Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nicola Chiaromonte

Autore: Cesare Panizza

Nicola Chiaromonte (1905-1972) è stato un intellettuale scomodo del nostro Novecento, un pensatore antitotalitario impegnato in una strenua lotta contro ogni forma di negazione della libertà individuale. Si trattava di una scelta di vita, frutto di una prematura ribellione al conformismo spersonalizzante dell’Italia fascista, che gli valse un lungo esilio, in Francia e negli Stati Uniti. Questo libro, frutto di anni di ricerca condotta negli archivi e sulle carte personali di Chiaromonte, ne restituisce l’itinerario, intellettuale e politico, a partire proprio dall’esperienza dell’esilio, maturata in gioventù e messa a frutto come occasione per allargare i propri orizzonti culturali, anche attraverso il confronto con alcune straordinarie figure, come Andrea Caffi, Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini, Angelo Tasca, Ignazio Silone, André Malraux, Albert Camus, Dwight Macdonald, Mary McCarthy, Hannah Arendt, per citarne solo alcune. Ma l’esilio fu nel suo caso qualcosa in più: una condizione psicologica strutturante, la sensazione di non appartenere mai al luogo in cui si è. Questo sentimento non lo abbandonerà neppure quando, nel 1953, farà ritorno in Italia. Una...

Gli uomini della sua vita

Autore: Mary McCarthy

Numero di pagine: 300

Mary McCarthy (1912-1989) è stata una delle intellettuali americane più originali e influenti del Novecento. Il suo romanzo più noto, Il gruppo (Einaudi), la storia di otto amiche uscite da un prestigioso college della East Coast, è una tagliente satira del perbenismo borghese – c’è chi lo considera un Sex and the City ante litteram – e fin dalla sua uscita, nel 1963, si è affermato come un bestseller e un classico contemporaneo. In occasione del centenario della nascita dell’autrice, minimum fax riporta in libreria il suo romanzo d’esordio, Gli uomini della sua vita. È la storia della giovane e attraente Margaret Sargent, che dopo il divorzio, spinta da un inconscio impulso di ribellione, si ritrova a frequentare i circoli intellettuali più bohémien di New York, dove conduce una vita trasgressiva e sessualmente disinibita, lontana anni luce dalla rigida educazione cattolica ricevuta da bambina. Pubblicato originariamente nel 1942, Gli uomini della sua vita si rivelò un vero caso letterario, scandalizzando i contemporanei per la scabrosità delle tematiche affrontate, attirando l’interesse dei critici anche per la sua struttura anticonvenzionale, articolata...

L'Università degli studi di Firenze nel centenario della nascita di Giuseppe Occhialini (1907-1993)

Autore: Alberto Bonetti , Massimo Mazzoni

Numero di pagine: 125

Il gruppo

Autore: Mary McCarthy

Numero di pagine: 522

Torna, in una nuova edizione, il capolavoro di Mary McCarthy: un ritratto di gruppo al femminile caustico e feroce, la storia di otto ragazze dell’alta borghesia americana, dagli anni del college a una «maturità» fatta di delusioni e tradimenti, sogni e bruschi risvegli. Il «gruppo» del titolo è costituito da otto inseparabili amiche, rigorosamente upper class, compagne di studi al prestigioso Vassar College (una sorta di Harvard al femminile). Dopo la laurea, nel 1933, iniziano tutte a inseguire qualcosa di diverso da ciò che il destino ha loro assegnato, ma collezionano errori e sconfitte. Il romanzo segue a turno le otto amiche nelle loro vicende erotiche e familiari, che passano attraverso matrimoni poco felici, tradimenti, ma anche attraverso scelte meno convenzionali e molto più sorprendenti. Un romanzo affilato, di ampio respiro, in perfetto equilibrio tra satira e tragedia, e un ritratto impeccabile dell’America di Roosevelt e del New Deal, sospesa tra sogni di rigenerazione collettiva e il permanere di un classismo spesso brutale.

