Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tempi

Autore: Edith Bruck

Sono diversi i tempi chiamati a raccolta da Edith Bruck in questo libro, che si lascia leggere d’un fiato e che, con altrettanta immediatezza, si imprime indelebile nella memoria dei suoi lettori. C’è il tempo dell’infanzia e il tempo della vecchiaia, che si richiamano a vicenda; il tempo dei riti familiari e il tempo della solitudine; il tempo della memoria e il tempo del dialogo, specie con i morti; il tempo delle domande – a Dio, alla storia, a se stessa – e il tempo sospeso della scrittura, solcato da dubbi e incertezze, eppure capace di legare insieme, come un filo invisibile, le tessere di un’unica, ininterrotta meditazione sull’esistenza e sul destino che abbraccia l’intera vita letteraria dell’autrice. Chi ha familiarità con l’opera in prosa e in versi di Edith Bruck non stenterà a riconoscerne, in queste pagine, la straordinaria continuità di ispirazione e l’inimitabile coerenza di tono e di contenuto: tratti distintivi di una scrittura che non aderisce a un disegno premeditato, non risponde a calcoli letterari, ma nasce dall’urgenza dei sentimenti e dalla necessità di testimoniare. (...) In Tempi, la poesia, precipitato di memoria e di...

Marta Cartabia, Una parola di giustizia. Le Eumenidi, dalla maledizione al logos

Autore: Marta Cartabia

Numero di pagine: 50

Il volumetto raccoglie due lezioni tenute dalla Professoressa Marta Cartabia presso l’Università Roma Tre. Il primo contributo, dal quale prende il titolo l’intero libro, è la riproduzione della lezione magistrale tenuta dall’Autrice in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020. Un percorso ideale per una rinnovata idea di giustizia che si sviluppa a partire dalla lettura delle Eumenidi. L’assoluzione di Oreste, che pure è reo confesso, ben rappresenta l’idea di una giustizia protesa verso la riconciliazione, la restaurazione e la ricostruzione del legame sociale. Una giustizia che guarda in avanti, senza cancellare nulla, riconoscendo sempre la possibilità di una rinascita. Il secondo contributo è dedicato alla parola Rispetto ed è stato proposto dall’Autrice in forma di lezione agli studenti liceali nell’ambito del progetto La Costituzione … aperta a tutti. La chiave di lettura è data dall’illustrazione di una novella di Pirandello, che conduce alla chiara comprensione dell’intimo legame tra il principio di osservanza delle regole e il rispetto della persona, cardini di una convivenza sociale, ordinata e rispettosa della dignità...

Rappresentare la violenza di genere

Autore: Marina Bettaglio , Nicoletta Mandolini , Silvia Ross

Nato dalla sinergia tra studiose/i, attiviste/i, scrittrici e scrittori, il presente volume si propone come spazio aperto a una riflessione interdisciplinare sulle modalità discorsive impiegate per la rappresentazione della violenza di genere nel contesto letterario, cinematografico, teatrale e mediatico dell’Italia del terzo millennio. Considerando la sfera della rappresentazione un campo d’indagine cruciale per ogni analisi di un fenomeno che trova le proprie radici in archetipi culturali veicolati attraverso particolari paradigmi discorsivi, il volume intende inquadrare i nuovi orizzonti di visibilità apertisi sul tema, adottando una prospettiva teorica di matrice femminista che armonizza il pensiero italiano della differenza sessuale con le più recenti teorizzazioni della corrente dei Gender Studies. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare e olistico, il testo si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente alla ricerca di stampo accademico, alla presa di parola da parte di attiviste/i interessate/i ad analizzare la rappresentazione mediatica del fenomeno e, infine, alla voce di affermate/i autrici/ autori che hanno portato avanti una riflessione...

Il pane perduto

Autore: Edith Bruck

Numero di pagine: 128

Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant’anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l’infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l’odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l’accoglienza e l’ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l’Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l’approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla “Roma bene” degli anni Cinquanta, infine l’incontro fondamentale con il compagno di...

Open Journal of Humanities, 1 (2019)

Numero di pagine: 544

Open Journal of Humanities (OJH), ISSN 2612-6966, is a peer-reviewed Electronic Scientific Journal, which is devoted to the field of Humanities. The first issue of the Journal, Volume no. 1 (2019), has been published in July 2019 as the very first Volume of the series; Volume no. 2 (2019) will follow at the end of November 2019. OJH will be published three times a year, and will be distributed online with a full Gold Open Access policy, without any embargo period, through a Creative Commons License (CC-by 4.0), according to scientific best practices.

Forum Italicum

Forum Italicum is a journal of Italian Studies, founded by M. Ricciardelli in 1967. The journal is intended as a meeting-place where scholars, critics, and teachers can present their views on the literature, language, and culture of Italy and other countries in relation to Italy. Young and hitherto unpublished scholars are encouraged to contribute their critical works.

Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino

Autore: Michela Meschini

Numero di pagine: 76

Forme e modi del narrare. Proposte critiche sulla letteratura contemporanea

Autore: Carla Carotenuto , Michela Meschini

Numero di pagine: 156

Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana

Autore: C. Carotenuto , E. Cognigni , M. Meschini , F. Vitrone

Numero di pagine: 716

Ultimi ebook e autori ricercati