Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alternative per il socialismo n. 57

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 204

IN QUESTO NUMERO: La Politica al tempo del coronavirus non è politicienne - La crisi mondiale e il “compromesso storico” di Bruxelles - Italia – Germania: vincolo o risorsa? Lavorare da “casa” nell’industria - Stato di emergenza, democrazia, lavoro - Dai riders e dai precari al sindacato di strada - Sul capitalismo come religione in fase post pandemica. Considerazioni impolitiche - Alla ricerca di una nuova cultura politica - Riflessioni utopiche su Scuola e Università - Il sistema bancario tra democrazia politica e democrazia economica - Il tempo del paradigma della cura - Editoria e intelligenza (?) artificiale - La rivalità fra Usa e Cina nei meccanismi del capitalismo globale - Il rapporto tra movimenti e politica negli Usa - La Palestina: tra realtà e distopia O Marx a Minsk - La sinistra dovrebbe difendere l’Urss? - Alla scuola dei Gilets Jaune

ANNO 2019 FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Alternative per il socialismo n. 58

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 198

In questo quadro di drammatica instabilità, senza un futuro prevedibile del mondo contemporaneo, quasi incredibilmente, l’Europa cerca solo di galleggiare, anche a dispetto degli imponenti marosi che la potrebbero travolgere e cerca di nascondere a sé stessa la profondità e il carattere strutturale, di fondo, della crisi che la pervade dall’interno. L’Europa è ormai diventata l’Europa dell’ignavia. Persino il mare della sua storia, il Mediterraneo, ci trasmette questa sua drammatica e impotente condizione. Non c’è bisogno di aver studiato Derrida per sapere che proprio sul rapporto tra la sponda sud e la sponda nord del mare nostrum si gioca tanta parte del destino storico dell’Europa. Invece, niente di niente, neppure una traccia è rimasta viva di una tradizione che aveva dialogato con i processi di decolonizzazione, con le conquiste di indipendenza nazionale, con la nascita del pan-arabismo, con i movimenti non allineati. Tanto meno si può scorgere nell’Europa politica uno sguardo rivolto al futuro dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo, imprigionati nella gabbia dell’ultimo capitalismo. Al galleggiamento nelle politiche internazionali, l’Europa...

Alternative per il socialismo n. 59

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 226

Ricordare Rossanda - La scissione di Livorno e la felice ambiguità del Pci - Sulla scissione di Livorno -Sui motivi di una metamorfosi - Cento anni dalla fondazione del Partito comunista in Italia. La storia, la politica - La rivoluzione alle porte - Lenin e la questione italiana nel 1921 - Una femminista e il Pci: un racconto - Una domanda scomoda per una scomoda eredità - Il serio rischio di “sprecare” la crisi - Recovery plan: non è solo una questione di soldi - Le metamorfosi: l’impatto delle crisi nella biologia territoriale del Nord - L’emblematico caso della Campania - L’idrogeno: vettore energetico chiave per la conversione ecologica - L’avanzata dei riders - Usa: l’elezione infinita - Non solo corna a Washington - Le nuove scelte della Cina a livello interno e internazionale - L’inverno del Medio-Oriente e della nostra politica estera - Dal liberalismo antidemocratico alla democrazia antiliberale: il caso polacco -Non sarà un pranzo di gala. Sull’ultimo libro di Emiliano Brancaccio

Se non ora quando

Autore: Rita Cavallari , Simonetta Robiony

Numero di pagine: 64

Nella primavera del 2009, quando il movimento femminista italiano, uno dei più importanti del mondo occidentale, ha ormai scarsa visibilità sociale e politica, un gruppo di donne, con il nome Di Nuovo, decide di uscire allo scoperto con un documento intitolato La nostra libertà. La prima apparizione è il 2 luglio 2010 a Roma, dove viene rappresentato il testo teatrale di Cristina Comencini Libere, che raccoglie le idee del gruppo. Poi, il 13 febbraio 2011, nel pieno dello scandalo del berlusconismo, un milione di persone, donne e uomini, riempie piazza del Popolo a Roma e, da lì, vie e piazze in Italia e nel mondo. Sulla spinta del successo della manifestazione, un centinaio di gruppi si costituisce spontaneamente sotto il nome: Se Non Ora Quando?. Nasce così un movimento che raggruppa attorno a sé intellettuali, scienziate, scrittrici e registe, per discutere le questioni più importanti dell’universo femminile.