Archivio Arendt 1

Autore: Hannah Arendt

Archivio Arendt 1, volume d'esordio della traduzione italiana degli Uncollected and Unpublished Works by Hannah Arendt, raccoglie testi composti e pubblicati durante gli anni trenta e quaranta fino a poco tempo fa inediti. Questa raccolta è uno strumento prezioso per lo studioso di filosofia politica, ma è soprattutto una testimonianza imprescindibile per chiunque sia interessato alla comprensione del Novecento. Dagli articoli e recensioni della giovane studiosa - che spazia con originalità dalla filosofia alla letteratura -, ai saggi lucidi e sofferti dell'apolide - che sta cercando di venire a capo "dell'impensabile" -, ogni testo reca traccia della forza e dell'autenticità di un pensiero che ha vigorosamente contribuito a disegnare la fisionomia filosofica e intellettuale della nostra epoca.

Ricordi di un'educazione cattolica

Autore: Mary McCarthy

Numero di pagine: 140

Questa è la storia di una bambina che perde entrambi i genitori a sei anni e viene affidata alle «cure» di nonni e prozii troppo bigotti per distinguere il confine tra la pedagogia e il sadismo, e che in seguito viene salvata da una coppia di nonni più affettuosi e bonari ma altrettanto severi nel loro conformismo sociale. È la storia di un’educazione rigida e di infiniti passaggi, da un collegio religioso all’altro, da Minneapolis a Seattle, da una famiglia cattolica a una protestante. Ma è anche una storia di scoperte e innamoramenti, di accesi litigi e comici malintesi: tra discussioni teologiche con i padri gesuiti sull’esistenza di Dio, recite scolastiche ambientate nell’antica Roma repubblicana, gite istruttive ai parchi naturalistici che si tramutano in rocamboleschi tour de force alcolici, vere o presunte iniziazioni sessuali, letture proibite e appuntamenti clandestini, la personalità della bambina lascia gradualmente il posto a quella di un’adolescente ribelle e infine a quella di una giovane donna lucida e coraggiosa, aliena alle convenzioni e a ogni forma di moralismo. Pubblicato originariamente nel 1957, Ricordi di un’educazione cattolica è un...

La fine della modernità ebraica

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 192

La modernità ebraica si snoda tra i Lumi e la seconda guerra mondiale, tra l’Emancipazione e il genocidio nazista, lungo due secoli durante i quali essa ha profondamente segnato il mondo intellettuale, letterario, scientifico e artistico dell’Europa. Oggi la sua traiettoria si è esaurita. Dopo essere stati una fonte del pensiero critico del mondo occidentale, gli ebrei si sono ritrovati, per una specie di paradossale rovesciamento, dalla parte del dominio. Gli intellettuali sono stati richiamati all’ordine, i sovversivi si sono quietati, diventando in molti casi conservatori. L’antisemitismo ha cessato di modellare le culture nazionali, lasciando il posto all’islamofobia, la forma dominante di razzismo in questo inizio di ventunesimo secolo. Trasformata in “religione civile” delle nostre democrazie liberali, la memoria dell’Olocausto ha fatto dell’antico “popolo paria” una minoranza rispettabile, distinta, erede di una storia alla luce della quale l’Occidente democratico misura le proprie virtù morali. Nel suo innovativo saggio, Enzo Traverso analizza questa metamorfosi, non per condannare o assolvere bensì per riflettere su un’esperienza compiuta,...

