Istruzioni per soli uomini, dettagliate analisi di compatibilità segno per segno.
I proverbi e i detti sono l’espressione dei costumi e delle abitudini della gente umile: Benedetto Croce li definisce il monumento parlato del buon senso, essi sono opera anonima di popolo, ma a volte anche di filosofi e pensatori. Se poi è anche vero che i proverbi sono la musica dei popoli, quelli Veneti sono musica per eccellenza in virtù di un linguaggio leggero per sua natura spesso squisitamente dotto e per freschezza di frase per arguzia di forma e di dettato, per inventiva, per uso spregiudicato di aggettivo e di parola e anche quando è un po’ sboccato si riscatta attraverso un tono goliardico frizzante e giovanile. In questo libro, partendo da un’accurata ricerca, è stata fatta una selezione di circa cinquecento di essi in cui la forza espressiva del dialetto si unisce all’arguzia, sensualità e fierezza del popolo che rappresenta.
La forza di questo libro, e delle storie che vi sono raccontate, sta nella determinazione delle protagoniste nell’inseguire i propri sogni. Il bello di queste donne è che “non le ha fermate niente e nessuno” e non si sono mai tirate indietro se non per prender la rincorsa , inoltre, come dice Karen Blixen, “Ogni dolore può essere sopportato se su di esso si costruisce un racconto.” Proprio questa ultima affermazione mi ha fornito l'input per scrivere queste storie di donne. DONNE che han saputo trasformare il cambiamento in un trampolino. In conclusione, in questi 21 racconti è racchiusa la storia di 21 donne e la loro forza.
Personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l'impero, Cesare (circa 100-44 a.C.) non fu mai imperatore, ma pose le basi per la sua solida attuazione. Uomo d'eccezione - letterato, storico, generale e politico di straordinaria lungimiranza - iniziò già da vivo a costruire il mito di se stesso, che fu rafforzato, nella memoria dei posteri, dalla fine tragica del suo assassinio. Il catalogo della mostra documenta la figura del condottiero a partire dal contorno politico e culturale in cui visse, e toccando i momenti forti della sua ascesa: dal triumvirato alla conquista della Gallia, dall'avventura egiziana all'incontro con Cleopatra, fino alla morte alle idi di marzo del 44 a.C. La memoria e il culto della sua persona non vennero mai meno, e anzi furono recuperati con grande vigore in particolari momenti della storia europea. Il catalogo presenta documenti archeologici di grande importanza e bellezza, provenienti dai maggiori musei italiani e stranieri; all'arte figurativa è affidata la testimonianza del recupero dell'immagine di Cesare dall'età medievale ai primi anni del Novecento, quando sarà il cinema, in oltre cento pellicole dall'epoca del muto ...
Le sue poesie a versi sciolti e a rima, sono da sempre rivolte alla sfera sentimentale, nonché al quotidiano ricco di spunti d’attualità, e riflessioni di un’alta sensibilità verso la natura e gli animali, pubblicate in una raccolta di 425 componimenti poetici scelti e premiati, tra poesie ed aforismi, con 4 racconti brevi. Unite alle sue opere vi sono anche riportate illustri critiche letterarie ed artistiche.
Un viaggio virtuale della storia e dell'anima lungo la scia del tempo e dello spazio. Una collezione di 57 cartoline dedicata ai Comuni dell'Alta Val Bormida, Riviera Ligure, Provincia di Savona e Regione Liguria. Una riproduzione di quadri ad olio, con velieri dipinti a mano, fedeli alle imbarcazioni d'epoca, minuziose sin nei minimi particolari, a cura di Gagliardo Severino, gran esperto di imbarcazioni e di numismatica. Poesie a cura di Simona Bellone espirate al mondo dei marinai, e citazione di antichi proverbi liguri.
La storia romanzata della vera vita del capitano della Regia Aeronautica marchese Vittorio Centurione Scotto e della sua nobile famiglia genovese, la quale visse per 40 anni nel Castello Centurione / Monastero Santo Stefano in Millesimo (SV). Un grande eroe dimenticato dalla storia, che l’autrice celebra con anche due libri storici fotografici, quale atto dovuto in sua memoria e dei suoi genitori, i quali con la sua dipartita prematura in allenamento Coppa Schneider, non ebbero mai pace.
In questo libro sono racchiuse le XV stazioni della via Crucis dipinte in acrilico su tela con poesie redatte da Simona Bellone ispirate alla passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. "La passione di Gesù attraverso colori e poesia per non dimenticare il suo sacrificio per il mondo. L'essenzialità nei tratti e nei versi perché i bambini puri di oggi, siano fedeli adulti testimoni di domani." ©Simona Bellone Le opere pittoriche realizzate da Simona Bellone nella primavera del 2014, composte da 15 dipinti in acrilico su tela 30X30 cm. cadauna, sono esposte presso il Santuario del Deserto di Millesimo (SV) - Stampa digitale - aprile 2017 ed.ne ass.ne culturale caARTEiv
Accurata critica letteraria a cura della prof.ssa Gabriella De Gregori delle opere letterarie premiate delle poetesse: Simona Bellone (Millesimo SV) - Ines Gastaldi Carretto (Bardineto SV) - Gabriella De Gregori (Savona) - Franca Maria Ferraris (Savona) - Franca Moraglio Giugurta (Altare SV).
Il volume raccoglie gli atti del convegno I libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca, organizzato il 20 giugno 2003, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l'intendimento di chiarire quali vincoli e quali opportunità scaturiscano dallo sviluppo delle reti telematiche e dell’editoria elettronica per il prodotto culturale “libro“ e, soprattutto, per la “monografia di ricerca“, ritenuta, da più di un secolo e mezzo, il veicolo di diffusione dei risultati della ricerca scientifica più compiutamente rispondente alle esigenze metodologiche e argomentative proprie delle scienze umane e sociali. Nella prima parte, il volume muove dalla precisa ricostruzione dei condizionamenti del mercato sui circuiti della comunicazione scientifica (G. Vitiello), e dalle loro ripercussioni sullo sviluppo normativo del copyright (A. De Robbio), per dedicare poi spazio all'analisi delle strategie di conservazione delle memorie digitali, un tema troppo spesso sottovalutato dalle istituzioni di ricerca e dai governi nazionali (M. Guercio). Nella seconda parte, è affrontato il problema dell’uso didattico degli e-book (G. Roncaglia), prima di passare ad ...