Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Onomastica Maremmana

Autore: Fabio Galgani

Numero di pagine: 608

Con una ricerca protratta per circa 15 anni, l'autore ha selezionato, in un impegnativo volume di oltre 600 pagine, la quasi totalità dei nomi dei cittadini dell’Alta Maremma, viventi e vissuti dal Settecento ad oggi, ricercando, per ognuno, l'etimologia, il significato, i dati storico-statistici locali e nazionali, che, per il lungo periodo in esame, come si evince dal testo, finiscono per essere gli stessi di cui è titolare ben il 99,5% dell'intera popolazione italiana. Ciò conferisce all’opera, nonostante il titolo riduttivo, piena valenza nazionale. L'ampia introduzione, dove si classificano le varie forme nominali, le graduatorie nazionali, le peculiarità del passato, del presente, le tendenze in atto, la trascrizione fonemica, l'ampia bibliografia e l'esauriente glossario, configurano l'opera di Galgani come un vero e proprio trattato di onomastica, pressoché esaustivo, che, ampliato con le statistiche e le curiosità maremmane (i neonimi, i nomi ideologici, le forme uniche, rarissime od errate, i cognomi locali), la rendono fruibile ed avvincente anche ad un pubblico non necessariamente erudito. Completano il volume un rarissimo, inedito, dizionario...

Gli strumenti musicali nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima

Autore: Fabio Galgani

Numero di pagine: 165

Disponendo nella propria città del celebre dipinto “La Maestà” di Ambrogio Lorenzetti, l’autore, con un lungo e meticoloso studio, interamente descritto nel volume, analizza i quattro strumenti in mano ad angeli musicanti, che eccezionalmente sono di primo piano, trascendendo l'immagine con un percorso inverso a quello del pittore, restituendo, dopo sette secoli, forma, corpo e suono a strumenti della pratica musicale trecentesca. Il libro si articola nell’analisi generale del dipinto, di quella storico-organologica degli strumenti, della loro simbologia, della loro ricostruzione materiale. E’ inoltre presente in appendice un ampio glossario.

Toscana in giallo

Autore: Giuseppe Previti

Numero di pagine: 350

Questi racconti, ben costruiti e ricchi di suspense, lasciano trasparire la consuetudine alla ricerca storica e cronachistica da parte dei vari autori ma anche la loro disponibilità e volontà di approfondire fatti, personaggi, situazioni e luoghi, un tutto da scoprire e riscoprire, stimolando nel contempo anche nel lettore il desiderio di conoscerli meglio. Sono narrazioni che spaziano tra città e piccoli luoghi di provincia, saltando negli archi temporali più diversi, ma sempre partendo da una serie di casi criminosi avvenuti nella nostra Regione e mai risolti. Gli autori li presentano in una forma romanzata immaginando che poteva essere successo questo o quello o più semplicemente prendendo spunto da un fatto realmente accaduto per esercitare la propria fantasia...Una serie di misteri autentici che si vuole riproporre attraverso questi racconti eccitando nel lettore la stessa curiosità che ha mosso i nostri autori, capaci nel contempo di offrire una lettura piacevole ed accattivante e aggiungendo, perché no, suspense alla suspense.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006

Autore: Fulvia Lo Schiavo , Orazio Paoletti , Italia Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Numero di pagine: 744

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Autore: Monica Baldassarri

Numero di pagine: 174

Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. Con la curatela di Monica Baldassarri, è stato progettato un percorso articolato che si è dispiegato lungo tutto l’anno, prendendo avvio da una mostra allestita nel Complesso Museale di San Paolo all’Orto. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Una valenza particolarmente significativa ha avuto inoltre l’esposizione dei conii dell’atelier massetano, insieme al contratto di appalto della zecca (1317), restaurato per l’evento. Le celebrazioni sono proseguite con un convegno di studi tenutosi nell’ex Convento delle Clarisse dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”, durante mil quale sono stati analizzati con taglio multidisciplinare gli apporti che lo studio delle monete e delle zecche possono offrire alla...