La guerra fredda culturale

Autore: Frances Stonor Saunders

Numero di pagine: 526

«Una grande opera di indagine storica». Edward W. Said «Saunders ha ragione. Questo è un libro cruciale sui pericoli, i compromessi e le manipolazioni di un'epoca intera - e molto recente». «The Times» «Un contributo di enorme importanza alla comprensione della storia del secondo dopoguerra». «The Wall Street Journal» «Immensamente documentata, la storia culturale della Stonor è scritta in maniera divertente, persino spiritosa». «The New York Times Book Review» «Il resoconto più completo dell'attività della CIA fra il 1947 e il 1967». «The New York Times»

Le cinque donne

Autore: Hallie Rubenhold

Numero di pagine: 400

Londra, 1887: l’anno, recitano i libri di storia inglese, del Giubileo d’Oro, dei festeggiamenti per il cinquantenario dell’ascesa al trono della regina Vittoria. L’anno, però, anche di una storia di cui pochissimi sono a conoscenza, e che i più preferiscono dimenticare: la storia di una senzatetto, Mary Ann Nichols, detta Polly, che bivaccava come tanti a Trafalgar Square. A differenza della monarca, la sua identità sarebbe presto caduta nell’oblio, anche se il mondo avrebbe ricordato con grande curiosità il nome del suo assassino: Jack lo Squartatore. Polly fu la prima delle cinque vittime «canoniche» di Jack lo Squartatore, o di quelle la cui morte avvenne nel quartiere di Whitechapel nell’East End. Al suo omicidio seguì il ritrovamento dei cadaveri di Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes e Mary Jane Kelly. La brutalità degli omicidi di Whitechapel sconvolse Londra, soprattutto perché l’assassino riuscì a darsi alla macchia senza lasciare indizi circa la sua identità. Mentre il cosiddetto «autunno del terrore» volgeva al termine, Whitechapel si riempì di sedicenti giornalisti intenti a cavalcare l’onda. I giornali andarono a ruba e,...

American woman travelers looking at Italy

Autore: Maria Ciminata

Numero di pagine: 64

Tre autrici americane, E. Wharton, F. Mayes e M. McCarthy, scelgono l'Italia come tema centrale dei loro libri. Sotto tre prospettive diverse - artistica, storica e personale - le tre autrici descrivono la loro esperienza nel Bel Paese.

Lessico femminile

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 192

Sandra Petrignani, attraverso alcune delle opere da lei più amate, riesce a costruire un lessico femminile che restituisce le sfumature che il pensiero delle donne è stato capace di assumere quando, traducendosi in parole, ha raccontato il mondo. Michela Marzano, "Robinson – la Repubblica" Un insolito libro dei libri, un palinsesto di letture diverse che portano in luce una verità speciale. Un immenso, esaltante scaffale radiografato in meno di duecento pagine: da Blixen a Woolf, da Yourcenar a Toni Morrison, da Duras a Jamaica Kincaid, a Annie Ernaux. Paolo Di Paolo, "L'Espresso" Il libro di Sandra Petrignani è una miniera di citazioni, di passaggi, di testimonianze e trasmette un potente desiderio di rileggere romanzi dimenticati, o leggerne di nuovi. Pierluigi Battista, "la Lettura – Corriere della Sera" Niente è più segreto di un'esistenza femminile. Marguerite Yourcenar

ANNO 2019 LA CULTURA

Autore: Antonio Giangrande

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.

101 modi per diventare una supermamma

Autore: Giovanna Canzi

Numero di pagine: 307

S.O.S. bambini!In una società dove essere “super” è quasi un dovere, anche noi mamme – un tempo confinate nel tranquillo perimetro del focolare domestico – ci sentiamo obbligate ad apparire come creature perfette.Dobbiamo essere madri amorevoli e grintose, donne in carriera (o almeno “in corriera” come diceva Lella Costa), amiche sempre presenti e fascinose femmes fatales. Come riuscirci? Il primo consiglio è di fare un po’ di apprendistato presso mamme, conoscenti e nonne e poi scegliere la propria strada. Dopo avere acquistato un po’ di sicurezza, i mille imprevisti della quotidianità – il capo che chiama mentre vostro figlio sta male, la tata che vi pianta in asso quando avete programmato un viaggio di lavoro – vi sembreranno un gioco da ragazzi. Il secondo consiglio è di trovare il modo per vivere con entusiasmo e brio la meravigliosa esperienza della maternità. Partecipate ai laboratori di cucina con i vostri cuccioli per insegnare loro com’è divertente impastare gli gnocchi, scegliete con cura quali libri leggere loro prima della nanna, aiutateli a scoprire quanto è bello il mondo che li circonda. E se, dopo tutto questo, non riuscirete comunque ...

