Investire nel Fotovoltaico. Tecniche e Strategie Pratiche per Gestire e Affrontare l'Investimento nel Fotovoltaico. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)
Autore: Mario Delfino
Programma di Investire nel Fotovoltaico Tecniche e Strategie Pratiche per Gestire e Affrontare l'Investimento nel Fotovoltaico COME IMPARARE A CONOSCERE LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Imparare a conoscere la Potenza Nominale di un impianto fotovoltaico. Imparare a conoscere le principali differenze tra la cella monocristallina e la cella policristallina. Come riuscire a capire il rendimento di un modulo fotovoltaico. L'importanza di scoprire le caratteristiche fondamentali dei moduli fotovoltaici. Imparare a conoscere la capacità produttiva di un impianto fotovoltaico. Come scoprire i segreti della capacità produttiva dell’impianto fotovoltaico. QUALI SONO GLI INCENTIVI IN ITALIA PER L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Come conoscere l'incentivo che premia per l'energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. Come conoscere l'incentivo che premia per TUTTA l'energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. Capire l'importanza della relazione tra Potenza Nominale e produzione di energia elettrica. Come utilizzare la Tariffa Incentivante per risparmiare sulle bollette. L'importanza di conoscere le caratteristiche degli impianti degli enti locali. Come conoscere le caratteristiche del credito...
Il Saggiatore, giornale Romano di storia, letteratura, belle arti, filologia e varieta ; diretto e compilato da Achille Gennarelli e Paolo Mazio
Autore: Achille Gennarelli
Il saggiatore giornale romano di storia, letteratura, belle arti, filologia e varietà
Roma nell'anno MDCCCXXXVIII
Autore: Antonio Nibby
Roma nell'anno mdcccxxxviii descritta da Antonio Nibby
Autore: Antonio Nibby
Roma nell'Anno MDCCCXXXVIII
Autore: Antonio Nibby
Numero di pagine: 783
Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby
Autore: Antonio Nibby
Numero di pagine: 783
Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby
Numero di pagine: 783
Roma nell'anno 1838
Autore: Antonio Nibby
Selciato Romano
Autore: Ludovica Cibin
Numero di pagine: 178
La caratteristica pavimentazione stradale romana è costituita dai selci, chiamati familiarmente sampietrini. Nasce nella Roma Repubblicana ed Imperiale, ad opera di quel mondo artigianale che produsse i basoli poligonali, che ancora rivestono in molti tratti le strade consolari, e che tessero un tempo la trama delle vie di maggiore comunicazione d'Italia. L'idea de questa pubblicazione prende spunto dal lavoro della tesi di laurea dell'autrice, ed è stata voluta per supplire alla mancanza di un testo che tratti in maniera specifica del selciato romano. Che cosa. Perché. Come. Quando. Dove. Queste sono le domande cui l'autrice ha cercato di dare risposta, indagando l'origine, la natura, l'evoluzione storica, le attuali problematiche del selciato romano, e realizzando un monitoraggio delle tipologie di selce ancora presenti nel Centro Storico di Roma. Le informazioni raccolte, in termini di materiale utilizzato, tecniche di lavorazione in cava, di tipologie e posa in opera dei selci, descrivono nelle diverse sfaccettature questa particolare tecnologia purtroppo sempre meno conosciuta, nella speranza che questo know how artigianale, parte integrante della storia della città...
Ruolo di anzianita della magistratura e del personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie, dei dattilografi, degli ufficiali e aiutanti ufficiali giudiziari, dell'amministrazione per gli istituti di prevenzione e di pena e degli archivi notarili anno ...
Cronachetta mensuale di scienze naturali e d'archeologia
Cronichetta mensuale delle piu importanti moderne scoperte nelle scienze naturali e loro applicazioni alle arti ed industria
Cronichetta mensuale delle più importanti moderne scoperte nelle scienze naturali e loro applicazioni alle arti ed industria
Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano
Annuario industriale della provincia di Torino
Alle origini di una nuova era
Autore: Elena Di Raddo
È possibile definire il primordialismo come un movimento d’avanguardia trasversale alle correnti artistiche degli anni Trenta? E qual è stato il ruolo della ricerca astratta italiana in tale movimento? A queste domande prova a dare risposta il presente volume, che ripercorre i passi mossi dal filosofo Franco Ciliberti come teorizzatore del primordialismo e fondatore di una rivista (1938) e di un gruppo (1941) che riuniva quelle figure di intellettuali, artisti, architetti e letterati a suo parere riconducibili a una comune idealità primordiale. Le iniziative di Ciliberti si intersecano con la storia, la politica e l’estetica e si offrono quale occasione per riflettere sulla possibilità di individuare, nel panorama artistico italiano e internazionale, una linea dell’arte che unisca filosofia, creatività e progettazione. L’autrice mette in evidenza aspetti e rapporti tra le opere artistiche e le teorie estetiche, configurando il primordialismo come una lettura alternativa dell’arte degli anni Trenta rispetto al realismo magico, all’astrazione e al futurismo, con i quali si confronta, ma dai quali allo stesso tempo si distingue.
