ANNO 2020 LA MAFIOSITA' SECONDA PARTE
Autore: ANTONIO GIANGRANDE
Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
MASSONERIOPOLI
Autore: Antonio Giangrande
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
AMBIENTOPOLI
Autore: Antonio Giangrande
Numero di pagine: 568
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
La società marginale
Autore: Sonia Masiello
Numero di pagine: 106
La marginalità sociale è definita dalla distanza dai centri in cui vengono prese le decisioni, dettate le regole e godute le risorse ed è acuita dalla mancanza di partecipazione e di strumenti di governance adeguati, di riconoscimento dei propri diritti e dall’assottigliamento del welfare. Le situazioni indagate riguardano casi di immigrazione, disabilità, devianza e periferia metropolitana. Nonostante l’apparente eterogeneità, dall’analisi emergono i tratti comuni della marginalità che nel discorso sociale diventa la lente attraverso cui osservare la realtà attuale.
Manuale di calcolazioni mercantili
Numero di pagine: 404
Archivio storico per la Sicilia orientale
4891. La speranza del viaggio
Autore: Maura Messina
Numero di pagine: 224
Calendario Atlante de Agostini
Scritti offerti a Gino Raya dalla Facoltà di magistero dell'Università di Messina
Numero di pagine: 544
Diario di una kemionauta
Autore: Maura Messina
Numero di pagine: 176
L'Emporio di Trieste, Foglio commerciale. Industria e pubblica economia
Autore: [Anonymus AC09837356]
Relazione istorica della peste, che attaccossi a Messina nell'anno mille settecento quarantatre
Autore: Francesco Testa
Numero di pagine: 414
Relazione istorica della peste, che attaccossi a Messina nell'anno mille settecento quarantatre coll'aggiunta degli ordini, editti, istruzioni e altri atti pubbici fatti in occasione della medesima
Autore: Francesco Testa
Numero di pagine: 6
Relazione istorica della peste, che attaccossi a Messina nell'anno mille settecento quarantatre coll'aggiunta degli ordini, editti, istruzioni e altri atti pubbici fatti in occasione della medesima \\Francesco Testa]
Autore: Francesco Testa
Numero di pagine: 1
Memorie del gran priorato di Messina raccolte da fra don Andrea Minutolo dei baroni del casale di Callari, e feudi di Boccarrato, caualiero Gerosolimitano 1699. Dedicate all'illustrissimo ... fra d. Giouanni di Giouanni de' principi di Tre Castagni, gran priore di Messina, ..
Autore: Andrea Minutolo
Nobiliario della città di Messina
Autore: Giuseppe Galluppi
Numero di pagine: 424
Relazione istorica della peste, che attaccossi a Messina nell'anno mille settecento quarantatre. Coll'aggiunta degli ordini, editti, istruzioni, e altri atti pubblici fatti in occasione della medesima
Autore: Testa (Francesco)
Numero di pagine: 414
I frammenti di Dicearco da Messina
Autore: Celidonio Errante
Numero di pagine: 133
I frammenti di dicearco da messina
Autore: Heraclides Creticus (Criticus?)
Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, diuisa in cinque libri, oue si ragiona delle imagini di nostra Signora ... del reu. padre Placido Samperi Messinese della Compagnia di Giesu ...
Autore: Placido Samperi
Numero di pagine: 644
Movimento della navigazione italiana nei porti esteri
Movimento della navigazione italiana nei porti esteri
Autore: Italia : Direzione generale della statistica
Auiso nuouo della presa della città, e fortezza di Santa Maura. Fatta dalle cinque galere della sacra religione, & illustrissim amilitia di Malta, il dì 25. di maggio 1625. Con la presa di 500. schiaui la maggior parte da riscato
Intorno ai fenomeni sismici osservati nell' isola di Zante durante il 1893
Autore: Arturo Issel
Numero di pagine: 200
Annali dell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano
La copia della lettera del serenissimo don Gio. d'Austria. Mandata ... all'illustriss. & eccellentiss. ... doge di Vinegia. ..
Autore: Juan : de Austria
L'architettura italiana periodico mensile di costruzione e di architettura pratica
Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnuola
Autore: Vittorio di Tocco
Numero di pagine: 389
Archivio storico siciliano
Delle historie del mondo, descritte dal sig. Cesare Campana, gentil'huomo aquilano. Volume primo [-secondo]. ..
Autore: Cesare ca. Campana
Numero di pagine: 584
Raccolta degli atti stampati per ordine della Camera relazioni
Autore: Italia : Camera dei deputati
L'Europa che comincia e finisce
Autore: Dagmar Reichardt
Numero di pagine: 446
"Published also as a supplement to issue no.6/2006 of the journal."--Series t.p.
La Rivista europea [ed. by G.A. de Gubernatis]. Anno 1, vol.1-anno 7, vol.4
Autore: conte Giuseppe Angelo de Gubernatis
Che contiene Libri Dieci: Ne' quali diffusamente si narrano le cose auuenute dall' Anno 1570. sino al 1580. ; Con vn discorso intorno allo scriuere Historie
Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747. Di Giacomo Diedo senatore. Tomo primo [-quarto]
Numero di pagine: 534
Delle Historie Del Mondo
Autore: Cesare Campana
Numero di pagine: 723
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte seconda, foglio delle inserzioni
Volvme Primo, Che contiene Libri Dieci: Ne' quali diffusamente si narrano le cose auuenute dall'Anno 1570. fino al 1580. Nuouamente Stampate, con gli Argomenti à ciascun Libro
Autore: Cesare Campana