Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Matematica e cultura 2005

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 295

Questo volume è dedicato all’artista Armando Pizzinato. E si parla di arte; oltre che di Pizzinato, di Pollock, grazie alla collaborazione della Guggenheim Collection di Venezia. E si parla di architettura, dalla topologia ai progetti di Ghery e di Renzo Piano. E di modelli matematici per la lotta contro il cancro, contro l’AIDS. Di come la matematica può aiutare a prevenire e intervenire. E si parla di matematica della guerra e di come la matematica possa aiutare a proteggere l’ambiente. Nel gennaio 2005, scrivendo queste parole, diventa di grande e drammatica attualità l’utilizzo dei modelli matematici per la meteorologia. Prevedere per salvare. Non poteva mancare Venezia. Il vetro, le murrine, grazie alla fantastica collezione di Giovanni Sarpellon. E di quarta dimensione, di rendere visibile l’invisibile. E alla fine, un poco di magia, grazie a Bustric. E di tante altre cose, non dimenticando l’omaggio ed il ricordo a un grande matematico: H.S.M. ‘Donald’ Coxeter.

matematica e cultura 2007

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 327

"Tutto facevano senza conoscenza, finché io insegnai loro a distinguere il sorgere e il tramontare degli astri, e il numero". Eschilo "Prometeo incatenato". Così inizia il testo di Massimo Cacciari. Si parla di teatro anche se nella pagina non si può raccontare l’indimenticabile spettacolo di Bustric. E di arte, e di arti applicate, come la struttura geometrica e il significato spirituale del giardino Zen del Ryoanji a Kyoto. E di bolle di sapone, che non mancano quasi mai agli incontri veneziani, bolle Quattro dimensioni e bolle gigantesche che servono da modella alla piscina olimpica di Bejing. E si parla di infinito, di tanti infiniti, sino a viaggiare nell’ "Ignoto spazio profondo", titolo del film di Werner Herzog proiettato a Venezia. Di musica, di simulazioni al computer di suoni ed immagini e delle creazioni dell’artista Paolo Barlusconi. Dopo dieci anni, quella che sembrava una idea improvvisata, senza un grande futuro, e’ divenuta una occasione di interesse e fascinazione, che continuerà finché ci sarà qualcuno che ne sarà ancora sedotto.

Matematica e cultura in Europa

Autore: Mirella Manaresi

Numero di pagine: 409

Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. Ce lo ha insegnato Michele Emmer con i suoi convegni Matematica e Cultura e lo abbiamo sperimentato a Bologna con le iniziative del 2000 per l'Anno Mondiale della Matematica e per Bologna Città Europea della Cultura. D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois. Questo volume, che documenta le attività realizzate a Bologna nel 2004...

Matematica e cultura 2008

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 365

Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.

matematica e cultura 2000

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 342

L'opera è frutto del convegno "Matematica e Cultura" organizzato a Venezia nel Marzo 1999. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua terza edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, di cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.

matematica e cultura 2004

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 254

Si parla di fumetti nel libro del 2004 con quella che sta diventando una tradizione con il fumetto stile Disney del 2003 e del grafico olandese Maurits Cornelis Escher, anzi si "vedono" alcune delle immagini che sono state realizzate in animazione. Si parla del sogno di un uomo, di Gaudì, della grande ambizione di ascendere verso il cielo con la cattedrale di Barcellona; di come quel sogno si stia realizzando. Di teatro, di cinema si parla, ovviamente. Dell’interessante spettacolo di Luca Viganò e del teatro di Genova su Evariste Galois. E anche della America ́s Cup, di come dei matematici abbiano contribuito alla vittoria della barca Svizzera nella più importante avventura velica del mondo. Si parla di guerra e di pace, un argomento che non cessa mai di essere attuale. Inoltre, un omaggio al matematico Ennio De Giorgi che avrebbe dovuto essere il primo oratore del primo convengo di "Matematica e cultura". Una avventura dunque nella matematica che continua...

