Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

la rivista di engramma 2009 69-72

Autore: Engramma

Numero di pagine: 397

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 69-72 dell'anno 2009. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Catalogo unificato delle cartoline pubblicitarie moderne, italiane, da collezione a distribuzione gratuita

Autore: Emanuele Stiassi

Numero di pagine: 271

e170 | Frammenti dall’antico: pietre, immagini, testi

Autore: Maddalena Bassani , Alessandra Magni , Gabriella Tassinari , Alessandro Grilli , Francesco Monticini , Barbara Biscotti , Maria Bergamo , Christian Toson , Gianpiero Borgia , Elena Cotugno , Alessandra Ferrighi , Anna Fressola

Numero di pagine: 229

Editoriale, a cura di Maddalena Bassani, Olivia Sara Carli Alessandra Magni, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. L’antico. Gemme inedite a Verona Gabriella Tassinari, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. Il post-antico Alessandro Grilli, Il trionfo della non-ragione. La comprensione del male nelle Troiane di Euripide (Teatro greco di Siracusa, 2019) Francesco Monticini, Azione come praxis. Riflessioni su scienza e conoscenza in Manuele Gabalas Barbara Biscotti, Gli antichi a processo. I volumi della collana del Corriere della Sera Maria Bergamo, Un sublime e tormentoso Tardoantico. Recensione a Franco Cardini, Contro Ambrogio, Salerno Editrice 2016 Maddalena Bassani, Recensione a Lorenzo Braccesi, Olimpiade, Salerno Editrice 2018 Christian Toson, Recensione alla mostra Il Sarcofaco di Spitzmaus e altri tesori (Fondazione Prada, Milano, 20-13 gennaio 2020) Gianpiero Borgia e Elena Cotugno, Medea per strada Maddalena Bassani, Alessandra Ferrighi, Greek and Roman Theaters in the Mediterranean Area. Presentazione del workshop internazionale Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa, a cura di Anna...

Visita al padre

Autore: Roland Schimmelpfennig

“Visita al Padre” (Besuch bei dem Vater) è un’opera pubblicata in Germania nel 2007, vincitrice del Nestroy-Theatrepreis. Racconta la storia di un giovane, Peter, che finalmente incontra il padre, creduto morto e mai conosciuto prima. L’uomo, Heinrich, un intellettuale maturo che da anni lavora a una traduzione del Paradiso perduto di Milton, vive tra legami ambigui, circondato da sole donne. Una storia che si presenta come un brillante e originale sviluppo del tema edipico, quasi una tragedia. Usando Cechov per raccontare una storia di oggi, Schimmelpfennig ragiona sul concetto di memoria e della mancata “eredità” nel rapporto fra due generazioni. Un autore da conoscere e un testo da non perdere.

Il futuro

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 384

Il futuro è decisamente aperto. Esso dipende da noi; da tutti noi. Dipende da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo: oggi, domani e dopodomani. E quello che facciamo e faremo dipende a sua volta dai nostri desideri, dalle nostre speranze, dalle nostre paure! Dipende da come vediamo il mondo; e da come valutiamo le possibilità largamente disponibili del futuro. Karl Popper L'uomo ha sempre immaginato il futuro. Lo ha fatto con un misto di speranza e paura, liberando la sua fantasia con racconti, utopie e progetti. Tracce di queste idee del futuro si trovano nelle più diverse opere dell'uomo: dalle tragedie antiche ai romanzi di fantascienza, dalle opere filosofiche ai manifesti politici, ma anche nel cinema e nel teatro, nelle architetture, nei dipinti e nella musica, fino ad arrivare ai serial televisivi. Pagina dopo pagina intellettuali e interpreti del nostro tempo risalgono la storia del futuro attraverso le opere che hanno costruito la nostra cultura attuale: dal Prometeo di Eschilo a La città di Dio di Agostino, dai disegni sul volo di Leonardo da Vinci a L'origine delle specie di Darwin, da Chandigarh di Le Corbusier a La fine dell'eternità di Asimov,...

Sold out

Autore: Umberto Orsini

Numero di pagine: 208

«La prima cosa che mi viene da pensare quando sto per entrare in scena è che anche quella sera mi capiterà di dire cose importanti, profonde, a volte spiritose, a volte drammatiche, raramente banali. E questo è un privilegio enorme. Sottrarre due ore del nostro tempo all'ovvietà delle parole quotidiane per dire parole scritte da altri è una cosa impagabile. Che ladro è l'attore, e nello stesso tempo che benefattore!» Un grande attore italiano racconta la propria storia: gli incontri indimenticabili, i colpi di fortuna, le delusioni, le difficoltà che precedono i grandi successi. Sul palco come nella vita.

