Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna
Autore: Salvatore Rotta
Salvatore Rotta (1926-2001) è stato uno dei maggiori studiosi italiani del Settecento e in generale della prima età moderna. Docente per lunghi anni presso l’Università di Genova, il suo magistero è stato fondamentale per numerosi storici, letterati, storici della scienza. In questo volume sono raccolti tutti i suoi lavori di storia della scienza, che coprono un periodo che va dal 1967 al 1990. Autori centrali della storia della scienza italiana tra Sei e Settecento, da Montanari a Bianchini a Borri, sono studiati nel loro contesto culturale, nella loro dimensione europea, con una particolare attenzione ai modi e alle forme della sociabilità scientifica che caratterizzò la prima età moderna, quando la scienza non si era ancora distaccata del tutto dal mondo umanistico e dalla teologia, mentre cercava di allontanarsi dalle pratiche magiche e astrologiche. All’ombra di Newton e della Royal Society, ma con tratti distintivi peculiari, la scienza italiana, ancora legata alla matrice cattolica, ma spesso molto più libera nei metodi, negli scopi e nell’ideologia generale di quanto non si pensi, giunge a notevolissimi risultati tecnici in varie discipline, dall’ottica...
Il Palazzo Leoni Montanari a Vicenza
Autore: Franco Barbieri
Numero di pagine: 159
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. Guida
Autore: Paolo Delorenzi , Chiara Rigoni , Meri Sclosa , Federica Giacobello , Alessandro Morandotti , Paolo Vanoli , Levon Nersessjan
Numero di pagine: 96
Palazzo Leoni Montanari, dimora barocca ubicata nel cuore di Vicenza, è l’unica residenza in città di gusto dichiaratamente barocco, caratterizzata da un fastoso apparato decorativo a stucco e affresco. Nel 1999, dopo un adeguamento degli ambienti alle nuove esigenze espositive, Banca Intesa – oggi Intesa Sanpaolo – ha inaugurato le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari. Le Gallerie di Vicenza rappresentano il primo progetto in ambito museale intrapreso dalla Banca. Si tratta di una visione della missione museale che le Gallerie vicentine condividono con gli altri poli culturali ed espositivi di Intesa Sanpaolo presenti nel territorio nazionale: le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli, attive dal 2007, e quelle di Piazza Scala a Milano, inaugurate nel 2011. Oggi Palazzo Leoni Montanari è custode di tre importanti collezioni di Intesa Sanpaolo – i vasi greci e magnogreci, la pittura veneta del Settecento, le icone russe –, un insieme ricco e variegato di testimonianze d’arte, espressione di civiltà e tradizioni figurative molto diverse. INDICE - Palazzo Leoni Montanari: l’arte barocca a Vicenza (Paolo Delorenzi, Chiara Rigoni, Meri Sclosa) - Tra mito e...
Stefano Montanari - Interviste sui Vaccini
Autore: a cura di Roberta Doricchi
Numero di pagine: 232
In questo libro è raccolta una selezione d'interviste in cui si tratta di vaccini fatte da Roberta Doricchi, dell'Associazione Vita al Microscopio, nel corso di alcuni anni di attività divulgativa svolta col dottor Montanari. In questo volume il dottor Montanari sviscera ampiamente l’argomento vaccini dai molteplici punti di vista necessari per comprenderlo a fondo, con la chiarezza che gli appartiene, e la profondità di argomentazione derivante dalla lunga esperienza di studi e di ricerche che ha realizzato nel corso della sua vita.
Alcuni Giorni Autunnali, Cantica di Giambattista Montanari Aggiuntevi Altre Poesie
Autore: Giambattista Montanari
Epistolario di Giuseppe Ignazio Montanari compilato per cura del suo discepolo Bernardino Quatrini
Numero di pagine: 241
I montanari di Scozia
Autore: Giuseppe Alessandro Scaramelli
Numero di pagine: 15
Per nozze Fantinati-Montanari
Autore: Carlo Cogollo
Numero di pagine: 20
Istituto (R.) magistrale "C. Montanari" in Verona. Annuario
I tre montanari libro di lettura ad uso del popolo pel sac. Ernesto Fontana
Autore: Ernesto Fontana
Numero di pagine: 535
Meccano. Poesie e racconti scelti da Franz Krauspenhaar, Raul Montanari, Aldo Nove, Andrea G. Pinketts, Elisabetta Sgarbi, Gianni Turchetta
Numero di pagine: 576
Case per montanari erranti
Autore: Paola Cosolo Marangon
Numero di pagine: 118
Questo libro racconta luoghi da abitare e tramite loro narra la storia di una bambina poi diventata donna che attraverso le peregrinazioni da una casa all’altra cresce e si misura con la vita e le sue stranezze. Le Alpi e la Carnia sono la cifra essenziale di questo romanzo sviluppato in quadri. Paesaggi della montagna friulana e alpeggi oltre confine, vette da scalare e placidi specchi d’acqua sono lo scenario privilegiato del racconto. Le Dolomiti con la loro “perla” Forni di Sopra, sono le regine incontrastate del filo narrativo. I protagonisti di questo libro sono montanari erranti ma virtualmente possono essere tutti i lettori che, pronti per un’avventura tra rocce e torrenti, si lasciano trasportare in un viaggio dentro la vita temporanea e sorprendente come le case raccontate.