Matematica e cultura 2011

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 242

Raccoglie gli articoli presentati al convegno di Matematica e cultura del marzo 2010. Picasso che dialoga con Luciano Emmer è l’immagine simbolo di Matematica e cultura 2011. Un omaggio al grande artista spagnolo e un ricordo del regista italiano che ha partecipato diverse volte agli incontri veneziani. E quelle immagini indimenticabili di Picasso a torso nudo che affresca una grande parete, e i suoi segni cancellati per un banale errore umano e rimasti solo sulla pellicola. Di arte, di arte contemporanea, di arte antica si parla. Di Venezia, di quel grande capolavoro che è la basilica di San Marco, e dei mosaici dimenticati del suo pavimento. Ne scrivono Ettore Vio che della basilica è il Proto, e Luigi Fregonese che ne ha portato a termine, con altri, il rilievo tridimensionale. Un lavoro di 20 anni! E di teatro, di matematica e cucina, non tralasciando le tante applicazioni della matematica. Con un occhio particolare alla letteratura di Neal Stephenson e al suono delle maree. Non potevano mancare le bolle di sapone e i fantastici progetti architettonici basati su lamine di sapone computerizzate di Tobias Walliser. Né manca la geometria delle gondole e i rapporti tra...

Matematica e cultura 2002

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 278

L'opera è il risultato del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a Venezia nel marzo 2001. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto ormai alla sua quinta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di astronomia, musica, cinema, arte, teatro, filosofia, letteratura, computer grahics.

Matematica e cultura 2003

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 280

L'opera raccoglie gli atti del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a Venezia a marzo 2002. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua sesta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, arte, teatro, letteratura.

Matematica E Cultura 2

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 120

L'opera, pubblicata, anche per questa edizione, come Supplemento alla rivista LETTERA MATEMATICA, è frutto del convegno 'Matematica e Cultura' organizzato a Venezia nel Marzo 1998. Il convegno, giunto nel Marzo 1998 alla sua seconda edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.

Matematica e cultura 2010

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 306

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dodici anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello del cinema, della musica, dell'economia, ma anche dell’arte, del teatro, della letteratura o della storia

matematica e cultura 2006

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 308

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dieci anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello dell’aeronautica, della medicina, della biologia, ma anche dell’arte, del cinema, del teatro, della letteratura o della storia.

matematica e cultura 2001

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 262

Quest'opera è frutto dei convegni "Matematica e Cultura" organizzati lo scorso anno in diverse sedi universitarie italiane il 14 aprile 2000. Il tema dei convegni di "Matematica e Cultura", giunto alla sua terza edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, di cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Effemeridi del film

Autore: Mariapia Comand , Andrea Mariani

Numero di pagine: 190

Effemeridi del film si occupa dei cosiddetti “ephemera” – documenti, perlopiù di carta, spesso prodotti sulla spinta di un’urgenza emotiva, intellettuale o artistica, solitamente destinati a una comunicazione transitoria – come fonte di storia del cinema. Il volume offre una serie di analisi di oggetti culturali originali (album di ritagli, scrapbooks, cigarette cards, ecc.) e, attraverso questi casi di studio, sviluppa una riflessione teorica e metodologica intorno alla nozione di “ephemera”, muovendo da alcuni studi pionieristici nel campo dei film studies e dalle ascendenze del “nuovo materialismo” nel campo della storia dei media e dell’archeologia dei media per approdare a un’accezione ampia del termine, comprensiva di paratesti e “minor media”. Prendendo in esame fondi archivistici privati e istituzionali, materiali e miscellanee provenienti da collezionisti e da archivi, il libro getta un ponte tra la storia dei film e il contesto nei quali i film sono mostrati e visti, il reticolo di discorsi che avvolge produzione e consumo, il ruolo del cinema nella vita quotidiana e il suo spazio nelle vite individuali.La rete è stracarica di informazioni...