E' la coppia che fa il totale

Autore: Ornella Sgroi

Numero di pagine: 384

“Ficarra e Picone sono due esempi unici nel nostro cinema, due comici, ma anche due autori, che hanno saputo dedicare uno sguardo profondo e originale alla politica, al costume e alla società italiani, distillato dapprima attraverso l’esperienza maturata in teatro come attori di cabaret, poi anche attraverso la televisione – decisivo è stato Zelig – prima di consacrarsi definitivamente e con travolgente successo all’amato cinema” - Roberto Andò “Scegliamo di lavorare con chi è più adatto a noi, anche caratterialmente, perché per noi fare un film è un’esperienza umana, e ogni film diventa poi figlio di tutti quelli che hanno partecipato alla sua realizzazione” - Ficarra & Picone «Fare cinema era un sogno. All’inizio della nostra carriera, però, era una cosa talmente irraggiungibile che non osavamo neppure pensarci. Facevamo il nostro cabaret in giro per l’Italia ed eravamo già contenti così. Però, a ripensarci, è proprio in quel frangente che è nato il nucleo di “Nati stanchi”». Salvo Ficarra e Valentino Picone, noti al pubblico come Ficarra & Picone, raccontano così il loro primo approccio al cinema. Da quel momento sono trascorsi molti...

Sogno di una notte di mezza estate

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 128

Edizione integrale Cura e traduzione di Guido Bulla Nel Sogno di una notte di mezza estate, scritto quasi contemporaneamente a Romeo e Giulietta, s’intrecciano quattro vicende. Mentre Teseo, duca di Atene, sta per sposare l’Amazzone Ippolita dopo averla sconfitta in battaglia, i rapporti fra due coppie di giovani cittadini (Ermia e Lisandro, Elena e Demetrio), e persino quelli tra i sovrani delle Fate Oberon e Titania, sono inizialmente problematici. In un bosco popolato di presenze soprannaturali, la magia di un fiore e l’intervento di Puck, folletto pasticcione, creano e poi risolvono, nel corso di una lunga notte estiva, situazioni di totale anarchia dei sensi. Se agli ingredienti aggiungiamo un’irresistibile compagnia di guitti intenti ad allestire tragicomiche storie d’amore, prodigiose metamorfosi e una altrettanto prodigiosa varietà poetica, otterremo una delle più belle commedie di Shakespeare. Non si contano le versioni teatrali e cinematografiche, le pellicole d’animazione, le musiche, le opere liriche, i balletti, i quadri e i fumetti che hanno tratto ispirazione dal Sogno.William Shakespearenacque a Stratford on Avon nel 1564. Nel 1592 era già conosciuto ...

Siamo tutti Boris

Autore: Gianluca Cherubini , Marco Ercole

"Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane" è il libro ufficiale dedicato alla serie tv più geniale d'Italia. Attraverso interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono analizzati i retroscena di Boris costruendo un vero e proprio "backstage cartaceo".

Psiche e cambiamento. Miti, percorsi e processi della relazione psicoterapeutica

Autore: Piero Petrini , Giulia I. De Carlo

Numero di pagine: 208

Elogio della politica

Autore: Enzo Bianchi , Massimo Cacciari , Daniele Del Giudice , Umberto Eco , Vittorio Gregotti , Gianfranco Ravasi , Gustavo Zagrebelsky

Numero di pagine: 210

Chi vive fuori dalla comunità civile è o bestia o dio. — Aristotele

Madre, madri

Autore: Enzo Bianchi , Massimo Cacciari , Simona Argentieri

Numero di pagine: 160

Madre: parola meravigliosa e terribile, consolatoria e incombente, familiare ed estranea. Figura invocata e maledetta, generosa e possessiva, necessaria e rischiosa. Nome di tutti il più bello; e assoluto. Come la vita. Difficile da comprendere, perché le sue manifestazioni affondano le radici nel mito e nella storia, nella realtà e nei simboli, nella comunità e negli individui. Intorno alla Madre e alle Madri - nelle molteplici incarnazioni e memorabili raffigurazioni giunte sino a noi dalla cultura greca, latina e giudaico-cristiana - si interrogano sei interpreti del nostro tempo, in dialogo con i testi antichi, qui riuniti in un'antologia che va dall'Antico Testamento all'innografia bizantina, da Esiodo a Virgilio, da Sofocle e Euripide fino a Seneca e Apuleio. A colei-che-dà-la-vita non si cessa mai di chiedere, senza avvedersi che un cono d'ombra minaccia costantemente la luminosità dell'evento generativo. Forse è tempo di una nuova pietas: proteggere le madri.

Teleromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Autore: Oreste De Fornari

Numero di pagine: 240

Genere principe della narrativa Rai, il teleromanzo è stato per anni una biblioteca circolante e un teatro popolare, ha moltiplicato le vendite dei classici, ha insegnato il parlare corretto, ha rilanciato vecchie glorie del palcoscenico. Fondato sul remake, la parafrasi, l’illustrazione, e apparentemente nemico della fantasia, non ha goduto i favori della critica, almeno prima di questo libro, che racconta la storia dello “sceneggiato da opera edita” dal 1954 a oggi, e ne ricostruisce modi di produzione, tecniche di adattamento, stili di regia. Si va dai primi, popolarissimi esemplari “all’antica italiana” di Anton Giulio Majano (Jane Eyre, L’isola del tesoro, La cittadella) alle versioni più austere e accademiche di Sandro Bolchi (Il mulino del Po, I promessi sposi, I fratelli Karamazov), dai tentativi sperimentali di Gregoretti, Albertazzi e Ronconi, alle superproduzioni di gusto cosmopolita, come Marco Polo e Guerra e pace, fino alla serie del Commissario Montalbano. Una ricerca nella nostra memoria collettiva di spettatori e insieme una chiave per leggere nel futuro della fiction televisiva. Oreste De Fornari, critico cinematografico, ha pubblicato libri su...

Attori, teatro e un po' di vita

Autore: Maurizio Porro

Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettacolo, che Maurizio Porro ha scritto, negli anni, per il “Corriere della Sera”, raccontando fatti, eventi, serate della vita teatrale milanese e italiana. Ne risulta un osservatorio particolare e inaspettato delle nostre scene dal 1974 ad oggi, in grado di offrire, con garbo e piacevolezza, diversi spunti di riflessione, per comprendere opere e artisti che hanno fatto la storia dello spettacolo dell’ultimo mezzo secolo.

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica del Castillo , Georges Didi-Huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 1

Autore: Nadia Palazzo

Numero di pagine: 124

Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. È molto difficile, dunque, classificare i fenomeni spettacolari entro i limiti del teatro di regia tradizionale.Ecco, allora, l’idea di proporre una serie di esercizi di lettura di spettacoli che, in modo diverso, hanno indicato una via nello studio delle dinamiche produttive e registiche del teatro contemporaneo.Ciascuno degli allestimenti ‘raccontati’ propone sulla scena alcuni archetipi dello spettacolo teatrale coraggiosamente rinnovati: l’uso della parola, il rapporto col pubblico, i codici visivi e molto altro.Un canto e controcanto alla contemporaneità che mescola performer e attori, scenografie e installazioni, periferie e melodramma in un pastiche di suggestioni che ci auguriamo possa incuriosire i giovani grazie alla forza espressiva imprevedibile e immediata che li caratterizza.

DISSERVIZIOPOLI LA DITTATURA DEI BUROCRATI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Come realizzare audiolibri in Home Studio (Audio-eBook)

Autore: Maurizio Falghera

Come realizzare audiolibri in Home Studio di Maurizio Falghera, editore de il Narratore, è la prima guida per la produzione di audiolibri concepita per tutti coloro che desiderano realizzarli in completa autonomia. Il manuale si rivolge a chi vuole capire come muovere i primi indispensabili passi per poter raggiungere un alto livello di qualità artistica e sonora: scrittori e poeti, attori di teatro e di cinema, doppiatori, speaker radiofonici e pubblicitari, insegnanti, studenti, volontari della voce e persone non direttamente impegnate in professioni legate all'uso della voce ma appassionate al mondo dell'ascolto. L'opera si basa sull'esperienza pluridecennale dell'autore nel settore degli audiolibri e sulle tecniche ormai consolidate delle produzioni anglosassoni. Per fruire al meglio di questo Audio-eBook da leggere e ascoltare in sincronia leggi la pagina d'aiuto a questo link: https://help.streetlib.com/hc/it/articles/211787685-Come-leggere-gli-audio-ebook

