Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Guerra totale in Valdinievole.

Autore: Matteo Grasso

Numero di pagine: 224

«C’era poco da festeggiare nella nostra famiglia»: con queste parole Angiolo Fidi, superstite dell’eccidio del Padule di Fucecchio, ricorda la liberazione dal nazifascismo dopo un anno denso di episodi, iniziato nel settembre 1943 quando le truppe motorizzate tedesche fecero la loro comparsa a Monsummano e conclusosi il 4 settembre 1944 con la conquista della città da parte delle formazioni partigiane. Il libro, oltre ad analizzare il periodo nella sua complessità, affronta l’impatto che la guerra totale ha generato sulla società locale sotto gli aspetti militari, politici, culturali ed economici, individuando i nodi salienti e intrecciandoli al contesto regionale e nazionale. Un caso di studio di un microcosmo con echi e riferimenti di ampia portata: le conseguenze dell’Armistizio; la nascita e il consolidamento delle amministrazioni locali della Repubblica Sociale Italiana; l’occupazione nazista; l’arresto e la deportazione degli ebrei; lo sviluppo della Resistenza e dell’attività partigiana; il ruolo degli helpers; le incursioni angloamericane; lo sfollamento; le violenze e le stragi di civili; la Liberazione. Due parti distinte (“Guerra Totale” e...

Guerra e Resistenza: vicende partigiane per uno della "Bozzi", la storia personale di Doriano Monfardini

Autore: Matteo Grasso

Numero di pagine: 64

La storia di Doriano Monfardini, partigiano e combattente per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Appena diciottenne, seguendo i suoi ideali, raggiunse la brigata Bozzi, una delle formazioni più importanti del pistoiese, affrontando la guerra, il freddo e la fame per circa dieci mesi. Partecipò alla liberazione di Toano e alla Repubblica di Montefiorino, poi, una volta liberata Pistoia e la lucchesia, si arruolò nuovamente nei Gruppi di Combattimento, fornendo un aiuto essenziale per la liberazione del nord Italia.

RACCONTI BREVI PENSIERI SPARSI

Autore: Matteo Grasso

Numero di pagine: 170

Racconti Brevi Pensieri Sparsi ? una raccolta di piccole storie quotidiane, scritte di getto, pensate come istantanee fotografiche autonome, ma con un filo conduttore tracciato del percorso di Diego, l'io narrante e protagonista del libro.L'amore in ogni sua forma ? il vero tema di fondo di ogni racconto. Un libro che spera di fare capolino sui comodini dei propri lettori con la delicatezza di una spruzzata di neve a dicembre ed una carezza sul cuore a fine giornata prima di addormentarsi.

Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti

Autore: Chiara Martinelli , Alessia Cecconi , Francesco Cutolo , Sara Valentina Di Palma , Stefano Bartolini

Numero di pagine: 84

Lungi dall’essere stata un mero riconoscimento al patrimonio culturale e artistico cittadino, la nomina a Capitale italiana della cultura ha costituito, grazie alle risorse economiche e umane mobilitate, un volano per esperienze museologiche di public history di pregio. Queste attività hanno dimostrato la vitalità di un modo di “fare storia” capace di interagire con la cittadinanza e si sono inserite in un insieme espositivo di lungo periodo, tanto da poter iniziare a parlare della nascita di una “scena” storiografica pistoiese. Le diverse istituzioni culturali che operano in città, insieme ad altre esterne, hanno collaborato in maniera sempre più stretta, superando le rispettive identità, alla costruzione e all’organizzazione di esposizioni tese a mostrare la connessione tra storia locale, vicende dei propri genitori e antenati, storia nazionale e internazionale. La conclusione dell’esperienza pistoiese di Capitale italiana dellacultura nel 2017 ci ha portato a riflettere sul fatto che organizzare un’attività espositiva è un momento per stimolare la ricerca e per intervenire sulla memoria pubblica sia dal punto di vista della costruzione/decostruzione sia...

Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra

Autore: Matteo Grasso , Michela Innocenti , Chiara Martinelli , Francesca Perugi

Numero di pagine: 96

La guida, pubblicata in occasione del 70° anniversario della Liberazione - con il finanziamento della Regione Toscana - è dedicata ai percorsi della memoria in provincia di Pistoia e propone a turisti, scuole e cittadini alcuni itinerari da percorrere per conoscere i luoghi e le vicende della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Un grande museo all'aperto per valorizzare il territorio con particolare attenzione al valore didattico ed educativo, oltre che utile strumento di promozione turistica del territorio.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Vita di don Pietro Giron, duca d'Ossuna, vicere di Napoli, e di Sicilia, sotto il regno di Filippo terzo. Scritta da Gregorio Leti. Parte prima -terza!. Arrichita di figure

Rivista di discipline carcerarie e correttive in rapporto con l'antropologia, la sociologia, il diritto e la procedura penale e la polizia scientifica

Medio Mundo

Autore: Mauricio Rosencof

È un Rosencof come al solito ironico quello che prende in prestito nomi, frasi e alcune situazioni del Vecchio e Nuovo Testamento per presentarci la propria "buona novella": la Storia torna a esigere impegno da parte degli uomini e delle donne di buona volontà, ossia sensibili ai drammi del mondo. I protagonisti del testo sono gli stessi delle storie evangeliche (il falegname Nazzareno, la prostituta Maddalena, i pescatori Pietro, Giacomo e Giovanni...), i quali si ritrovano in un'altra epoca e in un altro contesto (precisamente nella Montevideo degli anni '40-'50) a dover rispondere alla nuova chiamata da parte di Lui, responsabile della Storia ma che sulla Storia non può più intervenire. Un'allegoria che richiama la necessità dell'impegno politico (in passato fu anche di lotta armata per lo stesso autore) ma che attraverso lo sguardo dei personaggi del conventillo nel quale è ambientato il romanzo si materializza nelle vicende del quotidiano, nella vita di tutti i giorni, nell'amore e nella serenità personale, condizioni necessarie per poter portare sollievo agli altri. Rosencof ci offre un testo in un certo qual modo criptico, allegorico, appunto, nel quale il tratto...

Vedere oltre

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 476

Nata dalle discussioni emerse durante e dopo il convegno Seeing beyond in facing death - Vedere oltre dinanzi al morire, la presente raccolta di saggi (curata da Ines Testoni, Guidalberto Bormolini, Enzo Pace e Luigi Vero Tarca) sviluppa il tema del morire, della morte e degli stumenti per vedere oltre questo confine secondo le scienze umane e le diverse tradizioni religiose (ebraica, cristiana, islamica, taoista, induista, buddhista). Sebbene esistano testi approfonditi sull'argomento, la particolarità della raccolta è quella di aver coinvolto studiosi, competenti in materie diverse, che professano anche tali convinzioni religiose. Scelta che avrebbe potuto essere limitativa, ma che invece ci consegna una testimonianza più profonda. Nella prefazione del filosofo Emanuele Severino c'è un pensiero che si impone, un pensiero dal quale non si può prescindere, e nel quale mettono radici i miti e tutte le grandi narrazioni religiose: «Qualcosa come uomo non esiste se non come convinzione di essere una forza che ha la capacità di trasformare il mondo e sé stessa». Ovvero, il senso essenziale che gli esseri umani assegnano al morire è il mutare in altro. Partendo dal filosofo...

Nulla di più grande

Autore: Giulio Tononi , Marcello Massimini

Numero di pagine: 256

Se riuscissimo a stabilire un principio di coscienza e a misurarlo sarebbe una rivoluzione scientifica, morale e filosofica di enorme portata. Questo libro racconta la storia di un'appassionante spedizione alla ricerca dei segni della coscienza nel coma, nel sonno e nel sogno; e di tutto ciò che ne consegue.

Sulle condizioni della marina mercantile italiana al ... relazione del Direttore Generale della Marina Mercantile a S. E. il Ministro della Marina

Autore: Italia : Direzione generale della marina mercantile

Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.

Autore: Stefano Bartolini

Numero di pagine: 184

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano "al presente", ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un'ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall'antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l'organizzazione economica, sociale e del lavoro delle...

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

Autore: Alberto Coco , Francesco Cutolo

Numero di pagine: 240

La realizzazione del presente volume, frutto della collaborazione tra l’associazione “Storia e Città” e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, si inserisce all’interno di un percorso di ricerca e approfondimento avviato in corrispondenza del Centenario della Grande guerra. I saggi di questa pubblicazione hanno l’obbiettivo di proporre dei frammenti di storia del complesso mosaico del primo dopoguerra italiano, seguendo e illuminando dei casi traccianti che alternano la ricerca tra la dimensione della microstoria locale e quella della macrostoria nazionale e sovranazionale. I contributi sono stati offerti da studiosi di generazioni differenti, provenienti da diversi contesti di studio e ricerca, elemento che ha consentito «l’approccio interdisciplinare e multidisciplinare che caratterizza l’opera, nella quale le più tradizionali tematiche politico-sociali si combinano con l’attenzione per gli aspetti antropologici e psicologici, che ebbero un peso centrale nelle vicende post-belliche. Assai opportuno appare poi l’utilizzo delle chiavi di lettura offerte dalla storia dell’arte, della letteratura e del cinema che disvelano ...

