Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mestiere di storico (2009) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

Indice Questo numero (p. 5) Saggi Erik-Jan Zürcher, The Late Ottoman Empire as Laboratory of Demographic Engineering (p. 7-18) Roman Szporluk, Mapping Ukraine: From Identity Space to Decision Space (p. 19-29) Timothy Snyder, Galicia (XVIII-XX Century). A Laboratory of European History? (p. 31-36) Rassegne e letture Marta Verginella, Storia del confine orientale e dell’area balcanica (p. 37-46) Sandro Rinauro, Migrazioni (p. 47-51) Marco Meriggi, Come nacque la modernità? (p. 52-54) Piero Craveri, Impero, nation-building e politica di potenza (p. 55-57) Giulio Sapelli, Banche e storia d’Italia (p. 58-61) Musei e mostre (p. 63-76) Film e fiction (p. 77-87) Memorie, carteggi e autobiografie (p. 89-98) I libri del 2008/1 (p. 99-267) Indice dei recensori (p. 269)

Donne crude in valigia

Autore: Giovanna Panigadi

Tre mondi si succedono, tra realtà e immaginazione, in un racconto che attraversa l'intreccio di piccole e grandi storie: il mondo dei pensieri e delle lettere dalla dimenticanza; quello delle memorie dal futuro e l'altromondo, cioè l'atteso imprevisto. Gli attesi imprevisti, sino a prova contraria, sono tanto attesi e imprevisti, quanto possibile è l'altro mondo nel quale ci possono accompagnare. Piccole storie vivono, s'intrecciano, si confondono, andando e tornando nel tempo e nei tempi. Narrazioni come libere e irriducibili resistenze al potere che vorrebbe domarle e come antidoto alla perdita di memoria. La parola, restituita al senso e sottratta al rumore assordante dell'indistinzione, circola come luogo e tempo di una sapienza capace di pervertire un ordine che ci vorrebbe sudditi e non artefici della propria vita.

Rossovermiglio

Autore: Benedetta Cibrario

Numero di pagine: 214

Torino 1928. L’eleganza e il rigore dell’aristocrazia piemontese inchiodano una giovane donna all’infelicità di un matrimonio combinato. Sulla sua strada però il destino mette l’affascinante ed enigmatico Trott, ed è come se si risvegliasse da un incantesimo. Tutto sta cambiando, nella società italiana ma anche dentro di lei: troppo moderna per adattarsi docilmente a proseguire nel solco tracciato dalle altre donne di famiglia, è tuttavia ancora troppo fragile per vivere la propria ribellione. Sceglie dunque di trasferirsi, sola, a San Biagio, una proprietà in disarmo nella campagna senese. Intorno, la bufera della Seconda guerra mondiale, la caduta del fascismo. Il desiderio di rinascita di un intero paese finisce per coincidere con la trasformazione graduale della fattoria semiabbandonata in una moderna azienda vinicola di successo. Qui, una breve e intensa riapparizione di Trott precede la sua improvvisa scomparsa, misteriosa e immotivata. La protagonista ha davanti a sé tutta una vita per comprendere che il confine tra realtà e apparenza, torto e ragione, verità e menzogna può essere talmente sottile da risultare spesso impercettibile..

Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale

Autore: Napoleoni Loretta

Numero di pagine: 310

I consumatori vivono oggi in un mondo virtuale idilliaco costruito dai media. Intrappolati in una fitta ragnatela di chimere economiche e politiche, i cittadini ne sono spesso (e inconsapevolmente) parte integrante. Ma la realtà economica globale è un pianeta che muta con sconcertante intensità e rapidità. A gestirlo è l'economia canaglia, una forza indomabile in mano a nuove generazioni di spregiudicati uomini d'affari, imprenditori e finanzieri. I cittadini alimentano un subdolo meccanismo che li danneggia. Ma tutto ciò è già successo. Attraverso esempi concreti, Loretta Napoleoni descrive l'avvento e la diffusione dell'economia canaglia, invitandoci ad aprire gli occhi e a conoscere veramente il mondo in cui viviamo: dalla caduta del Muro di Berlino, attraverso gli anni novanta, la rivoluzione cibernetica, il diffondersi della pirateria fino alla tragedia delle Torri Gemelle e alla costruzione dell'impero economico cinese e di quello finanziario islamico.

