Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Critica del testo (2019) Vol. 22/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Saggi María Luisa Cerrón Puga, «Si quisiesse el fado prestarle mayor vida...». Las conquistas soñadas de Alexandre Francesco Di Lella, Il Roll Brut nel rotolo London, College of Arms, 12/45 A (prima parte) Federico Rossi, Dante e le ambages cavalleresche Radiografie Adriana Camprubí, Consideraciones métrico-melódicas sobre el versus tripertitus caudatus Silvia Conte, Quella parte del giardino di A la fontana del vergier (BdT 293, 1) A proposito di... Roberto Tagliani, Arturiana italiana, vent’anni dopo. Intorno a tre libri recenti Summaries Biografie degli autori

La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)

Autore: Antonio La Penna

Numero di pagine: 576

«In quest'opera sulla letteratura latina dell'età augustea le persone degli autori sono al centro della trattazione. Al centro, però, non significa in un divino isolamento. È ovvio che ogni opera nasce in un periodo storico determinato. È ovvio anche che ogni opera nasce in una cultura, con le sue tradizioni letterarie (generi, luoghi comuni, maniere stilistiche), artistiche, religiose; ma nasce attraverso l'esperienza di una persona determinata, in una società che ha le sue strutture, i suoi costumi, i suoi valori; ed è attraverso il crogiuolo di una persona determinata che tutte le esperienze arrivano all'espressione letteraria e artistica»: Virgilio, Orazio, Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Sallustio, Asinio Pollione, Livio, sono i protagonisti di queste pagine di letteratura latina raccontata da un maestro indiscusso degli studi antichi.Il periodo preso in esame è quello che segue alla uccisione di Cesare con la costituzione del secondo triumvirato, un organismo costituzionale istituito per legge, che segna un'altra grave frattura nella storia di Roma. Nonostante sia un'epoca di grandi cambiamenti è possibile però rintracciare nella cultura e nella letteratura i...

Les Académies dans l'Europe humaniste

Autore: Marc Deramaix , Perrine Galand-Hallyn , Ginette Vagenheim , Jean Vignes

Numero di pagine: 702

The first Italian and French academies helped frame the transformation of Renaissance Europe. Les Academies dans l'Europe humaniste is the first work of its kind on the subject, taking a fresh look at the academic movement in Europe until 1600. Documentary research presents the members of the diverse groups and the works in which they expressed their ideals. The study also observes the relationships and activities of each institution, and thus their contributions to the various domains of knowledge such as classical philology, poetry, rhetoric, lexicology, linguistics, archeology, the arts, and pedagogy; the major role played by music in many of the academies is also noted. The study of material and ideological links between these societies and leading figures such as popes, kings and patrons helps to measure the "liberty" of these academies, especially in regards to their encyclopedic and European vocations."

Sociologia

Autore: Massimo Brutti , Fedele Cuculo , Giuseppe Di Gaspare , Cuculo Fedele , Lorenzo Grifone Baglioni , Arianna Montanari , Michele Negri , Gloria Pirzio Ammassari , Fabrizio Ramacci , Ettore Recchi , Francesco Riccobono , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Emanuele Stolfi , Milena Gammaitoni

Numero di pagine: 114

Culture politiche in mutamento ANDREA BIXIO Introduzione CARLO RUZZA Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale GLORIA PIRZIO AMMASSARI Istituzioni europee e società civile ETTORE RECCHI, LORENZO GRIFONE BAGLIONI Migrazioni e disuguaglianze: l’integrazione degli stranieri nelle società europee ARIANNA MONTANARI Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo FLAMINIA SACCÀ Democrazia in Rete MICHELE NEGRI Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione Discussioni Giuristi e ideologie MASSIMO BRUTTI Introduzione FRANCESCO RICCOBONO Due visioni del diritto civile. Note a margine di un recente libro di Massimo Brutti EMANUELE STOLFI Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell’interpretazione di Massimo Brutti GIUSEPPE DI GASPARE Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile Colpevolezza e imputabilità FABRIZIO RAMACCI Convergenze tra presente e passato sul rapporto tra colpevolezza e imputabilità Note FEDELE CUCULO Il diritto naturale e...

Sociologia

Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola

Numero di pagine: 116

La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori

Guerre civili

Autore: David Armitage

Che cos’è una guerra civile? Tutti noi pensiamo di saperlo, quando ce ne troviamo una di fronte. In realtà, le idee a proposito di cosa essa sia, e cosa non sia, hanno una storia lunga e dibattuta. Quando si parla di guerre le parole stesse vengono brandite come armi, e nessuna forma di guerra è più controversa, anche sul piano linguistico, della guerra civile. In questo campo infatti ogni definizione comporta un atto eminentemente politico: l’applicazione dell’espressione «guerra civile» a un conflitto spesso dipende dal fatto di essere un governante o un ribelle, il vincitore o il vinto, un nativo o uno straniero. L’uso stesso del termine «civile», dunque, fa parte del conflitto: può determinarne l’esito, a seconda che altre nazioni scelgano di intervenire o decidano di starne fuori. In questo libro originalissimo, David Armitage, uno dei più eminenti storici americani, ripercorre la forma meno compresa e più controversa di violenza umana organizzata dall’antica Roma fino ai giorni nostri, passando per il Rinascimento, le rivoluzioni settecentesche, la guerra civile americana e i drammatici conflitti che hanno scandito il Novecento. Dai Balcani al Ruanda,...

Modigliani

Autore: Corrado Augias

Numero di pagine: 336

Fra storia e leggenda la vita romantica e disperata di Amedeo Modigliani, artista geniale e uomo problematico, narrata da Corrado Augias. Dall'esordio nella nativa Livorno agli anni della bohème vissuti fra i più grandi artisti del primo Novecento.

L’assoluta necessità

Autore: Bernard Stiegler

Il XXI secolo si sta rivelando marcato dall’aumento delle disuguaglianze sociali, da guerre di ogni genere, dalle conseguenze devastanti del cambiamento climatico, nonché dall’ascesa di partiti conservatori e reazionari, i quali a loro volta stanno intensifi – cando tali fenomeni: questo è il volto tangibile dell’Antropocene, qui inteso come l’aumento dell’entropia termodinamica, biologica e dell’informazione causato dalle attività umane. È in tale contesto di urgenza che nasce il Collettivo Internation, guidato dal grande fi losofo francese Bernard Stiegler, che in questo libro analizza i concetti di entropia e località. Abbandonata spesso nel ripostiglio dei principi politici, la località – da non confondersi con illocalismodelle retoriche sovraniste –oggi può essere la chiave per ripensare la ricerca e il sapere, la collettività, la tecnologia e la politica, in direzione ostinata e contraria rispetto al processo che ha condotto all’Antropocene.

Ultimi ebook e autori ricercati