Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Settantacinque

Autore: Mario Damiani

Numero di pagine: 48

Alla fine della Seconda guerra mondiale l’Italia era completamente da ricostruire. Gli animi erano affranti e in cerca di leggerezza. Cambiò il modo di vedere le cose, l’assetto politico, l’attrazione per le ideologie socialiste, la presenza dell’Unione Sovietica piuttosto incombente vista come modello alternativo, ed altre influenze straniere, contribuirono ad indirizzare la collettività verso il capitalismo. La Chiesa, grazie ai suoi Padri, finalmente crea un ponte di collegamento con il suo popolo, si avvicina agli uomini, i messaggi di pace e di unità fanno il giro del mondo. In queste pagine, il rammarico del nostro Autore, Mario Damiani, è molto sentito. Per molti anni ha fatto parte del coro lirico Sereno di Brescia. Si è dedicato a questa passione con molto impegno, ma con il trascorrere del tempo i suoi componenti decisero che era venuto il momento di lasciare l’attività: oramai molti di loro erano passati a miglior vita e di stimoli non ce n’erano per continuare. Inoltre la pandemia da Coronavirus non ha reso le cose facili: il lockdown, i contagi, i decessi… Si cercano i responsabili, le motivazioni, ma per il nostro Autore è tutto molto chiaro: è...

Project management di successo. Un modo di operare condiviso all'interno delle organizzazioni

Autore: Mario Damiani

Numero di pagine: 176

Il Partito della Resistenza

Autore: Giovanni De Luna

Numero di pagine: 512

Fondato nel 1942, il Partito d’Azione si sciolse nell’ottobre 1947; ma la sua storia, per quanto breve, lo vide protagonista di tutte le vicende fondamentali che portarono alla nascita della democrazia: la Resistenza, la fine della dittatura fascista, il referendum in cui vinse la Repubblica, la stesura della Costituzione. Fu un vero e proprio Partito della Resistenza, non solo per l’arco temporale che lo vide operare, ma soprattutto perché non ebbe, in termini di voti e tessere, lo stesso peso che aveva avuto in termini di “fucili” nella lotta armata di liberazione. Segnato dall’impegno antifascista e dalla consapevolezza di rappresentare una minoranza orgogliosamente refrattaria alle suggestioni plebiscitarie del totalitarismo, il Partito d’Azione sembrò, una volta raggiunti gli obiettivi di libertà e democrazia, considerare conclusa la propria missione. Non fu esattamente così: i suoi fermenti ideali non si estinsero di certo nell’immediato dopoguerra e gli esponenti delle varie correnti interne (dalla sinistra socialista guidata da Emilio Lussu a quella riformista e repubblicana di Ugo La Malfa) continuarono a dare il loro contributo, innervando la politica ...

Responsabilità nella conservazione del costruito storico

Autore: Maria Grazia Filetici , Carlo Baggio , Giovanni Calabresi , Giovanni Cangi , Giovanni Carbonara , Giuseppe Carluccio , Caterina F. Carocci , Maria Letizia Conforto , Giorgio Croci , Francesco Doglioni , Vittorio Franchetti Pardo , Antonino Gallo Curcio , Francesco Giovanetti , Jukka Jokilehto , Sergio Lagomarsino , Luca Maggi , Elia Giovanni Manieri , Mario Manieri Elia , Paolo Marconi , Ruggero Martines , Maria Margarita Segarra Lagunes , Cesare Tocci , Fabrizio Vescovo , Michele Zampilli , Salvatore D'Agostino

Numero di pagine: 192

Il tema affrontato risulta cruciale: quali sono i limiti della responsabilità etica e professionale del restauratore architetto e ingegnere negli interventi di conservazione del patrimonio storico? L'ARCo, nei suoi venti anni di vita, ha inteso offrire uno spazio di ampia discussione e di libero confronto sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio storico internazionale. Patrimonio di meravigliosi tesori, complesso, ricco e sfaccettato nel quale il tessuto dell'edilizia storica minore deve essere parte integrante da tutelare e conservare anche contro specifici interessi economici e politici, e per il quale l'Associazione sta sempre di più sottolineando la preoccupazione per il crescente rischio di depauperamento e distruzione. Questa situazione si riflette sulle difficoltà che i professionisti incontrano nell'esercizio della professione. Il convegno è stato quindi un'occasione per fare il punto e confrontarsi, anche con i colleghi dell'Accademia di Francia, su quali siano i margini della responsabilità nei confronti della norma, delle condizioni finanziarie e sulla conduzione a regola d'arte degli interventi di restauro; quale sia lo spazio del progetto e...

