Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ciò che è reale è irrazionale?

Autore: Massimo Cuono

Questo volume, che raccoglie i testi degli interventi a un seminario torinese in onore di Michelangelo Bovero, non ha nulla di celebrativo o agiografico. I ventidue studiosi e studiose che hanno contribuito a scriverlo dialogano tra loro e con il “festeggiato” su alcuni dei grandi temi e problemi del nostro tempo: dalla crisi della democrazia al rapporto tra potere e diritto, dai limiti della tolleranza al ritorno inquietante del fascismo, coniugando lo sforzo di chiarificazione concettuale alla rilettura dei classici e all’attenzione per ciò che si muove nella società e nella storia. Il risultato è un volume polifonico e a tratti anche piacevolmente dissonante, con una pluralità di voci e prospettive che contribuiscono tutte, in modo diverso, a illuminare uno o più aspetti problematici della realtà. A partire da una convinzione di fondo: se è oggi difficile sposare senza riserve la tesi hegeliana dell’identità tra razionale e reale, non si può smettere – come scrive Bovero nel suo intervento conclusivo – “di studiare, di ragionare. Per immettere, per iniettare un po’ di ragione nella realtà”. Contributi di Luigi Alfieri, Mauro Barberis, Paulina Barrera ...

La teoria politica di Bruno Leoni

Autore: Antonio Masala

Numero di pagine: 226

Proceedings of a conference held in Forlái, Mar. 28-29, 2003. Includes bibliographical references (p. 205-219) and index.

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

Autore: Francesco Felis

Numero di pagine: 690

Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell’ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall’altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. “Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)” ironizza l’autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Francesco Felis è nato ad Albenga (SV) nel 1957. Vive a Genova dal 1967, dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode nel 1982. È notaio dal 1988. Autore di molteplici pubblicazioni, giuridiche e non, è intervenuto a diversi convegni giuridici e politici.

Ecologia della rete

Autore: Mauro Barberis

In principio fu l’ottimismo libertario: internet ci avrebbe avvicinati e ci avrebbe resi più consapevoli. Poi è stato il turno della net delusion e della rete come massima espressione del capitalismo della sorveglianza e della dittatura dei dati. E ora eccoci alla pandemia, che ci ha mostrato come il web non sia soltanto una tecnologia, ma anche un ambiente vitale che impone la propria economia e richiede, come rimedio, una propria ecologia. Tra populismo mediatico e digitalizzazione della vita quotidiana, questo saggio vuole esplorare una terza via, equidistante dall’utopia e dall’apocalisse. Per un’ecologia della rete, ci ha insegnato Stefano Rodotà, non bastano né l’attuale autoregolamentazione dal basso, né una futura regolazione dall’alto. La fine della presidenza Trump ha mostrato che la soluzione è indifferibile, e può essere solo evolutiva, partecipata, flessibile. Perché la rete, come il mare, dev’essere navigabile per tutti, ma in un quadro di regole semplici e condivise.

Elenco dei nomi dei proprietarii delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topografica della Città, territorio di Torino e suoi contorni Antonio Rabbini

Autore: Antonio Rabbini

Numero di pagine: 86

Elenco dei nomi dei proprietarii delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topggrafica della citta, territorio di Torino suoi contorni

Autore: Antonio Rabbini

Numero di pagine: 86

Opere complete. V: Liberalismo e storia del pensiero politico

Autore: Bruno Leoni

Una parte significativa della ricerca intellettuale condotta da Bruno Leoni ha riguardato lo sviluppo del pensiero politico moderno e, in particolare, la prospettiva teorica liberale. Anche nei suoi stessi testi di filosofia del diritto, d’altra parte, Leoni ha sempre prestato attenzione alla storia e anche alla storia delle idee. In una fase della vicenda intellettuale che assisteva al prevalere di orientamenti analitici (orientati verso un formalismo che non lasciava molto spazio all’analisi storico-culturale), Leoni ha continuato a difendere una diversa vocazione dello studioso, spinto in ciò dalla sua curiosità e anche dalla consapevolezza che non si capisce il dibattito odierno senza un’attenta riflessione sul passato. Al cuore dei testi qui riuniti c’è, quasi sempre, una netta tensione tra Stato e mercato, intervento pubblico e libertà individuale. Come sottolinea Luigi Marco Bassani nel suo ampio saggio introduttivo, «la ricostruzione di tutta la politica attraverso lo Stato e la conseguente restrizione degli ambiti di autonomia individuale è il problema e non la geniale soluzione moderna – oppure l’unica possibile – al dilemma dell’ordine politico»....

