Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Proverbi e modi di dire della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 352

Lo straordinario ritratto di un’isola attraverso le parole di un popolo sempre attento alla tradizione I proverbi raccolti in questo libro giungono a noi dalla millenaria tradizione popolare sarda, tramandati da nonno a nipote, di generazione in generazione. Molti di questi sono ancora oggi di uso comune, altri più rari, altri ancora dimenticati e da riscoprire. Uno dei temi centrali della morale locale è la Giustizia, che trova il suo emblema in frasi come Mezus manchet su pane chi no sa justitia (Meglio manchi il pane che non la giustizia) o l'analogo Mezus terra chena pane, chi terra chena justitia (Meglio terra senza pane che senza giustizia). Oltre simili riflessioni etiche troviamo poi consigli di buon comportamento e considerazioni sulla vita e sulla morte. Dai proverbi sugli animali a quelli sul tempo, dai modi di dire sulla religione a quelli sull'amicizia, dalle battute sulle donne a quelle sugli uomini, questo libro offre un quadro esaustivo sul carattere collettivo dei sardi, spesso in contraddizione con quanto dei sardi si è sempre pensato oltre Tirreno. Il carattere, i costumi, la ritualità e la saggezza dei sardi in 1200 detti popolari I proverbi e i modi di...

Ridere

Autore: David Le Breton

Numero di pagine: 254

Chi non ha riso almeno una volta nella vita? Anche senza volerlo, questa scossa passeggera, che piega in due uomini e donne, è la prova intangibile, insieme al pianto, del legame che ci unisce tutti emotivamente, secondo modalità particolari. Sono molte le condizioni che scatenano il riso, quelle più gioiose, naturalmente, ma non solo: si può ridere anche in momenti difficili... Guardando alle società umane attraverso il filtro dell’homo ridens, David Le Breton affronta qui ogni aspetto di questa forma di espressività umana: al tempo stesso veleno e medicamento, si può manifestare come allegria, scherno, ironia, aggressività, e può nascondere sentimenti di superiorità o vergogna, di timidezza o sfida. Dalle forme molteplici di socializzazione ilare, passando per il grottesco, il bizzarro, l’umoristico, il folklore osceno e persino gli sms, tutto ci diverte, tutto può essere trasformato in riso.

Frasologia italiana o sia raccolta di venti mila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni per ordine alfabetico divisati coll'aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso ed alcune bellissime descrizioni del p. Daniele Bartoli

Autore: Bartoli (Daniello)

Numero di pagine: 656

Della lingua nobile d'Italia, e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare, di Niccolo Amenta ... Parte prima [-seconda]

Numero di pagine: 264

Saggio di modi di dlre proverbiali e di motti popolari italiani, spiegati e commentati

Autore: Ludovico Passeirini

Numero di pagine: 355

Gesti e modi di dire di Napoli

Autore: Giovanni Liccardo

Numero di pagine: 352

Un viaggio alla scoperta di un patrimonio di cultura popolare Questo libro si dedica all’interpretazione dei gesti e dei modi di dire dei napoletani, nell’intento di contribuire a far riflettere sulla saggezza e la fantasia del popolo. In effetti, la lingua dei gesti assume a Napoli le forme più sorprendenti e curiose, con sfumature che caratterizzano i più avanzati profili della comunicazione non verbale. Il “non detto” parla con svariate modalità: si esprime con il volto, con qualche cenno della testa, con i movimenti delle mani, con la postura del corpo, con il tono della voce; le parole sono accompagnate da una gestualità enfatizzata, da portamenti specifici, da un uso modulato della voce che svela ogni volta contenuti simbolici. Per il napoletano il gesto va condito e arricchito spesso con un motto, un aforisma, un proverbio, un wellerismo. I modi di dire non sono però solo un’altra maniera di esprimersi, piuttosto sono un contributo al discorso, una tecnica per arricchirlo. Così, gesti e modi di dire sono finiti nella letteratura, sono diventati oggetto di studi di sociologia, di antropologia, di dialettologia e di storia delle tradizioni popolari....

Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai Signori Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionarii raccolte da Nicolò Tommaseo, Gius. Campi, Gius. Meini, Pietro Fanfani e da molti altri distinti filologi e scienziati, corredato di un discorso preliminare dello stesso Nicolò Tommaseo

Autore: Niccolò Tommaseo

Estasi. Il linguaggio dimenticato

Autore: Osho

Numero di pagine: 360

Recuperare la consapevolezza dell’istante, liberandoci dai rimpianti del passato e dalle aspettative per il futuro. È questa, secondo Osho, l’unica via per raggiungere l’estasi: il sentirsi parte del Tutto, in armonia con se stessi e con il mondo. L’unica via per conoscere il divino, perché Dio non è lontano, è in noi e in tutto ciò che ci circonda. L’estasi è il linguaggio spontaneo che abbiamo perduto, perché sin da bambini la società ci ha costretti entro rigide regole di comportamento e ci ha abituati a reprimere ogni istinto positivo, ogni anelito di gioia. Possiamo però recuperarla, basta avere il coraggio di aprire gli occhi e spezzare le catene che ci vincolano. Sarà il Maestro a indicarci la strada da seguire, con la sua presenza carismatica, la logica stringente e la proverbiale ironia, rispondendo alle domande dei “ricercatori del Vero” e commentando i sutra del poeta mistico Kabir.