Riccardo Lombardi

Autore: Luca Bufarale

Numero di pagine: 417

Attivista del Partito popolare all’età di diciotto anni, antifascista della prima ora, dirigente azionista e poi del Psi, ingegnere di professione, Riccardo Lombardi è stato spesso presentato come un socialista inquieto e una coscienza critica della sinistra. Basandosi su una documentazione a stampa e d’archivio in buona parte inedita, il volume ricostruisce il primo trentennio, sinora poco studiato, del suo impegno politico, dall’esordio nelle leghe “bianche” della natia Sicilia durante i moti contadini del primo dopoguerra all’ingresso nel Partito socialista e alla sua prima esperienza come direttore dell’«Avanti!» all’indomani della sconfitta del Fronte popolare nelle elezioni del 1948. Il rifiuto della mistica della guerra, la precoce considerazione del fascismo come reazione antipopolare, la critica alle dottrine economiche liberiste, la Resistenza come rivoluzione democratica e l’ostilità alla politica di collaborazione tra sinistre e partiti moderati nel secondo dopoguerra: sono questi alcuni dei temi che si ritrovano nella sua biografia e che risultano fondamentali anche per comprenderne l’operato nei decenni successivi, quando Lombardi diventerà...

Il valore strategico della comunicazione nel project management. Dal piano di gestione, ai report, alla chiusura del progetto

Autore: Antonio Bassi , Moira Tagliafico

Numero di pagine: 145

100.673

stampa coatta

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 416

Come si è articolato il rapporto tra pratiche di scrittura e sistemi coercitivi nel mondo contemporaneo? Secondo quali modalità le esperienze dello scritto – dal giornalismo sino alla pratica diaristica, dalla stampa clandestina sino a quella di prigionia, passando per il linguaggio satirico – sono state influenzate dalle misure costrittive dalle quali hanno tentato di divincolarsi e viceversa? I contributi raccolti in questo volume esplorano diverse forme detentive – dagli istituti carcerari all’internamento civile e militare, passando per le isole di confino e ai luoghi di esilio volontario – in ambiti spaziali anche molto lontani, dall’Europa agli Stati Uniti, dalla Turchia al Mediterraneo arabo-islamico. La scelta di un arco temporale altrettanto vasto, che abbraccia tutto il Novecento e il secolo XXI, è dettata dalla volontà di riflettere su continuità e momenti di rottura tra processi storici come i due conflitti mondiali, i regimi totalitari e autoritari, nonché i fronti di opposizione nati in loro risposta. Uno sguardo non esaustivo, ma sicuramente ampio e polifonico, che intende fornire il proprio contributo all’indagine storiografica sulle pratiche...

La bella Resistenza

Autore: Biagio Goldstein Bolocan

Numero di pagine: 128

"La bella Resistenza" è un libro di storia sulla guerra di liberazione nazionale rivolto a un pubblico di lettori giovani, a ragazze e ragazzi che stanno costruendo, faticosamente in questo mondo senza storia, il proprio punto di vista sulle vicende del passato e sulle sfide del futuro. L’idea che struttura il libro è semplice: intrecciare diversi livelli di Storia, in un’alternanza serrata di racconto dei grandi scenari (che aiutano a inquadrare e comprendere le coordinate del contesto storico del trentennio 1914-1945) e narrazione di una storia familiare. Ne emerge una dialettica tra storia universale e storia personale di uomini e donne, perlopiù ragazzi, con un nome e un cognome, un volto, una biografia. Protagonista è la famiglia Damiani-Goldstein Bolocan, che è stata al tempo stesso borghese antifascista (i Damiani) e semita (da parte Goldstein Bolocan), e che ha dunque sofferto la duplice persecuzione del regime fascista. È una famiglia con tanti giovani, ragazzi e ragazze le cui vicende vengono narrate nella loro quotidianità che si fa sempre meno normale.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Le origini del servizio sociale italiano

