Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

e185 | ba’nkë / bùnkër

Autore: Fernanda De Maio , Michela Maguolo , Alessandra Pedersoli , Maddalena Bassani , Maria Stella Bottai , Antonella Sbrilli , Daniela Ruggeri , Guido Morpurgo , Andrea Iorio , Christian Toson , Giacomo Calandra di Roccolino , Elisabetta Terragni , Livio Petriccione , Antonella Indrigo , Stefano Malosso

Numero di pagine: 337

The present issue of “La Rivista di Engramma” originates from a group of seminars focused on the bunker, in its manifold meanings. The title “bḁ′ṅkë / bùṅkër” –phonetic transcription of the two main pronunciations of the term– summarizes this multiplicity: in the first, the meanings of container and refuge coexist, in the second, the images and history of the war artefact are concentrated. The polarity of the adjectives through which it is possible to describe it - offensive / defensive, evident/hidden, inverted / everted, hypogeum / epigeal, punctual/continuous, decontextualized / part of the context, uprooted / rhizomatic, intimidating / protective, threatening / safe, functional / symbolic, form / absence of form, materiality / virtuality - together with the impossibility of identifying precise characteristics - perhaps the building material alone is what unites the bunkers - leads to consider it as a fleeting, fluid concept. Having Paul Virilio and his Bunker archéologie as starting point (Michela Maguolo, Decriptare il bunker. La mostra “Bunker archéologie” di Paul Virilio; the Italian translation of a selection of passages from Bunker...

e167 | Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni

Autore: Sara Marini , Giacomo Maria Salerno , Patrizio Cherubini , Cesare Molinari , Boris Savoldelli , Tony Pagliuca

Numero di pagine: 107

Editoriale Michela Maguolo, Alessandra Pedersoli The Last Great Event. Isle of Wight Festival, August 26th-30th, 1970 Redazione di Engramma Effimero veneziano Sara Marini “Persi par persi, ’ndemo a consolarse” Giacomo Maria Salerno A Momentary Lapse of Reason: i Pink Floyd a Venezia fra Modena e Berlino Patrizio Cherubini, Michela Maguolo Roger Waters. The Wall in Berlin Cesare Molinari Visioni in technicolor Alessandra Pedersoli Variazioni sul Rock: Le Orme fra Venezia e il mondo Tony Pagliuca, Michela Maguolo Getting close to the Moon Boris Savoldelli, Alessandra Pedersoli

e156 | Il 68 che verrà

Autore: Peppe Nanni , Roberto Masiero , Alessandro Visca , Nicolò Zanatta , Anna Fressola , Barbara Biscotti , Marco Assennati , Gilles Deleuze , Marco Boato , Vincenzo Bellizzi , Antonio Benci

Numero di pagine: 193

Il 68 che verrà. Editoriale, Monica Centanni, Fernanda De Maio e Michela Maguolo Il 68 che verrà. Saggio corale, Seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni e Peppe Nanni, con Maddalena Bassani, Fernanda De Maio, Anna Fressola, Anna Ghiraldini, Michela Maguolo, Roberto Masiero, Alessandra Pedersoli, Alessandro Visca e Nicolò Zanatta In Decorosa Mente, Barbara Biscotti, Anna Fressola e Nicolò Zanatta Iuav 68. Labirinto politico, Michela Maguolo e Roberto Masiero, con la collaborazione di Maddalena Bassani, Monica Centanni, Fernanda De Maio, Anna Fressola, Anna Ghiraldini, Alessandra Pedersoli e Nicolò Zanatta A est del 68. Rivoluzione antiautoritaria a ritmo di città, Fernanda De Maio Il dispositivo Foucault, Marco Assennato Mai 68 n’a pas eu lieu, Gilles Deleuze e Félix Guattari, traduzione di Vincenzo Bellizzi G comme ‘gauche’, Gilles Deleuze Il 68 che verrà... è già avvenuto, Roberto Masiero Un movimento anti-autoritario a dimensione internazionale, Marco Boato Il futuro del Sessantotto, Antonio Benci

e169 | EniWay

Autore: Fernanda De Maio , Michela Maguolo , Marina Pellanda , Luigi Latini , Massimiliano Savorra , Nicola Noro , Chiara Baglione , Marco Bertozzi , Marco Ferrari , Roberto Masiero , Lorenzo Fabian , Luca Iuorio