L'istitutore giornale della societa d'istruzione e di educazione dedicato ai maestri, alle maestre, ai padri di famiglia ed ai comuni

Numero di pagine: 24

Schadenfreude

Autore: Tiffany Watt Smith

Numero di pagine: 208

Dall'autrice dell'Atlante delle emozioni umane «La sfortuna degli altri è dolce come il miele», dice un antico proverbio giapponese, mentre i soliti, pragmatici tedeschi l’hanno detto con una parola sola: Schadenfreude, “la gioia per le disgrazie altrui”. Il termine è minaccioso e oscuro, ma l’emozione è deliziosa e più comune di quanto siamo disposti ad ammettere. Tutti l’abbiamo provata e la proviamo ogni giorno, in fila al supermercato o girovagando sui social. È la gioia segreta quando vediamo l’uomo d’affari che pesta una cacca di cane, il politico sommerso di insulti su Facebook, il nostro vicino a cui si rompono i sacchi della spazzatura stracolmi. Spesso la travestiamo da giustizia divina, da vendetta del karma, quando l’universo sembra punire chi se lo merita. Però non sempre è così, o non solo. È anche il sollievo di non essere quella persona che sta facendo una figuraccia, la gioia di vedere che nessuno è perfetto, la gratitudine di trovarsi in disparte e, per una volta, la felicità di essere se stessi (almeno finché agli altri capitano cose del genere). Tiffany Watt Smith prosegue la mappatura dell’Atlante delle emozioni umane, e...

La magica virtù di misurare le parole

Autore: Jean-Cristophe Seznec , Laurent Carouana

Numero di pagine: 192

Mai come oggi è facile comunicare e dare voce ai nostri pensieri attraverso l’uso delle parole. Twitter, sms, e-mail, post si moltiplicano e rimbalzano, circolano a una velocità tale da diventare irrecuperabili già pochi minuti dopo averli pubblicati – quelli aggressivi e quelli tossici, trasmessi con la stessa impulsiva facilità di quelli amichevoli. La semplicità e la rapidità con cui possiamo esprimerci, insieme all’idea che esistiamo solamente se comunichiamo, ci hanno fatto dimenticare le virtù del silenzio. Sopraffatti da questo vortice compulsivo e comunicativo, dobbiamo imparare di nuovo a tacere, e ascoltare, per divenire consapevoli di ciò che proviamo prima di esprimerlo, per ridare peso e benevolenza alla nostra comunicazione, per non rimpiangere di aver parlato. Saper tacere è la forza nascosta della persona che agisce in piena coscienza e sa esprimersi con saggezza, a ragion veduta, che sa ascoltare prima di dire, che usa le parole giuste al momento giusto. E che sa anche non usarle affatto.

100 consigli per dimagrire senza dieta

Autore: Gabriele Guerini Rocco

Molte persone riescono a perdere peso anche senza sacrifici alimentari e senza compiere sforzi particolari: l'importante è far scattare un cambiamento che smuova le energie interiori rimaste "bloccate" e stagnanti. Si ingrassa quando la vita si è spenta e si rinuncia a qualcosa di importante per sé. Nel libro cento suggerimenti utili per prendersi cura di se stessi, riscoprire le proprie passioni, i talenti e i piaceri; così si dimagrisce senza fare rinunce, ma anzi arricchendo la propria esistenza. Tanti esempi concreti per riuscire a eliminare atteggiamenti nocivi, convinzioni sbagliate, legami dannosi, abitudini che appesantiscono. È possibile così ritrovare la propria strada, per vivere meglio e far sparire facilmente i chili in eccesso.

Ventotto domande per affrontare il futuro

Autore: Theodore Zeldin

Numero di pagine: 472

«Theodore Zeldin, con un atteggiamento molto poco accademico, si è preso l’impegno di scrivere un libro che mira a cambiare le nostre vite... un trionfo» (Alain de Botton). Un invito alla curiosità e all’immaginazione, secondo uno dei più originali pensatori contemporanei.

Charlotte (eLit)

Autore: Amanda McCabe

Numero di pagine: 100

Inghilterra, 1818. Justine, Annalise e Charlotte sono le belle e chiacchierate figlie dello scandaloso Duca di Manning, nonché l'anima dei celebri ricevimenti che si tengono periodicamente a Welbourne Manor. Charlotte, la piccola di casa, è una ragazzina dispettosa e petulante decisa a trasformarsi in una donna elegante e raffinata. Ci vorrebbe l'amore di un uomo speciale e lei è convinta di averlo trovato...