Storia d'Italia in 15 film

Autore: Alberto Crespi

Numero di pagine: 304

E se fosse il cinema a raccontare la Grande Storia? Non sono forse Amarcord, Tutti a casa, Palombella rossa, Sandokan e molti altri film il diario delle nostre piccole storie svelate? Alberto Crespi, uno dei più importanti critici cinematografici, rilegge la storia d'Italia in quindici straordinari film. In viaggio con Alberto Crespi attraverso i film che raccontano la storia italiana: incontriamo D'Annunzio, umilmente alle prese con le didascalie del kolossal muto Cabiria, ci ritroviamo in trincea con Jacovacci e Busacca, i soldati 'imboscati' di La grande guerra. Alcune tappe sono obbligate, come Il sorpasso, altre sorprendenti, come quando Crespi sceglie un western anni Sessanta come film più rappresentativo della Resistenza. Marco Scognamiglio, "Il Venerdì di Repubblica" I film raccontano sempre due epoche: quella in cui sono ambientati e quella in cui sono girati. A tenerle insieme è in queste pagine Alberto Crespi. Che cosa capiamo del fascismo guardando l'ironico Amarcord di Federico Fellini? Che cosa lega il '68 a Sandokan di Sergio Sollima? Perché della caduta del Muro e dell'avvento del berlusconismo abbiamo un fedele e dissonante precipitato nel Caimano di Nanni...

Modelli del bello e del buon vivere

Autore: Fabio D.G. Fiorelli , Liliana Fiorelli

Numero di pagine: 64

In questo inizio di ventunesimo secolo sorge l’esigenza di riscoprire realtà artistiche e culturali come modelli del bello e del buon vivere da proporre come antidoto per le drammatiche realtà esistenti nel mondo. In questo lavoro analizziamo esempi di alcune realtà italiane che tutto il mondo apprezza a partire dalla Marche con Pesaro e Gioachino Rossini, Urbino e Raffaello Sanzio, Recanati e Giacomo Leopardi. Ma anche Roma può essere presa a modello dalle metropoli europee e mondiali per l’insieme del patrimonio artistico-culturale di millenaria storia e per la sua capacità di accogliere e dare solidarietà.

La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno “ripreso” e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell’Unione europea. GERARDO...

Tre sere alla settimana

Autore: Umberto Veronesi

Numero di pagine: 336

«Da molto tempo vado al cinema, almeno tre sere alla settimana, spesso vedo due film per sera (alle 20 e alle 22.30), talvolta anche tre. Da una decina d’anni, torturato dal pensiero della dimenticanza nel tempo delle opere che ho visto, ho preso l’abitudine al ritorno dal cinema, ogni sera, di scrivere, di getto, una mia valutazione critica dei film che ho visto, un resoconto per me stesso, lungo o breve, che possa rimanere un momento di pacata riflessione critica, anche dopo molti o moltissimi anni. Ho raccolto quindi tutti questi miei commenti, non molto approfonditi perché scritti alla sera, prima di addormentarmi, ma proprio per questo espressione dell’impatto immediato che ogni film ha avuto sulla mia psicologia, sulla mia cultura e sui miei valori etici.» Umberto Veronesi

Amico Faber

Autore: Enzo Gentile

Numero di pagine: 272

l più amato dei nostri cantautori, artista che ha profondamente inciso nel costume e nella cultura italiana, figura ancora centrale a vent’anni dalla sua scomparsa (11 gennaio 1999) Fabrizio De André ha rispecchiato con i suoi dischi un pezzo di società e di storia del nostro paese, ha raccontato l’avventura umana dei più umili, ha fotografato il nostro tempo, ne ha espresso gli ideali e le sfumature della vita quotidiana con esemplare capacità di sintesi, spirito di denuncia e un’efficacia poetica tale da raccogliere i massimi riconoscimenti pubblici, di mercato, dei colleghi e degli addetti ai lavori. La produzione di De André è disseminata di capolavori, dalle crude ballate degli anni Sessanta fino alle composizioni più audaci e impegnative, come gli album Le nuvole e Anime salve, passando per l’affresco Creuza de ma, indicato tra i più importanti dischi di world music in assoluto. Nell’ampia letteratura che ne abbraccia la storia, Amico Faber si inserisce con la scelta originale, e mai proposta prima, di coinvolgere e chiamare a testimonianza centotrenta amici, collaboratori, partner di musica e non solo: figure note o del tutto sconosciute alle cronache che ...

