Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992

Autore: Gian Pietro Brogiolo

Numero di pagine: 440

A distanza di sei anni dall'edizione del volume S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani, romani e alto medievali esce ora la pubblicazione dedicata alle domus romane messe in luce nelle ricerche effettuate in quegli anni. Ricerche, ricordiamo, motivate dai lavori di restauro del complesso monastico destinato ad ospitare il Museo della Città e che hanno pertanto risentito delle esigenze di progettazione e di cantiere, ma che hanno consentito di ricostruire uno spaccato significativo della storia più antica di Brescia. Queste pubblicazioni e il preannunciato terzo volume dedicato all'età basso medievale e rinascimentale danno conto della messe di nuovi dati acquisiti nelle indagini archeologiche e del loro straordinario interesse scientifico. Lo studio del complesso di abitazioni romane affrontato in questo secondo volume appare di grande importanza per la vastità dell'area indagata, quasi quattromila metri quadrati: una situazione privilegiata, che non trova sinora riscontro nella stessa Brescia, ma anche nella maggior parte delle città romane dell'Italia settentrionale. Oltre all'ampiezza della zona indagata, un altro elemento di particolare...

Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia

Autore: Gioacchino Francesco La Torre , Mario Torelli

Numero di pagine: 852

Muovendo dalla convinzione del ruolo guida della pittura rispetto alle altre arti greche, il Progetto Nazionale di Ricerca costituito da cinque Università italiane (Bari, Messina, Pavia, Perugia, Roma Tre) si è proposto come oggetto di studio la diffusione del linguaggio pittorico ellenistico in occidente. Dopo la presentazione dei primi risultati in occasione del XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica di Roma (settembre 2008), oggi viene pubblicato questo volume che si avvale anche del contributo di altri progetti di ricerca universitari, italiani e stranieri, e delle Soprintendenze di Sicilia e dell’area vesuviana. L’opera analizza come la diffusione di questo nuovo linguaggio dia esiti differenti nelle diverse aree prese in considerazione (Sicilia, Apulia, Etruria, Campania, Roma) entrando in rapporto con le varie tradizioni locali consolidate. Viene affrontato il problema cronologico, reso tanto più ostico dalla scarsità della documentazione disponibile, avanzando ipotesi che prendono consistenza sulla base di nuove indagini stratigrafiche come quelle condotte a Finziade e nelle abitazioni dei livelli tardo-repubblicani di Pompei con particolare riguardo ...

La trottola nel mondo classico

Autore: Marco Giuman

Numero di pagine: 186

Marco Giuman indaga, attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, l’archeologia della trottola e di una intera famiglia di oggetti rotanti. La trottola, attestata già nell’antico Egitto, compare nel mondo greco-romano legata a una grande varietà terminologica, che ne suggerisce un’analoga pluralità di forme, così come anche di usi e significati. Da giocattolo, connesso in maniera privilegiata al mondo dell’infanzia, essa assurge nell’antichità al rango dell’oggetto simbolico perfetto, proprio per la sua qualità intrinseca di sfidare l’instabilità, in un equilibrio perenne tra movimento e caduta, che ne fa un’entità liminare. L’Autore indaga il legame dell’oggetto con i riti di passaggio propri sia della sfera maschile che femminile, mettendo in luce come, travalicando l’ambito ludico, la trottola sia in realtà un elemento polisemico. Dal rito che accompagna il passaggio da pais a neaniskos alle cerimonie che precedono le nozze, dall’iniziazione orfico-dionisiaca alla sua attestazione in contesti funerari, votivi e mantici, la trottola mantiene intatto il suo mistero fino ai nostri giorni, anche grazie alla fascinazione sonora che...

