La repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo
Autore: Mauro Darchi , Francesca Bandini
Numero di pagine: 130
Le ricerche realizzate dall’archeologia subacquea e i rinvenimenti archeologici sulle coste italiane, francesi, spagnole e portoghesi, dalla Campania all’Algarve, insieme a quelle marocchine, algerine e maltesi, hanno consentito di identificare un’ingente quantità d’informazioni sugli scambi intercorsi fra le culture che si sono sviluppate nel bacino mediterraneo dall’antichità all’età moderna. Le antiche rotte del Mediterraneo costituiscono una risorsa importante per la ricerca e per lo sviluppo dei territori interessati. Il volume analizza la realtà di Noli come parte integrante e fondamentale di questo complesso circuito di circolazione commerciale; inoltre, apre nuove prospettive di interpretazione storica alla luce dei più recenti ritrovamenti.
Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale
Autore: Antonella Fabbri
Numero di pagine: 652
Nel contesto dell’intensa stagione di rinnovamento religioso e sociale avviatasi fra X e XI secolo con la cosiddetta ‘Riforma Gregoriana’, l’Eremo di Camaldoli e il monastero di Santa Maria di Vallombrosa, sorti entrambi nel territorio toscano, diedero origine a due movimenti di riforma ispirati alla spiritualità dei rispettivi fondatori, e divenuti due congregazioni appartenenti alla famiglia benedettina. Nati da istanze simili, gli Ordini camaldolese e vallombrosano furono per molti aspetti affini tra loro, sia in alcuni dei loro caratteri fondamentali, sia nei meccanismi che ne plasmarono le dinamiche di espansione. Proprio partendo da questa considerazione, questo lavoro si propone di delineare un quadro della diffusione raggiunta in Toscana da queste riforme nel periodo medievale in un’ottica di confronto, attraverso la schedatura degli insediamenti noti e l’elaborazione di un repertorio delle comunità interessate da tale fenomeno, allo scopo di riunire un’ampia casistica di situazioni ed attori che influirono sulle modalità e i tempi di radicamento di queste riforme nelle varie zone della regione. Il testo è arricchito da un’appendice cartografica...
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1
Autore: ISCUM
Numero di pagine: 350
Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il compito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.
Comunicare la memoria del Mediterraneo
Autore: Collectif
Numero di pagine: 325
I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo conduttore della continua trasformazione delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste tirreniche a quelle occidentali fino allo sbocco nelle regioni atlantiche del circulo del estrecho, oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le più recenti scoperte di relitti, i risultati delle ricerche di storia economica con l’utilizzo delle tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Un contributo al bilancio positivo del progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti del Marocco, dell’Algeria e di Malta hanno dato un apporto originale ai seminari internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono nuove prospettive alla comprensione e all’interpretazione della storia degli scambi nel Mediterraneo occidentale, soprattutto in epoca preislamica, quando la storia di...
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2
Autore: ISCUM
Numero di pagine: 380
Volume 2 Sezioni: 4. Architetture e insediamenti 5. Territorio 6. Conoscenza e conservazione 7. Altri temi e problemi Come comitato scientifico e organizzativo, il compito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.
VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)
Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione
Numero di pagine: 802
Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente
Autore: Lorenza De Maria , Rita Turchetti
Numero di pagine: 427
Pisa crocevia di uomini, lingue e culture, l'età medievale
Autore: Lucia Battaglia Ricci , Roberta Cella
Numero di pagine: 468
Cartiere in Val Masone
Autore: Enrico Giannichedda
Numero di pagine: 32
La carta archeologica fra ricerca e pianificazione territoriale
Autore: Riccardo Francovich , Annunziata Pellicanò , Marinella Pasquinucci
Numero di pagine: 198
“Le” opere di Torquato Tasso Raccolte per Giuseppe Mauro
Autore: Torquato Tasso
Tutte le terze rime del Mauro, novamente raccolte, et stampate
Autore: Giovanni Mauro d'Arcano
Numero di pagine: 140
Panegirici Sacri E Discorsi Varj Del Padre D. Mauro Trojani Monaco Celestino
Autore: Mauro Trojani
Numero di pagine: 187
Delle Rime Piacevoli Del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, Et d'alteri Auttori ... Libro ...
Numero di pagine: 360
Delle Rime Piacevoli Del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, Et d'altri Auttori ... Libro Primo
Autore: Francesco Berni
Opere burlesche del Berni, del Casa, del Varchi, del Mauro, del Bino, del Molza, del Dolce, del Firenzuola e d'altri autori
Autore: Berni Francesco
Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori, liquali sopra uarij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Libro primo \- terzo!
Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Numero di pagine: 180
Opere burlesche (con quelle) di Giovanni della Casa del Varchi del Mauro di Bino, del Molza, del Dolce, del Firenzuola, (di Lodovico Martelli, di Matteo Franzesi, dell'Aretino, de Bronzini, di Lorenzo de Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Lasca, del Pazzi e di altri autori.) Ricorrette e ristampate
Autore: Francesco Berni , Giovanni della Casa
Opere
Autore: Carlo de' Dottori
Le Opere di Torquato Tasso raccolte per Giuseppe Mauro
La chitarra a Napoli nel Novecento
Autore: Antonio Grande
Numero di pagine: 252
Mauro Bortolotti
Autore: Daniela Tortora
Numero di pagine: 287
Raccolta Mauro Foà, Raccolta Renzo Giordano
Autore: Isabella Fragalà Data , Annarita Colturato
Numero di pagine: 613
La Musica: dizionario
Autore: Guido Maggiorino Gatti , Alberto Basso
L'Osservatore politico letterario
Storia della letteratura italiana
Autore: Girolamo Tiraboschi
Dall'Anno MD Fino All'Anno MDCC
Autore: Girolamo Tiraboschi
Biblioteca enciclopedica italiana
PASSEGGIATE ROMANE... e un po' romanesche
Autore: Mauro Corsini
Dopo le napoletane, ecco le romane. Anche in questo caso si tratta di passeggiate in punta di versi, attraversando Roma un po' in lungo e in largo, un po' anche attraverso il tempo e i suoi miti, i caratteri dei romani e la loro lingua, che oggi non è più il romanesco del Trilussa ma che sempre rappresenta l'espressione di un particolarissimo modo di essere e modo e di fare.
