Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

29 aprile 1945: Strada Noalese presso Quinto

Autore: Camillo Pavan

Numero di pagine: 77

Ricostruzione di un fatto d'arme della guerra partigiana avvenuto a pochi chilometri da Treviso proprio nel giorno in cui nel capoluogo - cacciati fascisti e tedeschi - si era insediato il nuovo governo del CLN.

Filosofia del dovere giuridico

Autore: Incampo Antonio

Numero di pagine: 206

Filosofia del diritto. Politica e diritto. Diritto e parola. Diritto e logica. Doveri pragmatici. Doveri sintattici. Norma fondamentale. Regole EIDE. Ius Piblicum. La coscienza infelice.

Auto da fé

Autore: Eugenio Montale

Numero di pagine: 406

In un momento di silenzio della produzione poetica, tra La bufera (1956) e Satura (1971), Eugenio Montale pubblica Auto da fé (1966), raccolta di oltre novanta articoli sull'arte, la poesia e il loro ruolo nella società. Tra questi, usciti a stampa tra il 1925 e il 1966, spicca il nucleo risalente agli anni '45-46, quelli dell'impegno politico e civile del poeta nella neonata Repubblica Italiana. Non si tratta solo di una testimonianza, per quanto elevata, del "secondo mestiere" montaliano, quell'attività giornalistica necessaria all'intellettuale per guadagnarsi da vivere, ma di una vera e propria integrazione del suo canzoniere: la prosa diventa qui alimento e commento della poesia. Temi, sensibilità e tono sono squisitamente montaliani: le pagine sono piene di briosa tensione, animate da un'ironia a tratti sprezzante; la lingua precisa, limpida, è immune da concessioni alle mode. Auto da fé costituisce dunque uno dei titoli chiave per comprendere e apprezzare Montale: lungi dall'essere una raccolta di scritti d'occasione, definisce un concetto di arte che si sublima in poetica personale.

PANNELLA

Autore: Mauro Suttora

Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile dei magistrati all’era di internet. Da solo, nel bene e nel male, incarnò ogni anima del Partito Radicale. Quella che portò in Parlamento Toni Negri e Cicciolina. L’unico a difendere Enzo Tortora mentre tutti lo linciavano. Gigante ma nonviolento, travestito da clown e Babbo Natale per raccogliere fondi. Incorruttibile e difensore dei corrotti. In una monumentale biografia, la più completa mai scritta, Mauro Suttora racconta luci e ombre di Marco Pannella, il leader che, con un pugno di apostoli al seguito, ha cambiato la storia d’Italia.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Lo Sport bocce

Autore: Viotaliano Bin , Mario Ceccato , Riccardo Piccoli

Numero di pagine: 174

Boccia, Technik, Didaktik, Trainingsmethode, Trainingsperiodisierung Wurftechnik, Bocciabahn.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Mario Mirko Vucetich (1898-1975)

Autore: Andrea Speziali

Numero di pagine: 416

Il volume accoglie il primo studio monografico dedicato a Mario Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato. Di origini dalmate e vicentino d'adozione, Mario Mirko Vucetich (Bologna, 1898 - Vicenza, 1975) si è distinto come architetto, offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty e Art Déco in diverse costruzioni come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello a Bologna, o l'innovativa Villa Antolini a Riccione. La sua esuberanza artistica ha dato ottime prove in campo scultoreo, accogliendo suggestioni dapprima simboliste, poi legate alla poetica del Novecento. Dedito anche alla pittura e al disegno, ha partecipato in diverse edizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Personalità curiosa e poliedrica, Vucetich è stato inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore: uno dei suoi lasciti più conosciuti è la celebre Partita a Scacchi con personaggi viventi di Marostica, ideata nel 1923 ma da lui riprogettata nel 1954 con un grande apparato che l'ha resa il grande spettacolo di successo che è ancora oggi. Il volume, ...

GLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento

Autore: Enzo Le Pera

Gli Artisti della Calabria è l'ultima opera di Enzo Le Pera, esperto e ricercatore d'arte calabrese. Le Pera, con la meticolosità dello studioso e la passione dell’innamorato, sulla scia delle catalogazioni di Alfonso Frangipane, registra e documenta l'attività di circa 600 artisti calabresi, e dunque pittori scultori grafici disegnatori caricaturisti e quant'altro, dell'Ottocento e del Novecento. Questo dizionario è il più completo repertorio finora pubblicato da cui, chi è interessato all'argomento, studioso o anche semplice curioso di arte, e di arte calabrese in particolare, non può assolutamente prescindere. Completano l'opera una serie di apparati ( Esposizioni d'arte calabrese organizzate da enti in sedi pubbliche; I musei della Calabria; Bibliografia; Comune di nascita degli artisti ) e un imponente corredo iconografico di opere d'arte.

Ultimi ebook e autori ricercati