Le sculture ornamentali 'veneto-bizantine' di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Autore: Stefano Roascio

Numero di pagine: 227

L’analisi delle cosiddette sculture “veneto-bizantine” fa parte dai materiali conservati al Museo Nazionale di Cividale del Friuli (UD), per poi allargarsi a comprendere un’ampia rassegna di tale classe di prodotti, che riguardano soprattutto l’ambito adriatico e la città di Venezia in particolare. L’orizzonte cronologico di riferimento per i pezzi cividalesi si situa a cavallo tra XII e XIII secolo, anche se tali produzioni, con forme lievemente semplificate e standardizzate, perdurano fino al XV secolo. Patere e formelle, nonché cornici marcapiano con numerose varianti, rappresentano un sistema decorativo per le facciate dei palazzi di pregio, nato ed elaborato compiutamente nell’ambito veneziano. Tali decorazioni, tuttavia, almeno per ciò che concerne i motivi iconografici, denunciano stretti legami con l’arte del vicino e medio Oriente, attraverso la mediazione del mondo bizantino, dei visigoti in Spagna, degli Arabi. Queste contaminazioni di modelli e iconografie devono essere avvenute soprattutto attraverso prodotti artistici di piccolo formato, facilmente veicolabili e di grande diffusione, non escluse le ceramiche fini da mensa. Lo studio, per la prima...

IL CAMMINO DI ARISTAIOS. Viaggio tra storia, arte e archeologia all’Auditorium di Roma

Autore: Nicoletta Capasso

Numero di pagine: 112

Ripercorrere alcuni dei momenti peculiari dell'arte antica mediterranea scoprendo stili e mode nella loro evoluzione storica; seguire, attraverso l'arte, lo sviluppo umano in parallelo a quello della ceramica antica: questo è il cammino suggerito all'autrice dalla preziosa collezione Aristaios esposta a Roma; con la gratitudine nei confronti del Maestro Giuseppe Sinopoli che creò pazientemente la raccolta e nel rispetto di quanti con amore, passione e professionalità hanno seguito le vicende di questi materiali, studiandoli ed avendone cura creando quel museo aperto gratuitamente al pubblico custodito nello spazio ad esso destinato nell'Auditorium Parco della Musica di Roma di Renzo Piano. Nel corso degli anni, dalle frequentazioni presso la collezione Aristaios e dalle conseguenti riflessioni personali è scaturita la necessità di un ulteriore approfondimento. Da qui il piacere di condividere tali riflessioni, fuori dagli angusti spazi specialistici. Si cercherà di tracciare un percorso ispirato direttamente dalla sequenzialità dei pezzi raccolti, offrendone una chiave di lettura e cercando di restare sempre fedeli e coerenti allo spirito originario di Sinopoli. Gli...

L'arte in sei emozioni

Autore: Costantino D'Orazio

Numero di pagine: 312

Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio ci guida tra capolavori famosi e opere meno note per accompagnarci alla scoperta dei sentimenti che l’umanità ha avvertito e considerato in maniera sempre diversa nel corso dei secoli. Dai reperti dell’antica Grecia ai capolavori del Rinascimento, dalle invenzioni del Barocco alle rivoluzioni del Romanticismo, fino alle provocazioni del Novecento. Desiderio, delirio, allegria, tormento, stupore, dubbio: emozioni antiche quanto l’umanità, che nei secoli gli artisti hanno raccontato in modi sempre diversi. Un viaggio affascinante tra capolavori dell’arte universale e dentro noi stessi.

Archeologia Medievale, XXVI, 1999

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Palermo, 9-13 dicembre 1996

Autore: Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico. Colloquio , Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico

Numero di pagine: 1079

Atti del X colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico

Autore: Claudia Angelelli

Numero di pagine: 1018

Templa serena: studi in onore di Enrico Flores

Autore: Mariantonietta Paladini

Numero di pagine: 432

[Italiano]:Il volume miscellaneo Templa serena. Studi in onore di Enrico Flores, raccoglie 37 contributi, offerti da colleghi, amici e allievi. Racchiude saggi su diversi argomenti, tratti dalla letteratura greca (Eschilo, Eupoli, Euripide, Epicuro), da vari generi di prosa (Cicerone, Floro, Seneca, Tacito, Apuleio, Gellio) e poesia latina (Virgilio, Orazio, Ovidio, Giovenale), dalla letteratura moderna e contemporanea (Dante, Giovanni Pontano, Giordano Bruno, Italo Svevo, Enea Silvio Piccolomini), spaziando tra indagini di carattere linguistico, esegetico, filosofico e storico. In buona parte la raccolta muove da alcuni tra gli interessi più vivi disseminati nelle pagine e nei discorsi del maestro Flores: Epicuro, Ennio, Lucrezio, De Saussure, l’Africa, la guerra. La raccolta, a dieci anni dal suo pensionamento, è nata dalla volontà di offrire un segno di amicizia e di sincera stima al maestro e collega./[English]:

Mito e società. Vasi apuli a figure rosse da Ruvo di Puglia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Autore: Federica Giacobello

Numero di pagine: 342

Nella prestigiosa raccolta magnogreca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli un ruolo di spicco è rivestito dal materiale proveniente da Ruvo di Puglia, florido centro peuceta, che con i suoi ritrovamenti fu tra i protagonisti del vivace mercato d’antichità ottocentesco. Il volume raccoglie i vasi apuli a figure rosse di sola provenienza ruvese immessi nel Real Museo Borbonico, attraverso differenti acquisizioni, al fine di arricchirne le collezioni. L’indagine è stata occasione per rileggere una storia fra le più interessanti della cultura europea e presentare alla comunità scientifica, riuniti in un unico corpus, importanti esemplari della produzione ceramica italiota insieme ad altri sino ad ora inediti. Rinvenuti nelle sepolture, erano simboli di status con cui l’élite ruvestina affermava il proprio ruolo all’interno della società. Lo studio dei vasi si è focalizzato sulle caratteristiche tecniche e artigianali, sulle raffigurazioni e sui miti dipinti, un repertorio straordinario di racconti e immagini, e sulla loro relazione con il sistema ideologico delle comunità apule di V e IV secolo a.C. di cui sono efficace testimonianza.

Iliade. Catalogo della mostra (Roma, 9 settembre 2006-25 febbraio 2007). Ediz. illustrata

Autore: Italy. Soprintendenza archeologica di Roma

Numero di pagine: 263

Roberto Baggio, il Divin Codino. La storia di un campione dentro e fuori dal campo

Autore: Claudio Moretti

Numero di pagine: 288

Fantasia e genio, sfortuna e dolore, rinascita e record, vittorie impossibili e sconfitte imprevedibili, gol impensabili e rigori sbagliati. Roberto Baggio, il miglior calciatore italiano della storia, ha lasciato un segno nella vita dei tifosi di tutto il mondo. Questo libro racconta la sua carriera mai banale, costellata di colpi di bravura assoluti, consacrata da scudetti, coppe, e dal Pallone d’Oro nel 1993. Tre volte con gli azzurri ai Mondiali, tre volte eliminato ai calci di rigore. Gol impossibili da dimenticare, dribbling che rimarranno sempre nella storia dello sport e la beffa del rigore sbagliato quel giorno di luglio del ‘94 nella finale contro il Brasile. «Quando vado a dormire, ci penso ancora», racconta lui stesso. Un percorso umano, sportivo, personale, spirituale che ha portato il Divin Codino a cadere e risorgere tante volte durante la sua vita sui campi di calcio. Soprannominato dall’Avvocato Agnelli prima “Coniglio bagnato” e poi “Raffaello” per il suo calcio pittorico. Tutto facile, ma anche tutto in salita. Esordisce nel campionato di serie C1 a soli 16 anni, prima di un tremendo infortunio che sembrò mettere fine alla sua carriera. A 19...

Ultimi ebook e autori ricercati