Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Mario Praz 1896-1982

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Si è voluto qui porre l'accento sulla figura del collezionista: sono infatti stati chiamati a scrivere in prevalenza tutta una serie di studiosi che ben conoscendo la Casa Museo hanno potuto offrire il loro contributo nel proporre una nuova attribuzione per un dipinto, nel precisare la produzione di un artista presente nelle collezioni, nell'approfondire la storia di una bottega o una manifattura tra le tante di cui le opere sono presenti nella casa di Mario Praz.

Dal Cuore alla Mente!

Autore: Stefano Sguinzi

Numero di pagine: 474

Dal cuore alla mente è un viaggio appassionato attraverso alcuni grandi film che hanno fatto la storia del Cinema. Dai capolavori del neorealismo italiano, ai grandi classici americani del secondo dopoguerra, fino ad alcuni film dei giorni nostri: le schede che compongono questo volume procedono – come suggerisce il titolo – “dal cuore alla mente”, ossia dall’impatto emotivo che la visione suscita nello spettatore fino all’analisi delle tecniche creative e compositive di cui il regista si è servito. Un approccio quanto mai interessante, quindi, specialmente per un’arte giovane come il cinema che in poco più di un secolo di storia è riuscita a fare passi da gigante, sia dal punto di vista dei contenuti che della forma. Analizzare nell’insieme le due componenti è l’unico modo per fruire dell’esperienza cinematografica e riuscire a trasferirla agli altri.

Meridiana 69: Centocinquantenario

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Indice Introduzione, di Salvatore Lupo e Marcella Marmo (p. 9-11) Pietro Cavallo, Da Rossellini a Visconti. Cinema e Risorgimento negli anni del miracolo economico (p. 13-39) 1. Prologo. Gli anni della Ricostruzione. 2. 1960-61. Il Risorgimento tra miracolo economico e celebrazioni per il centenario dell’Unità. 3. 1962-63. Dalla celebrazione del Risorgimento alla visione critica: Il Gattopardo. Giuseppe Civile, Ritorno al Gattopardo (p. 41-56) 1. Il Gattopardo e il gattopardismo. 2. Un romanzo storico? 3. Storia, letteratura e cinema: da Tomasi a Visconti. 4. Il Gattopardo e il «miracolo» italiano. Mario Franco, Un aristocratico marxista, Luchino Visconti: Il Gattopardo e il Risorgimento (p. 57-78) Cavalli, teatro e cinema. 2. Da Ossessione a La terra trema. 3. Anna Magnani e Maria Callas. 4. Senso, il Risorgimento secondo Visconti. 5. Il Gattopardo, la fine della memoria e l’avvento della mediocrità. 6. Non la patria nascente, ma un morente stile di vita. 7. Pittura, scenografia, fotografia del Gattopardo. 8. Il romanzo e il film. 9. Dopo Il Gattopardo. Vincenzo Esposito, Lo spettacolo della decadenza: Il Gattopardo di Visconti (p. 79-89) 1. Come in uno specchio. 2....

Sbatti Bellocchio in sesta pagina

Autore: Steve Della Casa

Numero di pagine: 240

Per la generazione del ’68 il cinema è stato uno straordinario strumento di socializzazione. Ecco perché è molto presente sui giornali che la sinistra extraparlamentare ha prodotto fino al 1976, anno in cui la spinta del ’68 finisce, la partecipazione di massa scompare e tutto cambia. Sono i giornali (da «Lotta continua» a «Vedo rosso», da «Servire il popolo» alla «Vecchia talpa», dal «Quotidiano dei lavoratori» al «manifesto») che hanno formato una nuova generazione di giornalisti e un modo nuovo di intendere il giornalismo. In quelle testate il cinema fa spesso capolino, con stroncature spettacolari oppure con titoli a effetto. Gli articoli non sono mai firmati, ma la memoria orale indica nomi di un certo peso: Umberto Eco, Adriano Sofri, Pio Baldelli, Peppino Ortoleva, Vincenzo Vita, Valentino Parlato; Taviani, Bellocchio, Petri, Montaldo, Kubrick, gli autori più recensiti. Si tratta di articoli taglienti, vigorosi, a volte paradossali, forse incomprensibili se non collocati nella durezza del dibattito di quegli anni. Sono segnali di una passione, quella per il cinema, che non ha mai più avuto la stessa importanza nel dibattito culturale. Un gioco della...

La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno “ripreso” e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell’Unione europea. GERARDO...