Complotto in riva d'Arno

Autore: Riccardo Parigi e Massimo Sozzi

Numero di pagine: 284

Toscana, 1611. L’ufficiale Saverio Adinolfi riceve l’incarico di recuperare una grande quantità di oro, sottratta ad alcuni galeoni spagnoli da pirati al servizio dell’ordine toscano di Santo Stefano e nascosta nei pressi di Panama. Ma a bordo della nave Tuscia due inspiegabili omicidi macchiano di sangue la traversata. Firenze, 1904. Mentre le forze dell’ordine sono tese per l’imminente visita del regnante inglese Edoardo VII, Italo Fissi, spia al servizio della polizia, viene trovato morto nel Cimitero degli Inglesi, trafitto da una grossa scheggia di vetro. Nello stesso frangente, poco lontano dalla città, la marchesa Caterina Borelli viene assassinata nel giardino della sua villa. Il commissario Ulisse Bellandi indaga sulla morte, politicamente scottante, di Fissi, mentre il caso Borelli viene affidato al vicecommissario Alessandro Nocentini, abile nel muoversi negli ambienti della nobiltà. Le due indagini sono destinate a congiungersi in un intreccio che sembra affondare le sue radici in quel viaggio di alcuni secoli prima... Un thriller avvincente e sapientemente costruito.Un enigma che attraversa il tempo e la storia.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. II. Gli universi particolari

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 548

Le ricerche confluite nel volume, dovute a storici di diversa vocazione, illustrano svariati aspetti della storia dell’Italia medievale e moderna (ordinamenti, economia, società, istituzioni ecclesiastiche e civili, architettura, arte, urbanistica); sono incentrate sulle singole realtà cittadine e su circoscritte aree geografiche e politiche. Fra queste, particolare attenzione è riservata alla città di Siena e al suo territorio, che costituiscono uno dei centri di interesse dell’illustre studioso al quale è dedicata la serie di quattro volumi di cui fa parte il presente. The researches accounted in the volume, being reported by historians who had different vocations, illustrate various aspects of medieval and modern history (laws, economy, society, church and civil institutions, architecture, art, urban planning); they are focused on single town realities and limited geographical-political areas. Among these, particular attention ought to be given to the city of Siena and its territory, which constitute one of the centres of interest for the illustrious scholar to whom is dedicated the series of four volumes, which the present also belongs to.

Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 196

Sommario Galiberti A., Mazzanti R., Perrini L., L’industria paleolitica di Montenero Basso (Livorno) Galiberti A., Coppolecchia M., Ritrovamenti di industrie acheuleane nel territorio di Mattinata (Foggia) Caramia F., Gambassini P., Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9 e 10) a Marina di Camerota–Salerno Dini M., Molara G., Il sito dell’Epigravettiano finale di Farneta (Lucca) Calattini M., Morabito L., L’area B di Grotta delle Mura: fasi mesolitiche e dell’Epigravettiano finale Rosini M., Silvestrini M., La produzione fittile del sito di Ripabianca di Monterado: gli elementi di tradizione tirrenica Sammartino F., Un pendaglio in steatite dalla località Cerretina (La Puzzolente – Livorno) Chelini M., Pallecchi P., Sarti L., La ceramica preistorica: proposta metodologica di caratterizzazione macroscopica degli impasti Chiarenza N., Ornamenti eneolitici nella Liguria occidentale (da Finale Ligure a Ventimiglia): confronti toscani e francesi Sammartino F., Cercatori di minerali dell’Età dei Metalli nel territorio livornese Galiberti A., Tarantini M., Prima nota sulle miniere di selce di Finizia e gli inizi dell’attività estrattiva nel retroterra di...

I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia

Autore: Roberto Farinelli , Giovanna Santinucci

Numero di pagine: 125

Il volume presenta gli atti delle giornate tenutesi ad Iglesias e Massa Marittima tra il 4 e l’8 dicembre 2008 sull’antica legislazione mineraria in Europa e affronta il tema del confronto tra la normativa e la prassi così come emerge dall’indagine di scavo nella lunga durata: solo nell’ottica dello sviluppo per tutta l’età preindustriale è corretto inquadrare il fenomeno, abbattendo gli steccati artificiosi tra età classica, medievale e moderna. Si persegue in tal modo una lettura della storia d’Europa attraverso lo studio degli statuti minerari, laddove può cogliersi l’evoluzione delle normative e il loro declinarsi nell’organizzazione concreta del lavoro minerario, dall’età romana sino alla metà del XVI secolo. Questo volume testimonia così il costante impegno di ricerca dell’area senese di Archeologia Medievale sui paesaggi minerari; un tema che mantiene la propria centralità, nel contesto complessivo delle indagini sul territorio toscano e sull’evoluzione dei paesaggi locali.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. IV. L’età moderna e contemporanea

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 464

Gli studi compresi nel volume analizzano la storia giuridica e sociale dell’Europa e dell’America settentrionale dalla fine del Settecento all’età contemporanea. I filoni della riflessione riguardano il rapporto tra cultura giuridica e stato (scienza, legislazione e governo), l’amministrazione della giustizia e la trasformazione delle professioni forensi. È ovviamente presente la faglia di separazione che individua, nel complesso della tradizione giuridica occidentale, i paesi di Common law. The studies included in this volume analyze the legal and social history of Europe and North America by the end of the eighteenth century to the contemporary age. The study investigates the relationship between culture and legal status (science, law and government), the administration of justice and the transformation of the legal professions. That lights up the separation, in the whole complex of Western legal tradition, that identifies the countries of the common law.