E' la coppia che fa il totale
Autore: Ornella Sgroi
Numero di pagine: 384
“Ficarra e Picone sono due esempi unici nel nostro cinema, due comici, ma anche due autori, che hanno saputo dedicare uno sguardo profondo e originale alla politica, al costume e alla società italiani, distillato dapprima attraverso l’esperienza maturata in teatro come attori di cabaret, poi anche attraverso la televisione – decisivo è stato Zelig – prima di consacrarsi definitivamente e con travolgente successo all’amato cinema” - Roberto Andò “Scegliamo di lavorare con chi è più adatto a noi, anche caratterialmente, perché per noi fare un film è un’esperienza umana, e ogni film diventa poi figlio di tutti quelli che hanno partecipato alla sua realizzazione” - Ficarra & Picone «Fare cinema era un sogno. All’inizio della nostra carriera, però, era una cosa talmente irraggiungibile che non osavamo neppure pensarci. Facevamo il nostro cabaret in giro per l’Italia ed eravamo già contenti così. Però, a ripensarci, è proprio in quel frangente che è nato il nucleo di “Nati stanchi”». Salvo Ficarra e Valentino Picone, noti al pubblico come Ficarra & Picone, raccontano così il loro primo approccio al cinema. Da quel momento sono trascorsi molti...
Guida genovese "Opera Pompei" amministrativa - industriale - commerciale della grande Genova e provincia
La porta verde
Autore: Bruna Nizzola
Con un sapiente dosaggio tra racconto e riflessione, Mauro, protagonista indiscusso della fluida e avvincente trama, avvicina il lettore a un mondo ove l'appiattimento mentale e l'omosessualità accompagnano situazioni in cui le luci sono talvolta offuscate dalle ombre del dolore. Se nell'insieme troviamo momenti felici, ci sono anche quelli duri, derivati dalla mancanza di dialogo e di comprensione per una sensibilità che esce ferita in una società dove l'apparire ad ogni costo schiaccia uno spirito in cerca del suo spazio vitale. Sia Mauro, sia le figure che gli ruotano attorno – presentate in ottima sintesi dall'autrice – simboleggiano caratteristiche di una collettività talvolta feroce e disinformata, frettolosa ed egoista, in cui il fiore fragile che appare sconfitto, sa lasciarci un limpido messaggio. “La porta verde” non è un libro per tutti, soprattutto perché è destinato a un pubblico che crede all'eguaglianza dei diritti. Molti hanno quasi timore della diversità , ma vi siete chiesti perché chi non soggiace alle astruse idee d'un certo “branco” è considerato con disprezzo “diverso” in quanto rifiuta d'esservi inglobato? Spesso un disabile è...
Il mio posto nel mondo
Autore: Luigi Tenco , Enrico De Angelis , Enrico Deregibus , Sergio Secondiano Sacchi
Numero di pagine: 550
C'è un musicista che ha attraversato la scena della musica leggera italiana come una meteora. Troppo in fretta, troppo presto. Perché l'idea di canzone di Luigi Tenco era, nella sua radicalità, qualcosa che precorreva i tempi, che inventava già negli anni Sessanta, per il cantautore, un modo di intendere il proprio ruolo che trascendeva nettamente l'idea del semplice e rassicurante intrattenitore per inoltrarsi sulla strada dell'impegno civile e della poesia militante. Un percorso svolto con numerosi altri artisti che hanno scritto insieme a lui la storia delle canzone italiana, da Gino Paoli a Enzo Jannacci, da Bruno Lauzi a Sergio Endrigo, da Giorgio Gaber a Fabrizio De André. Il libro rievoca la vita, l'arte e la personalità di Luigi Tenco attraverso le sue parole, frammenti di articoli, lettere e documenti dell'epoca, testimonianze di chi ha condiviso con lui la passione, l'impegno e soprattutto l'amicizia. Ricordi, aneddoti, analisi, sensazioni su Tenco e di Tenco. E poi tutti i suoi brani in un Canzoniere commentato da musicisti e cantautori di varie generazioni, amici, esperti, addetti ai lavori, intellettuali, e anche persone comuni. Un ritratto dell'Italia...
Nuova rivista musicale italiana
Lo core sperduto
Autore: Gianfranco Plenizio
Numero di pagine: 331
Antigone di Ivan Fedele
Autore: Ivan Fedele
Numero di pagine: 125
Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del Novecento
Autore: Simona Boni
Numero di pagine: 448
Il Primo Libro Dell'opere Burlesche: Di M. Francesco Berni Di M. Gio. Della Casa, Del Varchi, Del Mauro, Di M. Bino, Del Molza, Del Dolce, E Del Fiorenzuola
Autore: Benedetto Varchi
Numero di pagine: 372