Anankastico in Deontica

Autore: Giuseppe Lorini

Numero di pagine: 168

Riprendendo quanto George Edward Moore scrive a proposito del concetto di “bene” (“good”), Hans Kelsen sostiene che il concetto di “dovere” (“Sollen”) sia un concetto semplice, un concetto ultimo, e in quanto tale né definibile, né analizzabile. Questa tesi di Kelsen sembra essere smentita dalle ricerche che sono state condotte parallelamente da Georg Henrik von Wright e Amedeo Giovanni Conte a partire dagli anni '80 del XX secolo. Von Wright e Conte hanno, infatti, distinto dal concetto di “dovere deontico” (“deontic Ought”), il dovere par excellence, altre specie di dovere che essi considerano categorialmente irriducibili al concetto di dovere deontico come il “dovere tecnico” (“technical Ought”) e il “dovere anankastico”. È proprio all'indagine di queste due specie di dovere adeontico che è dedicato il libro Anankastico in deontica.

Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Autore: Mauro Barberis , Emanuele Stolfi , Massimo Donini , Gennaro Carillo , Giacomo Petrarca , Francesco Valagussa , Enrico Scoditti , Federico Lijoi , Giuseppe Moro , Nuria Sánchez Madrid , Arianna Maceratini , Giovanni Melillo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. Saggi: M. BARBERIS, La forma del diritto. Formalismo giuridico e de-formalizzazione; E. STOLFI, Il rito e la form(ul)a. Contributo minimo a una genealogia della ragione giuridica; M. DONINI, Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto; G. CARILLO, Nomou bia(i). Note su Antigone; G. PETRARCA, La doppia scrittura della legge di Mosè; F. VALAGUSSA, Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione; E. SCODITTI, Non solo forma: fenomenologia giudiziaria del diritto; F. LIJOI, «Quando il contenuto minaccia di far saltare la forma». Etica e diritto nella Rechtslehre di Hans Kelsen; G. MORO, Filosofia e diritto nel Vico di Benvenuto Donati. Contributo allo studio dell’idealismo nella cultura giuridica italiana di primo Novecento; N. SÁNCHEZ MADRID, Benessere vitale e sofferenza sociale: una proposta per la produzione di forme giuridiche a partire da R. Esposito e A. Honneth; A. MACERATINI, Diritto e comunicazione: la forma del diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann. Corsivo: G. MELILLO, A proposito di giustizia e mito. V. VITIELLO, Ricordo di Remo Bodei.

Libertà

Autore: Mauro Barberis

Numero di pagine: 168

Un’analisi chiara e imprescindibile di uno dei concetti più complessi e vitali dell’intera storia del pensiero politico: quello di libertà. Nell’essenziale varietà dei suoi significati, la “libertà” si presta a molteplici declinazioni nel complesso panorama giuspolitico. Quali le origini del termine? Quale la storia della sua concettualizzazione? Cosa, infine, designa questa grande elaborazione della cultura occidentale? È a queste domande che l’autore, studioso del liberalismo politico e giuridico, si propone di rispondere: una storia della libertà che risalga alle origini e all’evoluzione storica del concetto, una storia che non dimentichi però di essere propria della contemporaneità.

Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni

Autore: Raimondo Cubeddu

Filosofo del diritto, della politica, delle scienze sociali, fondatore della rivista Il Politico e presidente della Mont Pelerin Society, Bruno Leoni è oggi considerato il più importante e originale pensatore liberale italiano e un protagonista del revival della tradizione liberal-individualistica della seconda metà del XX secolo. In Italia è stato a lungo dimenticato. Attraverso gli scritti di Raimondo Cubeddu, che partecipò a quella riscoperta curando nel 1995 l’edizione italiana della sua opera più nota ("Freedom and the Law"), la figura di Leoni si staglia, nella complessità dei suoi interessi e del suo approccio innovativo ai problemi delle scienze sociali, sia di contro al panorama culturale italiano, sia nei confronti dei suoi sodali della Mont Pelerin Society, delineando una radicale critica alla teoria delle scelte collettive (ritenute comunque lesive delle libertà individuali) che anticipa i Libertarian. Come scrive Alberto Mingardi nella sua prefazione, «tutti dovremmo essere grati a Cubeddu di aver non “riscoperto” ma “scoperto” Leoni all’inizio degli anni Novanta. L’opinione pubblica liberale, piccola o grande che sia, ha trovato un suo punto di ...

