Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le trasgressioni della carne

Autore: Umberto Grassi , Giuseppe Marcocci

Numero di pagine: 221

Questo libro affronta, per la prima volta insieme, la lunga storia dei desideri e delle relazioni omoerotiche e omosessuali nel mondo islamico e cristiano dal medioevo alla prima metà del Novecento. Attraverso sette saggi, scritti da alcuni tra i maggiori specialisti a livello internazionale, si rintracciano episodi di vita quotidiana e riflessi letterari degli amori tra persone dello stesso sesso nel passato, ricostruendo al contempo le evoluzioni del generale contesto di controllo e repressione in cui si realizzarono. Al centro del volume non si trova tanto la proposta di una comparazione tra due ambiti storici avvertiti a lungo come in netta contrapposizione tra loro, quanto piuttosto l’ipotesi che proprio le trasgressioni della carne abbiano costituito un inatteso terreno d’incontro e d’interazione tra musulmani e cristiani. Dettero, infatti, corpo a pratiche di tolleranza rimosse e dimenticate, che hanno concorso, tuttavia, a dare forma al complesso mosaico della storia mediterranea.

Le confessioni della carne

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 368

Foucault cominciò a scrivere il quarto volume della Storia della sessualità già nel 1976, subito dopo La volontà di sapere, e lo lasciò incompiuto a causa della sua morte prematura. Si chiude così una delle più grandi opere mai scritte in Occidente. Le confessioni della carne è l’ultimo atto, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita. Scritto fino a pochi giorni prima di morire, questo libro segue L’uso dei piaceri e La cura di sé, ma anche i corsi al Collège de France, nella ricerca sulla costituzione del soggetto nel mondo antico. Qui l’attenzione si sposta alle regole e alle dottrine elaborate durante i primi secoli del cristianesimo. I protagonisti sono quindi i Padri della Chiesa, che tra il Secondo e il Quarto secolo posero le basi dell’etica cristiana. La sessualità della prima trattatistica cristiana deve essere compresa secondo le regole e le dottrine dello stoicismo e della tarda filosofia platonica, perché il suo sistema prescrittivo non è altro che un retaggio dell’autodisciplina elaborata dai filosofi greci e latini dell’antichità classica e tardo-antica. Si trova espressa qui l’idea di ...

Il Mistero si è fatto carne

Autore: Michele G. D'Agostino

Numero di pagine: 304

Il fascino della figura di Gesù ha catturato l’inquietudine degli uomini e delle donne di tutti i tempi. La sua persona conquista, ma suscita anche dubbi e rifiuti perché sembra sfuggire all’indagine della sola ragione. Non va colto semplicemente il “dato” di quest’uomo nel contesto storico, ma occorre sondare il suo ineffabile mistero “rivelato” alla storia. Il volume non presenta una vita di Gesù, ma sviluppa una riflessione sull’evento “Gesù” come novità che scompone le categorie umane e introduce alla rivelazione del mistero di Gesù che è la via, la verità e la vita, l’Unico che, nello Spirito Santo, ci rivela il Padre. Non si tratta solo di imparare da Cristo, ma di imparare Lui che è «il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione».

Dizionario dei fenomeni mistici cristiani

Autore: Luigi Borriello

Numero di pagine: 224

Parlare oggi di «fenomeni mistici cristiani» significa inoltrarsi in un territorio misterioso e affascinante, segnato dalla presenza straordinaria del divino, ma anche esposto ad abbagli e falsificazioni.Questo Dizionario prende in esame fatti o eventi straordinari attestati lungo i secoli dall’esperienza di molte Sante e Santi. I fenomeni possono essere percepiti solo dall’anima che ne è gratificata (locuzioni, visioni, rivelazioni...), oppure manifestarsi all’esterno ed essere constatati da chi entra in contatto con le persone che ne mostrano o portano il segno (estasi, levitazioni, stimmate...).I doni straordinari elargiti dal Signore a queste anime elette danno loro una particolare luce e forza spirituale che diffondono attorno a sé. Le anime percepiscono con grande chiarezza l’opera di Dio e si sentono elevate dalla grazia che agisce totalmente al di sopra delle loro capacità naturali.Le voci del Dizionario – scritte da studiosi che, con metodo rigoroso, sanno coniugare la teologia spirituale e mistica con la psicologia e la medicina – sono una mappa documentata e sicura per orientarsi, alla luce della fede cristiana, nel mondo dei fenomeni straordinari.

