Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La leggenda della Strega Bianca

Autore: Manuel Mura

Numero di pagine: 194

La giovane principessa Annalise è in cerca d'aiuto per salvare il suo paese dall'invasione nazista, ma viene catturata e caricata su un aereo, destinazione Germania. Tutte le speranze sembrano perdute quando appare colei che da sempre difende l'Elystain dalle forze nemiche, la Strega Bianca.

Mattia E Gregorio Preti a Taverna

Autore: John T. Spike , Mattia Preti , Gregorio Preti , Giuseppe Valentino

Numero di pagine: 137

Catalogue raisonné of 20 works by Matti Preti and Gregorio Preti located in Taverna, Italy.

Le Muse fisiche al chiarissimo sig. Pietro Metastasio romano poeta di sua maestà imperiale[Mattia Damiani]

Autore: Mattia Damiani

Numero di pagine: 231

Catalogue raisonné of the paintings

Autore: John T. Spike , Mattia Preti

Numero di pagine: 454

Catalogue raisonné of the paintings of Mattia Preti. Each of the 453 entries includes archival sources, bibliography, exhibition history and provenance as well as a black and white illustration. Lost works and rejected attributions are also covered. Text is in English and Italian.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annali de' frati minori cappuccini, composti dal m.r.p. Zaccaria Bouerio, da Saluzzo, e tradotti in volgare dal padre f. Benedetto Sanbenedetti da Milano predicatore cappuccino. Tomo primo, parte prima [-tomo secondo, parte seconda]

Autore: Zaccaria Boverio

Numero di pagine: 740

Limbo

Autore: Melania G. Mazzucco

Numero di pagine: 476

La vigilia di Natale, Manuela Paris torna a casa, in una cittadina sul mare vicino Roma. Non ha ancora ventotto anni. È assente da tempo, da quando è andata via - ancora ragazza - per fare il soldato. In fuga da un'adolescenza sbandata, dalle frustrazioni di una madre che cerca attraverso di lei il proprio riscatto e dalle lacerazioni della sua famiglia. Con rabbia, determinazione e sacrificio, Manuela si è faticosamente costruita la vita che sognava, fino a diventare sottufficiale dell'esercito e comandante di plotone in una base avanzata del deserto afghano, responsabile della vita e della morte di trenta uomini. Ma il sanguinoso attentato in cui è rimasta gravemente ferita la costringe a una guerra molto diversa e non meno insidiosa: contro i ricordi, il disinganno e il dolore, ma anche contro il ruolo stereotipato di donna e vittima che la società tenta di imporle. L'incontro con il misterioso ospite dell'Hotel Bellavista, Mattia Rubino, un uomo apparentemente senza passato e, come lei, sospeso in un suo personale limbo di attesa e speranza, è l'occasione per fare i conti con la sua storia. E per scoprire che vale sempre la pena vivere - perché nessuno, nemmeno lei, è...

Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi della Compagnia di Gesù bibliotecario del serenissimo Duca di Modena. Tomo primo [-undecimo]

Autore: Girolamo Tiraboschi

Numero di pagine: 299

L'americano di Celenne

Autore: Giuseppe Lupo

Numero di pagine: 208

Raccontata da tre voci diverse (un musicista jazz, un medico d’ospizio e un giovane avvocato newyorkese d’origine italiana), questa è la storia di Danny Leone, giovane emigrato negli Stati Uniti dopo la sconfitta di Caporetto e subito a suo agio nel clima festoso della New York degli anni Venti. In poco più di un decennio, frequentando jazz men, soubrette, pugili, uomini d’affari, gangster e politicanti, Danny raggiunge il successo economico che sognava da una vita. Ma la crisi del ’29 e la sconfitta di Carnera nel ’34 segnano la fine del mito americano: benché amareggiato e insofferente verso il fascismo, torna allora in Italia, dove riesce a trasformare il paese d’origine in un avamposto di “nuovo mondo”. Tra ironia e memoria, L’americano di Celenne ripercorre l’epopea dell’emigrazione oltreoceano e gli avvenimenti sociali e politici dalla Grande guerra all’Italia repubblicana, incarnando trent’anni di storia nazionale.

L'ombra di Erika

Autore: Gloria Allegrucci

E.V. sono le iniziali di Erika Vandi, una diciassettenne riminese che sparisce di punto in bianco il ventisei giugno del duemiladiciassette. Cinque persone, che sono legate a lei più o meno superficialmente, apprendono la notizia della sua scomparsa da giornali e tv. Tutte e cinque reagiscono alla notizia in modi e sfaccettature diverse: prendendo decisioni che forse non avrebbero mai preso, mettendosi in discussione, condannandosi, sentendosi libere. Ne viene fuori un ritratto di Erika alquanto bizzarro. Ognuno dei cinque personaggi la dipinge infatti in modo differente, dando vita ad un’immagine che è quasi un mosaico di personalità e sembra quasi impossibile che possa esistere davvero. Chi diamine era Erika Vandi? Una crocerossina, una stronza o un’imbranata? Forse era semplicemente una bugiarda? In fondo una falsa identità se l’era inventata. Vi siete mai chiesti che cosa direbbe la gente se foste voi a sparire nel nulla? Siete sicuri al cento per cento di sapere che cosa si ricorderebbero di voi? Che tipo di immagine avete lasciato in ognuna delle persone che amate? Nessuno può dirlo con precisione. Dovreste provare a sparire, per scoprirlo. Sarebbe bello poter...

Annali dei' frati Minori Cappuccini, composti dal M. R. P. Zaccaria Boverio Da Saluzzo, et tradotti in volgare dal Padre F. Benedetto Sanbenedetti,... Tomo Primo [- Appendice al Tomo Terzo]

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 656

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma,...

Ultimi ebook e autori ricercati