Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Saggi storici intorno al papato

Autore: Gregorian & Biblical Press

Numero di pagine: 482

Al compiersi, nell'autunno del 1957, del primo 25mo di attivita della Facolta di Storia Ecclesiastica della Pontificia Universita Gregoriana, fu deciso di preparare un volume miscellaneo con studi dei professori della Facolta su argomenti di Storia del Papato. La ricorrenza offre l'opportunita di rifare il cammino della Facolta rievocando le circostanze che portarono alla sua istituzione, riflettendo sulla struttura che essa ha acquistato e facendo un bilancio del lavoro da essa svolto. Gia prima del riordinamento degli studi sacri, la Gregoriana progettava di creare un Istituto o almeno degli speciali corsi di Storia e di critica, al fine di preparare piu convenientemente quei suoi alunni delle diverse nazioni che erano destinati ad insegnare la Storia della Chiesa nelle Facolta Teologiche. A consigliare poi l'istituzione di una propria Facolta venne opportuna la Costituzione Apostolica Deus scientiarum Dominus con le annesse Ordinationes.

Saggi sulla poesia epica spagnola del Secolo d'oro e del Settecento

Autore: Maurizio Fabbri

Numero di pagine: 144

Il volume contiene saggi dedicati alla poesia epica spagnola del Siglo de oro e del Settecento. Si riferiscono ad autori e testi, alquanto disattesi dagli studiosi, considerati nella loro specificità letteraria e storico-culturale.

Juan Andrés e la cultura del Settecento

Autore: Niccolò Guasti

Juan Andrés (1740-1817) fu uno dei quasi cinquemila gesuiti spagnoli che, espulsi nel 1767 da Carlo III di Borbone, vissero in esilio il resto della propria vita. La formazione aperta alla cultura del secolo ricevuta nelle residenze gesuitiche del Regno di Valenza, il personale interesse per l’Illuminismo moderato e un approccio eclettico lo portarono, una volta giunto in Italia, a dialogare con alcuni importanti intellettuali (G. Tiraboschi, S. Bettinelli, G. R. Carli) e circoli riformatori della penisola, pur mantenendo una salda relazione con i principali personaggi della cultura e politica iberiche di fine Settecento. Dopo aver risieduto per quasi venti anni a Mantova presso la casa dei marchesi Bianchi, nell’ultima fase della propria esistenza si riavvicinò alla Compagnia di Gesù, contribuendo al suo ristabilimento nel Ducato di Parma e nel Regno di Napoli. Le sue molteplici opere a stampa, tra cui spiccano il monumentale trattato Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura (7 volumi, Parma, 1782-1799) e le Cartas familiares (5 volumi, Madrid, 1786-1793), gli garantirono una certa fama all’interno della Repubblica delle Lettere europea di fine...

Alberti, Asturias, Guillén, Neruda, Menédez Pidal, Saramago

Autore: Giuliano Soria

Numero di pagine: 156

Un libro fondamentale che illustra la grande rilevanza internazionale della rivista Quaderni Ibero Americani fondata nel 1946. Il libro mette in evidenza gli straordinari contributi di un gran numero di intellettuali spagnoli che nel corso dei decenni hanno pubblicato sulla rivista - dai premi Nobel Gabriela Mistral, Pablo Neruda, Miguel Ángel Asturias, Juan Ramón Jiménez, Camilo José Cela, Vicente Aleixandre, a poeti come Dámaso Alonso e intellettuali come Ramón Menéndez Pidal - e soprattutto approfondendo questi rapporti internazionali attraverso l’analisi e la riproduzione della corrispondenza anastatica che Giovanni Maria Bertini, Giuliano Soria e i Quaderni Ibero Americani intrattennero con alcune importanti figure delle letterature iberiche: Ramón Menéndez Pidal, Jorge Guillén, Miguel Ángel Asturias, Jorge Carrera Andrade, Rafael Morales, Rafael Alberti, Miguel Delibes, Eduardo Mendoza, José Saramago. All’interno dei capitoli vengono riprodotte e trascritte alcune rarissime e perdute lettere inedite, ritrovate negli archivi storici della rivista, che attestano il legame di rispetto e amicizia che legava gli intellettuali ibero-americani al fondatore della...

Spagna e Italia in Età moderna: storiografie a confronto

Autore: Francisco Chacón , Maria Antonietta Visceglia , Giovanni Murgia , Gianfranco Tore

Numero di pagine: 377

Lo scambio storiografico tra storici italiani e spagnoli è stato, anche nel passato, molto intenso, soprattutto per la compenetrazione delle vicende della Monarchia ispanica e dell’Italia preunitaria. Il volume non focalizza però la storiografia sull’Italia “spagnola”, ma partendo dalla comune identità mediterranea di Spagna e Italia, mette a confronto gli studi più recenti su temi-chiave del dibattito storiografico europeo: il governo locale e le identità urbane, i consumi e gli stili di vita aristocratici, le frontiere, il controllo delle coscienze, la circolazione dei libri e dei saperi, la storia di genere. Se ciascuno dei saggi qui pubblicati è un utile strumento di aggiornamento bibliografico e di rassegna, nell’insieme dal volume risulta un quadro vivace che mostra intersezioni e specificità di esperienze di ricerca che hanno portato nuovi elementi di conoscenza storica alla difficile transizione alla modernità dei due paesi.