Un anno dopo, l'amore

Autore: Loredana Frescura , Marco Tomatis

Numero di pagine: 176

Il nuovo romanzo di Loredana Frescura e Marco Tomatis, il seguito di Il mondo nei tuoi occhi, vincitore del Premio Andersen 2006. Contiene il cd con la canzone d'amore Nei tuoi occhi il mondo cantata da Tozzi «Perché Chiara, perché?» «Perché cosa... Costanza?» «Perché gli amori finiscono?» È trascorso un anno, Angelo e Costanza sono cresciuti e hanno scoperto come è stata la loro prima volta, dolce e sensuale. Ogni giorno così pieno di baci, ogni notte passata insieme così piena di passione. Poi accade un fatto inaspettato che suscita parole non dette, dita che non si intrecciano più e tutto sembra girare al contrario. Ma Costanza non ci sta, vuole l'angelo di prima, vuole amare ancora... ma per farlo dovrà aprire di nuovo le porte del suo cuore. Una storia d'amore alla continua ricerca del senso di vivere, della gioia di vedere il mondo anche negli occhi dell'altro. Una storia d'amore che sembra non finire mai...

Il mondo nei tuoi occhi

Autore: Loredana Frescura , Marco Tomatis

Numero di pagine: 175

Una piccola stazione di una piccola città. Ogni giorno simile all’altro, la scuola che ti aspetta, la vita che è una routine. Ma poi due ragazzi si guardano, si parlano e a poco a poco si conoscono, e subito arriva un bacio in punta di piedi. E così, all’improvviso, l’amore irrompe nella vita di Costanza e Angelo, con l’emozione, la passione, la felicità che porta con sé. Il tempo si sdoppia nei loro sguardi, si divide nei loro pensieri, e prende vita nelle due voci che, parallele come le rotaie del treno che li accompagna a casa dopo la scuola, cercano con tenerezza di dare un senso a un periodo della loro esistenza tanto delicato quanto affascinante. Sarà un momento indimenticabile e difficile al tempo stesso, sarà una prova che forse li cambierà per sempre, sarà l’occasione per perdersi in un amore senza fine. Un libro appassionato e dolce sul sentimento più cantato e mai spiegato dell’universo: l’amore. Una storia romantica che toglie il fiato. Le vite di due adolescenti che si incontrano nella fantasia di due grandi scrittori, capaci di raccontare il mondo con lo sguardo dei ragazzi. Un grande successo editoriale che ha fatto conoscere la coppia di...

La memoria del killer

Autore: James Patterson

Numero di pagine: 289

Ha affrontato serial killer, psicopatici, criminali di altissimo livello. Sì è addentrato nelle pieghe più oscure della psiche umana per snidare il male. Eppure c’è una sfida che per Alex Cross rimane ancora in sospeso, da anni: l’omicidio della moglie Maria, morta tra le sue braccia in seguito a un colpo di pistola, forse diretto a lui, o forse no... Quando il detective John Sampson, suo amico da una vita, gli chiede aiuto per il caso di uno stupratore seriale, le cose si complicano. Perché quel caso sembra avere alcuni agganci con l’omicidio di Maria. E basta questa possibilità per far riaffiorare il dolore per quella tragedia e l’angoscia per il mistero che ancora la avvolge. C’è davvero un legame fra l’assassinio della moglie e il mostro? La risposta è nella memoria del killer e solo catturandolo vivo Cross potrà ottenerla. O, forse, la risposta è nella memoria stessa di Cross, e solo mettendola a tacere lui potrà trovare finalmente pace.