Manifesto per l'uguaglianza

Autore: Luigi Ferrajoli

Numero di pagine: 312

Il principio di uguaglianza è non soltanto un valore politico fine a se stesso e la principale fonte di legittimazione democratica delle pubbliche istituzioni, ma soprattutto un principio di ragione che dovrebbe informare qualunque politica in grado di affrontare le sfide globali dalle quali dipende il nostro futuro. In questi anni abbiamo assistito a una esplosione delle disuguaglianze senza precedenti nella storia. Un fenomeno che non solo è in contrasto con il principio di uguaglianza formulato in tutte le Costituzioni e le carte internazionali dei diritti, ma che mette in pericolo anche il futuro della democrazia e dello stesso sviluppo economico. In queste pagine, scritte da uno dei più autorevoli filosofi del diritto, il progetto dell'uguaglianza viene presentato come la base di una rifondazione della politica, sia dall'alto che dal basso: dall'alto, come programma riformatore, attraverso l'introduzione di limiti e vincoli ai poteri economici e finanziari, a garanzia sia dei diritti di libertà che dei diritti sociali; dal basso, come motore della mobilitazione e della partecipazione politica, essendo l'uguaglianza nei diritti fondamentali un fattore di ricomposizione...

Opere complete. II: La libertà e il diritto

Autore: Bruno Leoni

Freedom and the Law è il libro che più di tutti ha imposto il nome di Bruno Leoni all’attenzione degli studiosi. Pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti, questo lavoro esamina il rapporto tra libertà e ordine giuridico. Secondo Leoni, la riduzione del diritto a semplice legislazione (e quindi alla decisione di un singolo o un’assemblea) tende a comprimere l’autonomia delle persone. Al contrario, la libertà degli individui è meglio garantita da un diritto di carattere evolutivo: sia esso fondato sul lavoro di studiosi ed esperti, secondo l’esempio dello ius civile dei Romani, oppure sulle sentenze dei tribunali, come nella tradizione del common law inglese. Freedom and the Law viene qui offerto in una nuova traduzione in lingua italiana, a cura di Carlo Lottieri, e con una prefazione di Raimondo Cubeddu.

Storia delle dottrine politiche

Autore: John Dunn

Storia delle dottrine politiche di John Dunn, pubblicato per la prima volta in italiano da Jaca Book nel 1992, può essere considerato un classico della riflessione sulle finalità e i metodi d’indagine propri della storiografia sul pensiero politico. Introdotto ora da un nuovo saggio del prof. Davide Cadeddu (professore di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Milano), che lo contestualizza all’interno della produzione scientifica dell’autore, questo scritto è ancora in grado di suscitare domande profonde e suggerire risposte originali e attuali sul significato di un approccio peculiare all’analisi delle teorie politiche.

Santi Romano ontologo del diritto

Autore: Alessandro Olivari

Numero di pagine: 214

Nell’opera postuma Frammenti di un dizionario giuridico (1947) il celebre giurista Santi Romano [1875-1947] esplora originalmente l’ontologia spontanea del diritto indagando la natura delle entità che ricadono nell’ambito di quella “strana realtà, che sembra spettrale, che è il diritto”. Nella voce Realtà giuridica, alla domanda kantiana “Che cos’è il diritto?” (Quid jus?), Romano accosta un’ulteriore e fondamentale domanda “Che cosa v’è nel diritto?” (Quid in jure?), oltrepassando l’ontologia del giuridico e indagando l’ontologia nel giuridico. La risposta, che trascende sia la teoria delle norme sia la stessa teoria delle istituzioni, offre un suggestivo catalogo delle entità giuridiche che compongono la peculiare realtà del diritto. L’analisi di Alessandro Olivari, che prende le mosse dalle ricerche di Romano, è condotta alla luce degli studi di ontologia sociale e consta di tre parti. La prima parte presenta cinque ricerche compiute da: A. Reinach, Cz. Znamierowski, K. Olivecrona, A.F. Ferrari, M.S. Moore. La seconda parte analizza la struttura della realtà giuridica mediante tre paradigmi concettuali: realtà giuridica vs. realtà...