Numero di pagine: 225

EniWay. Editoriale Fernanda De Maio e Michela Maguolo Da Agip a Eni Fernanda De Maio Cronaca, documento, rievocazione di un mistero italiano Marina Pellanda Gli uomini che fecero l’impresa. Enrico Mattei e gli Olivetti nel teatro di Gabriele Vacis e Laura Curino Michela Maguolo Paesaggio come ricordo Luigi Latini Un professionista al servizio dell’Eni Massimiliano Savorra Il Villaggio nel bosco Nicola Noro “Dalle profondità della terra, energia per il lavoro italiano” Chiara Baglione Cinema dal petrolio Marco Bertozzi Stazioni di servizio e motel, dall’Italia all’Africa Marco Ferrari Atlantropa Roberto Masiero Immagini energetiche Lorenzo Fabian e Luca Iuorio

e166 | Olivetti. Comunità, conflitti, intelligenze, forme di vita

Autore: Ilaria Bussoni , Nicolas Martino , Michela Maguolo , Marianna Gelussi , Susanna Pisciella

Numero di pagine: 282

Editoriale Sara Agnoletto, Olivia Sara Carli, Roberto Masiero Olivetti. Disegno della vita e comunità dell’intelligenza Ilaria Bussoni, Nicolas Martino Il vento di Adriano: Plus ultra Michela Maguolo, Roberto Masiero 11 domande su Olivetti e oltre Risposte di Giuseppe Allegri, Marco Assennato, Marco Biraghi, Sergio Bologna, Aldo Bonomi, Roberto Ciccarelli, Laura Curino, Federico Della Puppa, Ernesto L. Francalanci, Alberto Magnaghi, Anna Marson, Chiara Mazzoleni, Enrico Morteo, Michele Pacifico, Emilio Renzi, Renato Ruffini, Alberto Saibene, Silvano Tagliagambe, Gabriele Vacis, Paolo Zanenga, Luca Zevi “Arte programmata, la chiamano” Marianna Gelussi La comunità e il suo centro Michela Maguolo Olivetti e Ivrea, l’altra faccia della Luna Susanna Pisciella

e153 | Mnemosyne chellenged

Autore: Seminario Mnemosyne , Victoria Cirlot , Ianuck Takaes de Oliveira , Sergio Polano , Matias Nativo , Alessia Prati

Editorial paper, Monica Centanni, Anna Fressola, Elizabeth Thomson Ernst H. Gombrich, Geburtstagsatlas: An Index of materials published in Engramma, by Seminario Mnemosyne Ernst H. Gombrich, Geburtstagsatlas für Max M. Warburg (1937). First digital edition, by Seminario Mnemosyne Ernst H. Gombrich, To Mnemosyne: An Introduction to Geburtstagsatlas (1937), by Seminario Mnemosyne Zwischenraum/Denkraum. Terminological Oscillations in the Introductions to the Atlas by Aby Warburg (1929) and Ernst Gombrich (1937), Victoria Cirlot “L’esprit de Warburg lui-même sera en paix”. A survey of Edgar Wind’s quarrel. With the Warburg Institute. Appendix: The Warburgkreis correspondence, Ianick Takaes de Oliveira A Review of Ernst H. Gombrich, Aby Warburg: An Intellectual Biography (London 1970). First digital edition, Edgar Wind A Laboratory of the Science of Culture. Review of A. Warburg, Gesammelte Schriften (1933). First digital edition, Johan Huizinga. Edition and translation by Monica Centanni, Sergio Polano and Elizabeth Thomson Autobiography of a Warburgian Artist. Review of: Ronald B. Kitaj Confessions of an Old Jewish Painter (2017), Matias J. Nativo, Alessia Prati

e171 | Aby Warburg, inediti e saggi critici

Autore: Martin Warnke , Michael Diers , Ianick Takaes de Oliveira , Silvia De Laude , Philippe Despoix , Martin Treml , Laura Tack

Editoriale. Omaggio a Martin Warnkea cura di Monica Centanni, Anna Fressola, Maurizio Ghelardi Martin Warnke, Aby Warburg als Wissenshaftspolitiker (con traduzione italiana del Seminario Mnemosyne) Michael Diers, Martin Warnke (1937-2019). Vita dopo la vita in un ritratto per immagini Aby Warburg, Il metodo della scienza della cultura [1927], edizione tedesca di Maurizio Ghelardi, traduzione italiana del Seminario Mnemosyne Edgar Wind, Recensione a Ernst H. Gombrich, Aby Warburg. An intellectual Biography [1971], traduzione italiana di Monica Centanni e Anna Fressola Ianick Takaes de Oliveira, “Il y a un sort de revenant”. A Letter-Draft from Edgar Wind to Jean Seznec [1954] Monica Centanni e Silvia De Laude, Delio Cantimori e il Warburgkreis Monica Centanni, “Purtroppo non abbiamo trovato molto tra le carte della nostra cara amica Gertrud Bing che si potrebbe salvare”. Lettera di Gombrich a Cantimori [1964] Maurizio Ghelardi, Magia bianca. Aby Warburg e l’astrologia: un “impulso selvaggio della scienza”. Introduzione a Aby Warburg, Astrologica, Einaudi, Torino 2019 Philippe Despoix e Martin Treml, Gertrud Bing. Fragments sur Aby Warburg, INHA, Paris 2019....