Campo Tizzoro e la Società Metallurgica Italiana

Autore: Rachele Lenzi

Numero di pagine: 264

«La forza di questa fabbrica è nella qualità dell'operaio Smi», dirà Salvatore Orlando il giorno dell'apertura del Museo ricordando il suo avo. La Fabbrica di munizioni della famiglia di industriali Orlando si impianta nella Montagna pistoiese a inizio Novecento, sconvolgendo equilibri presenti da secoli e legati ad attività e ritmi lavorativi tradizionali, ma nell'arco di qualche generazione si fa spazio nell'identità culturale della popolazione fino a diventarne parte integrante. Principale fonte di lavoro per la popolazione della zona e una delle maggiori industrie del pistoiese, i lavoratori si identificano con essa e con i suoi successi, indipendentemente dalla loro opinione riguardo le cause della fine di questa utopia: per loro resta l'orgoglio di averne fatto parte, di esserne stati studenti e operai. L'autrice ripercorre parallelamente la storia di questa fabbrica di munizioni e della Montagna pistoiese, degli Orlando e di Campo Tizzoro, dell'utopia che ne ha tenuto uniti i destini per quasi un secolo, tra guerre mondiali, lotte e Resistenza, toccando i vari temi che via via essa interseca. Il villaggio operaio di Campo Tizzoro è emblema di tutto ciò.

Squadrismo in grigioverde. I battaglioni squadristi nell'occupazione balcanica (1941-1943)

Autore: Lorenzo Pera

Numero di pagine: 240

«Questi bolscevichi si sono trovati di fronte agli squadristi coi loro simboli, il loro grido di battaglia; hanno capito che non avevano più di fronte il semplice soldato, animato da un senso di dovere più o meno generico, ma degli uomini di fede che credevano». Con queste parole, pronunciate il 18 maggio 1942 di fronte al direttorio del P.N.F., Mussolini avrebbe ripercorso l'arrivo in Dalmazia del "Milano", primo reparto squadrista ad essere costituito. Saranno infatti 6 i battaglioni squadristi che, inquadrati tra le fila della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, parteciperanno tra il 1941 e il 1943 alla complessa e drammatica occupazione del settore jugoslavo, macchiandosi di atroci violenze contro partigiani e civili inermi. Attraverso documentazione inedita, l'autore ripercorre la genesi, l'impiego e la storia violenta di questi speciali reparti, approfondendone il bagaglio ideologico e la pesante eredità portata in dote dello squadrismo della vigilia tornato ora ad insanguinare le terre jugoslave.

La vita quotidiana a Firenze ai tempi dei Medici

Autore: Jean Lucas-Dubreton

Numero di pagine: 464

È il febbraio 1469 e uno straniero in visita a Firenze si meraviglia nell'udire il chiasso di una festa magnifica, dove compaiono schiere di paggi, giostre di stendardi e trombe, argenti, pietre preziose, persino leopardi al guinzaglio. Un'insegna, più alta di tutte, porta lo stemma dei tre gigli, e una frase ricamata in oro: Il tempo ritorna. Sono i festeggiamenti per il matrimonio di Lorenzo de' Medici con Clarice Orsini, che dureranno per molti giorni, regalando a Firenze uno splendore unico per l'epoca. L'influenza della famiglia Medici, grazie alla lungimiranza e alla prudenza di Cosimo, e alla politica abile e illuminata di Lorenzo, crescerà fino a diventare una vera e propria egemonia, e durerà fino al 1737, trasformando le basi e la società della repubblica fiorentina. La rievocazione di Lucas-Dubreton ci permette di scendere nelle strade della città, seguire i giochi, i passatempi ma anche la vita pubblica del giovane comune in piena crescita. Parteciperemo a feste, carnevalate, incontreremo persino Lorenzo il Magnifico sul carro dei mascherati, e vedremo con i nostri occhi tutta la bellezza della Firenze medicea, un motore di vita e di idee rimasto insuperato.

Novella antica del grasso legnaiuolo scritta in pura toscana favella ed ora ritrovata vera istoria da Domenico Maria Manni accademico fiorentino e da esso illustrata, e coll'aiuto di buoni testi emendata. ..

Numero di pagine: 27

Libro Di Novelle, Et Di Bel Parlar Gentile. Nel qual si contengono Cento Nouelle altrauolta mandate fuori da Messer Carlo Gualteruzzi da Dano. Di Nuouo Ricorrette. Con aggiunta di quattro altre nel fine

Numero di pagine: 165

Ultimi ebook e autori ricercati