A Vincenzo Gioberti lettera di Antonio Montanari
Autore: Antonio Montanari
Numero di pagine: 30
Della civilta sette ragionamenti di Antonio Montanari
Autore: Antonio Montanari
Numero di pagine: 302
Preziosa di Sanluri, ossia, I montanari sardi
Autore: Carlo Varese
Versi e prose di Bennassù Montanari veronese
Numero di pagine: 306
Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 221
1810.2.31
La sciarada appendice alle antiche poetiche di Bennassù Montanari veronese
Autore: Bennassù Montanari
Numero di pagine: 52
I tre capi di Abacuc liberamente volgarizzati da G. Ignazio Montanari
Autore: Giuseppe Ignazio Montanari
Numero di pagine: 10
A Vincenzo Gioberti, lettera di Antonio Montanari. (Estratto dal giornale ... Il Felsineo.).
Autore: Antonio MONTANARI (Rector of the University of Bologna.)
Numero di pagine: 30
Elogio dell' abate Bartolommeo Lorenzi scritto da Bennassù Montanari aggiungesi un'elegia
Autore: Bennassù Montanari
Numero di pagine: 71
Brevi precetti dell'arte rettorica esposti in dialogo da Giuseppe Ignazio Montanari
Autore: Giuseppe Ignazio Montanari
Numero di pagine: 268
Marchesa Muselli-Orti cui vettura miseramente schiacciò meditazioni di Gio. Battista Montanari
Autore: Giovanni Battista Montanari
Numero di pagine: 16
Per le nozze del dott. Cesare Trentin colla Niny Montanari Della Mirandola versi
Numero di pagine: 24
Giorgio Mac-Gregor o I montanari scozzesi dramma diviso in quattro atti di Luigi De Lise
Autore: Luigi De Lise
Numero di pagine: 59
Copia Di Lettera Del Sig. Dott. Geminiano Montanari Professore delle Scienze Matematiche nello Studio di Bologna
Autore: Giacomo Montanari
Secondo discorso accademico del padre don Apollinare Montanari monaco camaldolese e lettor pubblico nello studio di Classe. Sul problema, & c
Autore: Apollinare Montanari
Numero di pagine: 18
Preziosa di Sanluri; osia i montanari Sardi; romanzo Storico ... preceduto da una dissertazione dello Stesso intitolata i Romanzi di Walter-Scott e le opere di Rossini
Autore: Carlo Varese
Lettera del Dottor Geminianao Montanari professore delle scienze matematiche nello studio di Bologna; scritta a Roma all'Ill.mo e Rev.mo Sig. Abbate Carlo Antonio Sampieri in risposta ..
Autore: Geminiano Montanari
Speculazioni fisiche del dottore Geminiano Montanari modanese professor matematico nello studio di Bologna sopra gli effetti di que' vetri temprati, che rotti in vna parte si risoluono in poluere, esposti in due lettere ..
Autore: Geminiano Montanari
Numero di pagine: 76
Risposta del conte Antonio Montanari all'apologia del rev. signor don Giuseppe Francescati o sia Difesa della lettera del sig. conte N. N. scritta contro le tesi esposte nel Seminario di Verona intorno al sistema del gius. naturale
Autore: Antonio Montanari
Numero di pagine: 24
La liuella diottrica del dott.Geminiano Montanari modanese... Nuoua inuenzione per liuellare col canocchiale con maggiore esattezza, e facilita, che per l'addietro con altre liuelle non s'e fatto. Aggiontoui il modo di misurare vna distanza incognita con vna sola stazione guardando nel canocchiale, & vn nuouo, e facile modo di misurare mediante la liuella medesima il vero circuito della terra... In Bologna Per li Manolessi, 1674
Autore: Geminiano Montanari
Numero di pagine: 20
Adolfo di Gewal ossia I montanari svedesi azione lirica romantica, divisa in tre parti [...] [la poesia è del sig. Giovanni Emmanuele Bidera
Autore: Giovanni Emanuele Bidera
Numero di pagine: 32
Santi montanari
Autore: Fausto Pajar
Numero di pagine: 131
Indicatore della Provincia di Bologna
Imposta sui redditi di ricchezza mobile
Autore: Italia. Direzione generale imposte dirette
Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso
Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo
Autore: Corrado , Dematteis , Di Gioia
Numero di pagine: 217
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. Guide
Autore: Paolo Delorenzi , Chiara Rigoni , Meri Sclosa , Federica Giacobello , Alessandro Morandotti , Paolo Vanoli , Levon Nersessjan
Numero di pagine: 96
Palazzo Leoni Montanari, a Baroque residence located in the heart of Vicenza, is the only one in the town to be declaredly Baroque in taste, characterised by a grandiose decoration in stucco and fresco. In 1999, after modification of the spaces to meet new display standards, Banca Intesa - today, Intesa Sanpaolo - inaugurated the Galleries of Palazzo Leoni Montanari. The Galleries in Vicenza represent the first project to be undertaken by the Bank in the museum sector. It is a vision of the museums mission that the Galleries of Vicenza share with other cultural and exhibition centres owned by Intesa Sanpaolo elsewhere in Italy: the Galleries of Palazzo Zevallos Stigliano in Naples, active since 2007, and those of Piazza Scala in Milan, inaugurated in 2011. Today Palazzo Leoni Montanari is the guardian of three major Intesa Sanpaolo collections: vases from Greece and Magna Graecia, Venetian painting of the 18th century, and Russian icons; a rich and varied series of works of art, and the expression of very different civilisations and figurative traditions. CONTENTS - Palazzo Leoni Montanari. Baroque art in Vicenza (by Paolo Delorenzi, Chiara Rigoni, Meri Sclosa) - Between myth and...
Guida di Milano e provincia