L'uomo dimenticato

Autore: Amity Shlaes

Numero di pagine: 416

"Roosevelt stava mettendo a punto la sua definizione di uomo dimenticato. Fino ad allora era stato una figura generica, anche se sempre priva di mezzi... Adesso, identificando il suo uomo dimenticato con i gruppi specifici che voleva aiutare, il presidente stava dimenticando gli altri, creando così un nuovo uomo dimenticato. Il paese si stava spaccando fra i protetti da Roosevelt e tutti gli altri."Alla fine degli anni trenta negli Stati Uniti c'erano ancora situazioni di povertà dickensiana. Era trascorso del tempo ormai dalla crisi economica del 1929, dai primi interventi del presidente repubblicano Hoover, dall'elezione alla presidenza del democratico Roosevelt nel 1932 e dall'avvio della politica del New Deal, che nell'interpretazione storica corrente avrebbe posto fine alla Depressione. Ma perché allora, si domanda Amity Shlaes, la crisi durò tanto a lungo? Nella sua lettura liberista, furono proprio gli interventi del governo in ambito economico a rendere "grande" la Depressione. Hoover non credeva davvero nelle capacità del laissez-faire e del libero mercato e, come Roosevelt dopo di lui, non comprese la fondamentale salute e potenzialità di crescita dell'economia...

Antologia

Autore: Hannah Arendt

Numero di pagine: 272

Dopo l’Antologia di Michel Foucault, una nuova raccolta antologica in Universale Economica. I saggi di una delle più grandi pensatrici del Novecento, scelti dal suo traduttore e studioso Paolo Costa.Il volume comprende i seguenti testi: Che cosa resta? Resta la lingua; Ripensando a Franz Kafka; Colpa organizzata e responsabilità universale; L’immagine dell’inferno; Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di concentramento; Le uova alzano la voce; A tavola con Hitler; Umanità e terrore; Comprensione e politica; La natura del totalitarismo; Religione e politica; Gli ex comunisti; Una replica a Eric Voegelin; Sogno e incubo; L’umanità nei tempi oscuri: riflessioni su Lessing (quest’ultimo finora inedito in volume).

Firenze/Florence

Autore: Mark Twain , Trollope , Stendhal , Mary Shelley , John Ruskin , Morgan , Theodor Mommsen , Le Corbusier , Henry James , William Hazlitt , Edmond de Goncourt , Sigmund Freud , MIles Eustace , Dumas , Charles Dickens , Cooper , Hans Christian Andersen

Numero di pagine: 107

Firenze nelle descrizioni degli intellettuali che più l'hanno amata / Florence described by the writers most fond of her. Nelle parole di / In the words of Andersen, Cooper, Dickens, Dumas, Eustace, Freud, Goncourt, Hazlitt, James, Le Corbusier, Mommsen, Morgan, Ruskin, Shelley, Stendhal, Trollope e Twain.

Mare verticale

Autore: Marco Ferrari

Numero di pagine: 160

Abbassa le palpebre, Jack: scendiamo lungo il sentiero, tra dalie e ortensie, ora siamo sul viale dei pitosfori, poi sul sassoso sentiero che conduce al mare, sulla spiaggia bianca. C'è una distesa di luce aperta e diffusa, la brezza è mite, lo sguardo si dilata nello spazio sull'ampia curva tirrenica. Ci capitarono in molti, forse per caso, forse ospiti occasionali che dovevano restare una sera e si fermavano un'estate intera: dal tempo in cui gli artisti si accorsero che per essere bello un paesaggio doveva mostrare anche l'anima, dalle Cinque Terre a Bocca di Magra sono passati centinaia e centinaia di pittori, scrittori, viaggiatori. Questa è la storia del più incredibile ‘buen retiro' intellettuale italiano. Del suo splendore e del suo declino.

