Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Australe

Autore: Tommaso Tommasi , Marzia Siniscalchi , Stefan Alexandru Patrasc , Antonio Nespeca , Monica Guerra , Michele Gentile

Numero di pagine: 128

"Il titolo dell'opera, Australe, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Australe (vento del mediterraneo, detto anche vento di mezzogiorno, conosciuto anche come Noto, dall'omonimo personaggio della mitologia greca, figlio di Astreo e di Eros) si susseguono, in ordine alfabetico: Michele Gentile con la raccolta Maldicenze; Monica Guerra con Raggi di luce nel sottosuolo; Antonio Nespeca con Fatto di me; Stefan Alexandru Patrasc con Il sogno dell'atomo; Marzia Siniscalchi con Odi et amo; Tommaso Tommasi con Il vento dell'anima." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)

Di necessità virtù: educare in tempi ibridi

Autore: Chiara Vulcan , Silvia Toniolo , Alice Siviero

Numero di pagine: 184

"Perché nessuno può sapere al tuo posto, nessuno può crescere al tuo posto. Nessuno può cercare al tuo posto. Nessuno può fare per te quello che tu stesso devi fare. L’esistenza non ammette rappresentanti." Jorge Bucay Dalla consapevolezza che una delle maggiori sfide sia quella di educare ed educarci a “un’esistenza che non ammetta rappresentanti” è nato questo libro. Educarci a un’esistenza che non ha bisogno di rappresentanti, per rappresentarci, implica la capacità di saper cavarcela da soli. Di correre dei rischi da soli. Di decidere da soli. Di essere responsabili di quello che diciamo e facciamo, da soli, con il “bello e il brutto tempo”; nel mondo reale quanto nel mondo digitale per non trovarci all’improvviso veramente in pericolo. Per avvicinarci a tale ambizioso obiettivo c’è bisogno di un lungo allenamento che inizia da piccoli e ci accompagna sempre. Questo preciso momento storico che per cause di forza maggiore, il Covid, da un momento all’altro ha colto tutti noi impreparati ha messo in discussione quelle che fino a poche settimane prima della diffusione pandemica erano le nostre certezze, i nostri modi consolidati di interagire, le...

Education familiale et services pour l'enfance

Autore: Enzo Catarsi , Jean Pierre Pourtois

Numero di pagine: 688

Le terme “Service” a orienté les travaux de recherche et de formation lors du XIIIème Congrès de l'Association Internationale de Formation et de Recherche en Education Familiale (AIFREF). Il s'agissait, en l'occurrence, de se mettre au service de la petite enfance. L'acte qui consiste à se consacrer au service d'un être qui chemine sur la voie de l'autonomie a pris une consistance et une importance sans cesse croissantes au cours du développement de la modernité. Aujourd'hui, celle-ci connaît une profonde mutation : entrant dans la postmodernité, nous constatons que la notion de service prend un tout autre sens. Pour mieux être au service de l'enfance, il s'agit maintenant de savoir ce qui peut lui être utile. Qu'est-ce qui permet à l'enfant de grandir et de s'émanciper ? Et, dès lors, quels services convient-il de rendre à l'enfance ? Quelles sont la relevance, l'efficience, l'efficacité et la durabilité de ces services délibérément conçus et opérationnalisés ? Ces questions ont fait l'objet d'une mise en examen et ont orienté les travaux du XIIIème Congrès de l'AIFREF.

Sentire e scrivere la natura

Autore: Chiara Zamboni

Abbiamo un legame di fiducia con la terra che ci sostiene nella vita quotidiana e ci permette di conoscerla. Possiamo parlare autenticamente della terra solo dall’interno di questa relazione reciproca, sottraendoci al dispositivo soggetto-oggetto. L’intenzione del libro è di dare spazio ad alcune questioni del dibattito ecologico attraverso il ragionamento filosofico che ci aiuta a trovare strade non convenzionali per esprimere il legame con la natura. Sentire ed esprimere la natura: questo è un circolo che coinvolge esperienza, trasformazione soggettiva sessuata, linguaggio storico-politico. Nel sentire gioca il lato inconscio della nostra relazione con il mondo naturale. Un inconscio non rimosso che orienta l’esperienza. Quando vivere il mondo si intensifica nel sentire, allora avvertiamo che la natura, che ci avvolge e avvolgiamo, è eccedente il patto storico linguistico che rinnoviamo parlando. La scommessa filosofica e politica è di trasformare la lingua per dare spazio a tale esperienza. Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, María Zambrano, Maurice Merleau-Ponty fanno da guida in questo percorso.