Alternative per il socialismo n. 61

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 204

La scelta strategica delle classi dirigenti europee è quella di fronteggiare la crisi e avviare la ripresa attraverso una modernizzazione senza riforma sociale e con quell’industrializzazione dell’ecologia compatibile con l’impresa e col mercato, ma soprattutto senza riforma sociale. Perciò i popoli restano esclusi da un qualsiasi processo decisionale e sono consegnati a una nuova condizione di sudditanza. In essa i cittadini dovrebbero prendere la forma contemporanea di sudditi tecnologici. Ma restano troppi segni e troppi di nuovo se ne vengono formando che mettono a rischio, o almeno lo potrebbero, l’ordine capitalistico che si viene costituendo in risposta alla crisi. Molte, fino a ieri, sono state nel mondo le rivolte che hanno scosso interi paesi. Anche in Italia, pur in un panorama assai difficile, emergono proteste, rabbie, conflitti, anche inediti conflitti di lavoro. Il problema che si pone dinnanzi al capitalismo finanziario globale è come si possa governare senza il consenso popolare. L’Europa politica da tempo ha rinunciato a costruire un ordine costituzionale e si è formata in un assetto ademocratico. La sua costituzione materiale ha coniugato, in un...

Alternative per il socialismo n. 60

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 220

Un filo d’erba è cresciuto nel deserto. Il 22 marzo scorso è stato effettuato uno sciopero, indetto dai sindacati confederali, che ha interessato «tutto il personale dipendente di Amazon Logistica Italia e Amazon Transport Italia cui è applicato il Ccnl Logistica Trasporto Merci e Spedizioni e di tutte le società di fornitura di servizi di logistica, movimentazione e distribuzione delle merci che operano per Amazon Logistica e Amazon Transport». Il comunicato sindacale dello sciopero dice così, in un linguaggio tecnico, una cosa dal grande rilievo sociale e politico. Ci parla dell’unificazione nella lotta di due popolazioni lavorative diverse, quella dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e quella dei drivers in condizioni di precarietà, una lotta organizzata contro un nuovo, potente padrone che sembrava inafferrabile, inafferrabile come il suo algoritmo. Al capitalismo dell’algoritmo dedichiamo una intera sezione di questo numero della rivista. Qui proviamo solo a cercare il filo d’erba cresciuto nel deserto. Pochi giorni dopo, il 26 marzo, la rete “Rider per i diritti” ha organizzato una mobilitazione nazionale per rivendicare «la necessità di...

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602

Pittura, sperimentazione, scrittura

Autore: William Seward Burroughs

“... Perché devo star lì a disegnare, ad esempio, un ramo di pino quando posso ottenere la stessa cosa su carta o su legno usando lo sparo?”: nell’intervista inedita (che qui per la prima volta si pubblica nella sua integrità) William Burroughs racconta le sue sperimentazioni tra scrittura e pittura. Questa intervista, infatti, fu realizzata in occasione di una sua mostra presso la Galleria Cleto Polcina di Roma dal titolo “Dipinti shotgun e collages”, opere che Burroughs esegue a partire dal 1987. Le riflessioni sull’arte definiscono le ispirazioni del suo percorso artistico in relazione alle tecniche del cut-up e del montaggio supportate in questa occasione dall’uso del colore sparato “in vari modi” su tavole di legno con il fucile. Blade Runner di Burroughs e il film omonimo di Ridley Scott, la creazione del virus dell’Aids in laboratorio, la politica e la figura controversa (era il 1989) di Michail Gorbaciov sono alcuni dei temi toccati nella conversazione.

Genere sessualità e migrazioni forzate nella giurisprudenza italiana

Autore: Romina Amicolo

Numero di pagine: 394

Mettendo a disposizione il suo bagaglio professionale e umano, l’autrice con competenza e chiarezza, raccoglie in uno studio approfondito numerose decisioni giudiziarie italiane edite dal 2012 al 2020, aventi per oggetto il riconoscimento dello status di rifugiato politico alle donne vittime di violenza di genere e agli LGBTQI vittime di omofobia. Il metodo adottato è quello intersezionale “basato sull’interazione dei diversi fattori o assi di discriminazione o esclusione. Sebbene la violenza di genere e la omofobia non siano comprese tra le ipotesi normative di riconoscimento dello status di rifugiato, previste dalla Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiati ed il suo Protocollo del 1967, l’approccio intersezionale consente di connotare, a livello giurisprudenziale, il genere e la sessualità quali categorie sociali, rientranti nel paradigma dei diritti fondamentali”. Romina Amicolo, avvocato e Dottore di ricerca in Arte e Tecnica della Giurisprudenza Ermeneutica dei Diritti dell’Uomo, afferisce al Centro di Ricerca Coordinato Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. La teoria e la pratica dei diritti umani sono il suo...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Numero di pagine: 526

Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.

Giornalismo, un ruolo smarrito?

Autore: Mauro Wolf

Numero di pagine: 149

Contributi di: Angelo Agostini, Fabio Amodeo, Sergio Caratti, Adriana Cerretelli, Umberto Eco, Gianni Faustini, Gad Lerner, Alexis Lautenberg, Filippo Lombardi, Enrico Morresi, Paolo Murialdi, Gianfranco Pasquino, Monica Piffareti, Antonio Pilati, Romano Prodi, Ignacio Ramonet, Giuseppe Richeri, Silvano Toppi, Sandro Viola.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Numero di pagine: 584

Il volume delle Notizie presenta le ricerche archeologiche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia provenienti da tutta la regione Toscana, sia su progetti già avviati sia sulle nuove ricerche. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2015.