e127 | Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht

Autore: Monica Centanni , Mariaclara Alemanni , Angelica Basso , Nicole Cappellari , Simone Culotta , Martino Panizza , Stefania Rimini , Elisa Bastianello , Daniele Pisani , Silvia De Laude , Daniela Sacco , Maurizio Guerri , Peppe Nanni , Giulia Bordignon , Maria Bergamo , Lucia Coco , Flavia Culcasi , Enkelejd Doja , G. Olmo Stuppia , Silvia Urbini , Alex Cernecca

Figli di Marte: la ricerca, la mostra, il catalogo, il numero di Engramma. Editoriale a cura del seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni Mostra Monica Centanni, Figli di Marte: A B C della guerra negli atlanti di Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht. Presentazione della mostra Venezia, 28 aprile – 8 maggio 2015 Allestimento della mostra “Figli di Marte”. Iuav, Spazio Gino Valle, 28 aprile – 8 maggio 2015, a cura di Mariaclara Alemanni, Angelica Basso e Nicole Cappellari “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Aby Warburg, a cura del seminario Mnemosyne “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Ernst Jünger, a cura del seminario Mnemosyne “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Bertold Brecht, a cura del seminario Mnemosyne Simone Culotta, Teche dialettiche. Un dispositivo warburghiano da usare in mostra Figli di Marte, alla ricerca di testi e immagini: una galleria, a cura del seminario Mnemosyne, coordinato da Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude e Daniela Sacco; con la collaborazione di Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania...

la rivista di engramma 2003 22-29

Autore: Engramma

Numero di pagine: 409

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 22-29 dell'anno 2003. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

e168 | Connessioni

Autore: Maria Bergamo , Fabrizio Lollini , Barbara Baert , Giacomo Confortin , Luca Capriotti , Maurizia Paolucci , Massimo Cacciari , Elisa Bastianello , Marianna Gelussi

Numero di pagine: 135

Editoriale Maria Bergamo, Fabrizio Lollini Il coniglio “festaiuolo” Fabrizio Lollini The Weeping Rock Barbara Baert L’oro di Tarkovskij Giacomo Confortin Tre bocche Luca Capriotti Queering the Body, Birthing the Nation, Gendering God Maurizia Paolucci Icone. Pensare per immagini Massimo Cacciari Pop-App. Libri animati dalla carta alle app Elisa Bastianello Arte e Biennale in tempi interessanti Marianna Gelussi Monumenta marciani Maria Bergamo

e184 | Proiezioni warburghiane

Autore: Chiara Velicogna , Giacomo Calandra di Roccolino , Gregorio Tenti , Maurizio Ghelardi , Juan Eduardo Cirlot , Ada Naval Garcia

Numero di pagine: 137

In this issue of Engramma, curated by Daniela Sacco and Chiara Velicogna, we publish various contributions pertaining to the wider orbit of the Warburghian circle. Giacomo Calandra di Roccolino's Nota sulle misure delle tavole dell’Atlante establishes the measurements of the Mnemosyne Atlas panels, while Estetica del Bilderatlas. Schleiermacher con Warburg first recounts the delayed relationship between Aby Warburg and Friederich Schleiermacher, and “Bellezza!”. On Donald Gordon, or a Warburgian bridge between Italy and England, offers a first overwiew on the figure of Donald Gordon. The issue publishes the presentation of two recent volumes, Juan Eduardo Cirlot’s Dizionario dei simboli and Aby Warburg. Fra antropologia e storia dell’arte. Saggi, conferenze, frammenti, curated by Maurizio Ghelardi. The issue is enriched with the publication of Edgar Wind: A Bibliography of the Works and the Secondary Literature, and of Indice dei testi inediti e rari represent valuable tools for Warburgian scholarship.