Seneca e i giovani

Autore: Lana Italo

Numero di pagine: 220

Che cosa pensava Seneca dei giovani? E, prima ancora, ai tempi suoi quali erano i limiti di età entro i quali si collocavano i giovani e le giovani? Quali i rapporti di Seneca con i giovani del suo tempo (a cominciare dal suo discepolo Nerone)? Quali erano le sue idee sull'educazione dei giovani? Come li rappresentava nei suoi scritti in prosa e nelle tragedie? E il ricordo della propria età verde come si colora nelle rimembranze del filosofo nell'età matura? E perché Seneca riusciva antipatico agli uomini di scuola del suo tempo e suscitava, invece, entusiasmo tra i giovani? Sono queste le domande che, a duemila anni dalla nascita del filosofo, si sono posti sei giovani studiosi torinesi di Letteratura latina, che insieme a Italo Lana hanno studiato Seneca.

L’Indice delle Esistenze - Vite in Frammenti - Le Passioni - cherry

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 172

L’affresco simultaneo che raffigura questo primo volume della serie de L’Indice delle Esistenze ci presenta l’essere, e l’esistenza, nelle sue mutevoli forme. Una Collana lunga un anno, distribuita per capitoli, o argomenti mensili. Il primo paragrafo riguarda le passioni: “Temere, ardire, desiderare, adirarsi, aver pietà, e in generale provar piacere e dolore è possibile in maggiore o minore misura... Al contrario, provare queste passioni quando è il momento, per motivi convenienti, verso le persone giuste, per il fine e nel modo che si deve, questo è il mezzo e perciò l’ottimo, il che è proprio della virtù”. (Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.e.c.). Gli autori e gli artisti partecipi a questo progetto -sono presenti poesie, aforismi, brevi racconti o considerazioni, foto, dipinti, e in generale contributi dalle arti figurative- hanno aderito a tutte le prospettive indicate da Aristotele: la lacerazione dell’abbandono, l’esaltazione dei sensi nell’incontro dei corpi, il macerare dell’attesa, il rancore per la parte di sé mutilata dall’assenza o dal distacco dalla fonte del piacere; lo slancio euforico per le prospettive future, l’impegno...

Nuova secondaria 2/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Stefano Zamagni, Disuguaglianza strutturalee giustizia sociale FATTI E OPINIONI La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, L’«uovo di Colombo» della scuola italiana. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,Comunità Educante. Carlo Alberto Augieri, Frontalità dello sguardo, interiorizzazione della voce:spiegare la scritturanella lezione a distanza. Osservatorio sulle politiche della formazione,Maurizio Sacconi. Parole «comuni», Giovanni Gobber, Tra emergenze e ignoranze. Un libro per volta, Giorgio Chiosso, La scuola in casa. Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La chiusura delle scuolein tempo di pandemia: problema bioetico e sociale. PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Franco...

Didattica teatro/danza - Progettazione - Schema generale

Autore: Rosaria Fallico

Il lavoro che mi accingo a presentare è imperniato sul sottile filo che lega gioco,fantasia e apprendimento. Insegno le discipline relative all’ambito linguistico in relazione alla drammaturgia dunque all’invenzione di canovacci che si evolvono in rappresentazione teatrale ( espressione scritta, espressione verbale ed espressione corporea) o in sceneggiatura per riprese video.