Persecuzione

Autore: Mario Arturo Iannaccone

Numero di pagine: 618

Le persecuzioni a cui fu sottoposta la Chiesa cattolica all’avvento della Seconda Repubblica spagnola (1931) e sino al termine della Guerra Civile (1939) sono state a lungo omesse o trascurate dalla storiografia, perlomeno fuori dalla Spagna franchista. L’interesse del Caudillo per quella che lui chiamava «cruzada» ha poi cancellato la memoria di questi eventi a partire dal 1975. Da allora la storiografia è rimasta ostaggio di opposte ideologie e solo da pochi anni un’impressionante serie di beatificazioni ha richiamato l’attenzione su quanto realmente accadde. La Seconda Repubblica spagnola si caratterizzò per posizioni sempre più radicali, di cui sono proprio un esempio la politica di laicizzazione forzata e la persecuzione scatenata contro la Chiesa e i cattolici. Tentativi di colpi di Stato, oscure trame, conati secessionistici, intrighi internazionali, esplosioni di violenza sempre più sconvolgenti portarono allo stato prerivoluzionario del 1935-1936. La reazione al regime repubblicano non venne però in particolare dai cattolici, ma soprattutto da componenti interne a esso, dall’esercito, da ex monarchici e da radicali, oltre che dalle forze rivoluzionarie di ...

La cura pastorale in Antiochia nel IV secolo

Autore: Pietro Rentinck

Numero di pagine: 353

Il presente studio vuole osservare come la Chiesa ha realizzato il lavoro apostolico nel passato, precisamente nella Antiochia del IV secolo. Si pone la domanda quali mezzi la chiesa di Antiochia ha usato nella sua cura pastorale e quale e stata la loro efficacia per trasmettere il messaggio della salvezza agli uomini e per far mantenere e crescere la fede nelle singole anime. Per questo periodo ci e rimasta un'abbondanza di fonti riguardanti Antiochia ma non c'e un'opera specialee che tratta i problemi e le strutture della cura pastorale, occorre dunque dedurre gli elemnti costitutivi da fonti di diversa natura. Fra queste le fonti di autori pagani forniscono solo poche notizie, stupisce infatti come la religione cristiana non abbia attirato l'attenzione di Libanio. Tra le fonti le piu importanti sono le opere di Teodoro di Mopsuestia che probabilmente ha predicato le sue omelie catechetiche quando era sacerdote in Antiochia. La fonte piu abbondante sono le omelie e le altre opere di San Giovanni Crisostomo. Il materiale fondamentale di questa ricerca proviene dunque dalle fonti e secondariamente sono considerati gli studi gia esistenti.

L'attività e la politica missionaria della direzione della London Missionary Society

Autore: Raimondo Turtas

Numero di pagine: 334

Nel 1705, anno di fondazione della London Missionary Society, la partecipazione dei protestanti all'attivita missionaria era ancora insignificante. Venticinque anni dopo la situazione appariva in via di trasformazione: erano state costituite alcune fra le Societa missionarie piu note, circa 500 missionari erano stati invitati tra i pagani e ben 198 stazioni erano state aperte. A detta di Kenneth Latourette il XIX secolo sara il The Protestant Century. La presente ricerca si occupa dell'attivita e della politica missionaria della Direzione della London Missionary Society durante i suoi primi 25 anni di attivita, sulla sua storia interna descrivendone la fondazione e la propria organizzazione, la sua evoluzione e il progressivo adattamento alle varie situazioni sia in patria che fuori. Per condurre una simile indagine, occorre fissare l'attenzione sulla direzione che risiedeva a Londra vista come centro del pensiero, di decisione e di guida del lavoro svolto dai missionari. La prima parte di questo lavoro e dedicata all'attivita missionaria dei Direttori, la seconda alla loro politica missionaria. Il tutto entro il limite cronologico dei primi 25 anni di attivita.

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Autore: Mario Fois

Numero di pagine: 704

Questa ricerca non e una ricostruzione biografico-ideologica della figura di Lorenzo Valla, ma intende presentare e determinare il pensiero cristiano contenuto nella vasta e molteplice opera umanistica del Valla per valutarlo poi criticamente nel suo rapporto con l'ortodossia cattolica. Lorenzo Valla e un uomo sensibile ed eccitabile non solo dalle invettive degli avversari ma da quasi tutti gli aspetti del mondo circostante: tendenze umanistiche, aspirazioni politiche discussioni accademiche avulse dalla reale situazione dell'uomo di cultura del '400 collocato tra forze storiche che si oppongono e si evolvono dialetticamente. Ogni sua presa di posizione, quasi immancabilmente polemica, risponde ad una situazione concreta, ad un problema discusso nelle opere scritte o nelle conversazioni dei circoli, o almeno ad una concezione dominante a un'auctoritas incontestata come Aristotele oppure ad un Auctor di scuola come Boezio a indirizzi consacrati da secoli d'insegnamento. Per fissare queste situazioni concrete si e tenuto conto delle indicazioni offerte dallo stesso Valla anche di quelle espresse nella prefazione al De Vero bono. Questo metodo lascia scoprire lo scopo, l'indirizzo,...

Studi sulla Chiesa antica e sull'umanesimo

Autore: Aavv , Gregorian & Biblical Press

Numero di pagine: 360

Il volume raccoglie gli studi presentati nella sezione di Storia Ecclesiastica del Congresso Internazionale per il IV centenario della fondazione della Pontificia Universita Gregoriana. Nella prima parte si considera il contributo dato alla storia della Chiesa antica dall'archeologia cristiana, dell'Epigrafia latina e dall'agiografia. Nella seconda parte sono sviluppati i temi dell'Umanesimo e la Ratio Studiorum, Umanesimo Gesuita e Umanesimo Orientale e il contributo dato agli studi sull'Umanesimo da vari paesi quali il Messico, il Giappone, l'India.

Ultimi ebook e autori ricercati