Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 2/2013

Numero di pagine: 216

Il secondo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2013 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 1/2012

Numero di pagine: 160

Il volume contiene le notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. È suddiviso in province, le cui sezioni accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2012 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 3/2014

Numero di pagine: 272

Il terzo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2014 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.Il volume apre con una presentazione listata a lutto a causa della soppressione delle Soprintendenze Archeologiche e firmata da Vincenzo Tiné e Simonetta Bonomi.

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

Studi di archeologia della X regio in ricordo di Michele Tombolani

Autore: Michele Tombolani

Numero di pagine: 583

Una raccolta di studi relativi a problematiche storico-archeologiche della X Regio, Venetia e Histria, che coprono un arco cronologico compreso tra la Preistoria e il Rinascimento. Il legame con l'ambito territoriale veneto, la varietà delle tematiche proposte, proiettate in un vasto orizzonte storico, riflettono l'ampiezza degli interessi e degli studi di Michele Tombolani, alla memoria del quale il volume è dedicato.

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Autore: Vincenzo Tiné , Loretta Zega

Numero di pagine: 168

La museologia archeologica italiana, grazie anche all’opera pionieristica di Franco Minissi e alla radicata sinergia tra architetti e archeologi, ha vissuto nella seconda metà del ’900 una stagione di straordinario sviluppo, testimoniata da alcuni dei più importanti musei archeologici europei. Con il nuovo millennio questa fase sperimentale si è tradotta in un’ampia azione di rinnovamento del panorama museale archeologico italiano. Alcuni esempi, che rappresentano l’attuale stato dell’arte, sono stati selezionati per il Convegno di Adria del 2012 tra le proposte di tutte le soprintendenze archeologiche italiane. Questi casi-studio sono illustrati secondo un rigoroso schema analitico e corredati da sintetiche schede descrittive.

Vedo Rumore

Autore: Andrea Gobbo

Una bussola per studenti, insegnanti e genitori che vogliono "tenere la prua sulla rotta della leggerezza" Perché divertendosi si può studiare meglio ed è più facile apprendere? É come andare in bicicletta con entrambe le ruote ben gonfie: si arriva prima e si procede più velocemente. Come conservare vivo il sogno di felicità e di bellezza che tutti abbiamo intravisto nella nostra giovinezza? Professori che precorrono i tempi, metodi di studio molto efficaci, gli scherzi divertenti della goliardia. Uno spaccato insieme scanzonato e profondo di quelli che sono stati forse i migliori anni della nostra vita, non solo dell'autore.

Dal Cuore alla Mente!

Autore: Stefano Sguinzi

Numero di pagine: 474

Dal cuore alla mente è un viaggio appassionato attraverso alcuni grandi film che hanno fatto la storia del Cinema. Dai capolavori del neorealismo italiano, ai grandi classici americani del secondo dopoguerra, fino ad alcuni film dei giorni nostri: le schede che compongono questo volume procedono – come suggerisce il titolo – “dal cuore alla mente”, ossia dall’impatto emotivo che la visione suscita nello spettatore fino all’analisi delle tecniche creative e compositive di cui il regista si è servito. Un approccio quanto mai interessante, quindi, specialmente per un’arte giovane come il cinema che in poco più di un secolo di storia è riuscita a fare passi da gigante, sia dal punto di vista dei contenuti che della forma. Analizzare nell’insieme le due componenti è l’unico modo per fruire dell’esperienza cinematografica e riuscire a trasferirla agli altri.

Scuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo

Autore: Francesco Caggio

Numero di pagine: 437

Una Direttrice didattica, due scuole dell’infanzia e un formatore si incontrano, si capiscono e aprono una storia di innovazione pedagogica e didattica durata dalla metà degli anni ’90 fino al 2010. Sullo sfondo delle vicende di una maggiore emersione della scuola materna poi dell’infanzia come scuola rilevante per i bambini che la frequentano, si dipana oltre un decennio di aggiornamento e formazione, di cambiamenti delle pratiche educative, di produzione di documenti, di convegni, cercando di mettere a fuoco un metodo di lavoro con i bambini a partire dalle suggestioni della “scuola attiva”. Il volume rende conto di questo lungo percorso dando voce a chi lo ha vissuto con diversi ruoli e punti di vista volendo contribuire a mantenere viva l’attenzione su questa scuola ma anche consegnando contributi si spera utili a chi ci lavora.