La mistica dell'intimità nuziale

Autore: Carlo Rocchetta

Numero di pagine: 186

Un gran numero di coppie vive l'intimità nuziale come un dato scontato, senza alcuna meraviglia o stupore. Al contrario, nell'esortazione post-sinodale Amoris laetitia papa Francesco ritiene che «vissuta in modo umano e santificata dal sacramento» essa sia «via di crescita nella vita della grazia». Il libro di Carlo Rocchetta si propone di fondare queste prospettive in termini teologici e di indicare percorsi di santità per la coppia, vivendo la vita coniugale in tutta la sua ricchezza sacramentale. L’analisi dell’autore permette di mostrare come l’intimità nuziale rappresenti un’attuazione della grazia del sacramento e come di conseguenza gli sposi siano chiamati a un itinerario di ordine mistico che trova la sua massima forma espressiva proprio nel vissuto della loro intimità.

Salvifica bellezza

Autore: Massimo Bolognino

Numero di pagine: 128

La Filocalia, letteralmente “amore della bellezza”, è il breviario ascetico e mistico della Chiesa d’Oriente e racchiude un patrimonio spirituale di grande valore per tutta l’umanità. Guidati dagli scritti dei Padri in essa contenuti e da voci di...

Tardi ti ho amato

Autore: Massimiliano Zupi

Numero di pagine: 55

Filosofia del paradosso e dell’ossimoro (Dionigi l’Areopagita), pensiero somatocentrico ed estetico (Agostino): due profili di quell’unica ontologia che in due saggi, su Hemmerle e Levinas, abbiamo chiamato rispettivamente «della carne» e della «soglia». I capitoli ventiseiesimo e ventisettesimo del decimo libro delle Confessioni costituiscono un capolavoro retorico e lirico, in cui Agostino, alla luce dell’esperienza della propria conversione, cerca di rendere ragione di come sia possibile l’incontro e la conoscenza di Dio. Scritto, grosso modo, un secolo prima della Teologia Mistica, lo scopo di questo breve testo è il medesimo di quel trattato: tracciare un itinerarium mentis in Deum, legittimare filosoficamente cioè la possibilità della conoscenza di Dio. Ora, però, se in Dionigi essa prende le fattezze di un pensiero ossimorico, in Agostino si declina invece come mistica della carne .

Teologia mistica insegnata da Giesu Christo co' suoi tocchi interni; della quale il modo d'approffittarsi è spiegato da molti dottori, & SS. padri; e raccolto da F. Ignatio Lupi minor' osseru. riform

Autore: Ignazio Lupi

Numero di pagine: 624

Il corpo

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 302

Un libro affascinante e fondamentale, la proposta di una psicologia che, togliendo la scissione anima/corpo su cui si fonda, cominci a pensarsi contro se stessa. "Dalla 'follia del corpo' di Platone alla 'maledizione della carne' nella religione biblica, dalla 'lacerazione' cartesiana della sua unità alla sua 'anatomia' ad opera della scienza, il corpo vede proseguire la sua storia con la sua riduzione a 'forza-lavoro' nell'economia dove più evidente è l'accumulo del valore nel segno dell'equivalenza generale, ma dove anche più aperta diventa la sfida del corpo sul registro dell'ambivalenza."(dall'introduzione).

Colloqui su Gerusalemme

Autore: Giuseppe Caffulli

Numero di pagine: 193

Gerusalemme è l'ombelico del mondo. Così la definisce il profeta Ezechiele secondo la traduzione greca dei Settanta. Così la percepiscono milioni di persone, credenti e non, nei diversi angoli del pianeta. Da tremila anni la Città riconosciuta come santa dalle tre religioni monoteistiche ispira mistici e poeti, attrae pellegrini e curiosi, e subisce da sempre la violenza di chi vuole esercitare su di essa una proprietà esclusiva. Questo libro raccoglie alcuni sguardi su Gerusalemme: uomini di fede, poeti e scrittori, chi a Gerusalemme ha vissuto e chi la contempla da lontano, chi lavora per la Gerusalemme terrena e chi attende quella celeste. Un modo originale, personale, di entrare nel mistero della Città in cui tutti siamo nati (Salmo 87). Interviste a: Enzo Bianchi, José Rodríguez Carballo, Franco Cardini, Andrea Coredero Lanza di Montezemolo, Erri De Luca, Stanislaw Dziwisz, Amos Luzzato, Carlo Maria Martini, Alda Merini, Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, Michel Sabbah, Pietro Sambi, Angelo Scola, Achille Silvestrini, Susanna Tamaro, Dionigi Tettamanzi.