Letteratura e cinema

Autore: Sara Cortellazzo , Dario Tomasi

Numero di pagine: 98

Da Lolita di Nabokov a Guerra e pace di Tolstoj, per fare solo due esempi, quanti romanzi o, comunque, testi letterarii hanno ispirato film più o meno riusciti? In che cosa consiste l'adattamento che di un testo letterario si fa per lo schermo? In questo agile volume si colgono e si illustrano chiaramente tutti gli aspetti di tale operazione: in che modo esso si comporta con le strutture in profondità, le manifestazioni in superficie, le forme discorsive. Si evidenziano, poi, quelle che sono le principali strategie dell'adattamento: l'addizione, la sottrazione, la condensazione, la variazione, il principio dell'equivalenza, il ricorso o meno a una voce narrante ecc.La seconda parte del libro si concentra su alcuni casi esemplari, quali quello dell'adattamento in prima persona (i film di Truffaut da Roché e James), del lavoro sul personaggio e della sua trasformazione (Le notti bianche di Dostoevskij trasposte da Visconti e Bresson) e del modo in cui l'adattamento può essere profondamente condizionato dall'intervallo temporale che lo divide dall'opera letteraria (La tregua di Levi e Rosi).

Rocco e i suoi fratelli. Storia di un capolavoro

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 139

Rocco e i suoi fratelli è una delle opere più note e acclamate di Luchino Visconti. Con i giovani Alain Delon e Annie Girardot in una delle loro interpretazioni più memorabili, il film racconta di una madre e dei suoi cinque figli che lasciano la campagna affamata del Sud per emigrare nella Milano in pieno sviluppo industriale. Mentre alcuni di loro si adatteranno gradualmente alla nuova vita, altri ne verranno tragicamente schiacciati. Ritratto appassionato della società italiana del secondo dopoguerra e insieme potente dramma psicologico, il film fu al centro di molte controversie, ma dopo una lunga battaglia con la censura diventò un successo internazionale. Il nucleo di questo libro è il diario delle riprese tenuto dal critico e sceneggiatore Gaetano Carancini. Ricco di interviste al regista, agli attori e alla troupe, il suo reportage offre una preziosa analisi della tecnica di regia di Visconti e un dettagliato e affascinante «dietro le quinte» del film. Completano il volume un saggio dello stesso Visconti sulle sue fonti di ispirazione letteraria e politica, una preziosa testimonianza del produttore del film, una recensione di Alberto Moravia e un ricco inserto...

Operazione Gattopardo

Autore: Maria Gabriella Giannice , Alberto Anile

Numero di pagine: 360

“Il vero punto d’incontro tra film e libro è di marca squisitamente politica” Pubblicato postumo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa suscitò subito perplessità e polemiche. Sciascia, Alicata, Moravia e altri esponenti della cultura di sinistra lo etichettarono frettolosamente come un libro di “destra”. Ma dopo l’imprevista vittoria del premio Strega – e il contrordine dell’Unione Sovietica, che aveva deciso di tradurlo in russo – il Pci scelse di cambiare strategia, appoggiando con discrezione la candidatura di Luchino Visconti come regista del film che la Titanus stava preparando. Questo libro racconta la tormentata trasformazione di un grande libro in una grande pellicola. Mantenendo l’impianto di ricostruzione storica, il volume alterna racconto, inchiesta giornalistica, analisi letteraria e cinematografica. Alla base del lavoro c’è una lunga ricerca di materiali inediti, documenti d’archivio, sceneggiature, testimonianze, cronache d’epoca. Pur di ottenere la Palma d’oro a Cannes, il regista fece sparire per sempre una dozzina di minuti, tra i più espliciti ideologicamente (uno dei tanti “gialli” che il libro ha dissepolto)....

Fedele a me stesso

Autore: Clint Eastwood

Numero di pagine: 465

Clint Eastwood è l’unica star del cinema americano che abbia modellato la propria carriera attraverso film da lui prodotti e spesso diretti e/o recitati. Ed è anche uno dei registi in attività più prolifici, avendo all’attivo quasi quaranta lungometraggi, dall’esordio dietro la macchina da presa di Brivido nella notte al recente The Mule, passando per autentici capolavori come Million Dollar Baby, Gli spietati, Mystic River, Gran Torino.Se come attore la sua fama rimane legata soprattutto ai ruoli del pistolero senza nome nei film di Sergio Leone e al personaggio dell’ispettore Harry «la carogna» Callaghan, come regista ha saputo muoversi all’interno del sistema hollywoodiano rispettandone le tradizioni ma rifiutandosi di aderire alle mode culturali ed estetiche, esplorando in chiave personale e spesso problematica una grande varietà di temi, dalla vita d’artista alla natura dell’eroismo, dal culto della violenza virile alla fragilità dei sentimenti, dal razzismo insito nella società americana all’etica dell’individualismo.Le interviste qui raccolte coprono i quattro decenni della carriera di Eastwood come regista, concentrandosi tanto sulle sue prassi...