LE VISIONI POLITISCHE SOPRA GLI INTERESSI più Reconditi, Di Tutti PRENCIPI, E REPUBLICHE della Christianità. Divise In varii Sogni, e Ragionamenti Tra PASQUINO, e il GOBBO di Rialto. Il tutto dato alla Luce per la commodità de' curiosi

Autore: Gregorio Leti

Le visioni politiche sopra gli interessi più reconditi, di tutti prencipi, e republiche della Christianità. Divise in varii sogni, e ragionamenti tra Pasquino, e il Gobbo di Rialto. Il tutto dato alla luce per la commodità de' curiosi

Numero di pagine: 540

Le visioni politiche sopra gli interessi più reconditi, di tutti principi, e republiche della Christianità

Autore: Gregorio Leti

Numero di pagine: 12

A scuola di restauro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Ventitre articoli restituiscono, in forma breve, i contenuti di altrettante tesi di diploma discusse dagli allievi delle Scuole dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Selezionate tra le migliori degli anni accademici 2005-2007, esse documentano l’impegnativo e appassionante lavoro di studio, ricerca e sperimentazione svolto dagli allievi, con la guida e il supporto di tutti i loro docenti, su tipologie diverse di manufatti: dipinti murali e da cavalletto, ceramiche, metalli e tessuti. Il rigore metodologico e l’approccio interdisciplinare, comuni a tutti i lavori che si presentano, sono alla base dell’alto livello qualitativo che da sempre connota, riconosciuto anche in tutto il mondo, l’insegnamento delle due Scuole di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Rassegna di Archeologia, 22/B, 2006 - classica e postclassica - Le fornaci del Vingone a Scandicci. Un impianto produttivo di età romana nella valle dell'Arno

Autore: Elizabeth J. Shepherd , Gabriella Capecchi , Giuliano de Marinis , Fabio Mosca , Anna Patera

Numero di pagine: 388

Lo Schiavo F., Premessa L’area delle Fornaci del Vingone a scandicci (fi): lo scavo, le strutture, i materiali Shepherd E.J., L’impianto produttivo del Vingone e la costruzione di Florentia de Marinis G., Gli “interventi d’urgenza” ieri ed oggi: un problema parzialmente irrisolto de Marinis G., Shepherd E.J., Lo scavo dell’area Patera A., Le strutture produttive Shepherd E.J., I materiali: distribuzione e cronologia I Materiali dello scavo Shepherd E.J, Introduzione al catalogo Materiali prodotti nelle fornaci del Vingone Fabbri F., Ceramica a pareti sottili Fabbri F., Ceramica grigia Paterna C., Ceramica comune. I. Fabbri F., Ceramica comune. II. Fabbri F., Oggetti di uso domestico o cultuale Fabbri F., Ceramica da cucina in impasto grezzo Martelli E., Anfore Martelli E., Dolia Martelli E., Opercula Shepherd E.J., Pesi da telaio Shepherd E.J., Laterizi da copertura e da costruzione Shepherd E.J., Catalogo dei bolli su laterizi Rastrelli A., Terrecotte architettoniche Altre produzioni Fabbri F., Terra sigillata di produzione italica Casari P., Ceramica d’impasto chiaro granuloso Fabbri F., Ceramica grigia Ceci M., Lucerne Martelli E., Anfore Roncaglia G., Ceramiche e ...

Il Puttanismo Romano, nuovamente ristampato con l'aggiunta d'un dialogo tra Pasquino e Marforio sopra lo stesso sogetto,&insieme con il nuovo Parlatorio delle Monache, satira comica di Baltassaro Sultanini Bresciano. [The dedication is signed: A. D. A. S.]

Autore: Baltassare SULTANINI (pseud. [i.e. Gregorio Leti.])

La guerra è finita

Autore: Monica Galfré

Numero di pagine: 272

Attraverso una documentazione in gran parte inedita, Monica Galfré ricostruisce il lungo percorso con il quale l'Italia si è lasciata alle spalle la terribile stagione di sangue del terrorismo, restituendo il fenomeno armato alla storia del paese, come parte integrante e non separata.Nelle parole dei protagonisti di quegli anni troveremo il racconto del pentitismo e della realtà scottante del carcere speciale, i movimenti e la legge sulla dissociazione, il potere acquisito dalla magistratura nei confronti della politica, il ruolo svolto dalla Chiesa e dal mondo cattolico nella riconciliazione, il processo di autocritica con cui gli ex terroristi hanno delegittimato l'omicidio e la violenza. Una normalizzazione complessa e tormentata, dopo eventi che hanno trasformato nel profondo le coscienze dei singoli e della società, facendo dell'Italia un caso unico in Europa.

Le Visioni Politiche Sopra Gli Interessi piú Reconditi, Di Tutti Prencipi, E Republiche della Christianità : Divise In varii Sogni, e Ragionamenti Tra Pasquino, e il Gobo di Rialto ...

Autore: Gregorio Leti

Ultimi ebook e autori ricercati