Irriverenti E Libere

Autore: Barbara Bonomi Romagnoli

Numero di pagine: 220

Storie di femministe dal Duemila a oggi - Singole e gruppi sparsi sul territorio, reti nazionali e collettivi capaci di innovazione nel linguaggio e nelle forme della politica: dal provocatorio "La disobbedienza ha le zinne" di Assalti a-salti ai laboratori delle Acrobate, dalla scuola delle Giacche Lilla delle Sconfinate al Manuale delle Galline Ribelli di A/matrix, dal Ladyfest alle voci che tessono Trama di Terre, passando per le Sommosse, Punto G, le Lucciole, Facciamo Breccia e tante altre esperienze. Sono racconti e cronache di femminismi che non fanno notizia, perch� a parlare sono i loro entusiasmi e contrasti, pratiche e pensieri, desideri e utopie.

Gli ultimi giorni di Marco Pantani

Autore: Philippe Brunel

Numero di pagine: 288

IL 14 FEBBRAIO 2004 Marco Pantani viene ritrovato morto nel Residence Le Rose di Rimini. È - si dirà - l'epilogo di una tragedia cominciata nel 1999, quando l'atleta risulta positivo al doping durante il Giro d'Italia. Dopo un'inchiesta durata appena 55 giorni, la morte viene archiviata come decesso accidentale per overdose. Ma il giornalista Philippe Brunel, che conosceva bene Pantani, non è persuaso. E in queste pagine ripercorre la vicenda e solleva dubbi a cui nessuno ha mai dato risposta."Marco Pantani - scrive l'autore - non ha scelto la sua morte. D'accordo sulla solitudine. La cocaina. I barbiturici. I giri notturni e le puttane. D'accordo su quest'uomo ferito. Piegato. Disonorato. Assetato di infamia che cerca la vergogna e finisce per trovarla. D'accordo su tutto. Ma non su questa morte "

Coriolano della Floresta

Autore: Luigi Natoli

Numero di pagine: 1770

Ambientato negli anni tra il 1720 e il 1773, Coriolano della Floresta prosegue la saga dei Beati Paoli, la setta di Incappucciati che, a loro modo, tra realtà e leggenda, amministravano la giustizia nella Palermo settecentesca difendendo i poveri contro i ricchi, i deboli contro i prepotenti. Sullo sfondo di una Sicilia travolta dalle dominazioni si snoda una trama piena di colpi di scena e di improvvise giravolte, di storie collaterali, tradimenti, passioni e vendette, seguendo le regole del romanzo d’appendice.

La veneziana

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 212

"La veneziana" comprende una sequenza di racconti scritti in russo da Nabokov, quasi tutti fra il 1923 e il 1925. È questo il periodo che rimane in gran parte da scoprire della sua opera (fino a tempi molto recenti quattro di questi racconti, incluso "La veneziana", erano inediti anche in russo, mentre tutti lo sono per l’Italia). Qui Nabokov si mostra già maturo e gioca su mutevoli scenari: la Russia perduta, l’Inghilterra degli studi universitari, la Svizzera di brevi vacanze sulla neve, la Germania, nuova patria casuale e non amata. Ciascuno di questi scenari, che poi rimarranno inevitabili nella geografia mentale di Nabokov, è una sfida per una divorante vocazione narrativa, per una scrittura che sonda con felice stupore le sue latenti possibilità, i suoi molteplici toni e registri. Il giovane letterato russo in esilio sfodera le sue armi senza tremori o esitazioni: ha già individuato il nemico, e alle scontate ma sempre pericolose manovre del «realismo» oppone la gioiosa e massiccia offensiva di un iridato linguaggio ricco di accostamenti imprevisti, fulminee diversioni spazio-temporali, una già smaliziata strategia dell’illusione e del trompe-l’oeil. Così le ...