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica del Castillo , Georges Didi-Huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

e180 | all art has been contemporary

Autore: Vittoria Magnoler , Piersandra Di Matteo , Vito Ancona , Silvia De Min , Massimo Munaro , Samantha Marenzi , Simona Silvestri , Francesca Pietrisanti , Miriam Gualtieri , Emily Verla Bovino , Monica Centanni , Giuseppe Pucci

Numero di pagine: 380

all art has been contemporary Editoriale a cura di Vittoria Magnoler e Lucrezia Not Piersandra Di Matteo, I Patti Lateranensi: sconfessare il Corpus Mysticum e il corpo del Capo. Un affondo sull’Episodio romano della Tragedia Endogonidia. Vito Ancona, Alberto Burri e la danza della materia. Lo spazio scenico di Spirituals per orchestra (1963) e November Steps (1973). In Your Face. Anagoor: un esercizio. Con la collaborazione degli studenti Iuav, a cura di Silvia De Min. Massimo Munaro, Presentazione di: La Tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore, Il Ponte del Sale, 2021. Con una Nota per lo spettatore di Piermario Vescovo. Presentazione di: La camera meravigliosa. Per un atlante della fotografia di danza, Editoriale Idea, 2020, a cura di Samantha Marenzi, Simona Silvestri e Francesca Pietrisanti. Miriam Gualtieri, Presentazione di: Resartus. Viaggi, scoperte e visioni di Aby M. Warburg, Rubbettino, 2020. Emily V. Bovino, In Ha Bik Chuen’s ‘Thinking Studio’ Beyond the Archive. Reflections on the Exhibition Non-history (2020) at the Hong Kong Fringe Club. Vittoria Magnoler, Recensione a: Pepe Karmel, L’arte astratta. Una storia globale, Einaudi, 2021. Una lettura...

e162 | Fortuna Virtuti Comes

Autore: Damiano Acciarino , Monica Centanni , Silvia Urbini , Laura Leuzzi , Francesca Ghedini , Simona Dolari , Maddalena Bassani , Elisa Bastianello

Numero di pagine: 196

Editoriale Alessandra Pedersoli, Antonella Sbrilli Il Discorso dell’essenza del fato di Baccio Baldini Damiano Acciarino Velis nolisve. Anfibologia nell’anima e nel corpo di un’impresa Monica Centanni Fortuna in Laguna. Xilografie, letterati, editori e attori Silvia Urbini In forma d’azzardo. Una nota su “Bisca Vascellari” Antonella Sbrilli Il talento e la sorte Laura Leuzzi La Fortuna bimillenaria del mito di Ovidio Francesca Ghedini Mantegna-Bellini. Una mostra per chi “sa vedere” Simona Dolari Zenobia regina Maddalena Bassani Printing R-Evolution 1450-1500 Elisa Bastianello

e159 | Pikionis ri-costruttore

Autore: Alberto Ferlenga , Monica Centanni , Fernanda De Maio , Nikos Magouliotis , Kostas Tsiambaos , Banca Maria Fasiolo

Numero di pagine: 107

Editoriale Giacomo Calandra di Roccolino, Anna Ghiraldini Fertili lasciti Alberto Ferlenga “L’anima mia è pietra fra le pietre” Monica Centanni Indizi di attualità nell’architettura disegnata di Dimitris Pikionis Fernanda De Maio From vernacular language to vernacular architecture Nikos Magouliotis Pikionis’ unattainable wish Kostas Tsiambaos Classico e Indigeno Bianca Maria Fasiolo Un’invenzione tipologica del Nordeuropa Giacomo Calandra di Roccolino

e170 | Frammenti dall’antico: pietre, immagini, testi

Autore: Maddalena Bassani , Alessandra Magni , Gabriella Tassinari , Alessandro Grilli , Francesco Monticini , Barbara Biscotti , Maria Bergamo , Christian Toson , Gianpiero Borgia , Elena Cotugno , Alessandra Ferrighi , Anna Fressola

Numero di pagine: 229

Editoriale, a cura di Maddalena Bassani, Olivia Sara Carli Alessandra Magni, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. L’antico. Gemme inedite a Verona Gabriella Tassinari, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. Il post-antico Alessandro Grilli, Il trionfo della non-ragione. La comprensione del male nelle Troiane di Euripide (Teatro greco di Siracusa, 2019) Francesco Monticini, Azione come praxis. Riflessioni su scienza e conoscenza in Manuele Gabalas Barbara Biscotti, Gli antichi a processo. I volumi della collana del Corriere della Sera Maria Bergamo, Un sublime e tormentoso Tardoantico. Recensione a Franco Cardini, Contro Ambrogio, Salerno Editrice 2016 Maddalena Bassani, Recensione a Lorenzo Braccesi, Olimpiade, Salerno Editrice 2018 Christian Toson, Recensione alla mostra Il Sarcofaco di Spitzmaus e altri tesori (Fondazione Prada, Milano, 20-13 gennaio 2020) Gianpiero Borgia e Elena Cotugno, Medea per strada Maddalena Bassani, Alessandra Ferrighi, Greek and Roman Theaters in the Mediterranean Area. Presentazione del workshop internazionale Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa, a cura di Anna...