Dilettanti

Autore: Barthelme Donald

Numero di pagine: 174

Bizzarro, grottesco, surreale. Dopo il romanzo Biancaneve e le raccolte Ritorna, dottor Caligari, Atti innaturali, pratiche innominabili e La vita in città, Donald Barthelme torna con questa antologia di racconti pubblicati in volume nel 1976. Uno dei maestri del postmoderno americano, ispiratore di scrittori come Aimee Bender, Donald Antrim e David Foster Wallace, colpisce ancora con ciò che di meglio sa fare: giocare con i segni creando collage di parole, oggetti, personaggi e linguaggi (quotidiani, televisivi, filosofici, ecc.) che nel loro disordine organizzato fissano e svelano la natura ridicola, frammentata e crudele della società e dell’individuo con effetti comici e assieme stranianti. Ecco allora diciannove allucinazioni, flash, lampi caustici e irriverenti dove toreri, vescovi, genitori in lutto, tranci di pescespada, sergenti e palloncini color burro si mescolano a stringhe di discorsi su Dio, sul matrimonio, sull’acquisto di una cittadina e sull’impiccagione di un amico, in quella che ci si può azzardare a definire come una raccolta dell’indefinibile.Con una prefazione inedita di Christian Raimo.

Viaggi e altri viaggi

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 272

"Un luogo non è mai solo 'quel' luogo: quel luogo siamo un po' anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati."... Un'opera specialissima, che sulla mappa del mondo allarga il mondo contiguo delle sterminate letture che hanno anticipato, provocato e sempre accompagnato i viaggi. I luoghi sono nomi, tappe, residenze. Ma quel che più conta è la civiltà del guardare, del rammentare, e del connettere i luoghi alla gente. L'andare e il sostare. Lo scoprire, insieme alla bellezza, la diversità del mondo.

Retromania

Autore: Simon Reynolds

Numero di pagine: 140

È proprio vero che la musica ha smesso di evolversi? Quello che è certo è che gli anni Zero non hanno dato inizio al futuro che in campo culturale ci aspettavamo: le reunion più o meno riuscite, le cover band, il ritorno del vinile e delle musicassette hanno collaborato alla creazione di uno scenario dove anche i nuovi personaggi assomigliano a un patchwork di fenomeni precedenti.Attraverso aneddoti di giganti della vecchia guardia (con esaltanti panoramiche su Beatles, Patti Smith e Frank Zappa) e di artisti contemporanei – che sono spesso giunti alla notorietà rielaborando scampoli di musica strappati all’oblio – Simon Reynolds, incoronato erede di Lester Bangs, ci racconta questa ossessione per il passato in un saggio che unisce lo sguardo appassionato della critica musicale alla lucidità dell’indagine sociologica. E, insieme alla denuncia di un futuro che non c'è stato, pone una domanda a cui ancora non c'è risposta: continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retromania si rivelerà una fase storica isolata?

Angeli e carnefici

Autore: Cinzia Tani

Numero di pagine: 468

Undici donne straordinarie e undici spietate assassine. Undici hanno intrapreso la strada del bene e undici quella del male. Apparentemente abitano mondi distanti destinati a non incontrarsi mai, eppure qualcosa lega a due a due queste donne formando coppie unite da un doppio filo. Che cosa hanno in comune? Lo stesso anno di nascita e forse anche qualche dettaglio in più. Come Tina Modotti e Marie Besnard che hanno avuto entrambe un'infanzia povera, ma sono state molto amate dai genitori: l'una è diventata una fotografa e un'attivista impegnata in politica e l'altra è diventata un'avvelenatrice seriale accusata di parricidio e matricidio. Oppure Hannah Arendt e Ilse Koch, entrambe tedesche: la prima è dovuta fuggire dalla Germania perché ebrea, la seconda è il volto più atroce del nazismo, la sadica aguzzina degli ebrei internati nel campo di concentramento di Buchenwald. La prima è la teorica della banalità del male, la seconda lo incarna. Quanto conta l'infanzia nella storia di una donna che diventa «grande» nel crimine, nell'arte, nell'attività politica o nella scienza? La diversità di educazione, ambiente e incontri condiziona le scelte? Oppure è il Dna che...