Filosofia del cibo

Autore: Franco Riva

Numero di pagine: 240

Sul cibo si spendono fiumi di parole, ma dicendo cose talmente contrastanti che è difficile orientarsi. Più che aggiungerne altre, questo libro vuole fermarne qualcuna, nella convinzione che il problema del mangiare è all’origine della riflessione sull’uomo, e che il nostro rapporto con il mondo è mediato dal cibo prima ancora che dalla tecnica. Agile e denso, il saggio di Franco Riva si articola in tre sezioni. Mangiare è una gran cosa si concentra sui paradossi del cibo, denunciando la logica perversa della tirannia dei bisogni e il conflitto globale tra grasso e magro. Incomprensioni alimentari viaggia tra cibo, letteratura (Petronio, Cervantes, Goethe, Novalis, Calvino) e filosofia (Agostino, Weil, Bloch, Buber, Lévinas, Nancy, Derrida). Corpi incerti affronta infine le nuove prigioni del corpo, una realtà sempre ambivalente che resiste alle manipolazioni delle ideologie e del mercato.

La figura mistica della divinità

Autore: Gershom Scholem

Numero di pagine: 318

«La dottrina della creazione dell’uomo a immagine (tzelem) di Dio (Gn, 1, 26), già in sé alquanto problematica per la teologia monoteistica, offrì ai mistici il termine tecnico per una concezione che aveva ormai una parentela molto remota con l’idea biblica. Ai cabbalisti premeva sapere in che cosa propriamente consistesse la particolare essenza individuale dell’uomo, dal momento che la dottrina della trasmigrazione delle anime ... si prestava a mettere in dubbio la specifica unicità e irripetibilità dell’essere umano. Qual è il principium individuationis di ogni uomo, l’elemento che costituisce l’unicità della sua esistenza e che mantiene la sua identità attraverso le varie trasmigrazioni dell’anima?». Così si legge in questo volume, che raduna le conferenze tenute da Scholem ai celebri Colloqui di Eranos, ad Ascona, tra il 1952 e il 1961. A quel pubblico assai scelto Scholem decise di presentare lo sviluppo storico e i nodi essenziali delle dottrine cabbalistiche scandendoli in altrettanti capitoli di un lessico ideale del misticismo ebraico. Scorrono così davanti ai nostri occhi i temi e i concetti più profondi, misteriosi e affascinanti della...

Il maschio violento

Autore: Brian Vanzo

Numero di pagine: 194

Il volume raccoglie l’esperienza pluriennale e la riflessione teorica di un gruppo di ricercatori che approcciano il fenomeno terribile della violenza maschile nella coppia da tre prospettive coordinate: la riflessione filosofica, la matrice evoluzionistica, le dinamiche trattamentali. Il libro vuole offrire uno sguardo nuovo sulle effettive possibilità di trasformazione del maschio violento superando la logica emergenziale e il paradigma vittima-carnefice, mettendo in luce come la rielaborazione dei significati nelle relazioni affettive sia la strada maestra per interrompere la spirale di violenza ed evitare recidive. I capitoli ruotano attorno alla consapevolezza che l’uomo che agisce violenza può sviluppare una serie di competenze cognitive, affettive e relazionali che possono portarlo a rileggere le proprie responsabilità e a superare la violenza come modalità espressiva.

Degli affetti della mistica theologia, tratti dalla cantica di Salomone et sparsi di varie guise di poesie ... nuovamente ... mandati in luce (etc.)

Autore: Gregorio Comanini

De gli affetti della mistica theologia tratti dalla cantica di Salomone, et sparsi di varie guise di poesie. Ne quali fauellandosi continuamente con Dio, et ispiegandosi i desiderij dvn'anima innamorata della diuina bellezza, s'eccita marauigliosamente lo spirito alla diuotione. Composti et nuouamente mandati in luce, dal R. P. D. Gregorio Comanini ... Parte prima diuisa in due libri ..

