Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

Autore: Alberto Coco , Francesco Cutolo

Numero di pagine: 240

La realizzazione del presente volume, frutto della collaborazione tra l’associazione “Storia e Città” e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, si inserisce all’interno di un percorso di ricerca e approfondimento avviato in corrispondenza del Centenario della Grande guerra. I saggi di questa pubblicazione hanno l’obbiettivo di proporre dei frammenti di storia del complesso mosaico del primo dopoguerra italiano, seguendo e illuminando dei casi traccianti che alternano la ricerca tra la dimensione della microstoria locale e quella della macrostoria nazionale e sovranazionale. I contributi sono stati offerti da studiosi di generazioni differenti, provenienti da diversi contesti di studio e ricerca, elemento che ha consentito «l’approccio interdisciplinare e multidisciplinare che caratterizza l’opera, nella quale le più tradizionali tematiche politico-sociali si combinano con l’attenzione per gli aspetti antropologici e psicologici, che ebbero un peso centrale nelle vicende post-belliche. Assai opportuno appare poi l’utilizzo delle chiavi di lettura offerte dalla storia dell’arte, della letteratura e del cinema che disvelano ...

Il vuoto nella memoria

Autore: Bruno Tomasich

Numero di pagine: 300

Dicono che avesse voluto tutte le guerre, anche quelle che ancora oggi stanno insanguinando il mondo e quelle che verranno. Era il 26 settembre del 1938 e nuvole di tempesta oscuravano il cielo mentre a Verona si udivano parole come queste: “L’Europa si trova di fronte a molti bisogni, ma certamente il meno urgente di tutti è quello di aumentare il numero degli ossari che sorgono così frequenti sulle frontiere degli Stati”. Due anni prima metteva la prima pietra per la fondazione dell’E42 Esposizione Universale di Roma che avrebbe dovuto vedere “sorgere la nuova Europa: l’Europa della giustizia per tutti e della riconciliazione fra i popoli”. Bruno Tomasich è nato nel 1929 a Cesena (FC); ha vissuto a Venezia, Verona, Padova, Napoli (ove si è laureato in chimica industriale), poi ancora in Veneto e infine a Roma, dove ha diretto un’industria chimica. È vedovo e padre di sei figli. Durante la seconda guerra mondiale, a 15 anni, ha militato nelle formazioni giovanili della Repubblica Sociale Italiana. In pensione, iscrittosi alla Facoltà di Scienze Biologiche della Sapienza di Roma si è laureato nel 2002 con lode. In morte della figlia Rossella, ha scritto:...

Da Versailles al Milite Ignoto

Autore: Alessandro Miniero

Numero di pagine: 272

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Memorie - Vol. LV Il volume analizza e descrive i rituali e le retoriche con cui le nazioni vincitrici celebrarono la Vittoria alla fine della Grande Guerra, dalle grandi parate alla costruzione di monumenti che tenessero vivo il ricordo del conflitto. Nel giro di pochi mesi il culto dei caduti assunse grande importanza: tra il 1920 e il 1921 in tutti i paesi vittoriosi fu istituita una solennità nazionale in ricordo dei soldati morti in guerra e la cerimonia della sepoltura del Milite Ignoto portò quel culto al livello più alto. La stampa seguì da vicino questi fenomeni ed elaborò retoriche e stereotipi, sia per celebrare la gloria delle armate, sia per commemorare il sacrificio delle famiglie. Utilizzando le cronache dei giornali e delle riviste più importanti del periodo e le testimonianze di vari osservatori l'autore presenta un quadro analitico delle diverse scelte operate dai governi e delle reazioni delle popolazioni, soffermandosi, in particolare, sulle esperienze francese, inglese e italiana. Attraverso un tessuto di citazioni, cucite insieme con notevole efficacia, si offre al...

I muri del duce

Autore: Ariberto Segàla

Numero di pagine: 328

Celebrated Fascist mottoes painted, and still visible, on the walls of Piedmont, Lombardy, Emilia, Veneto, Tuscany and Calabria.