e177* | Gertrud Bing erede di Warburg

Autore: Gertrud Bing , Elisa del Prete , Vittoria Magnoler , Ernst Gombrich , Donald Goedon , Chiara Velicogna , Kurt W. Forster , Bärbel Hedinger , Michael Diers , Lucrezia Not

Numero di pagine: 228

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

e164 | Peter Behrens educatore e Gestalter del XX secolo

Autore: Giacomo Calandra di Roccolino , Christian Toson

Numero di pagine: 154

Editoriale Giacomo Calandra di Roccolino, Christian Toson Behrens als Erzieher. Einführung zum Colloquium im Warburg-Haus Hamburg am 13. April 2018 Hartmut Frank Sull’attualità di Peter Behrens | On the Continued Relevance of Peter Behrens Pierre-Alain Croset Theater des Lebens Marco De Michelis Collaboratori, studenti ed epigoni di Peter Behrens Giacomo Calandra di Roccolino Un incontro incisivo. Karl Schneider nell’atelier di Peter Behrens (1915-1916) Monika Isler Binz Peter Behrens alla V Triennale di Milano, 1933 Silvia Malcovati Der „Geist des Archimedes“. Die Bedeutung von Peter Behrens für die Holländische Architektur Herman van Bergeijk

Forma è contenuto

Autore: Monica Centanni , Alessandra Pedersoli

Numero di pagine: 126

Fare una tesi, o un lavoro di ricerca, è forse la cosa più difficile del mondo. Ma, forse, è anche facile: basta capire precisamente cos’è una tesi, cosa ci chiedono di fare, come comportarsi durante la gestazione del lavoro, come sopravvivere al rito iniziatico della discussione. Basta trovare una corretta intonazione metodologica e una cifra di stile. Basta attrezzarsi di conseguenza. Piccolo manuale di consigli, suggerimenti e qualche regola per arrivare “in forma” alla fine del lavoro, e, soprattutto, prestare la giusta cura alla forma e al contenuto, per far onore al proprio studium, oggetto di ricerca e d’amore.

e151 | Mnemosyne contesa

Autore: Seminario Mnemosyne , Salvatore Settis , Alessandra Pedersoli , Simone Culotta , Victoria Cirlot , Matias Nativo , Alessia Prati , Marilena Calcara

Editoriale, Monica Centanni, Anna Fressola Ernst Gombrich, Geburtstagsatlas (1937): una prima edizione digitale, Seminario Mnemosyne Ernst Gombrich, Zur Mnemosyne (1937). Testo originale e traduzione italiana (con Note e appunti di lessico), Seminario Mnemosyne Esercizi di confronto tra le tavola 7, 30, 37 del Geburtstagsatlas e le corrispondenti tavole del Mnemosyne Atlas, Salvatore Settis, Alessandra Pedersoli, Simone Culotta Zwischenraum/Denkraum. Oscillazioni terminologiche nelle Introduzioni all'Atlante di Aby Warburg e di Ernst Gombrich, Victoria Cirlot Ronald Brooks Kitaj. Warburg/Gombrich: due ritratti a confronto, Matias Nativo, Alessia Prati Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary literature (updated 2017), Marilena Calcara, Monica Centanni

e182 | Che cosa significa, allora, Ninfa?

Autore: Lucrezia Not , Ada Naval García , Seminario Mnemosyne, , Filippo Perfetti , Luca Mazzoni , Victoria Cirlot , Salvatore Settis

Numero di pagine: 271

Editoriale a cura di Vittoria Magnoler e Lucrezia Not. Ada Naval García, El reliquat de la Ninfa. Aproximación a la Pathosformel Ninfa en la obra de Georges Didi-Huberman. ’Moderna’, ‘Fluida’, ‘Profunda’, ‘Dolorosa’. Une entrevue sur la Ninfa avec Georges Didi-Huberman, a cura di Lucrezia Not. Il passo della Ninfa fiorentina. Lettura interpretativa di Mnemosyne Atlas, Tavola 46, a cura del Seminario Mnemosyne. Filippo Perfetti, Venus Virgo/Venus Magistra. Lettura della figura femminile in trono, negli affreschi di Villa Lemmi, alla luce di Mnemosyne Atlas, Tavola 46. Le storie di Lucrezia Tornabuoni. Presentazione di: Storia di Hester e Vita di Tubia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020, a cura di Luca Mazzoni Victoria Cirlot, Nietzsche, secondo Arianna. Presentazione di: Ariadna abandonada. Nietzsche trabaja en el mito, Alpha Decay, Barcelona 2021. Aby Warburg, Three Lectures on Leonardo. 1899, edited by Bill Sherman, The Warburg Institute, London 2019, reviewed by Salvatore Settis

e172 | Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena

Autore: Marina Pellanda , Gianni Canova , Silvia De Laude , Marzia Gandolfi , Farah Polato , Rosamaria Salvatore , Denis Brotto , Francesco Verona , Anton Giulio Mancino