Cosa loro, cosa nostra

Autore: Andrea Di Nicola , Giampaolo Musumeci

Numero di pagine: 240

Triadi cinesi, cult nigeriani, clan ucraini, dealers marocchini, “ladri nella legge” georgiani, gang di latinos... la prima inchiesta sulle nuove mafie italiane. Le triadi cinesi riciclano denaro in tutta Europa (ma in epoca di Covid-19 si danno al cybercrime); i clan ucraini gestiscono il contrabbando di sigarette; i cult nigeriani amministrano il racket della prostituzione e controllano le piazze di spaccio a colpi di machete; i dealers marocchini trasportano l’hashish da Tangeri a Genova; le gang di latinos trasformano i parchetti di quartiere in zone di guerriglia. A poco a poco, le mafie d’importazione hanno guadagnato un loro spazio rispetto alle organizzazioni mafiose “tradizionali”, stravolgendo l’universo del crimine così come lo conoscevamo, dove si alternavano cosche strutturate e piccolo malaffare. Cosa nostra, camorra, ’ndrangheta: nonostante le origini multiculturali, le nuove mafie si rifanno al modello della grande criminalità organizzata Made in Italy, con cui a volte guerreggiano ma spesso collaborano, prendendone a prestito i codici e le regole. Eppure, per quanto sia pervasivo nella cronaca nera il racconto di certi loro crimini efferati,...

Capelli, lacrime e zanzare

Autore: Namwali Serpell

Numero di pagine: 650

Una coloratissima saga familiare intrisa di atmosfere che ricordano Cent’anni di solitudine e I figli della mezzanotte, dove tante piccole storie, una più bella dell’altra, si uniscono per dare vita alla grande storia della nascita di una nazione. 1904. Sulle rive del fiume Zambezi, a pochi chilometri dalle maestose Cascate Vittoria, c’è un insediamento coloniale. In una stanza fumosa dell’hotel dall’altra parte del fiume, un esploratore di nome Percy M. Clark, annebbiato dalla febbre, commette un errore che fa sì che il destino di un albergatore italiano si intrecci con quello di un garzone locale. A partire da questo momento si innesca un ciclo di eventi che travolge tre famiglie dello Zambia (una nera, una bianca, una mista) i cui membri si scontrano e s’incontrano nel corso del secolo, nel presente e oltre. Con il susseguirsi delle generazioni, le vicende di queste famiglie, i loro trionfi, i loro errori, le perdite e le speranze, emergono sullo sfondo di un panorama di fiaba, romanticismo e fantascienza. Questo avvincente e indimenticabile romanzo – in cui compaiono una donna completamente ricoperta di peli e un’altra afflitta da una cascata infinita di...

Mille e un Marocco

Autore: Letizia Gardin

Numero di pagine: 160

Un libro da portare con sé sulle strade del Marocco o da leggere prima di partire, per essere introdotti nella magia della sua terra e nell’ospitalità della sua gente. Il Marocco è un mosaico dai tasselli incredibili. E la travel blogger Letizia Gardin li racconta tutti, uno per uno, con la sua penna lieve e raffinata: dal profumo di tè alla menta al fascino delle kasbah, dagli odori di spezie tra i banchi di un suq al richiamo dei muezzin tra le terrazze delle città imperiali, senza dimenticare l’aroma dell’olio di argan e il rito dell’hammam, l’architettura variopinta dei riad e i mille modi di fare un cous cous. Se davvero un Paese è ciò che noi siamo nel momento in cui lo visitiamo, in questo racconto tutte le suggestioni e gli episodi, anche i più banali, sono il Marocco di Letizia, ma anche la più autentica testimonianza che poche cose a questo mondo ci cambiano con la stessa potenza di un viaggio. Sapori, colori, panorami e volti si sposano in un arabesco narrativo di grande forza evocativa. Un libro da portare con sé sulle strade del Marocco o da leggere prima di partire, per essere introdotti nella magia della sua terra e nell’ospitalità della sua...

