioni grandi.

Io sono Kurt

Autore: Paolo Restuccia

Numero di pagine: 272

Andrea Brighi, detto Kurt, in viaggio verso la Svizzera per un trasporto illegale di valuta, devia improvvisamente per Trieste in seguito all’incontro fortuito (e forse immaginario) con Stefano Zanchi, alias Diavolo Biondo, suo ex amico nonché datore di lavoro a Radio Punto Nord, più di vent’anni prima. Tornano a galla così i ricordi di un tempo in cui i due uomini passavano le giornate insieme, scambiandosi emozioni, spesso forti e all’insegna della trasgressione, progetti per il futuro, ragazze. Tra tutte, Anna, un amore mai completamente dimenticato, di cui ora riaffiorano i dettagli, le parole e il rimpianto per una storia finita troppo presto. Nella misteriosa e decadente pensione Ghega dove alloggia il protagonista, il passato tornerà a disturbare la quotidianità di Kurt, ex dj in fuga, fornendogli una chiave di lettura inedita per ripensare agli avvenimenti della giovinezza, sulla colonna sonora della musica dagli anni Novanta a oggi. Annoiato e quasi disilluso, l’uomo sarà capace di riscoprire se stesso dopo una vera e propria discesa agli inferi, tra personaggi bizzarri e spesso pericolosi, ragazze seducenti e strani figuri, in una storia trascinante di...

Mia madre, la mia bambina

Autore: Tahar Ben Jelloun

Numero di pagine: 224

La storia commovente della malattia di Lalla Fatma, madre di Tahar, colpita dall’Alzheimer: il ritratto di una donna forte, fiera, che si dissolve sotto gli occhi del figlio. Dal suo letto rivisita gli anni della giovinezza a Fès, rivive i suoi tre matrimoni, riceve al capezzale il padre morto di Tahar; fa morire e resuscita i propri figli. Nella sua testa tutto si mescola. A nulla servono le medicine, né le premure delle due domestiche, che la sua mente trasforma in potenziali nemiche. Tahar assiste impotente a questa bufera di allucinazioni e ricordi, al tentativo di cercare un ordine che ormai sfugge, di rivendicare una lucidità perduta. E in silenzio raccoglie le memorie stralunate della madre per ricomporle in un racconto intimo e tenero, forse un modo per dire ancora, e sempre, il proprio amore di figlio.

Italian underground

Autore: Alessio Fabrizi

Numero di pagine: 180

Ma cosa ha mai fatto di speciale questo Alessandro Bandini per meritarsi di essere il protagonista di un intero libro? Alessandro Bandini, giovane neolaureato in Scienze della Comunicazione, viene semplicemente assunto come autoferrotranviere dalle Metropolitane di Roma. Accetta il lavoro perché non ha reali alternative e perché, nella nostra realtà contemporanea, un contratto a tempo indeterminato non è ‘socialmente’ rifiutabile. Alessandro Bandini scopre così la solidarietà di categoria, gli altri come “nemico”, la sofferenza, cosa vuol dire lavoro, la follia delle logiche aziendali, il superuomo (e le superdonne) e i leccaculo. Scopre inoltre cosa significa essere al di fuori dei ritmi “normali” della società e la consapevolezza che da te, questi ritmi, dipendono: fare Natale e Capodanno a lavoro, telefonare alle 3:50 di mattina come fosse una cosa normale, bramare la pace e la quiete, la calma. Ma Alessandro, in questo strano posto di lavoro, che diventa un punto di riflessione privilegiato, scopre, o meglio, riscopre un innato istinto di autoconservazione e la capacità di riuscire a fuggire per amore o per quella scintilla di luce che c'è in tutti e,...

Le pareti della solitudine

Autore: Tahar Ben Jelloun

Numero di pagine: 112

Arrivato a Parigi negli anni ’70, Ben Jelloun ha lavorato come psicologo in un centro per le malattie psicosomatiche: qui ha incontrato e ascoltato per anni un centinaio di pazienti nordafricani, entrando così in quel mondo emotivo segreto che gli immigrati custodiscono, spesso ignorati dal resto della società. Cosa sognano? Cosa soffrono? Come sopportano la mancanza, la solitudine, il desiderio, le privazioni fisiche? Per Ben Jelloun nessun approccio scientifico o saggistico può davvero raccontare la verità di queste esperienze, solo la letteratura può tentare di farlo. Così nasce Momo, il protagonista di questo romanzo, un immigrato nordafricano “inventato” dall’autore per farsi portatore di una lucida denuncia del razzismo, in un’opera letteraria dal grande respiro poetico.

Io, la divina

Autore: Rabih Alameddine

Numero di pagine: 334

Soprannominata “La Divina” da suo nonno, in omaggio a Sarah Bernhardt, Sarah Nour el-Din, la protagonista del romanzo, è nata a Beirut, e cresce negli anni difficili della guerra civile. Eppure lei non si abbatte, non perde mai, anche nelle situazioni più difficili, la sua smagliante voglia di vita e il suo desiderio di piacere. Nelle trasgressioni dell’adolescenza – la prima sigaretta, il primo bacio, la ribellione verso la severa matrigna, la scoperta dell’eros – nell’età adulta – in cui affronta il fallimento del proprio matrimonio, la perdita del figlio e l’internamento di una sorella – Sarah rimane profondamente se stessa e, anzi, decide di raccontare, senza pudori e senza remore, la sua storia. Rabih Alameddine firma un altro ritratto di una splendida figura femminile, in un romanzo audace, divertente, commovente.

Ultimi ebook e autori ricercati