Guida ai locali birrari

Autore: MoBI, Movimento Birrario Italiano

Numero di pagine: 320

L’Associazione MoBI (Movimento Birrario Italiano) ha sguinzagliato decine di collaboratori – scelti fra gli appassionati più attivi ed esigenti – su tutto il territorio italiano per scoprire e descrivere i migliori locali birrari, realiz.zando la prima guida sull’argomento, con oltre 600 schede. Il fattore di.scriminante è la birra, italiana o estera ma sempre “craft”, ossia artigianale. Ambiente, servizio, e offerta gastronomica sono descritti e tenuti in debita considerazione nelle schede, ma sempre in subordine a un giudizio ben ponderato sulla qualità dell’offerta birraria. La tipologia dei locali conside.rati comprende pub, brewpub bar, ristoranti, pizzerie, gastronomie, beer.shop... La scheda di ciascun locale comprende una sintetica ed esauriente descrizione corredata da tutti i dati utili alla visita quali, per esempio, le co.ordinate geografiche per il navigatore satellitare e la descrizione dettagliata dei mezzi pubblici. Completano la Guida un elenco aggiornato di tutti i microbirrifici presenti sul territorio italiano e alcuni articoli di cultura, storia e geografia birraria.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. I. La formazione del diritto comune

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 486

Gli articoli raccolti nel volume offrono approfondimenti sugli aspetti salienti che determinarono l’affermazione e lo sviluppo del diritto comune, progressivamente irradiatosi in tutta Europa, e dall’Europa in quelle parti del mondo che ne subirono l’influsso. Tre sono le prospettive di ricerca qui approfondite, su un arco temporale di sette secoli (XII-XVIII): i consilia dei giuristi, i percorsi di formazione nelle università (testi, generi letterari, dottrine, cattedre e maestri) e la scienza canonistica. The articles collected in the book offer insights on major aspects that determined the success and development of the ”ius commune”, progressively spread out across Europe, and from Europe to those parts of the world that felt the influence. Three prospects are hereby taken onto account, in a time span of seven centuries (XII-XVIII): the consilia of Jurists, the training paths in universities (texts, literary genres, doctrines, teaching and teachers) and the canonical science.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. III. Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 476

I saggi riuniti nel volume seguono, attraverso una lunga serie di approfondimenti monografici, molte svolte cruciali della storia del pensiero giuridico e politico europeo, sia nella prospettiva del diritto comune (civile e canonico) sia in quella dei diritti particolari dei singoli ordinamenti. All’analisi di aspetti più strettamente teorici si affiancano disamine di concrete e specifiche esperienze; si studiano inoltre vicende di libri e testi, come elementi di sollecitazione del dibattito culturale. The essays gathered in the volume, thanks to a long series of in-depth studies, have resulted in a closer look at many crucial milestones in the history of European legal and political philosophy, both from the perspective of the common ”ius commune” (civil and canon) and in particular rights of the individual jurisdictions. Analysis of strictly theoretical aspects are analyzed along with reviews on the subject of specific and concrete experiences; also stories from books and texts have been analyzed as elements of solicitation of cultural debate.

Atti della XXXVIII Riunione Scientifica

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 1027

Breve quadro descrittivo della nascente raccolta Sozzi in Bergamo ossia collezione numismatica-callitecnica- naturale (etc.)

Autore: Paolo conte Vimercati-Sozzi

Ragionamento di Paolo conte Vimercati Sozzi sovra alcuni vasi e lucerne fitili un vetro ed un bronzo tratti da vetustissime arche sepolcrali presso Lovere letto nella pubblica seduta 22 aprile 1841 dell'Ateneo di Bergamo cui appartiene nella qualita di socio onorario

Autore: Paolo Vimercati Sozzi

Numero di pagine: 36

Atti della XXXIX Riunione scientifica

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 1663

Archeologia Medievale, XXXIII, 2006

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Ultimi ebook e autori ricercati