L'arte di ascoltare

Autore: Plutarco

Numero di pagine: 64

Edizione integrale Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate Qualsiasi discorso è nullo se non è ben inteso. L’ascolto, spesso sottovalutato, è infatti una metà fondamentale dell’atto della comunicazione. In questo manuale, tratto dai Moralia, Plutarco elargisce consigli di virtù, ma anche esempi di vizi che toccano uno degli aspetti più importanti della vita umana. Perché l’arroganza, l’odio, la presunzione e la smania di protagonismo inquinano la nostra disposizione verso l’altro e le sue ragioni. Dedicata a Nicandro, in occasione del suo ingresso nell’età virile, l’operetta si rivolge ai giovani, affinché sappiano maturare senza cedere al disordine delle emozioni, ma in ogni cosa cercando la pacatezza e la riflessione. Plutarco cita gli antichi filosofi, racconta aneddoti, riporta versi di Omero, mette in guardia contro le belle parole vuote, contro i discorsi apparentemente affascinanti ma privi di sostanza, usati per abbindolare gli ingenui e coloro, appunto, che non sanno ascoltare. Plutarconacque intorno al 46 d.C. a Cheronea, in Beozia, da famiglia ricca e di buona cultura. Recatosi ad Atene nel 60, fu discepolo di Ammonio, filosofo di origine...

Un uomo inutile

Autore: Sait Faik Abasıyanık

Numero di pagine: 263

«Lui è nato per osservare il mondo con me­raviglia» scrive Sait Faik Abasıyanık di uno dei suoi tanti doppi che compaiono in que­sti racconti. «Per stupirsi senza capire nulla. Camminare per le strade, vedere e non ve­dere che cosa fa la gente». E poi? «Indugia­re su un ponte e guardare in basso il colore dell’acqua, ammirare le gambe di una ragaz­za» – e chiedersi: «quella ragazza, chi riu­scirà a baciarla?». Un incorreggibile «flâneur»: questo è stato Sait Faik, uno dei massimi scrittori turchi del Novecento. Dopo studi ir­regolari, una manciata di anni trascorsi in Francia, fiacchi tentativi, sempre falliti, di rassegnarsi a un qualsivoglia mestiere, il per­digiorno bramoso di «amare la gente» non ha fatto altro che immergersi nell’esistenza brulicante e misera dei quartieri cosmopoli­ti di Istanbul, e osservare avidamente, con gli occhi sempre un po’ lucidi per il troppo rakı, non solo gli esseri umani – lo attraggono, in particolare, certi «ragazzi di vita» che quasi mai trova il coraggio di abbordare – ma an­che i cani, gli uccelli, i pesci, il cielo, il mare, i tram, le chiatte, i taxi... È qui che, tra oste­rie, bordelli,...

Sophie e il cammello bianco

Autore: Stephen Davies

Numero di pagine: 134

"Non scherzare con il Deserto del Sahara!" è quello che Sophie si è sempre sentita ripetere dal papà. Ma come rifiutare una passeggiata su un bellissimo cammello bianco in compagnia del suo amico Gidaado? Sophie scoprirà così che nel Sahara ci sono tramonti colorati, oasi rigogliose ma anche il feroce bandito Moussa che passa il tempo rubando cammelli soprattutto quelli bianchi!