Fellini '70

Autore: Nicola Bassano

Un saggio che analizza i capolavori degli anni '70 girati dal maestro riminese, alla luce degli stravolgimenti politico-culturali che esplosero nel decennio e che portarono Fellini ad un drastico ripensamento creativo della sua visione poetica.

Valentina Cortese

Autore: Cristina Formenti

La collana Quaderni degli attori milanesi intende valorizzare e far conoscere il lavoro di quegli attori che hanno avuto un ruolo centrale nel panorama del mondo dello spettacolo del Novecento e la cui formazione e attività nel capoluogo lombardo, non tanto e non solo legata al mero dato anagrafico, è stata determinante.

I capolavori

Autore: Henrik Ibsen

Numero di pagine: 515

I pilastri della società, Casa di bambola, Spettri, Un nemico del popolo, La casa dei Rosmer, La donna del mare, Hedda Gabler Introduzione e presentazioni di Giovanni Antonucci Antologia critica e note di Lucio Chiavarelli Con un saggio di James Joyce Edizioni integrali Pirandello considerava Ibsen non solo il creatore del teatro moderno, ma anche il maggiore drammaturgo mai esistito dopo Shakespeare. Se è vero che Ibsen è stato il più alto interprete dei drammi individuali e sociali dell’Ottocento, è altrettanto vero che egli ha anticipato, quasi profeticamente, la condizione esistenziale e «il male di vivere» dell’uomo del Novecento. Oggi Ibsen ci coinvolge profondamente, oltre che per la sua grandezza di drammaturgo, per la capacità che hanno i suoi testi di rispondere alle domande di fondo del nostro tempo. «Eri molto carino con me: ma la nostra casa non è stata altro che un luogo di ricreazione. La mia vita! Con mio padre, una bambola-figlia; con te, una bambola-moglie. E i nostri figli, le mie bambole. Mi divertivo quando giocavi con me, come loro si divertono quando giocano con me. Ecco cos’è la nostra unione, Torvald.» Henrik Ibsen Nacque a Skien, in...

Come sinfonia

Autore: Pino Donaggio

Ci sono vite straordinarie che recano dal principio un inconfondibile segno artistico. Sono romanzi già prima di essere scritti. La vita di Pino Donaggio, antidivo per eccellenza, genio senza sregolatezza, discreto e misurato, musicista completo, violinista, compositore e cantautore allergico ai musicarelli, inguaribile “ultimo romantico”, non assomiglia a nessun’altra. Nato nella Laguna veneziana, a Burano, e cresciuto nei pressi di Rialto, Pino Donaggio coltiva la passione per la musica sin da subito e, dimostrando uno straordinario e precoce talento, entra nel Conservatorio di Venezia. Il suo destino, come lui stesso ammette, era quello di diventare violinista. Da Venezia passa a Milano, si perfeziona, cresce, ma al tempo stesso matura anche l’ambizione di scrivere canzoni. Lo fa e segna un’epoca, emozionando ragazzi e ragazze calcando il palco del Festival di Sanremo dieci volte: da Come sinfonia, di cui si festeggia quest’anno il sessantesimo anniversario, a Io per amore, passando per i brani più rock’n’roll come Il cane di stoffa e Giovane giovane, fino ad arrivare all’indimenticabile Io che non vivo (senza te), che fa innamorare chi la ascolta e che,...

La commedia all'italiana

Autore: Masolino D'Amico

Una storia del cinema comico nel nostro paese nel suo periodo più luminoso, dal dopoguerra alla metà degli anni settanta, sette capitoli che ripercorrono le tappe più importanti di un’arte solo apparentemente d’evasione, che, dopo la censura e le limitazioni del periodo fascista, si fa specchio dell’Italia e diventa uno strumento per raccontare in chiave umoristica la società. Autobiografia di un popolo, la commedia all’italiana descrive passioni, sogni, necessità, vizi e virtù di una intera nazione. Nel racconto di Masolino d’Amico accanto ai mostri sacri – attori come Totò, Sordi, Gassman, Mastroianni, Tognazzi, Manfredi, diretti dai maestri Monicelli, Risi, Germi, Comencini, Scola – trovano spazio storie e personaggi, vissuti in prima persona dall’autore e spesso trascurati dalla critica ufficiale, che hanno contribuito a fare grande il cinema italiano, trasformando lo sguardo sul presente in un genere cinematografico, per strappare un sorriso sulle piccole grandi miserie e fortune italiche.

Ultimi ebook e autori ricercati