Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

In gioco

Autore: Andrea Sansone

Queste pagine contengono la storia di una squadra di pallacanestro e, credo, molto di più. La storia dell'UBS Lucky Wind Foligno delle stagioni 2017/18 e 2018/19, quando prima ha vinto la serie C silver passando per le 5 gare di finale contro il Perugia Basket e poi ha giocato il primo campionato di C gold della sua giovane storia. Il tutto è narrato dal punto di vista dell'allenatore: rapporti personali, scelte, aneddoti e sensazioni che lo hanno accompagnato alla guida della squadra. Momenti di euforia ed altri molto duri si alternano su carta con grande trasporto, con la speranza che le tante giornate passate assieme ai ragazzi, le tante sfide affrontate e le emozioni provate non vengano dimenticate troppo in fretta. Il lavoro è dedicato proprio a loro, i ragazzi, che hanno sudato e lottato ogni giorno sospinti dall'amore per questo meraviglioso sport che è la pallacanestro.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Superonda

Autore: Valerio Mattioli

Numero di pagine: 673

Fuori dalla consueta diatriba Cantautori vs. Sanremo e Rock italiano vs. Musica leggera, Superonda è il racconto di quelle musiche che tra 1964 e 1976 riuscirono a sviluppare linguaggi originali e in grado per una volta di proiettare la musica italiana all’estero, esercitando una sotterranea influenza sul mondo dell’elettronica, del rock alternativo, e delle musiche sperimentali. Un percorso accidentato in cui le vicende di future icone nazionali come Ennio Morricone, Franco Battiato e Area si mescolano a quelle di artisti convertiti al rock come Mario Schifano, in cui l’avanguardia di Berio e Maderna dialoga a distanza con la musica su commissione dei Goblin e delle sonorizzazioni Rai, e in cui i fermenti della cultura underground fanno da sponda a colonne sonore per film di serie B, revivalismi folk e free jazz militante, per arrivare al Lucio Battisti di «Anima latina». Sullo sfondo, la nascita di un immaginario italiano fatto di spaghetti western e bottiglie molotov, gialli alla Dario Argento e avanguardie radicali, riviste di controcultura e sceneggiati di fantascienza, comuni freak ed espropri proletari.

Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto Medioevo

Autore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo

Numero di pagine: 1245

Remoria

Autore: Valerio Mattioli

Numero di pagine: 283

Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo. È il negativo occulto di Roma, il rimosso che aleggia perenne e che preme per tornare in superficie. Remoria non dovrebbe esistere eppure è in continua espansione: erode i confini, ribalta le gerarchie e dissolve la logica della fu Città Eterna. Perché la logica non può rendere conto di quell'immensa parte di Roma che sta fuori dal centro: la razionalità non può spiegare il Grande Racconto Anulare, la «borgatasfera» che si addensa delirante per chilometri su entrambi i lati dell’anello autostradale, le tribù di giovani mutanti che nascono in mezzo a quel niente e cambiano tutto. Raccontare Roma oggi pare un’impresa disperata, non c’è narrazione che possa contenerla. Valerio Mattioli rovescia dunque la prospettiva: parte dal fantasma, dal doppio indicibile delle sue periferie per plasmare una mitologia parallela, che inizia nella Ostia di Amore tossico, passa per la nascita delle bande metropolitane, attraversa la stagione dei rave party, e atterra in un presente dominato da rovine piovute dal futuro, discariche e campi rom. Mescolando...

I vandali in casa

Autore: Antonio Cederna , Francesco Erbani

Numero di pagine: 318

Vandalo è chi distrugge l’antico. Ma non solo. Vandalo è chi distrugge l’antico perché la città assuma una fisionomia più consona a interessi privati e non pubblici, perché il suo territorio venga spremuto al pari di una risorsa dalla quale ricavare quanto più reddito possibile. La degradazione della storia e della sua eredità, la manomissione della natura non sono solo violazioni inammissibili di quanto il passato ha elaborato. Sono anche uno dei modi di essere dell’Italia in quegli anni. Questo libro dà il tono di un paese che sarebbe potuto essere diverso da com’è.

Il credito e la crescita

Autore: Stefano Caselli , Giampaolo Gabbi

Un approccio oggettivo al rapporto fra banche e imprese richiede oggi di invertire la narrativa che riguarda le prime e ridare una giusta prospettiva a ciò che esse possono fare per la ripresa di un’economia stagnante. I bilanci degli istituti di credito documentano lo sforzo di ricapitalizzazione fatto da tutto il comparto: senza esagerazione, il capitale delle banche è il capitale del paese. Un argine di tenuta, un motore essenziale per alimentare le prospettive di crescita, un elemento che permette di competere su scala internazionale. Il livello attuale di capitalizzazione pone il sistema bancario italiano in una situazione di solvibilità superiore sia alla fase pre-crisi sia a quanto richiesto dalle Autorità di Vigilanza. È dunque il momento di passare oltre, e utilizzare queste risorse per investimenti a favore di privati e imprese. Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di un’ampia mole di dati, è possibile superare segmentazioni e classificazioni artificiali che hanno segnato la storia delle strategie bancarie, per muovere verso un’offerta puntuale e calibrata sul reale profilo di ogni singolo cliente. Per il mercato delle imprese il disegno di prodotti...