A scuola dopo la Covid-19

Autore: Franco De Luca , Elena Balsamo , Alex Corlazzoli , Raffaele Mantegazza , Isabella Micheletti , Rosa Giudetti , Gianfranco Staccioli , Doriana Allegri , Nella Norcia , Irene Auletta , Lidia Magistrati , Paola Veneziani , Mariangela Scarpini , Luciana Bertinato , Federica Melucci , Davide Tamagnini , Francesca Poretti , Rodolfo Apostoli

Vivere l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus ha comportato per l’intera umanità grande sofferenza, disagio e, in moltissimi casi, lutti, impoverimento ed emarginazione. I bambini e gli adolescenti hanno particolarmente patito le conseguenze della pandemia. Conseguenze pesantissime causate non solo dall’isolamento e dalla difficoltà di gestione della “scuola a distanza” ma anche dalla totale impossibilità di far sentire la propria voce. Pensando a tutto quello che questa pandemia ha portato via all’infanzia e all’adolescenza, a quello di cui bambini e ragazzi avranno bisogno quando si potrà tornare a scuola, pedagogisti, pediatri, psicoterapeuti, insegnanti ed educatori si sono confrontati su come possiamo provare a rispondere adeguatamente a questi bisogni. Perché non basterà garantire il distanziamento sociale per evitare il contagio o potenziare gli strumenti didattici per assicurare il proseguimento delle lezioni anche a distanza. Occorrerà lavorare insieme per ripartire dai diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti, dalla loro proclamazione sociale e dal loro concreto riconoscimento. Non esistono ricette magiche per dar vita alla scuola ...

Melanie Klein

Autore: Julia Kristeva

Julia Kristeva tocca in questo volume nodi concettuali che la riguardano da vicino, riconoscendo in Melanie Klein la più grande innovatrice della pratica psicoanalitica dopo Freud. Se quest’ultimo aveva posto al centro della vita psichica il complesso di Edipo e la funzione del padre, Klein si concentra sulla figura e sul ruolo della madre, individuando in essa la fonte non solo della creatività, ma del pensiero stesso, e indicando nel «matricidio» il cardine dello sviluppo psichico. Madre di due figli e moglie infelice, Melanie Klein decide di entrare in analisi, diventando lei stessa, senza alcun tipo di istruzione superiore né una laurea in medicina, analista all’età di quarant’anni. Un percorso biografico e intellettuale straordinario, che apre la strada a una nuova e provocatoria idea di maternità, rivoluzionando la stessa nozione di psiche. L’intreccio narrativo si fa ancora più avvincente perché Julia Kristeva riconosce in Melanie Klein una figura centrale nell’elaborazione della sua stessa visione teorica, una vera e propria madre spirituale, per cui misurarsi con il suo genio diventa occasione di confronto con se stessa e con il senso della pratica...

50 Sfumature di violenza

Autore: Barbara Benedettelli

Numero di pagine: 224

Lo dice pure la Convenzione di Istanbul: anche gli uomini possono essere vittime di violenza domestica. Beninteso: le donne sono certamente più colpite, a causa della minor forza fisica, della dipendenza economica e spesso emotiva, ed è dunque fondamentale che sia prioritaria l'attenzione verso di loro. Ma l'interesse non deve essere esclusivo: va riconosciuto che anche loro possono aggredire all'interno delle relazioni affettive, psicologicamente e fisicamente. Talvolta fino a uccidere. La violenza domestica è infatti un fenomeno complesso e ricco di sfumature. Oggi, indipendentemente dal genere, all'interno dei rapporti famigliari si riscontra un drammatico analfabetismo emotivo, l'oggettiva incapacità di amare. Un cinismo e un senso del possesso che non sono solo maschili. Dati, fatti e testimonianze, dimostrano che le donne possono maltrattare, accoltellare, sfregiare, uccidere i loro uomini. E i loro figli, spesso usati per colpire al cuore chi le ha fatte soffrire. Eppure le massicce campagne di sensibilizzazione parrebbero semplificare la questione in un assunto: gli uomini sono "tutti" carnefici, le donne sono "sempre" vittime. In questo libro si vuole dare dignità a...