Disegnare idee immagini n° 38/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

In questo numero: Carmen Andriani Segno-di-segno Sign-de-sign Felipe Soler Sanz I tracciati geometrici Geometric Layouts Riccardo Migliari Disegnare nello spazio Drawing in Space Maurizio Unali Qual è il modello di rappresentazione compreso nella rivoluzione informatica? What sort of representation model is used by the IT revolution? João Sousa Morais Il disegno come metodologia nel territorio rurale. L'esempio di Odeceixe e Rogil sulla costa vicentina in Portogallo Drawing as a methodology in rural areas Odeceixe and Rogil on the Vicentine coast in Portugal Michela Rossi Realtà e immaginazione: nuove forme e antiche simmetrie Reality and imagination: new forms and ancient symmetries Giorgio Stockel Vedere e fotografare To see and to photograph Alfonso Ippolito La modellazione delle superfici murarie del Tempio del Divo Claudio a Roma Modelling the wall surfaces of the Temple of Divine Claudius in Rome

Arte e matematica

Autore: Bruno D'Amore

Numero di pagine: 520

Esiste una forte relazione fra il mondo dell’arte figurativa e il mondo della matematica. L’arte e la matematica sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un’interessante dimostrazione del loro legame e della loro mutua interazione che, dalle pitture rupestri a oggi, ha prodotto innumerevoli capolavori e ispirazioni geniali. L’autore ripercorre la storia dell’arte intrecciandola a quella della matematica e mettendo in luce i numerosi punti in comune, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico critico d’arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle “due culture”: la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione.

Il cervello di Alberto Sordi

Autore: Tatti Sanguineti

Numero di pagine: 588

Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti. Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal "Vedovo" a "Una vita difficile" allo "Scopone scientifico". Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità,...

Macchine matematiche

Autore: Maria G. Bartolini Bussi , Michela Maschietto

Numero di pagine: 160

In questo libro si raccolgono in modo sistematico i risultati di oltre vent’anni di ricerche didattiche sul tema delle macchine matematiche, realizzate in Italia e all’estero, in tutti gli ordini scolastici. L’esplorazione guidata delle macchine consente di ricostruire il significato geometrico-spaziale di concetti o procedure di solito affrontati solo nel quadro algebrico e di esplorare dinamicamente le configurazioni assunte allo scopo di produrre congetture e costruire dimostrazioni. Le macchine consentono anche di stabilire collegamenti interessanti con l’arte e la tecnologia, rompendo l’isolamento in cui si colloca spesso l’insegnamento della matematica.

Chiamalo x!

Autore: Emiliano Cristiani

Numero di pagine: 146

Vi siete mai chiesti cosa fa un matematico quando scrive freneticamente su un foglio di carta? Provate a chiederglielo. Vi sentirete rispondere qualcosa del tipo: "Sto cercando di dimostrare la natura iperbolica di questa equazione differenziale per poter applicare il metodo delle caratteristiche". Non avete capito? Provate a chiedergli di spiegarvelo più semplicemente. La risposta sarà: "Allora... Ecco... Come posso dire... Sto cercando di dimostrare che questo coso qui (indica un formulone) appartiene a una certa categoria di equazioni in cui la soluzione si propaga da un certo dato iniziale lungo delle curve particolari." Inutile insistere, non vi resta che andarvene. La matematica vi ha respinto un'altra volta. Ma una soluzione esiste ed è unica: leggere questo libro e lasciarvi guidare nell’incantato mondo dell'alta matematica senza per questo fare alta matematica. Capirete finalmente cosa studiano i matematici, cosa pensano, cosa li appassiona e in quale strano mondo n-dimensionale vivono. Dedicato a tutti coloro che vorrebbero studiare matematica ma che non lo hanno mai (o ancora) fatto, questo libro vi convincerà che la matematica è il perfetto connubio tra scienza...