Numero di pagine: 182

Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena. Editoriale a cura di Marina Pellanda e Stefania Rimini Gianni Canova, Quando le immagini ci guardano Silvia De Laude, “Cinema di prosa” e “cinema di poesia”, tertium datur Marina Pellanda, Panoramiche di interni: l’unità di luogo nel cinema di Marco Bellocchio Farah Polato e Rosamaria Salvatore, Il melodramma della nazione Marzia Gandolfi 105 La parola, lo spazio Denis Brotto, Larus ridibundus. Marco Bellocchio e Il gabbiano di Čechov Francesco Verona, Tempo e memoria in “... addio del passato...” Anton Giulio Mancino, Pagliacci, sorvegliati speciali, traditori Marina Pellanda, Sei domande a Marco Bellocchio Marina Pellanda, Le regie di Marco Bellocchio

e174 | Navi della libertà

Autore: Danae Antonakou , Monica Centanni , Francesco Monticini , Silvia Burini , Alessandra Pedersoli , Christian Toson , Misha Davidoff , Giacomo Calandra di Roccolino , Silvia Ronchey , Lucia Nadin , Mimica Cranaki , Maria Bergamo

Numero di pagine: 336

Le navi della libertà. Editoriale a cura di Danae Antonakou, Monica Centanni e Francesco MonticiniSilvia Burini, Alexander Ponomarev, SubTiziano. L’anti-camouflagecome atto di libertà.Alessandra Pedersoli e Christian Toson, Onde libere e rock ‘n’ roll. La rivoluzionedelle emittenti offshore.Danae Antonakou, La nave Mataroa (Atene-Parigi 1945).Un mito greco contemporaneo.Misha Davidoff, Where Europe comes on an end. The travelof Capitaine Paul-Lemerle (Marseille 1941).Giacomo Calandra di Roccolino, La nave come metafora. Nota sul piroscafo Patris IIe sul film Architects’ Congress di László Moholy-Nagy,a proposito del IV CIAM di Atene (1933).Francesco Monticini, L’ultima nave bizantina. Costantino Lascaris, la prisca theologia e il Lascaris di Abel-François Villemain.Silvia Ronchey, Libri quos mari transmisi Venetias. Busbecq, Prodromos Petra e i giacimenti librari costantinopolitani al tempo di Solimano il Magnifico.Lucia Nadin, Tra gli allori di Venezia. L’Albania e Scanderbegsul Bucintoro, “il più superbo naviglio” al mondo.Monica Centanni, Paralos. La città è una nave, la nave è la città.TestiMimica Cranaki, Journal d’exil.RecensioniMaria Bergamo, Una ...

e155 | Vuoto/Pieno. I caratteri della Venezia che cambia

Autore: Sara Marini , Monica Centanni , Laura Fregolent , Alberto Ferlenga , Nicola Emery , don Gianmatteo Caputo , Massimiliano Locatelli , Patrizia Pisaniello , Lorenzo Braccesi , Maddalena Bassani , Diego Calaon , Francesco Palumbo , Angela Vettese , Ilaria Bramezza , Daniela Lazzarini

Numero di pagine: 227

Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia. Editoriale, Federica Fava, Elisa Monaci e Christian Toson Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia. Una presentazione, Sara Marini, Monica Centanni e Laura Fregolent Vuoto per pieno, Alberto Ferlenga Sessione I Il documento Venezia, Sara Marini Jean-Jacques Rousseau e l’assenza di Venezia, Nicola Emery Il riuso delle chiese chiuse: un problema, un‘opportunità, Don Gianmatteo Caputo La Chiesa di San Paolo Converso a Milano, Massimiliano Locatelli Restauro della Chiesa di San Pellegrino a Lucca e allestimento del Deposito dei Gessi, Patrizia Pisaniello Tre vuoti veneziani, Elisa Monaci Sessione II Venezia prima di Venezia, Monica Centanni Per fossas, da Ravenna alla Via Claudia Augusta, Lorenzo Braccesi Pieno/vuoto a Torcello e la Venezia delle origini, Diego Calaon L’altare di Caius Titurnius Florus a Sant‘Angelo della Polvere, Maddalena Bassani L‘agorà e la piazza civica, spazi teatrali per la parrhesia, Christian Toson Sessione III Cambiamenti demografici e socio-economici nella Venezia contemporanea, Laura Fregolent Governare la crescita del turismo, Francesco Palumbo Venezia piena, Angela Vettese Azioni e...