La bellezza, l'anima e l'uno

Autore: Plotino

Numero di pagine: 304

Nelle alterne vicende dell’esistenza terrena, la percezione della bellezza costituisce per l’anima un’esperienza fondamentale per l’intensità e la qualità degli affetti e dei pensieri che suscita, e per i cammini e le prospettive che può in vario modo dischiudere. Per Plotino infatti la bellezza rappresenta un elemento imprescindibile di quello che possiamo chiamare il romanzo dell’anima: racconto drammatico e insieme meditazione filosofica che ha per oggetto la vita della psyché oscillante tra i due poli dell’intelligibile e della materia, fintanto che non si produca, nella folgorazione istantanea, il contatto ineffabile con il principio primo della realtà. Dal visibile all’invisibile, dal materiale all’immateriale, dalla dimensione dei corpi al regno della mente e del pensiero assoluti, dal dispiegamento del molteplice all’unità assoluta: questo è il viaggio iniziatico cui i trattati plotiniani qui raccolti (Il bello, Il bello intelligibile e Il bene e l’Uno) invitano il proprio lettore, questa è la traiettoria di una philosophia, di un “amore della sapienza” che, giorno dopo giorno, è esercizio e pratica di sé, impegno vitale e sforzo strenuo...

Relazioni Pericolose

Autore: Claudia Moscovici

Numero di pagine: 296

Imbattersi in uno di loro significa iniziare una relazione pericolosa, come è capitato all’autrice che ha però saputo fare tesoro dell’esperienza e ha studiato il fenomeno, dal punto di vista del predatore e delle vittime. Attraverso l’analisi dei casi degli psicopatici più famosi della letteratura, della cronaca e dell’arte, da Pablo Picasso a O.J. Simpson, l’autrice spiega chi sono, come funzionano le loro menti, perché sono così attraenti e chi prendono di mira. Soprattutto, aiuta a trovare la forza di troncare la relazione tossica e a voltare pagina, più forti e consapevoli, per avere un futuro migliore, recuperare l’autostima e, di conseguenza, la propria vita. Edizione italiana a cura di Titti Damato, curatrice del blog www.relazionipericoloseblog.com

Colette

Autore: Julia Kristeva

«Amo la scrittura di questa donna: ti rapisce all’istante e senza un perché. Ma una spiegazione c’è: Colette ha inventato il linguaggio per definire la strana osmosi tra i piaceri che alla leggera chiamiamo fisici e l’infinito del mondo». Questo linguaggio nuovo è l’oggetto primo dell’attenzione di Julia Kristeva, che ci offre un’avvincente e sofisticata rilettura critica della scrittrice francese, andando a scavare nelle parole con cui Colette «dice l’indicibile e nomina l’innominabile». Colette (1873-1954), la scandalosa autrice di meravigliose pagine di letteratura erotica, l’amante insofferente e anticonformista di donne e di uomini, resta tuttora un’icona dell’immaginario libertario femminile. Sposata tre volte, ballerina spregiudicata nei teatri della Francia fin de siècle, fu anche la prima donna nella storia della Repubblica francese a cui furono tributati funerali di Stato. Pagina dopo pagina, la tumultuosa vicenda biografica di Colette si mescola all’analisi del suo genio, facendo di questa biografia un punto d’arrivo nella comprensione di una delle menti più creative del XX secolo.

La cura delle radici

Autore: Ferruccio Cartacci

Le parole umanità, essere umani, restare umani sono sempre più frequentemente pronunciate in tutti i canali di comunicazione. Forse tutti cerchiamo proprio quelle radici comuni che ci stanno sfuggendo, ciò che ci tiene insieme, al di là delle nostre idee, fedi e convinzioni politiche? In questo libro si propone una via, una prospettiva di ricerca, un’ipotesi di lavoro: occuparsi dei bambini con sguardo aperto porta a occuparsi dell’umano in generale. In loro possiamo riconoscere un senso per il nostro esistere, la dimensione originaria e autentica di quel che siamo; attraverso di loro possiamo misurare, valutare quanto la nostra storia personale e quella dell’umanità abbiano rispettato o snaturato quella originaria identità e accingerci a fornire la cura necessaria per rigenerare le nostre radici. Il quadro in cui la riflessione si dipana è quello presente, nasce da ciò che sta avvenendo attorno a noi oggi, si rivolge a ciò che ci caratterizza senza distinzioni. Per interrogare le nostre comuni radici umane.