Gioco e studio in ospedale

Autore: Michele Capurso

Numero di pagine: 140

Al giorno d’oggi, grazie ai progressi compiuti dalla medicina, le possibilità di guarire da malattie un tempo incurabili, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la «macchina terapeutica» degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano — in una fase della vita delicata, come l’età evolutiva — a vivere il trauma emotivo dell’ospedalizzazione.Questo libro nasce dall’esperienza di un gruppo di persone, dell’Associazione A.C. Capelli - Gioco e Studio in Ospedale, impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Sotto forma di percorso di formazione per operatori, vengono prese in esame le caratteristiche della «scuola-gioco in ospedale», tenendo sempre presente il legame tra l’aspetto didattico e quello ludico-ricreativo della relazione d’aiuto al bambino malato. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un’appendice che raccoglie una serie di «idee per giocare e studiare in ospedale» e le più importanti normative emanate in...

Il grande saccheggio

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 256

Piero Bevilacqua mette insieme storia politica, storia economica e storia della cultura per descrivere l'attuale condizione del Pianeta, le ragioni per le quali stiamo come stiamo e i possibili (anche se difficili) rimedi. Ricominciare, a crisi finita, come se niente fosse stato, sarebbe il più grave degli errori. Sarà necessario invece cambiare stili di vita, abitudini, soprattutto consumi.Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica"L'economia neoliberista o neoliberale che domina da trent'anni è del tutto irrazionale; eppure continua a dettare l'agenda politica. Lo storico Piero Bevilacqua indica vie alternative contro-movimenti sociali e beni comuni da riscoprire e re-imparare a condividere senza però nascondersi come tutto questo sia difficile da realizzare.Lelio Demichelis, "Tuttolibri"Abbiamo assistito soltanto alla solita crisi ciclica e tutto riprenderà come prima? La fine della tempesta finanziaria e il ritorno alla normalità metteranno tutto a posto?Il capitalismo è entrato in un'epoca di distruttività radicale. Dissolve le strutture della società, cannibalizza gli strumenti della democrazia, desertifica il senso della vita.Viviamo in una delle più paradossali...

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti sappiamo – o pensiamo di sapere – che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt’e due le cose insieme. Ma che cosa rende «italiana» una canzone? «Felicità», siamo tutti d’accordo, suona come una tipica «canzone italiana», al punto che potremmo definirla «all’italiana». E allora «Via con me» di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca?Jacopo Tomatis parte da qui, dal ripensamento delle idee più diffuse sulla canzone italiana («canzone italiana come melodia», «canzone italiana come specchio della nazione», «canzone italiana come colonna sonora del suo tempo»), per scriverne una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità (su una pista da ballo come nell’intimità della...

Il romanzo della canzone italiana

Autore: Gino Castaldo

Numero di pagine: 384

Rischiamo di dimenticarlo, ora che il nuovo millennio viaggia veloce tra disincarnati suoni virtuali. Ma il Novecento, non è stato forse il secolo della canzone? Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l'altra, in ordine cronologico, otterremmo il piú esauriente, variopinto, veritiero romanzo del Novecento, quantomeno quello che ne racconta meglio l'educazione sentimentale.

La retorica della Lettera agli Efesini

Autore: Roman Mazur

Numero di pagine: 583

Il volume presenta l’analisi letteraria e l’analisi retorica della Lettera agli Efesini. La grammatica e la sintassi della Lettera non si discostano molto dallo stile delle lettere paoline, mentre il contenuto è basato su una teologia trinitaria, con al centro la cristologia, e su una parentesi epidittica, che cerca di mostrare la coerenza tra il vivere quotidiano e la professione della propria fede. Come esito della ricerca emerge che “pur nella diversità dovuta a circostanze diverse, la Lettera mostra non solo un’affinità con il pensiero paolino, ma che in essa si può leggere il pensiero autentico dell’apostolo”. Si può notare come il cuore di Paolo vibri nell’esortare a “vivere in maniera degna della vocazione a cui si è chiamati”, espressione che trova il suo fondamento nella propositio: “per grazia infatti siete stati salvati”.

Ti racconto il mio ospedale. Esprimere e comprendere il vissuto della malattia

Autore: Federico Bianchi di Castelbianco , Michele Capurso , Magda Di Renzo

Numero di pagine: 205

I bambini e l'ospedale. Percorso multidisciplinare per i ragazzi della scuola dell'obbligo

Autore: M. Antonietta Trappa , Michele Capurso

Numero di pagine: 32

A scuola senza paura. Comprendere i timori dei bambini e trasformarli in occasioni di crescita

Autore: Michele Capurso , Federico Bianchi di Castelbianco , Magda Di Renzo

Numero di pagine: 212

La casa delle punture. La paura dell'ospedale nell'immaginario del bambino

Autore: Michele Capurso , M. Antonietta Trappa

Numero di pagine: 179

Ultimi ebook e autori ricercati