Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I bambini di Sciesopoli

Autore: Martina Carminetti

Numero di pagine: 40

"Dopo due settimane ho anche iniziato a giocare gettando i cuscini, a ballare con le ragazze e anche a giocare a football. Ci sono volute due settimane, non di più, e siamo stati riportati alla nostra età originale. Penso che una delle cose principali di Selvino fosse che questa casa - per il periodo in cui eravamo lì, poco più di un anno - ci ha restituito la nostra giovinezza." Così Shmuel Shilo, un sedicenne ospite nella colonia di Sciesopoli di Selvino, racconta la sua esperienza di graduale ritorno alla vita dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Ispirandosi alle sue parole, gli alunni della classe 5A dell'IPSSAR "G. Marchitelli" di Villa Santa Maria hanno voluto intraprendere un viaggio alla scoperta di questo luogo, che da ex colonia fascista si trasformò in un rifugio sicuro in cui educare i bambini sopravvissuti all'olocausto, in cui dare la speranza di un futuro agli orfani dell'umanità. Gli studenti si sono documentati, attraverso un lavoro di ricerca guidato dagli insegnanti, sull'esperienza di Leah ed Esther, due bambine di Sciesopoli, di cui hanno cercato di ricostruire la storia, i pensieri, le emozioni. Illustrando i momenti più significativi del...

La Poesia Di Pindaro E Le Arti Figurative

Autore: Martina Carminetti

Numero di pagine: 194

Le arti figurative in Grecia secondo l'ottica del più grande fra i lirici: Pindaro.

Habrosyne Nella Letteratura Greca Arcaica E Classica

Autore: Martina Carminetti

Numero di pagine: 110

Un saggio sulla raffinatezza nell'antica Grecia.

Onda Di Sangue

Autore: Enrico Santodirocco

Numero di pagine: 50

Cresciuto da una tribù nei pressi di Wafu-miji, una delle terre più selvagge di Leonia, Duba sperimenta fin dalla più tenera età l'emarginazione e la solitudine. Unico bianco in una popolazione nera, si convince presto ad abbandonare i confini sicuri del suo villaggio in cerca di se stesso. Il viaggio lo porterà a scoprire la verità sconvolgente dietro al suo passato, mettendolo sulla strada che conduce alla Gabbia dei re...

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Essere maschi

Autore: Stefano Ciccone

Numero di pagine: 256

È possibile una parola di uomini che esprima l’esperienza maschile nella sua parzialità, la sua aspirazione a differire rispetto a modelli, forme di relazione, percezioni di sé costruiti storicamente? È possibile una critica di questo ordine oppressivo pensata ed espressa da uomini che rompa con la storia del maschile?

Sguardi contemporanei. Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni

Autore: A. Floris , L. Lecis , I. Macchiarella , C. Tasca

Numero di pagine: 444

Liberalismo inclusivo

Autore: Michele Salvati , Norberto Dilmore

Numero di pagine: 256

La crisi economica del 2008 e poi la pandemia hanno destabilizzato la società e il sistema economico neoliberisti. Ci siamo così ritrovati a vivere in un interregno. E, come scrisse Gramsci nei Quaderni dal carcere, in un interregno nel quale il vecchio è moribondo, ma il nuovo non riesce a nascere, possono verificarsi i “fenomeni morbosi più svariati”: per esempio l’ascesa di forze e movimenti etno-nazionalisti quali il trumpismo. Secondo Salvati e Dilmore, recenti sviluppi politici, economici e culturali stanno (forse) creando le condizioni per porre termine a questo interregno e aprire una nuova fase nella storia del capitalismo nei Paesi avanzati. Come per altre fasi stabili del capitalismo, i confini tra stato e settore privato, tra efficienza/inefficienza dei mercati e sostenibilità sociale e ambientale dovranno essere ridefiniti per fornire una risposta alla tensione permanente, ora sotterranea, ora esplosiva, fra la libertà economica e l’esigenza di assicurare al più gran numero di cittadini le migliori condizioni di benessere. Questa tensione ha definito tutta la storia del capitalismo nei regimi politici liberaldemocratici e ne ha articolato le grandi...