Intransigenze

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 394

Nabokov aborriva le interviste. Eppure, soprattutto quando diventò una celebrità, dovette subirne alcune. Ma il lavoro di quei malcapitati giornalisti si trasformava in puro pretesto per una strepitosa reinvenzione con cui egli si proponeva innanzitutto di cancellare «ogni traccia di spontaneità, ogni parvenza di effettiva conversazione». Il risultato fu una sorta di concrezione madreporica, dove con gli anni finirono per depositarsi, nella loro forma più scintillante e micidiale, non tanto le idee quanto le intransigenze di Nabokov, come dire le reazioni della sua fisiologia di scrittore ai grandi temi (e spesso alle grandi scemenze, come l’«impegno») che vagavano per l’aria. Nabokov scopre le sue batterie fin dalla prima riga della Prefazione: «Penso come un genio, scrivo come un autore eminente e parlo come un bambino». Ma è solo un sommesso preannuncio rispetto alle bordate che la sua artiglieria spara in tutto il libro e in tutte le direzioni: dalla letteratura all’arte, dalla politica alla sociologia e alla psicoanalisi. È più facile contare i pochi che si salvano, perché innumerevoli sono, per questo cacciatore di farfalle e di «false fame», i bersagli ...

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Autore: Gepponi, Carolina

Numero di pagine: 666

Denso di memorie e occasioni poetiche, l’epistolario di Margherita Guidacci con Tiziano Minarelli permette di fare luce sulla genesi delle ultime raccolte poetiche (da Inno alla gioia del 1983 fino ad Anelli del tempo del 1993), di cogliere inedite fonti d’ispirazione e di ricostruire lo sfondo emotivo e culturale che ne accompagna la composizione. Induce a riflessioni sulla vita letteraria italiana dall’ottica di chi, come Margherita Guidacci, vi contribuisce unendo attività poetica (in lingua italiana), traduzione (anche attraverso una terza lingua), studio e insegnamento della letteratura inglese e americana, giornalismo culturale. Testimonia un’intensa amicizia, una comune passione per la letteratura e la lettura, una costante condivisione di testi poetici, trascritti e citati, una crescente familiarità.

Hannah Arendt

Autore: Laura Boella

Numero di pagine: 144

Chi è stata Hannah Arendt? Oggi la filosofa è circondata da una popolarità aneddotica e alla moda. La sua vita e il suo pensiero sono divenuti oggetto di un giudizio storico. Come si può ereditarne l’opera, proteggendo la sua intimità dall’indiscrezione? Laura Boella ci conduce nella riscoperta delle esperienze fondamentali che costellano la sua biografia drammatica e avventurosa, segnata dall’esilio dalla Germania nazista, dalla faticosa ricostruzione di una vita personale e professionale negli Stati Uniti e dalla straordinaria produttività documentata da lavori la cui attualità continua a rinnovarsi. Carteggi e diari costituiscono nuove chiavi d’accesso alla sua opera aperta e ci permettono di entrare nel cuore del suo filosofare, per scoprire i fili di pensiero e di scrittura intrecciati in una tela ampia e composita che resiste a ogni tentativo di appropriazione e di sistematizzazione. “Molte questioni,” scrive Boella, “vanno avanti e indietro sul campo di battaglia dell’opera di Hannah Arendt, invisibili come gli dei di Omero per chi la consideri un ‘classico’ del Novecento. Esse offrono l’occasione di punti d’incrocio tra strade che vanno in...