ABC Tools. Cento anni di cultura dell'utensile professionale. Ediz. italiana e inglese

Autore: Massimo Martignoni

Numero di pagine: 160

Guida all'Archivio del '900

Autore: Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto , Archivio del '900 (Rovereto, Italy)

Numero di pagine: 142

Zero gravity

Autore: Franco Albini , Federico Bucci

Numero di pagine: 285

La mostra Zero Gravity, allestita in Triennale a Milano e curata da Renzo Piano, si inserisce all'interno del progetto Costruire la modernità che comprende tre esposizioni e altrettanti cataloghi. Tra le figure più significative dell'architettura italiana contemporanea, Albini ha raggiunto risultati notevoli nell'allestimento di esposizioni e di musei; straordinaria la sua capacità di intervenire in ambienti antichi, cogliendo gli spunti essenziali e reinterpretandoli in chiave moderna. Dalla ristrutturazione della Galleria di Palazzo Bianco e del Tesoro di san Lorenzo a Genova, all'allestimento della V e della VI Triennale, fino alla Metropolitana milanese, in collaborazione con F. Helg e B. Noorda, il suo stile rigoroso e razionale, teso ed elegantissimo, si è espresso anche in opere esemplari di design, come nella poltroncina "Luisa" e nella poltrona "Primavera.Nel volume, tra i capitoli e le immagini che ne ripercorrono la storia, due lezioni di Albini e "Le stanze della Memoria" con gli scritti di Vittorio Gregotti, Renzo Piano, Corrado Levi e altri. A fine libro il regesto delle opere di architettura, design e urbanistica; biografia e bibliografia.

Mi chiamavano Maesutori. Il baseball e la vita, dalla Romagna al Giappone, passando per gli USA

Autore: Elio Elio

Una passione in comune. Un libro a quattro mani. Elio (il leader degli Elio e le Storie Tese) non è solo un grande musicista e uomo di spettacolo ma anche un tifoso appassionato, ex giocatore, dirigente, telecronista e volto noto, del baseball italiano. Sì, perché il baseball italiano esiste e questo libro lo prova. Alessandro Maestri, ex stella della Nazionale italiana, è fra i pochi europei ad aver giocato nel mitico campionato professionistico USA oltre che ad alti livelli in Australia, Giappone, Corea, Messico. Ed è proprio dal giapponese che deriva Maesutori, nient’altro che il suo cognome tradotto nella lingua del Sol Levante. Mentre seguiamo la carriera di Maestri – da semplice ragazzo di Romagna che entra all’Accademia di baseball di Tirrenia per poi piombare a piè pari nel mondo professionistico americano con in testa un solo sogno: essere il primo italiano nato e cresciuto in Italia ad arrivare nella Major League – Elio ci racconta alla sua maniera regole, segreti, curiosità e aneddoti di uno sport non ancora così conosciuto nel nostro Paese. Il risultato? Una lunga lettera d’amore per il baseball, destinata a entusiasmare vecchi tifosi e a coinvolgerne ...

Pianeta Motocross - Cross italiano anni '70 - '80

Autore: Ermilio Pezzopane

Numero di pagine: 360

Un tuffo nel passato! Protagonisti dell’epoca, appassionati di allora ... e di adesso, far conoscere la storia del fuoristrada! Fase nazionale dei ‘70 - ‘80 in sequenza storica trattata, con i protagonisti artefici di glorie nazionali e iridate, con ben 44 personaggi di riferimento complessivamente nei capitoli raccontati. Da Ostorero e Cavallero dei ’60-’70 passando per Rinaldi-Maddii dei ’70-’80... alle fasi ’80-’90 di un super Puzar, Fanton, Rossi e Andrea Bartolini; ma con i ’70 e ’80 parte centrale vissuta dai protagonisti “figli” del periodo, molti dei quali testimoni nella “Linea diretta”, incontro e voce al personaggio. Clima effervescente anche nel panorama dei giovani emergenti sprigionato nel capitolo dei talenti Juniores “Saranno famosi” così quello delle meccaniche in campo: dai “propulsori d’oltre confine” ... alle gloriose “artigianali made in Italy” con i loro piloti di riferimento. Ad avvolgere il clima agonistico, un breve viaggio nei “colori dell’arcobaleno”, cromatismi brillanti di maglie e moto nelle scene dei “circuiti” protagonisti. Un viaggio infinito nello spazio... e nel tempo, perché il tifoso e il...

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Ultimi ebook e autori ricercati