Sociologia n. 2/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Debora Tonelli Introduzione Gerand Mannion Church in the World: Theology Goes Public Giovanni Pernigotto Teologia e spazio pubblico in Italia Stefanie Knauss La teologia nello spazio accademico pubblico tra rischi e opportunità Davide Zordan La pratica teologica e l'economia della rivoluzione cristiana Debora Tonelli La Bibbia tra testo e dottrina Sandra Mazzolini Chiesa e culture umane: una riflessione ecclesiologica Stella Morra Voci di corpi silenziosi: rileggere l'atto del credere Paolo Costa In cammino verso dove? Metamorfosi secolare della religiosità contemporanea Debora Spini La “religione” negli spazi pubblici delle democrazie avanzate Valentina Chizzola Mutamenti nei paradigmi antropologici: neuroscienze e responsabilità Note Recensioni

Il Pensiero, XXXIV, 1-2, 1995

Autore: Tarcisio Amato , Massimo Cacciari , Gennaro Carillo , Giannino V. Di Tommaso , Félix Duque , Adriano Fabris , Bruno Forte , Arnaldo Momigliano , Francesco Tomatis , Paolo Vincieri , Vincenzo Vitiello , Eric Weil

Numero di pagine: 230

Fascicolo 1: Inizio e fine della storia. M. CACCIARI, B. FORTE, V. VITIELLO, Sull’inizio e la fine della storia. Saggi: A. MOMIGLIANO, Due tipi di storia universale: i casi di E. A. Freeman e Max Weber; F. TOMATIS, La negazione del tempo in Nietzsche. Problemi e discussioni: T. AMATO, Hegel e il «liberalismo»: un dibattito aperto; V. VITIELLO, Marx, la filosofia della storia e la giustizia; G. V. DI TOMMASO, Sulla filosofia della storia di Fichte. Risposta ad un recensore. Recensioni. Fascicolo 2: La fine della storia. Saggi: E. WEIL, La fine della storia; B. FORTE, La teologia della storia e la ricerca del senso perduto; V. VITIELLO, Apocalypsis; A. FABRIS, Nel solco del tempo. Fine della storia e storia della fine. Problemi e discussioni: F. DUQUE, La fine della storia secondo Francis Fukuyama; G. CARILLO, Topologia, teologia, ermeneutica: in margine a studi vichiani recenti. Varietà: P. VINCIERI, Schopenhauer e la storia; V. VITIELLO, Emil M. Cioran – in memoriam. Recensioni.

La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

Autore: Barbara Malvestiti

Numero di pagine: 366

Nel pieno del dibattito politico-giuridico sullo statuto dell’Unione Europea, sul tipo di entità che vuole essere e sul tipo di valori su cui intende fondarsi, diviene attuale il rilancio dello studio della Carta di Nizza, la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2001 ed entrata in vigore con il Trattato di Lisbona nel 2009. In particolare diviene fondamentale lo studio del primo valore su cui la Carta dei Diritti Fondamentali, parte integrante della Costituzione europea, si fonda, il valore della dignità umana. Il libro svolge un’analisi concettuale di questo principio-valore, con la lucidità e il rigore che una disamina a distanza (un’analisi dopo la "Carta di Nizza") rende possibili. Il suo contributo nuovo è un’indagine di tutte le trame e le gerarchie possibili, che il valore della dignità umana intrattiene con gli altri valori informanti gli ordinamenti giuridici, scandagliando diverse posizioni in gioco, ma avanzando anche una proposta. A fondamento dell’ordinamento giuridico europeo, l’autrice propone una concezione della dignità umana come norma suprema, non bilanciabile, dal contenuto “minimo”, che amplia la...

Introduzione allo studio del diritto

Autore: Mauro Giuseppe Barberis

Numero di pagine: 260

All’inizio, lo studio del diritto sembra un labirinto inestricabile: e rischia di restarlo, senza appositi fili d’Arianna. Questa Introduzione allo studio del diritto fornisce cinque idee semplici – una per capitolo – che aiutano a orientarsi nel labirinto. Anzitutto, il diritto si distingue dalla morale perché serve a guidare la condotta, non a valutarla. Poi, la parola ‘diritto’ indica norme prodotte e applicate da istituzioni in base a costituzioni, trattati e carte dei diritti. Vi sono, quindi, due tipi di norme giuridiche: le regole, che guidano la condotta, e i principi, che dicono come devono essere fatte le regole. Ancora, l’insieme delle norme giuridiche viene raffigurato dalla dottrina come ordinato: come un sistema. Infine, si possono applicare le norme giuridiche solo dopo averne interpretato le formulazioni o disposizioni. A ogni capitolo seguono domande ed esercizi, che aiutano pure loro. Ma non a uscire dal labirinto: semmai, a percorrerlo in lungo e in largo, senza restare intrappolati.