Autore: Gregorio Comanini

Mistica Città di Dio miracolo della sua onnipotenza, ed abisso della Grazia. Istoria divina, e vita della Vergine madre di Dio, regina, e Signora Nostra Maria santissima ... e mediatrice della Grazia, manifestata in questi ultimi secoli, per mezzo dell'istessa Signora, alla sua serva suor Maria di Gesu', ... Tomo primo [-quinto]

Autore: María : de#Jesus

Numero di pagine: 412

Della contemplazione mistica acquistata opera nouissima in cui si sciogliono l'oppositioni contro a quella oratione da Monsignor Pier Matteo Pietrucci ... Al Reuerendiss. Padre D. Mauro Baronio Abate & Visitadore Oliuetano

Autore: Pier Matteo Pietrucci

Numero di pagine: 11

L’esperienza mistica nella Bibbia

Autore: Lucio Casto

Numero di pagine: 480

L’Autore rilegge con occhio storico e teologico le pagine bibliche che più chiaramente riflettono un’esperienza del mistero di Dio, a partire da quelle che la critica ritiene letterariamente più antiche fino ai testi ultimi del Nuovo Testamento.

Senza offendere nessuno

Autore: Giovanni Scifoni

Numero di pagine: 204

Quando inviti un amico a cena c'è il momento in cui quello ti vuole caricare la lavastoviglie, tu gli dici di no, gli dici di andare a casa «faccio io domani con calma», ma lui insiste e alla fine cedi. Poi l'amico se ne va, tu apri il portellone e rimani sbigottito: ma come la caricano gli altri la lavastoviglie? Con che logica? Come si può mettere una padella di ghisa sopra i bicchieri? I bicchieri sono fragili, santiddìo. E allora realizzi che siamo diversi, che tra tutti noi c'è un baratro culturale, ideologico. Le padelle sopra i bicchieri? Ma cosa abbiamo da dirci io e te? Come potremmo intavolare un dibattito serio su un qualsiasi argomento? Come potremmo mai metterci d'accordo su nozze gay, eutanasia, riscaldamento globale? Ecco. Fino a questo preciso momento la tua attenzione era dedicata alla comprensione di una serie di elementi: che roba sarà questo libro, farà ridere o no, potrà andar bene come regalo per mia cugina. Poi hai letto alcune parole, quelle che vengono spesso pronunciate nei dibattiti televisivi, e improvvisamente è avvenuto qualcosa in te. I tuoi neuroni sono ora completamente impegnati in una nuova questione di primaria importanza: questo tizio ...

La libertà dell'ordine

Autore: Gustave Thibon

Non esiste libertà senza ordine. Questo libro presenta, attraverso una rassegna di articoli e aforismi, il pensiero di Gustave Thibon, definito “filosofo-contadino”. Si tratta di testi pensati e scritti per il grande pubblico che traggono ispirazione da fatti di attualità o da conversazioni di vita quotidiana e che evidenziano la necessità di rimettere al centro di tutto Dio e un ordine del Creato autenticamente vivo, principi messi in crisi dall’odio rivoluzionario. Solo così l’umanità dispersa e smarrita potrà recuperare il senso autentico della libertà, dell’individuo e della società.

Il regno mistico di Gesu Cristo ossia l'avveramento delle profezie e delle figure dell'antico testamento e dal nouvo in G. Cristo e nelle Sua chiesa

Autore: Angelo Bigoni

Il giorno mistico ouero Dilucidatione dell'oratione e teologia mistica composto in lingua francese dal M.R.P. Pietro da Poitiers predicatore, ... tradotto nell'idioma italiano da fra Serafino da Borgogna, ..

Autore: Pierre : de#Poitiers cappuccino ; m. 1684

Numero di pagine: 424

Il giorno mistico ouero Dilucidatione dell'oratione e teologia mistica composto in lingua francese dal M.R.P. Pietro da Poitiers predicatore, ... tradotto nell'idioma italiano da fra Serafino da Borgogna, ... dedicato all'eminentissimo, e reurendissimo signor cardinale Paluzzo Altieri ..

Numero di pagine: 424

Ultimi ebook e autori ricercati