Direi di no

Autore: Enrico Donaggio

Numero di pagine: 160

Sapremmo fare la cosa giusta, ma ci rinunciamo. Facciamo cose sbagliate, sapendo che potremmo anche evitarle. Perché resistere, pensiamo, non serve a niente. Perché la nostra passione più feroce mira alla tranquillità, non alla libertà. Perché dopotutto esiste anche una vaga felicità capitalistica. Perché conosciamo i piaceri rassicuranti della servitù volontaria. Soprattutto, siamo diventati incapaci di un gesto elementare: dire di no. Dire di no era un tempo un gesto familiare. Dire di no è stato per lungo tempo l’arma più potente di chi desiderava la libertà. Una libertà migliore di quella che il presente gli offriva. Migliore, da molti punti di vista, di quella che ci impone oggi un capitalismo che ha l’aria di essere l’orizzonte unico, tutto sommato soddisfacente, in ogni caso privo di alternative. In quale misura è stato possibile dire di no? In che misura potrebbe tornare a esserlo? Questa la domanda che assilla le riflessioni di Enrico Donaggio. Questo libro ci offre una serie di incursioni nei simboli e negli stati d’animo del disincanto e della rassegnazione, ma anche un’imprevedibile mappa psicopolitica della critica e della resistenza possibile. ...

La società orizzontale

Autore: Marco Marzano , Nadia Urbinati

Numero di pagine: 112

C’è un falso mito nella nostra società che deve essere sfatato. È l’idea apocalittica che sia in corso una crisi d’autorità che ha portato la democrazia all’eccesso, avvelenandola. Come se la democrazia, per funzionare, avesse bisogno di un principio d’ordine autoritario. Marco Marzano e Nadia Urbinati rispondono con l’acuta descrizione di un modello orizzontale di società, in cui non esistono gerarchie di valori e non c’è devozione nei confronti di alcun potere autoritario: “L’opposto di questo quadro di comandanti, che sanno decidere per tutti senza dover rendere conto a chi ha bisogno di loro, è la società orizzontale, la società degli eguali”. Ma la società orizzontale è molto più che una teoria: lo sviluppo della società orizzontale è un processo già in atto. Con una dettagliata indagine sociologica, i due autori analizzano le sfere strutturali della società, quali la religione, la politica e la famiglia, e vi individuano la tendenza a costituirsi secondo un’eguaglianza reale dei diritti e delle opportunità. E al posto di un principio d’ordine gerarchico il motore della comunità diventa la diversità, un elemento che non omologa e non ...

Tempi decisivi

Autore: Alessandro Colombo

Numero di pagine: 272

“La crisi tende a imporsi come una dimensione essenziale del nostro tempo. Mentre, attorno a questa dimensione, il nostro tempo confessa verità chenelle pause sempre più strette di normalità politica – e di una normalità,oltre tutto, sempre meno capace di definirsi come tale – si sforza maldestramente di nascondere.”

Lo straniero

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 112

“Pur nel loro isolamento questi stranieri ‘costruirono’ il senso di un’identità collettiva” Richard Sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle città. In questi due saggi indaga su due delle più grandi città del mondo in un momento cruciale della loro storia, per riflettere sulla condizione dell’esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. Ci conduce nel Ghetto ebraico della Venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identità comunitaria. E ci fa scoprire poi la Parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (di cui il russo Alexander Herzen fu un esempio illustre in Europa), una città dove l’esperienza del dislocamento finì per filtrare nel mondo artistico e culturale. Proprio perché, come dice Sennett, “lo straniero deve riuscire ad affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, e deve imparare a elaborare i materiali che costituiscono l’identità alla maniera in cui un artista lavora i fatti più banali trasformandoli in cose da dipingere. Ognuno deve costruire se stesso”.

Il senso della possibilità

Autore: Salvatore Veca (a cura di)

Numero di pagine: 240

Questo libro è un elogio della libertà di esplorare mondi possibili. Essere aperti al mondo significa trovarsi nella condizione di sperimentare costantemente una molteplicità infinita di incontri possibili con il mondo stesso e scoprire, al contempo, il valore inestimabile della sua incompletezza. Sono due le figure che fanno da guida lungo questo percorso alla scoperta del senso della possibilità: l’esploratore di connessioni e il coltivatore di memorie. Il primo va alla ricerca di verità e di validità e s’imbatte in un ventaglio di alternative, mentre il secondo ha lo sguardo rivolto al passato, repertorio sconfinato di possibilità. La tensione tra queste due figure spalanca una consapevolezza: l’utopia è un mondo sociale possibile, costruito con i materiali del mondo attuale. “I frammenti di un discorso utopico ci invitano a esplorare lo spazio delle possibilità, entro i confini che il mondo ci concede.” In un confronto serrato con i più grandi pensatori della filosofia occidentale, Veca dimostra che il senso della possibilità si nutre di incertezza e di incompletezza e si oppone a ogni dittatura del presente, tutelando invece lo spazio per gli esercizi...