Latitudini del desiderio

Autore: Shubhangi Swarup

Numero di pagine: 396

Su un’isola delle Andamane, al largo dell’India da poco indipendente, un uomo e una donna discutono a proposito dei belati di una capra. Sono Girija Prasad Varma e Chanda Devi, sposi da appena due mesi, che ancora non condividono il letto. Lei è vegetariana, dialoga con ogni essere del creato, compresi quelli già morti e reincarnati o diventati fantasmi, come la capra mangiata dal marito carnivoro. Lui è uno scienziato, una tesi di dottorato a Oxford, incaricato dal governo indiano di istituire il primo Servizio forestale nazionale. Da quest'isola, la narrazione si sposta lungo varie latitudini e attraverso il tempo, inseguendo le forme del desiderio che si incarnano di volta in volta in un sopravvissuto alla violenza domestica, un prigioniero politico, un contrabbandiere nepalese, un geologo, uno yeti. La trama si snoda tra paesaggi agli antipodi, tra naturalismo e magia, ricca di fantasia, racconti e Storia, naturale e politica, di trasformazione reciproca e relazioni sempre aperte nelle possibilità, di humour sottile, di una miriade di personaggi e fantasmi, sempre sospesi tra mito e realtà, tra passato e futuro. Una storia in cui la natura è la protagonista...

Questa terra è la nostra terra

Autore: Suketu Mehta

Numero di pagine: 224

«Scritto con "dolore e collera", Questa terra è la nostra terra è un libro decisivo per i nostri tempi, un'appassionata difesa della condizione di migrante. Perché meritiamo di essere accolti, e non temuti». Salman Rushdie

Il quaderno di Nerina

Autore: Jhumpa Lahiri

Numero di pagine: 208

Dal fondo del cassetto disordinato di una scrivania scoperta in casa, a Roma, riemergono alcuni oggetti dimenticati dai vecchi proprietari: francobolli, un dizionario greco-italiano, qualche bottone, cartoline mai spedite, la foto di tre donne in piedi davanti a una finestra. C’è anche un quaderno fucsia, con il nome «Nerina» scritto a mano sulla copertina. Chi è Nerina? Senza cognome, come un poeta classico o medievale, come un artista del Rinascimento, la donna che, ci assicura Jhumpa Lahiri, ha scritto i versi raccolti in questo libro, sfugge alla storia e alla geografia. Apolide, poliglotta, colta, scrive della propria esistenza tra Roma, Londra, Calcutta, Boston, del legame con il mare, del rapporto con la famiglia, con le parole. Jhumpa Lahiri squaderna, in questo quaderno di poesie eccezionali e quotidiane, un’identità. Tra lei e Nerina, la cui intera esistenza è affidata ai versi e a pochissimi altri indizi, c’è la stessa relazione che lega certi poeti moderni ai loro doppi, che a volte fingono di essere altri poeti, a volte commentano poesie che fingono di non aver scritto, più spesso si fingono semplici lettori. La scrittrice si fa lettrice e invoca...

Saggi scettici

Autore: Bertrand Russell

Numero di pagine: 335

Londra 1928: a Bertrand Russell, matematico e filosofo di fama, il suo pacifismo incondizionato è già costato sei mesi di carcere e la cattedra al Trinity College. Eppure, Russell non si dà per vinto e pubblica i Saggi scettici. In diciassette brevi trattazioni passa in rassegna i miti e le credenze «intoccabili» della società occidentale – la psicoanalisi, la teoria della relatività, il declino della scienza, la guerra come garanzia di benessere, le briciole della libertà individuale, il monopolio dell’informazione e i principi dell’educazione tradizionale – professando l’unica fede che «potrà lacerare i veli che ci nascondono ogni verità» e trasformare «la nostra Terra in un Paradiso»: lo scetticismo. Una ricetta per la felicità che nella sua previsione di un futuro dilaniato dalle guerre di religione e destabilizzato dai capricci dell’economia si rivela straordinariamente attuale.

Chi ha ucciso Berta Cáceres. Dighe, squadroni della morte e la battaglia di una difensora indigena per il pianeta

Autore: Nina Lakhani

Numero di pagine: 400

Siamo solo noi

Autore: Margherita De Bac

Numero di pagine: 232

Storie emblematiche di persone colpite da malattie rare: dalla diagnosi al diritto alle cure, dalla mancanza di terapie al cinismo dei medici, fino al dramma vissuto dalle famiglie.

Ultimi ebook e autori ricercati