101 cose da fare in Veneto almeno una volta nella vita

Autore: Chiara Giacobelli

Numero di pagine: 288

Il Veneto è una delle regioni più belle d’Italia, a partire dal fascino inarrivabile di Venezia, tra le mete preferite dai turisti – e dalle coppie – di tutto il mondo. Non bisogna però dimenticare che esiste un territorio più ampio che vale la pena di scoprire, a partire dalle tante meraviglie naturali: dal corso del Brenta alle vette delle Dolomiti, dall’altopiano di Asiago al celebre Delta del Po. E ancora parchi, aree fluviali, orti botanici inseriti nel patrimonio dell’Unesco. Tanti sono gli stimoli per gli amanti degli sport, così come per coloro che preferiscono visitare luoghi importanti sotto il profilo storico e architettonico. Venezia, Padova, Verona, Vicenza custodiscono i tesori più grandi, ma questa guida ne presenta anche altri meno conosciuti e altrettanto affascinanti. In Veneto poi non mancano le occasioni per rilassarsi, per abbandonarsi ai piaceri della tavola, per venire a contatto con le tante tradizioni di cui questa terra è ricca... 101 percorsi per una vacanza originale e piena di sorprese. Il Veneto come non l’avete mai visto! Ecco alcune delle 101 esperienze: Assistere a uno spettacolo nel più antico teatro coperto del mondo Toccare...

Bronzi antichi del Museo archeologico di Padova

Autore: Girolamo Zampieri , Padua (Italy). Museo archeologico , Beniamino Lavarone

Numero di pagine: 243

ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 / 2018

Autore: Patrizia von Eles

Numero di pagine: 250

La rivista nasce con l’intento di proseguire l’attività di ricerca avviata ormai da molti anni dal Museo Civico Archeologico di Verucchio. Obiettivo centrale del Museo è sempre stato quello di unire un approccio scientifico rigoroso ad una proposta accessibile e godibile da parte del pubblico. Il primo numero si articola in tre sezioni distinte. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con due relazioni sui dati d’archivio relativi ai materiali conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e nel Museo Civico Archeologico di Bologna e alle ricerche e dati di archivio relativi alla Necropoli Lippi. Si prosegue con la presentazione dei dati di scavo: schede preliminari di ulteriori tombe scavate nella necropoli Lippi tra il 2006 e il 2008; studio dei resti botanici della ricchissima tomba Lippi 12/2005; relazione sull’intervento in area di insediamento in Via Nanni. Vengono inoltre inserite altre presentazioni complete di classi di materiali classificati tipologicamente. Nella seconda sezione, dedicata all’Emilia-Romagna, viene presentato il tema dei troni in legno, anche alla luce di altri scavi condotti a Bologna e Imola, e lo scavo della...

Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.). Atti delle Giornate di studio (Torino, 4-6 maggio 2006)

Autore: Luisa Brecciaroli Taborelli

Numero di pagine: 351

Presentazione Gli aspetti e i problemi del fenomeno di urbanizzazione del territorio piemontese in età romana ricevono nuova luce dal progredire delle ricerche archeologiche che negli ultimi anni si sono condotte nella nostra regione. Non diversamente, la conoscenza di questo fenomeno e lo studio delle emergenze urbanistiche e architettoniche nelle altre regioni dell'Italia settentrionale hanno avuto un notevole incremento nell'ultimo periodo. Giova dunque proporre una nuova riflessione generale su questo e sugli altri annosi problemi della Romanizzazione a nord e a sud del Po, quale periodicamente si impone nel nostro campo di studi. Con queste Giornate, dunque, si è inteso riproporre una riconsiderazione generale alla luce degli aggiornamenti di conoscenza e di nuovi approfondimenti critici, come nei decenni precedenti si erano estrinsecati in alcuni momenti di confronto scientifico, l'ultimo dei quali – nel 2000 – si può considerare il lavoro connesso alla mostra dedicata alla via Postumia. È merito di Luisa Brecciaroli Taborelli aver progettato le linee di questo incontro scientifico e aver raccolto su tale iniziativa il consenso di così numerosi colleghi che operano...

La collezione Casuccio nel Museo civico archeologico di Padova

Autore: Girolamo Zampieri

Numero di pagine: 470

Catalog of the collection of archeological artifacts donated to the Museo archeologico di Padova by Calogero Casuccio.

Ultimi ebook e autori ricercati