Figlie del padre

Autore: Maria Serena Sapegno

Numero di pagine: 256

Da quando le figlie hanno cominciato a interrogarsi sui loro padri? Certo, la storia della letteratura è piena di scrittori che hanno indagato il rapporto tra i padri e le loro figlie, spesso senza rinunciare al tentativo di trovare una voce al punto di vista di queste ultime, come hanno fatto Sofocle con Antigone, Shakespeare con Cordelia o Philip Roth con Merry in Pastorale americana. Eppure, c’è stato un momento in cui le figlie dei padri che avevano parlato per conto loro hanno rivendicato la propria voce. Come mostra chiaramente Virginia Woolf in Una stanza tutta per sé, nella storia della letteratura c’è stata una cesura, una frattura rivoluzionaria che ha portato con sé una sorprendente accelerazione. È l’accelerazione della modernità illuminista, che spinge le donne del ceto medio a prendere la penna. Donne come Jane Austen. Ma come fanno le figlie a impossessarsi della propria voce? Sfidano i loro padri? Hanno pietà di loro? Come si liberano dall’archetipo dell’incesto, che fin dagli albori della letteratura occidentale insidia il rapporto tra padre e figlia? Questa storia arriva fino a oggi e ci riguarda da vicino. Perché dopo il ’68, quando...

Sei lezioni sulla città

Autore: Guido Martinotti

Numero di pagine: 272

Guido Martinotti è stato il più grande studioso italiano di sociologia urbana. Sei lezioni sulla città raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della dimensione urbana, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali dell’ecologia sociale e dimostra che la città è un sistema complesso. Un enorme organismo che rifiuta qualsiasi tentativo di comprensione intenzionato a rinchiuderlo in una teoria rigida e unitaria. Le forme spaziali e le popolazioni insediate in un certo territorio interagiscono costantemente e producono configurazioni sociali che meritano di essere studiate nella loro singolarità e nella loro contingenza. Perché la città è uno spazio in perenne trasformazione. Al centro degli studi sugli spazi urbani, allora, deve essere l’analisi dei loro abitanti. Con l’esposizione delle “contraddizioni del fenomeno metropolitano”, Martinotti si fa interprete della città come specchio di un tempo segnato dalla competizione tra i diversi tipi di popolazione per lo spazio urbano. E...

La prima guerra mondiale

Autore: Norman Stone

Numero di pagine: 208

La prima guerra mondiale ha rappresentato la travolgente catastrofe da cui è scaturito tutto il resto nel ventesimo secolo. Dieci milioni di combattenti sono morti, altri venti milioni sono rimasti feriti, quattro imperi sono andati distrutti e anche gli imperi dei vincitori ne sono usciti fatalmente danneggiati. Ne è derivato un nuovo mondo, così come nuovo era stato il tipo di conflitto. Dal punto di vista militare, la comparsa delle trincee, dei gas venefici, delle granate, dei carri armati, dei sottomarini ha trasformato radicalmente la natura dello scontro. L’evidente complessità e la portata della guerra hanno spinto gli storici a scrivere saggi ponderosi per raccontarla su una scala proporzionata. Diversamente Norman Stone, uno dei maggiori storici britannici, ha assolto il pressoché impossibile compito di comporre una breve storia del conflitto, in modo conciso e brillante, esprimendo giudizi netti e dando vivacità al racconto. In meno di duecento pagine condensa e distilla il sapere di una vita di insegnamento, discussioni e riflessioni su un evento propriamente epocale, a proposito del quale è opportuno, a cent’anni di distanza, rinfrescare la memoria.

Sullo Stato

Autore: Pierre Bourdieu

Numero di pagine: 432

Definire lo Stato richiede, secondo Pierre Bourdieu, il coraggio di sfidare un’impresa folle e smisurata. Ma tentare l’impossibile è il mestiere e l’ambizione del sociologo. Da un’immensa quantità di dati si tratta di costruire un modello, cioè un insieme di proposizioni sistematicamente connesse e verificabili che spieghi un insieme di fatti storici il più ampio possibile. Solo allora si potrà dire cosa sia lo Stato. I corsi che Bourdieu tenne al Collège de France tra il 1989 e il 1992, di cui questo volume raccoglie la seconda parte, mettono in scena questa formidabile impresa. “Bisogna rompere con le grandi teorie, come si deve rompere con il senso comune e diffidare della comprensione immediata.” Così facendo, sarà possibile “riappropriarsi delle categorie del pensiero di Stato che lo Stato ha prodotto e inculcato in ciascuno di noi”. Lo Stato inteso come autorità sovrana esercitata su un certo popolo e territorio è un enorme feticcio, una vera e propria “banca del capitale simbolico”. Ogni istituzione, spiega Bourdieu, per avere successo deve esistere “nelle cose e nei cervelli”, grazie a regole riconosciute e condivise, dunque deve avere...

Ultimi ebook e autori ricercati