Il giro del mondo in 80 pensieri

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 200

Un viaggio nei continenti della conoscenza, vagando tra fatti, scoperte, curiosità e aneddoti per il puro gusto di capire e imparare: è il viaggio proposto in questo libro da Piergiorgio Odifreddi, che con la consueta passione e ironia ci guida tra gli otto continenti della Politica, Religione, Storia, Scienza, Matematica, Filosofia, Letteratura e Arte. Di ciascuno di essi il suo album contiene dieci istantanee di soggetti scelti e osservati dal punto di vista del matematico e del razionalista: ne nasce un itinerario tra i campi del sapere fuori da ogni schema, un appassionato invito a non perdere la curiosità e il piacere di un'indagine consapevole della realtà. Nella convinzione che "bisognerebbe fruire dei romanzi, dei film e della televisione cum grano salis. Cioè, a pizzichi da spargere sul piatto forte della scienza, per insaporire la vita. Chi invece pretende di cibarsi di solo sale non rimane sano a lungo, e presto muore di fame intellettuale".

Numeri assassini

Autore: Mariano Tomatis

Numero di pagine: 236

“Ogni scena del crimine è come un puzzle da milioni di pezzi, ma se li incastri bene, la figura prende forma. Guarda gli schizzi di sangue. Guarda le forme. Raccontano una storia, vedi?”Dexter Morgan

Linee di ricerca: Temi e ricerche del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto 1986-2017

Autore: Fiamma Ficcadenti , Selenia Marinelli

Numero di pagine: 224

Nato nell'ambito del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto di "Sapienza", Università di Roma, del Dipartimento di Architettura e Progetto e del seminario "Linee di Ricerca" tenuto dal prof. Antonino Saggio, coordinatore del Corso di Dottorato il libro ha lo scopo di stimolare ed agevolare il lettore nei primi passi verso la propria ricerca. Ogni capitolo che compone il volume si basa sull'analisi di due dissertazioni e su brevi interviste a ricercatori e docenti, autori delle dissertazioni prodotte in questi ultimi trent'anni. Allo stesso tempo l'opera di catalogazione presente nell'appendice finale di questo libro di più di duecento dissertazioni suddivise in diverse aree tematiche restituisce un'immagine sintetica della ricerca del Dottorato e permette di tracciare alcune linee di possibili percorsi di ricerca futuri.

La creatività a scuola

Autore: Franca Pinto Minerva , Maria Vinella

Numero di pagine: 160

Educare alla creatività significa sollecitare il pensiero ad andare oltre le soluzioni abituali, a formulare interrogativi nuovi, a ribaltare processi consolidati, a guardare il mondo da più punti di vista.Oltre a una approfondita introduzione teorica, questo libro propone laboratori ispirati agli studi pedagogico-didattici di artisti come Bruno Munari e Maria Lai, scrittori come Gianni Rodari e Italo Calvino, ma anche alle sperimentazioni educative di artisti, narratori, scienziati come Klee, Marinetti, Verne, Mandelbrot, Escher. I laboratori sono incentrati su itinerari sensoriali, sul racconto fiabesco e sul racconto visivo, sull'illustrazione, sull'animazione teatrale, sui giochi linguistici e numerici, sull'osservazione scientifica, sull'invenzione fantastica.

Le ragazze con il pallino per la matematica

Autore: Chiara Burberi , Luisa Pronzato

Numero di pagine: 256

Ilaria, scienziata internazionale, era una “capra” in matematica. Sandra, avvocata e manager sognava di fare la veterinaria. E ancora, Marina ingegnera, Elena startupper, Debora giornalista, Paola ricercatrice. Cento donne che si sono confrontate con “il pallino per la matematica”, tutte sfatano i pregiudizi che vorrebbero le materie scientifiche solo per talenti naturali, solo per uomini, necessariamente seria e formale, lontana dalla realtà. Una raccolta di cento interviste, che seguono una traccia semplice che valorizzi le personalità, le passioni e le esperienze individuali di studio e di professione. Ci sono donne nate con un talento evidente e ci sono donne che hanno scoperto e sviluppato l’importanza delle competenze logico-matematiche solo nel tempo. Le narrazioni di crescita personale prima che professionale suggeriscono alle ragazze più giovani percorsi di orientamento per la scuola e per il lavoro e possono far prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, sfatando il mito che bisogna nascere palesemente talentuosi per avere una vita di successo. E questo vale per le ragazze. Ma anche per i ragazzi. Prefazione della ministra per l'Istruzione,...