e177**| Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature

Autore: Lucrezia Not

Numero di pagine: 201

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

e134 | Machiavelli: un uso sovversivo della tradizione classica

Autore: Monica Centanni , Peppe Nanni , Silvia De Laude , Guido Cappelli , Luciano Canfora , Enrico Fenzi , Riccardo Fubini , Delio Cantimori , Sergio Bertelli

Numero di pagine: 249

Machiavelli, gli Antichi e noi. Editoriale di Monica Centanni e Peppe Nanni Testi Monica Centanni e Silvia De Laude, Cantimori e Machiavelli. Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism (1937) e Retorica e politica nell’Umanesimo italiano (1937; 1992). Delio Cantimori, translated by Frances Yates, Rhetoric and Politics in Italian Humanism. Delio Cantimori, Retorica e politica nell’Umanesimo italiano. Monica Centanni, Lucrezio. Nota introduttiva alla riedizione dei due saggi sul Vat. Ross. 844 (Bertelli 1961; Bertelli 1964). Sergio Bertelli, Noterelle machiavelliane: un codice di Lucrezio e Terenzio. Sergio Bertelli, Ancora su Machiavelli e Lucrezio. Saggi Guido Cappelli, Machiavelli, l’umanesimo e l’amore politico. Luciano Canfora, Tucidide e Machiavelli. Luciano Canfora, Machiavelli e i suoi lettori novecenteschi. Enrico Fenzi, Il giudizio di Machiavelli su Scipione l’Africano: la fine di un mito repubblicano? Riccardo Fubini, Machiavelli di fronte al testo antico (Livio, Cicerone, Platone). Peppe Nanni, “Cattivi maestri”: Machiavelli e i classici.

e154 | Atelier antico

Autore: Maria Bergamo , Silvia Urbini , Sara Arosio , Antonella Huber , Elisa Bastianello , Alessandro Grilli , Paolo Garbolino , Rita Petruccioli , Damiano Acciarino , Lionello Puppi , Maria Grazia Ciani

Numero di pagine: 172

Atelier Antico. Editoriale, Maria Bergamo e Silvia Urbini Grazie e disGrazie, Sara Arosio Rinascimento magico, Antonella Huber Architetture dell’eco, Elisa Bastianello Eroismo femminile e integrazione culturale, Alessandro Grilli Scienza e magia: Keplero, il figlio della strega, Paolo Garbolino Antiche storie moderne. Le illustrazioni mitologiche di Rita Petruccioli, Redazione di Engramma De re vestiaria. Renaissance discovery of ancient clothing, Damiano Acciarino Tra metafora e storia, Lionello Puppi Rivoluzione Rinascimento, Maria Grazia Ciani

e163 | Arianna: estasi e malinconia

Autore: Claudia Valeri , Nicola Luciani , Sara Agnoletto , Giulia Bordignon , Mathias Julian Nativo , Alessia Prati , Massimo Crispi , Francesca Filisetti

Numero di pagine: 267

Editoriale Monica Centanni, Micol Forti L’Arianna addormentata dei Musei Vaticani, già Cleopatra in Belvedere Claudia Valeri Un’iconografia dionisiaca nell’Iseum et Serapeum del Campo Marzio? Nicola Luciani Giocare a fare i Classici Sara Agnoletto Arianna prima di Arianna. Note sulla Pathosformel della ‘bella addormentata’ prima della ‘Cleopatra’ vaticana (1512) Giulia Bordignon Arianna in Andros: una invenzione di Tiziano Monica Centanni ‘Sotto gli occhi di tutti’: note sulla raffigurazione di Arianna addormentata nell’arte del Novecento Micol Forti Giorgio de Chirico, Arianna 1912-1913 Matias Julian Nativo, Alessia Prati Arianna dalle belle trecce Massimo Crispi Arianna di Nanni Balestrini con una introduzione di Andrea Cortellessa “Arianna è scomparsa, il Minotauro è in agguato” Francesca Filisetti, a cura del Seminario Mnemosyne

e152 | Figure del mito: presenze e rappresentazioni

Autore: Alessandra Pedersoli , Marina Pellanda , Andrea Tisano , Caterina Soranzo , Gaia Clotilde Chernetich , Maria Grazia Ciani , Massimo Crispi , Stefano Tommassini , Laura Leuzzi

Numero di pagine: 144

Figure del mito: presenze e rappresentazioni. Editoriale, Alessandra Pedersoli e Marina Pellanda Niobe in lutto: dipingere il silenzio, Andrea Tisano La nascita del ‘teatro alla veneziana’, Caterina Soranzo Café Müller di Pina Bausch, Gaia Clotilde Chernetich Achille. Una variazione sul mito, Maria Grazia Ciani Come il canto ci obbliga a voltarci indietro, Massimo Crispi Romeo e Giulietta d’après. Diario sull’osservare la danza, i corpi sfocati e il viaggio, Stefano Tomassini REWINDItalia. Early Video Art in Italy/I primi anni della videoarte in Italia, Laura Leuzzi

e178 | Danae. Bagliori del mito

Autore: Maddalena Bassani , Maria Grazia Ciani , Monica Centanni , Mario Cesarano , Gabriella Fényes , Andrea Torre , Piermario Vescovo , Barbara Baert , Simona Dolari , Lorenzo Gigante , Elena Pirazzoli , Carlo Sala