La democrazia attraverso i diritti

Autore: Luigi Ferrajoli

Numero di pagine: 296

Il costituzionalismo rigido ha cambiato profondamente la natura del diritto e della democrazia, imponendo alla politica limiti e vincoli sostanziali, a garanzia dei diritti fondamentali costituzionalmente stabiliti. Oggi l'intero edificio della democrazia costituzionale è aggredito, come modello teorico e come progetto politico, dall'asimmetria tra il carattere globale dei poteri economici e finanziari e i confini ancora statali del diritto e della democrazia; dall'abdicazione al ruolo di governo della politica, tanto impotente e subordinata ai mercati quanto onnipotente nei confronti dei soggetti deboli e dei loro diritti; dal generale sviluppo dell'illegalità o peggio dall'assenza di regole sui poteri, sia pubblici che privati. L'espansione del costituzionalismo e la costruzione delle sue garanzie all'altezza dei nuovi poteri economici globali è perciò il compito principale della politica e la sola alternativa razionale a un futuro di disordini, di violenze, di disuguaglianze e devastazioni ambientali, oltre che di involuzioni autoritarie e antidemocratiche.

Thomas Hodgskin, discepolo anarchico di Adam Smith

Autore: Alberto Mingardi

Numero di pagine: 272

Thomas Hodgskin fu una figura anomala e avventurosa, nell’ambiente culturale britannico. “Consegnato” dal padre alla Royal Navy all’età di dodici anni, combatté nelle guerre napoleoniche. Rientrato nella vita civile, scrisse un potente attacco alla disciplina in uso sulle navi della Marina e alla pratica della coscrizione di mare (impressment). Quel lavoro lo segnalò ai maggiori intellettuali dell’epoca. Sostanzialmente autodidatta, Hodgskin divenne giornalista e cronista parlamentare. Fu per breve tempo assistente di Jeremy Bentham, viaggiò per l’Europa, seguì a Parigi le lezioni di economia di Jean-Baptiste Say e prese moglie in Germania. Collaborò con la stampa radicale e liberale, fu fra i fondatori del Mechanics’ Institute di Londra (una istituzione votata a perseguire l’educazione della classe operaia), e divenne infine uno dei primi redattori dell’«Economist». Il saggio più noto di Hodgskin, Labour Defended Against the Claims of Capital, ne fece un punto di riferimento per il nascente movimento operaio. Per Sydney e Beatrice Webb, i fondatori della Fabian Society e della London School of Economics, Karl Marx era nientemeno che il suo «illustre...

Lampi sulla storia

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 352

È nell'intreccio serrato dei rami che compongono l'albero della storia che possono esplodere le scintille tra passato e presente. Scintille che nascono dall'uso troppo rigido di categorie attuali applicate a fatti, eventi e personaggi di ieri; fiamme che rischiano di divampare quando il nostro sguardo non è scevro da pregiudizi e libero da tesi già confezionate; incendi che si propagano tra le sterpaglie del campo storico se l'analisi non supera il limite delle eccessive semplificazioni. La comprensione del presente passa da qui, dalla capacità di andare a ricercare cosa si nasconde dietro le apparenze, dalla volontà di andare oltre, e correggere, le forzature e le deformazioni del racconto storico, dall'essere in grado di riconoscere i capovolgimenti con cui il passato ci viene spesso presentato. Soffermandosi su figure centrali come Robespierre, Gramsci, De Gaulle, passando dai drammatici giorni del luglio '43 che videro la caduta del Duce alla nascita dello Stato di Israele, dal processo a Socrate fino ai rapporti tra il papato e Lutero, Paolo Mieli ci propone in queste pagine un viaggio avvincente e rigoroso nella storia antica e recente, italiana e internazionale. Per...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

Liberismo e liberalismo

Autore: Benedetto Croce , Luigi Einaudi

Numero di pagine: 248

È la libertà economica a garantire e determinare la libertà etica e politica o, altrimenti, è la libertà a farsi garante di se stessa creando le istituzioni di cui necessita storicamente? Liberismo e liberalismo non è solo un prezioso libro che raccoglie tutti i contributi della celebre discussione tra Croce ed Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo, ma anche un potente strumento che fornisce una visione completa del pensiero dei due massimi volti del liberalismo italiano del Novecento.

Ultimi ebook e autori ricercati