La grande illusione

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 340

1960-1969: anni densi di novità, divertenti, elettrizzanti, proiettati verso il futuro. Non si aspira più a guidare un’utilitaria, si vuole filare su una spider; si è certi che il dialogo tra Kennedy e Kruscev garantirà pace e sicurezza al mondo intero; i ragazzi del baby boom sono ben nutriti, sani e istruiti.Quante risate al cinema con la commedia all’italiana! E c’è chi sogna di scatenarsi in un twist con Catherine Spaak o Stefania Sandrelli!Cambiano i tempi per tutti, persino per la Chiesa. Anche l’ ottimismo dei giovani non conosce limiti, ma non ammette smentite.Eppure qualcosa non va. Perché nel luglio ‘60 la democrazia vacilla? Come mai nella politica, sopito uno scandalo, ne scoppia un altro? Dove sono finite le riforme? Ci si accorge che il paese va in pezzi: nell’ottobre ‘63 crolla la diga del Vajont; nell’agosto ‘66 frana Agrigento e, tre mesi più tardi, Firenze è sommersa dall’alluvione; nel gennaio ‘68 ha inizio la «vergogna nazionale» del Belice. Dietro la facciata di modernità e disinvoltura ci sono un paese fragile, una società divisa, una politica corrotta.E i giovani, inquieti e ribelli? L’altra faccia dei gioiosi anni...

Zitelle

Autore: Kate Bolick

Numero di pagine: 304

«“Chi sposerò? E quando?” Sono queste le due domande fondamentali della vita di ogni donna.» Inizia così Zitelle, indagine originale e provocatoria sui piaceri e le opportunità del rimanere single. Kate Bolick, giornalista e scrittrice, ripercorre la propria educazione sentimentale e ci introduce alle appassionate ragioni che hanno guidato la sua scelta di non sposarsi – scelta condivisa ormai, come ci informano le statistiche, dalla maggioranza delle donne americane. Questo cambiamento demografi co senza precedenti, ci spiega l’autrice, è la logica conseguenza di un’evoluzione secolare. Zitelle, infatti, mette in scena un cast di “pioniere”, da Edith Wharton a Maeve Brennan (la leggendaria ispiratrice del personaggio di Holly Golightly in Colazione da Tiffany), che con il loro ingegno, la loro tenacia e la loro inclinazione verso l’avventura hanno incoraggiato la Bolick a costruirsi una vita per conto proprio. Le idee e le azioni non convenzionali di queste donne mostrano che le attuali discussioni sulla condizione femminile hanno alle spalle una lunga storia. Ma Zitelle è anche un invito a guardarci dentro, per scoprire gli ingredienti di una vita...

L'immagine della Russia sovietica. L'Occidente e l'URSS di Lenin e Stalin (1917-1956)

Autore: Marcello Flores

Numero di pagine: 731

Nel centenario della rivoluzione russa (1917-2017), la conoscenza storica e documentaria di cui disponiamo sull’Ottobre e sulla Russia sovietica è vasta ed esauriente. Meno approfondito è stato il tema di come l’Occidente ha guardato alla rivoluzione, al bolscevismo, a Lenin e Stalin.L’immagine splendente dell’urss e il mito sovietico hanno alimentato intere generazioni in ogni luogo del pianeta. Tra le poche foto che George Bernad Shaw, il maggior intellettuale pubblico del proprio tempo, teneva sul suo tavolo di lavoro c’era quella che lo ritraeva in compagnia di Stalin, entrambi sorridenti. Per questo motivo si è ritenuto utile restituire, al grande pubblico degli appassionati di storia e di politica, un libro ormai introvabile. Si tratta di un libro unico e insostituibile, frutto di un lungo lavoro, che analizza come gli occhi occidentali si sono misurati con la realtà della Russia sovietica dalla scomparsa di Lenin a quella di Stalin.

Ultimi ebook e autori ricercati