I giovani di Holden -

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 304

Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la undicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.

Il Federiciano 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

La cornice nella quale si svolge questo atteso festival sentimentale è la cerimonia di svelamento delle stele poetiche, per scoprire i nuovi versi che andranno a decorare le vie: una processione laica di centinaia di persone tra le strade del suggestivo borgo medioevale di Rocca Imperiale che accoglie sulle proprie mura i testi vincitori del concorso Il Federiciano che provengono dagli inediti e quelli di autori già legittimati dalla critica che donano i loro versi alla manifestazione. Un’antologia a cielo aperto. [...] Un luogo quello de Il Paese della Poesia, ideale e reale, sentimentale e concreto, dove al centro c’è la scritta parola e il verso. Seguire il tragitto realizzato in versi “È il segreto della poesia che mi fa camminare sui sentieri pieni di luce. Forse la fede è anche poesia. È qualcosa che ti prende per mano e ti accompagna” (Romano Battaglia); quello che si prova invece lo descrive efficacemente Novalis “Il senso per la poesia ha molto in comune con il senso del misticismo... rappresenta l’irrappresentabile, vede l’invisibile, sente il non sensibile”. Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti

Pedagogia dell'emancipazione e valutazione

Autore: Gruppo Valutazione MCE

Numero di pagine: 238

Il Gruppo Valutazione promuove nelle scuole e tra gli insegnanti una valutazione coerente con una pedagogia dell’emancipazione che abbia, sia per l'alunno che per l’insegnante, una funzione formativa di accompagnamento, ascolto, auto-regolazione del processo di insegnamento/apprendimento. Il gruppo, pur avendo accolto positivamente l'eliminazione dei voti nella scuola primaria, continua il suo impegno politico-pedagogico con la campagna “Voti a perdere” per l'eliminazione dei voti nella scuola dell'obbligo e una diversa misura normativa per la valutazione degli apprendimenti che attinga alle esperienze dirette degli insegnanti, alle loro pratiche e ricerche sul campo, così come alla ricerca in ambito universitario. In questa pubblicazione sono raccolte testimonianze vive di diverse esperienze e riflessioni sulla valutazione degli apprendimenti.

Hannah Arendt

Autore: Julia Kristeva

«È come se determinate persone si trovassero nella loro propria vita (e soltanto in tale dimensione, non in se stesse in quanto persone!) talmente esposte da poter essere paragonate nello stesso tempo a punti d’incrocio e a oggettivazioni concrete “della” vita». Quando scrive queste righe, Hannah Arendt (1906-1975) ha 24 anni. Forse non è una strana coincidenza che oggi, a più di cento anni dalla sua nascita, esse descrivano magistralmente anche il suo complesso itinerario personale. Giovane studentessa di filosofia, è allieva a Friburgo di Martin Heidegger: un incontro che – nonostante gli insanabili conflitti e le tempeste sentimentali – segnerà irreversibilmente il suo percorso speculativo e spirituale. Di famiglia ebrea, nel 1933 è costretta a fuggire dalla Germania nazista per approdare in Francia e infine a New York. Una vita vissuta con rara intensità, che a più riprese si specchia nella storia e nelle drammatiche vicende del suo tempo. In questa biografia vengono ripercorsi con appassionata lucidità gli sviluppi di un pensiero che fin da subito ha posto al centro del suo interesse il tema della vita. Negano la vita umana sia il nazismo sia lo...

Il patto

Autore: Claudia Weber

Numero di pagine: 296

Nel corso della seconda guerra mondiale, la Germania nazista e l'Unione Sovietica, lungi dall'essere soltanto acerrime nemiche, furono, per un certo periodo, anche alleate. L'accordo di non aggressione stretto da Hitler e Stalin non fu solo dettato da una logica di reciproca convenienza, che consentí a Hitler d'invadere la Polonia e alla Russia di rinviare l'entrata in guerra. E i suoi micidiali effetti non rimasero circoscritti all'Europa orientale, dove pure le due potenze scatenarono tutta la loro violenta brama di potere.

Ultimi ebook e autori ricercati