Viva l'Italia!

Autore: Aldo Cazzullo

Numero di pagine: 168

«Viva l'Italia!» oggi è un grido scherzoso. Ma per molti italiani del Risorgimento e della Resistenza furono le ultime parole. Aldo Cazzullo respinge l'idea leghista e la retorica del Belpaese. E avanza un'ipotesi: che in fondo gli italiani siano intimamente legati all'Italia più di quanto loro stessi pensino

la rivista di engramma 2010 77-81

Autore: Engramma

Numero di pagine: 406

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 77-81 dell'anno 2010. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Eyes Wide Shut/Kubrick

Autore: Simone Ciaruffoli

Numero di pagine: 140

L'ultimo film girato da Stanley Kubrick, con Tom Cruise e Nicole Kidman, analizzato con competenza e passione. Tutti i risvolti della trama, i rapporti con il pre-testo letterario, le scene chiave di un grande film

Nuovi Argomenti (17)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 300

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Giuliano Amato, Giancarlo M.G. Scoditti, James Hamilton-Paterson, Antonella Anedda, Elena Švarc, Marco Mantello, Silvio Chen, Roberto Amato, Bruno Zanin, Doriana Leondeff, Alberto Asor, Alfonso Berardinelli, Arnaldo Colasanti, Andrea Gareffi, Roberto Carnero, Paola Frandini, Elisabetta Rasy, Andrea Cortellessa.

Nel segno della parola

Autore: Daniele Del Giudice , Umberto Eco , Gianfranco Ravasi , Ivano Dionigi

Numero di pagine: 128

“Se i grandi cambiamenti si riconoscono dalle parole, allora l’imperativo è quello di creare un nuovo lessico per nominare questo presente globale, eppure così frantumato, estraneo, eppure così invadente.” Ivano Dionigi

IL MATT'ATTORE

Autore: Osvaldo Guerrieri

Numero di pagine: 129

Il matt’attore raccoglie alcuni articoli pubblicati su La Stampa a partire dagli anni '80 del Novecento. Sono scritti di argomento teatrale. Vi appaiono autori e registi, vi si depositano sogni e tendenze di un mestiere fatto di immaginazione e di scienza, magari di incantevole cialtroneria, ma il cui punto d’arrivo è uno solo: quello dell’attore. È lui il centro dell’attenzione, è sua la presenza che dà significato al palcoscenico. Con la complicità dello spettatore, l’attore rende possibile l’eterna illusione del teatro. Fingitore per vocazione e per contratto, esiste per dare verità alla menzogna. È così da sempre e non si vede come possa essere diverso finché il teatro spargerà nel buio di una sala il fosforo dei suoi trucchi e delle sue favole, finché il teatro sarà in grado di vivere sul serio quel che gli altri recitano nella vita. Seguendo lo schema del dizionario, dalla A di Marta Abba alla Z di Cesare Zavattini, trovano posto e giustificazione tutte quelle figure (ombre?) che, per dirla con Jerzy Grotowski, sono servite e servono «ad attraversare le frontiere fra te e me». Nomi lontani di cui si è persa l’eco (la Duse, Tommaso Salvini, la...

Semplice, buttato via, moderno

Autore: Enrica Tedeschi

Numero di pagine: 241

Questa è la storia di come nasce un attore, dall’infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vitalità della cultura teatrale milanese, fino agli anni della guerra e della prigionia nei lager nazisti, dove recitare per gli internati italiani era questione di vita o di morte. Dalla lunga, affettuosa intervista condotta dalla figlia, affiora il profilo di Gianrico Tedeschi (Milano, 1920), un grande protagonista e testimone del teatro italiano del dopoguerra. La biografia individuale, inevitabilmente, è anche un affresco storico-antropologico di un’epoca che ha visto affermarsi tutti i principali interpreti, drammaturghi e registi che hanno contribuito a ridefinire in senso moderno la struttura del teatro italiano. La difficoltosa nascita del Piccolo di Milano, le opportunità offerte dal­l’Accademia Silvio D’Amico di Roma, le sinergie fra lotta partigiana e sostegno alla cultura e alla ricostruzione del Paese, la scuola dei grandi maestri, da Costa a Strehler, da Visconti a Ronconi, sono tutti segmenti di un racconto in cui destino personale, carriera artistica e contesto intersoggettivo sono profondamente intrecciati e traggono linfa e...

Ultimi ebook e autori ricercati