Il destino impresso

Autore: Bruno Surace

Numero di pagine: 450

Esiste un nesso fra i film che guardiamo e il modo in cui diamo senso a noi stessi e al nostro abitare il mondo? In che modo le storie sul grande schermo ci aiutano a rifuggire l’horror vacui? Se il cinema veicola un’idea di destino, se guardando i film ci rimane un destino impresso, si possono pensare dei metodi per capire come effettivamente si attua un procedimento tanto delicato ed essenziale? Attraverso una metodologia sfaccettata, che integra semiotica, film philosophy e storia del cinema, questo volume prova a rispondere a simili domande, accompagnandoci in un vertiginoso viaggio attraverso centinaia di film, dal cinema delle origini a quello contemporaneo, dal cinema d’autore al b-movie, dal cartone animato al documentario, delineando le basi per una teoria della destinalità nel cinema.

Storie e protagonisti della matematica italiana

Autore: Renato Betti , Angelo Guerraggio , Settimo Termini

Numero di pagine: 322

20 anni fa – anzi qualcuno in più – iniziava le sue pubblicazioni “Lettera Matematica PRISTEM”, espressione di un gruppo di ricerca della “Bocconi” cui aderiscono anche docenti e studiosi di altre Università. La “Lettera” ha rappresentato un tentativo coraggioso di svecchiare la comunicazione matematica, di renderla meno accademica e più giornalistica con l’uso delle immagini, del colore e di un linguaggio diretto. Un tentativo di inserire la Matematica nei più ampi processi che riguardano la scuola e la società. In questo libro, i tre direttori della rivista sfogliano le sue annate per ricordare storie e personaggi (matematici e non) attorno a cui la “Lettera” è cresciuta e che di fatto hanno contribuito alla formazione della sua linea editoriale. Le testimonianze, i ricordi e i commenti sono seguiti anno per anno da un articolo comparso quell’anno sulla “Lettera”. Ne esce una descrizione del mondo matematico, visto dall’interno, molto più vivace di quanto solitamente si pensa che sia. Altro che semplice calcolo! La Matematica va avanti e la “Lettera” racconta in quali direzioni. Talora procede con appassionate discussioni e qualche...

101 modi per diventare una supermamma

Autore: Giovanna Canzi

Numero di pagine: 307

S.O.S. bambini!In una società dove essere “super” è quasi un dovere, anche noi mamme – un tempo confinate nel tranquillo perimetro del focolare domestico – ci sentiamo obbligate ad apparire come creature perfette.Dobbiamo essere madri amorevoli e grintose, donne in carriera (o almeno “in corriera” come diceva Lella Costa), amiche sempre presenti e fascinose femmes fatales. Come riuscirci? Il primo consiglio è di fare un po’ di apprendistato presso mamme, conoscenti e nonne e poi scegliere la propria strada. Dopo avere acquistato un po’ di sicurezza, i mille imprevisti della quotidianità – il capo che chiama mentre vostro figlio sta male, la tata che vi pianta in asso quando avete programmato un viaggio di lavoro – vi sembreranno un gioco da ragazzi. Il secondo consiglio è di trovare il modo per vivere con entusiasmo e brio la meravigliosa esperienza della maternità. Partecipate ai laboratori di cucina con i vostri cuccioli per insegnare loro com’è divertente impastare gli gnocchi, scegliete con cura quali libri leggere loro prima della nanna, aiutateli a scoprire quanto è bello il mondo che li circonda. E se, dopo tutto questo, non riuscirete comunque ...