Annuario generale d'Italia guida generale del Regno
Compita relatione del sontuoso apparato, festa, caualcata, & cerimonia fatta in Roma à di 9 di maggio 1621 nel pigliare il possesso, che fece la santita di n.s. papa Gregorio 15. alla sua chiesa Lateranense. Con il disegno dell'arco fatto in Campidoglio dal popolo romano, e minuta descrittione dell architettura, historie, e statue di quello. Con la nota di tutte le inscrittioni de gli archi, e di altri luoghi, insieme con le cartelle de gli hebrei, srcitte [!] con vocaboli hebraici, e testo latino. Et nel fine il nome de' principali, che interuennero in detta caualcata. Composta da Giouanni Briccio romano
Autore: Giovanni Briccio
Annuario genovese guida amministrativa, commerciale, industriale e marittima ecc
Ritratto Di Roma Antica : Nel Quale Sono Figurati I principali Tempij, Teatri, Anfiteatri, Cerchi, Naumachie, Archi Trionfali, Curie, Basiliche, Colonne, Ordine del Trionfo, Dignità Militari, e Ciuili, Riti, Cerimonie, et altre cose notabili. Aggiuntoui di nuouo le Vite, et Effigie de' primi Rè di essa, e le Grandezze dell' Imperio Romano. Con l' Esplicationi Istoriche di B. Marliani, e de' più Celebri Antiquarij
Autore: Filippo de Rossi
Ritratto di Roma moderna. All'eminentissimo, e reurendiss. sig.re il sig. card. Antonio Barberino
Autore: Pompilio Totti
Numero di pagine: 531
Ritratto Di Roma Moderna
Autore: Filippo de' Rossi
Numero di pagine: 531
Ritratto di Roma moderna, nel quale sono effigiati chiese, monasterij, hospedali, compagnie de secolari, collegij, seminarij, palazzi, architetture, librarie, musei, pitture, scolture, giardini, e ville si dentro Roma, come fuori: Distinto in sei giornate da diuersi autori, con le dichiarationi historiche di quanto in esso si contiene \Pompilio Totti!
Autore: Pompilio Totti
Ritratto di Roma moderna, nel quale sono effigiati chiese, corpi santi, reliquie, indulgenze, monasterij, hospedali, oratorij, ... Distinto in sei giornate da diuersi autori, con le dichiarationi historiche di quanto in'esso si contiene in questa nuoua editione accresciuto, e migliorato in molti luoghi
Autore: Pompilio Totti
Numero di pagine: 592
Ritratto di Roma moderna, nel quale sono effigiati chiese, corpi sancti, reliquie... Distinto in sei giornate da diuersi autori...
Numero di pagine: 560
Ritratto di Roma moderna, nel quale sono effigiati, chiese...
Autore: Filippo de Rossi
La giovane narrativa italiana
Autore: Maurizio Pistelli
Numero di pagine: 272
È tra la fine degli anni settanta, primi ottanta che in Italia, grazie ai brillanti esordi letterari dei vari Palandri, Tondelli, De Carlo, si inizia a parlare del cosiddetto fenomeno della «giovane narrativa». Ripudiati alcuni categorici postulati della neoavanguardia, voltate le spalle al totalizzante impegno politico e ai valori collettivistici dei successivi movimenti studenteschi, questa nouvelle vague di autori – che presto si arricchirà di ulteriori interessanti personalità – si caratterizza al contrario per un gioioso ritorno a raccontare, costruire intrecci, trame; per un recupero di storie private, intimiste; per la creazione di testi multimediali, ovvero carichi di suggestioni mutuate non più solo dalla letteratura ma anche e soprattutto da universi paralleli come cinema, musica, teatro, fumetto, internet, tv. Si restringe, fino quasi ad annullarsi, la forbice tra una presunta arte colta, nobile, e una bassa, popolare. Sulla scia delle assimilate teorie postmoderne si impongono così opere «meticciate», comprensibili appieno solo da chi con disinvoltura si muove entro tali variegati ambiti. Ed è proprio a questo ricco, intrigante panorama culturale di fine...
Giornale araldico-genealogico-diplomatico
Annuario toscano guida amministrativa, commerciale e professionale della regione
Annuario genovese Fratelli Pagano
Frammenti di fasti consolari e trionfali ultimamente scoperti nel Foro romano e altrove ora riuniti e presentati alla santità di n.s. Pio papa settimo dall'avvocato Carlo Fea ..
Autore: Carlo Fea
Numero di pagine: 12
Prodromo delle antichità dʹErcolano ...
Autore: Abp. Ottavio Antonio Bayardi
Frammenti di fasti consolari e trionfali ultimamente scoperti nel Foro Romano e altrove
Autore: Carlo Domenico Francesco Ignazio FEA
Catalogo dei Manoscritti Riguardanti la Storia di Roma
Prodromo delle antichita d'Ercolano alla maestà del rè delle due Sicilie Carlo infante di Spagnia, duca di Parma, Piacenza, &. &. Di monsignor Ottavio Antonio Bayardi,...
Autore: Ottavio Antonio Bayardi
Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente lette nella nobile Accademia Etrusca dell'antichissima città di Cortona
Autore: Accademia Etrusca di Cortona
Numero di pagine: 236
Storia d'Italia, narrata al popolo
Autore: Luigi Stefanoni
Numero di pagine: 4790