L'arte dell'equilibrio

Autore: Wilhelm Schmid

Numero di pagine: 176

La nostra vita ha un senso? Una vita equilibrata è davvero possibile? Possiamo imparare a vivere? Entrando negli aspetti più apparentemente ordinari della quotidianità, Wilhelm Schmid propone 100 piccoli esercizi per trovare una risposta a queste domande. Richiamandosi a una tradizione che risale a Epicuro e Seneca, e prosegue con Montaigne, Nietzsche e Wittgenstein, l’autore lascia emergere le implicazioni nascoste in ogni più semplice momento della nostra esistenza. Il gusto del caffè al mattino, il profumo dei tigli, i piaceri di una sauna, il nostro film preferito, le segrete virtù di un raffreddore, le ansie di una normalissima domenica in famiglia o con gli amici: tutti strumenti per capire che l’equilibrio individuale non è una condizione permanente, ma nasce da una ricerca incessante che si muove tra polo positivo e negativo, che impone l’attraversamento del dolore e della sofferenza e si nutre del continuo alternarsi di sentimenti, esperienze, incontri. Con un linguaggio leggero e penetrante Schmid riesce anche a dare una lettura originale dei più significativi avvenimenti politici del nuovo millennio e delle questioni filosofiche che caratterizzano la...

C'è qualcuno più uguale degli altri?

Autore: Maria Laura Lanzillo

Uguaglianza di chi e perché uguaglianza? Siamo tutti uguali? Se siamo uguali, in che cosa siamo uguali? Chi è uguale, è anche libero? Qual è la società che garantisce l'uguaglianza ed è giusta tale società?

L'idiota della famiglia

Autore: Jean-Paul Sartre

Numero di pagine: 1160

Jean-Paul Sartre manifestò fin da bambino la sua ossessione per Gustave Flaubert imparando a memoria le pagine finali di Madame Bovary. La sua ammirazione divenne astio quando, ormai adulto, riconobbe nel romanziere di Salammbô un esteta borghese, connivente con la classe cui apparteneva e che pure disprezzava. Volle vedere in Flaubert un avversario, il suo opposto intellettuale e politico; quell’opposto che, come è noto, tanto somiglia all’immagine restituita dallo specchio. Forse per questo Sartre accettò di inseguire l’ombra dell’altro scrittore in una magistrale biografia, di trattare il proprio contrario con l’empatia necessaria a comporre un ritratto che fosse anche un riflesso traviato di sé.Chi era dunque Gustave Flaubert? L’idiota della famiglia, un bambino preda di lunghi stati d’assenza stuporosa, lo sguardo perso a inseguire miraggi? Oppure, per chi lo conobbe adolescente, l’istrionico attore mancato, il guitto maldestro gravato dalla dannazione di suscitare il riso? O forse l’incurabile nevrotico dell’epistolario, che accarezzava con la mente la corolla di tenebre delle sue malinconie, senza mai lasciarne sfiorire i petali? E come ha potuto...

Gli annali di Genoua dall' 1528. che ricuperò la libertà, fino al 1550. Di M. Giacomo Bonfadio. Diuisi in cinque libri. Nuouamente tradotti in lingua italiana, & di vna tauola copiosissima accresciuti da Bartolomeo Paschetti medico, et filosofo veronese..

Autore: Giacomo Bonfadio

Numero di pagine: 98

La Freccia della Speranza

Autore: Daphne Lorbeeren

Numero di pagine: 453

Se fai parte della Tucson Foundation Inc. o sei ricchissimo o hai un potere speciale che si chiama mana. Oppure hai origini angeliche. Javier e Madleine si conoscono sin da bambini perché membri entrambi di un collegio per orfani speciali stanziato a Malta. Entrambi legatissimi ai loro rispettivi fratelli Andres e Michel, sembrano essere destinati a qualcosa di importante che da adolescenti non riescono a decifrare. Si separano per dieci anni, pensando l'una all'altro costantemente, ma nel frattempo nelle vite di tutti e due succedono molte cose. Attorno a loro anche fratelli di sangue e compagni di collegio sviluppano simpatie, antipatie e amori, tra queste spicca quella tra il "Cenerentolo" Michel e la viscontessa Nicole con galeotta la passione per la musica. Mentre Christopher, il ballerino del gruppo, incontrerà una principessa, Stella, che lo farà innamorare al primo passo. Per lo studioso Keanu, invece, arriva una ventata di aria fresca proprio alla discussione della terza tesi, quando incontra Cassiopea, un'italiana con una triste storia d'amicizia alle spalle, ma con una simpatia travolgente. Andres è innamorato di Madleine ignorando che anche il fratello lo sia e...

Gli Annali di Genova. Dall'1528. che ricuperò la libertà, fino al 1550 ... Nuouamente tradotti in lingua italiana,&di vna tauola copiosissima accresciuti da Bartolomeo Paschetti

Autore: Jacopo BONFADIO

Numero di pagine: 214

Ultimi ebook e autori ricercati