La terza mela

Autore: Maria Rosa Menzio

Numero di pagine: 176

La ‘terza mela’ è la terza cultura, ossia l’insieme dei punti di contatto fra scienza e umanesimo, comprensivo di letteratura e arti figurative. La scienza entra nel romanzo, senza quella divisione fra le due culture che fu al centro di un aspro dibattito alla fine degli anni Cinquanta. Da Alice nel paese delle meraviglie alle stranezze dell’operatore somma, dalla possibilità di trattare ogni scoperta scientifica con le stesse categorie che si usano per le fiabe alla visione di ogni romanzo in una prospettiva frattale, fino a osservare come la metafora entri nelle dimostrazioni scientifiche molto più profondamente di quanto appaia. E un perfetto esempio di terza cultura è la scoperta delle onde gravitazionali che ci arrivano da spazi e tempi lontanissimi e che mettono un punto fermo alla scienza di oggi, allacciandosi a quella che Keplero, e prima ancora i Pitagorici, chiamavano la musica dell’Universo.

Tigri e teoremi

Autore: Maria Rosa Menzio

Numero di pagine: 241

Il libro tratta di Scienza, per il Teatro, e insegna a scrivere testi teatrali scientifici. Si comincia a definire quel che s’intende per Scienza, e si cerca uno strumento forte come il Teatro per comunicarla. Questo viene fatto in specie per le cosiddette "scienze dure". Scienza e conoscenza, dice il drammaturgo e matematico Denis Guedj, possono fornire eccezionali spunti drammatici. Io ribalto la frase e insegno a scrivere "teatralmente" la Scienza. Vi sono esercizi, esempi, testi già rappresentati o addirittura pubblicati... il campo è vasto, nuovo, da esplorare.

Numeri immaginari

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 246

Spesso relegata dalla memoria degli anni di scuola tra le astruserie temibili, la matematica si prende al cinema una formidabile rivincita. I numeri e lo schermo sono affratellati dall'immaginazione. Per entrambi interi mondi diventano possibili. E oltre che possibili, diventano divertenti. Nessuno può saperlo meglio di Michele Emmer, tra i pochissimi matematici di rilievo a vantare fin dall'infanzia la dimestichezza con il mezzo cinematografico: dall'altra parte dello schermo, s'intende. È lui il bambino di nove anni che sta al pianoforte nel film Camilla, per la regia del padre Luciano, una delle figure eminenti della nostra cinematografia. Figlio d'arte e giovane matematico già affermato internazionalmente, Michele Emmer decide di non tenere separate le sue due passioni imperiose. Le ragioni di questo libro nascono allora e durano una vita intera. Numeri immaginari attinge a piene mani alle esperienze personali, ma non ha l'andamento tradizionale di un'autobiografia; fa scorribande in sessant'anni di cinema che mette in scena matematici, fornendone anche un repertorio aggiornatissimo e unico nel suo genere, ma si sottrae alle convenzioni di un saggio critico. Strutturato...

Disegnare idee immagini n° 44 / 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Editoriale/Editorial Il Disegno è vivo. Viva il Disegno Drawing is alive. Long live Drawing Manfred Wehdorn Dallo schizzo al computer. Frammenti di pensiero From sketches to the computer. Fragments of thoughts Antonella Salucci Il disegno di Mario Marchi per il complesso termale di Chianciano (1942-1951) Drawings by Mario Marchi for the Spa complex in Chianciano (1942-1951) Juan Saumell, José Carlos Salcedo L’Humilladero e le cappelle del Monastero di Guadalupe (Spagna). Tracciati grafici generatori The Humilladero and chapels of the Monastery of Guadalupe (Spain). Generative modular grids Maria Teresa Bartoli Le trifore gotiche di Orsanmichele, icone del canone armonico del Rinascimento The Gothic 3-light mullioned windows of Orsanmichele, icons of the harmonic canons of the Renaissance Adriana Rossi Nel disegno dei mastri d’opera The drawings of master masons Luca Ribichini Villa Savoye, icona del Novecento Villa Savoye, icon of the twentieth century Roberto Mingucci, Simone Garagnani, Stefano Cinti Luciani CAD versus BIM: evoluzione di acronimi o rivoluzione nel mondo della progettazione? CAD versus BIM: the evolution of acronyms or a revolution in the world of design?...

Ultimi ebook e autori ricercati