Autore: Maria Stefani

Numero di pagine: 341

«L’utopia di oggi sarà la politica di domani»: con queste parole Emilio Sereni, allora ministro dell’Assistenza Post-bellica, interveniva al «Convegno per studi di assistenza sociale», tenutosi a Tremezzo nell’autunno del 1946, ben sintetizzandone lo spirito. Nel fervido clima dell’immediato dopoguerra, un nutrito gruppo di politici, studiosi ed esperti italiani e stranieri, riunito sulle rive del lago di Como, discusse a lungo i problemi del welfare e la necessità di riorganizzare l’assistenza, come elemento necessario per la rinascita democratica del paese. Come sostenne nella sua relazione Maria Comandini – che insieme al marito Guido Calogero fu una delle animatrici del Convegno – «l’assistenza sociale è una diversa forma di esercizio e di creazione della democrazia, cioè dell’attitudine degli uomini a risolvere da sé i propri problemi e a conquistare, in un’armonia collettiva, più larghe libertà di vita e migliori opportunità d’azione». In quel quadro veniva a delinearsi il ruolo dell’assistente sociale come figura professionale in grado di contribuire all’affermazione di una maggiore giustizia sociale. In questo volume sono raccolti...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Decreto Monti

Autore: AA. VV.

Con il "Decreto Monti", il Governo interviene nuovamente sui conti pubblici per far fronte all'aggravarsi della crisi economico-finanziaria che ha colpito il nostro Paese. Nel decreto i seguenti interventi: - il prelievo sui beni di lusso - il rincaro delle accise sulla benzina - l'IMU: l'imposta sulla prima casa e sue pertinenze - nuovi limiti sull'utilizzo del contante - IRAP: deduzione dall'Ires e dall'Irpef della quota Irap sul costo lavoro - IVA: dal secondo semestre aumenteranno di due punti percentuale le aliquote del 10 e del 21% - ACE, aiuto alla crescita economica - Imposta di bollo su conti correnti, titoli e attività scudate - Pensioni: metodo contributivo per tutti i lavoratori STRUTTURA DELL'E-BOOK Guida alle nuove leggi Decreto Monti: tutte le novità in sintesi di Saverio Cinieri Redditi d'impresa Debutta l'incentivo alla capitalizzazione delle imprese di Luca Miele Per l'ACE debutto nel quadro RF del Mod. UNICO 2012 di Antonio Mastroberti La deduzione dalle imposte sui redditi dell'IRAP relativa al costo del lavoro di Gianfranco Ferranti Taglio al cuneo fiscale di Carlotta Benigni Nuovo cuneo fiscale IRAP, come operare? di Saverio Cinieri Ambito applicativo...

Information Quality per il settore Finance. Metodi, tecniche, esperienze

Autore: Stefano Olocco , Sefano Parenti , Mauro Tuvo

Numero di pagine: 114

100.810

Principi contabili OIC

Autore: OICI , Luca Fornaciari

Numero di pagine: 1505

La Guida operativa raccoglie la versione integrale di tutti i Principi emanati dall’OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui il Principio contabile n. 33 emanato a marzo 2020. Si tratta delle regole contabili da applicare per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del Codice civile. Tutti i principi sono corredati da un commento dell’autore che analizza le novità fino ad oggi emanate, per meglio comprendere e interpretare le tecniche di redazione, anche grazie ai numerosi esempi riportati. Come noto, il recepimento della direttiva 2013/34/UE con il D.Lgs. n. 139/2015 ha introdotto maggiori elementi di complessità nella redazione del bilancio, rendendo necessari continui miglioramenti nelle regole contabili da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità. Di particolare interesse sono inoltre i commenti ai chiarimenti in risposta ai quesiti ricevuti dall’Organismo Italiano di Contabilità e alle comunicazioni su specifici accadimenti aziendali. Completa l’opera l’analisi delle bozze in consultazione del principio contabile sul bilancio d’esercizio degli enti del terzo settore e dell’OIC 34 sui Ricavi.

Le modifiche della disciplina codicistica del bilancio di esercizio: il progetto OIC di attuazione delle direttive nn. 51/2003 e 65/2001. Atti del Convegno (2007)

Autore: Angelo Provasoli , Francesco Vermiglio

Numero di pagine: 300

Persone e innovazione. Idee ed esperienze concrete per promuovere il cambiamento attraverso il people management

Autore: Mario Baglietto

Numero di pagine: 224

Ultimi ebook e autori ricercati