Numero di pagine: 283

Editoriale a cura di Maddalena Bassani, Alessandra Pedersoli Maria Grazia Ciani, Voci dal fondo. Danae nelle testimonianze dell’antichità greco-latina Monica Centanni, Il nome dei Persiani. Δαναής τε γόνου / τὸ παρωνύμιον γένος ἡμέτερον (Aesch. Pers., 144-145, ed. West) Mario Cesarano, Danae, Perseo e Acrisio tra gli Etruschi di Spina Maddalena Bassani, Danae fondatrice di Ardea. Note per una ricerca Gabriella Fényes, A Terracotta Mould from Aquincum depicting the Story of Danaë Andrea Torre, Le Danae di Petrarca (e non solo) Piermario Vescovo, “Ella si siede sola sopra un scanno; io mi vo’ tramutare in pioggia d’oro”. Note sulla Comedia de Danae di Baldassarre Taccone Barbara Baert, Oculi! Danaë and the Uncanny Space Simona Dolari, “Titian. Love, Desire, Death”. Recensione alla mostra della National Gallery di Londra (16 Marzo 2020 – 17 Gennaio 2021) Lorenzo Gigante, Da Tiziano a Bellucci, da Danae a Danae. Dialogo con un dipinto problematico Elena Pirazzoli, ”In questa cassa piena di chiodi”. La Danae di Tiziano da Montecassino a Carinhall, da Altaussee alla Farnesina Carlo Sala, La Danaë di Vadim Zakharov alla...

e183 | Alias. Miti còlti sul (manu)fatto

Autore: Monica Centanni , Maurizio Harari , Oliver Taplin , Concetta Cataldo , Rocco Davide Vacca , Alessandro Grilli , Ludovico Rebaudo , Claudio Franzoni , Roberto Andreotti , Mara Sternini , Salvatore Settis , Alessandra Pedersoli

Numero di pagine: 402

Editoriale, a cura di Monica Centanni e Maurizio Harari. Oliver Taplin, A Clue to the Riddle of the Dareios krater /vaso di Dario?. Concetta Cataldo, Rocco Davide Vacca, Metamorfosi e peregrinazioni di Io. Dalla pittura vascolare alla tragedia, e ritorno. Monica Centanni, Alessandro Grilli, ἅπαξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.). Alessandro Grilli, Dal mito tragico all’immagine su vaso. Nuclei d’azione e dinamiche trasmediali. Ludovico Rebaudo, Il sileno e Dioniso. Un cratere campano con attore comico in costume. Claudio Franzoni, La donna e il cavallo: persistenza di un paragone. Maurizio Harari, Giorgio de Chirico, Le printemps de l’ingénieur. Giuseppe Pucci. Scritti corsari di un archeologo classico. Antologia da “Alias”, supplemento culturale de “il manifesto” 2012-2021), a cura di Roberto Andreotti. Bibliografia di Giuseppe Pucci, a cura di Mara Sternini. Salvatore Settis, ‘Tradizione’, fra memoria e oblio. A dialogo con la Lettura corale di Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (“Engramma” n. 180). Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2021),...

e160 | Città come teatro

Autore: Maria Ida Biggi , Monica Centanni , Maurizio Ghelardi , Stefano Mazzoni , Antonietta Iacono , Caterina Soranzo , Giovanni Ricci , Riccardo Pallotti , Francesca Bortoletti

Numero di pagine: 151

Editoriale Elisa Bastianello, Marianna Zannoni Città come teatro. Presentazione delle giornate di studi Maria Ida Biggi, Monica Centanni, Maurizio Ghelardi Le feste veneziane nel ‘400 Elisa Bastianello Sull’ingresso a Siena di Carlo V (1536) e altre questioni Stefano Mazzoni Venezia, la ‘Festa Mobile’: per un atlante in fieri Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli La festa, il banchetto e il canto in un inedito poema di Lorenzo Valla Antonietta Iacono Nascita del teatro alla Veneziana Caterina Soranzo Feste fallite: un’altra faccia del Rinascimento fra Italia e Francia Giovanni Ricci Pellegrino Prisciani umanista e officiale della corte estense Riccardo Pallotti

Ultimi ebook e autori ricercati