Meridiana 69: Centocinquantenario
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 257Indice Introduzione, di Salvatore Lupo e Marcella Marmo (p. 9-11) Pietro Cavallo, Da Rossellini a Visconti. Cinema e Risorgimento negli anni del miracolo economico (p. 13-39) 1. Prologo. Gli anni della Ricostruzione. 2. 1960-61. Il Risorgimento tra miracolo economico e celebrazioni per il centenario dell’Unità. 3. 1962-63. Dalla celebrazione del Risorgimento alla visione critica: Il Gattopardo. Giuseppe Civile, Ritorno al Gattopardo (p. 41-56) 1. Il Gattopardo e il gattopardismo. 2. Un romanzo storico? 3. Storia, letteratura e cinema: da Tomasi a Visconti. 4. Il Gattopardo e il «miracolo» italiano. Mario Franco, Un aristocratico marxista, Luchino Visconti: Il Gattopardo e il Risorgimento (p. 57-78) Cavalli, teatro e cinema. 2. Da Ossessione a La terra trema. 3. Anna Magnani e Maria Callas. 4. Senso, il Risorgimento secondo Visconti. 5. Il Gattopardo, la fine della memoria e l’avvento della mediocrità. 6. Non la patria nascente, ma un morente stile di vita. 7. Pittura, scenografia, fotografia del Gattopardo. 8. Il romanzo e il film. 9. Dopo Il Gattopardo. Vincenzo Esposito, Lo spettacolo della decadenza: Il Gattopardo di Visconti (p. 79-89) 1. Come in uno specchio. 2....