Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

C'era una volta

Autore: Marina Warner

Regine malvagie e splendide principesse, gnomi bonari, elfi malefici, ombrosi giganti, e poi ancora scarpette di cristallo, mele avvelenate, chiavi d’oro e specchi magici – i personaggi e gli oggetti delle fiabe continuano da secoli a stregare lettori e spettatori, grandi e piccoli. Sin dalla notte dei tempi, queste storie fantastiche riescono a valicare ogni confine e a tramandarsi di generazione in generazione, mai uguali e sempre rinnovate dal loro passaggio di bocca in bocca. Poche altre forme letterarie hanno il medesimo potere di incantarci e di accendere la nostra immaginazione. Ma che cos’è una fiaba? Da dove proviene, e qual è il suo significato? Cos’ha da comunicarci riguardo alla morale, alla sessualità e alla società? Il raggio d’azione delle fiabe si estende all’infinito nel tempo e nello spazio; la loro storia si intreccia a quella del folklore e del mito e trae ispirazione dalle diverse concezioni della natura e del soprannaturale, dall’immaginazione e dalla fantasia, offrendo a sua volta un ricco materiale per ulteriori riflessioni e indagini, dalla psicoanalisi al pensiero femminista. Marina Warner ha dedicato tutta una vita a scrivere di fiabe...

La storia al cinema

Autore: Natalie Zemon Davis

Numero di pagine: 177

Il rapporto fra storia scritta e storia raccontata per immagini è al centro di questa affascinante incursione di una storica nelle rappresentazioni della resistenza alla schiavitù offerte dal mezzo cinematografico. Natalie Zemon Davis, che scrisse Le retour de Martin Guerre e collaborò come consulente per l’omonimo film francese, affronta qui la questione di come l’industria cinematografica abbia ritratto gli schiavi nelle opere di cinque grandi registi: Spartacus di Stanley Kubrick (1960), Queimada di Gillo Pontecorvo (1969), La última cena di Tomás Gutiérrez Alea (1976), Amistad di Steven Spielberg (1997), Beloved di Jonathan Demme (1998). Attraverso la scelta di un tema specifico, l’autrice sottolinea le potenzialità proprie del cinema di narrare il passato in modo efficace e significativo e di proporre riflessioni convincenti su eventi e processi storici; a condizione però di rimanere fedele alle fonti, lasciando spazio alla creatività e all’invenzione nell’ambito della plausibilità e della verosimiglianza.

Elogio del silenzio

Autore: John Biguenet

Numero di pagine: 140

Che cos’è il silenzio? È l’assenza di qualunque suono? È una mera astrazione del pensiero, o forse – come scrisse José Saramago – solo il silenzio esiste davvero? Nel silenzio possiamo riordinare i pensieri scossi dalla frenesia della quotidianità, trovare pace dopo aver subito delusioni o prevaricazioni; ma possiamo anche vivere l’angoscia dell’attesa, l’inquietudine dell’ignoto, lo spettro della solitudine. Il silenzio dei vili può coprire nefandezze e sopraffazioni, ma il silenzio dei forti può essere un gesto di estremo coraggio, di fiera opposizione alle lusinghe e alle minacce del potere.Mentre oggi la scienza pone in dubbio la sua reale esistenza, autori come Shakespeare, Sterne, Twain, Poe e Rilke, artisti come Rothko e Duchamp, e musicisti come Cage si sono interrogati sul significato del silenzio e sulla sua rappresentazione nella letteratura e nell’arte. E proprio nella varietà e contraddittorietà delle risposte risiede il grande fascino del silenzio, che John Biguenet restituisce in questo libro indagandone le mutevoli e variegate sembianze: premio o punizione, arma letale o strumento di resistenza, vuoto da riempire o sensazione di pura...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Patrie popoli corpi. Genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi Stefania Bernini, Patrie popoli corpi: genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi. Saggio introduttivo | Open access Massimo Prearo, Family Day, movimenti e mobilitazioni anti-gender: un progetto politico neocattolico Liviana Gazzetta, Famiglia e nazione nella dottrina sociale cattolica nel lungo Novecento. Alla ricerca di una sintesi Carlotta Ferrara degli Uberti, (Ri)definire i confini dell’ebraicità. Strategie di inclusione/esclusione nell’età liberale Liliosa Azara, Il corpo delle donne al servizio della nazione. Vecchie e nuove istanze regolamentiste della prostituzione Interviste Gender Studies, the State and the Problem of Academic Autonomy in Postsocialism. A Discussion with Andrea Pető and Elena Gapova Poland’s Nationalist-Familialist Turn. A Conversation with Agnieszka Kościańska Ricerche Maria Teresa Mori, Costruire la nazione: il mito della regina Margherita nell’ultimo Ottocento Katia Massara, Un «impensato aggredimento». Delitto, onore ed emigrazione in un processo del primo Novecento Interventi Elisabetta Vezzosi, Donne per Trump, donne contro Trump: genere e...

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Places & Themes of Interiors. Contemporary Research Worldwide

Autore: Luca Basso Peressut , Imma Forino , Gennaro Postiglione , Francesco Scullica

Numero di pagine: 519

85.62

Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio

Autore: Katherine Rundell

Numero di pagine: 64

«La letteratura per ragazzi ha una lunga e nobile storia di scarsa considerazione. Sul volto di certe persone si disegna un sorrisetto particolare quando racconto loro che cosa faccio, più o meno lo stesso che mi aspetterei di vedere se dicessi che costruisco minuscoli mobili da bagno per elfi. Scrivo narrativa per ragazzi da oltre dieci anni ormai, e faccio ancora fatica a darne una definizione. Ma so con certezza che cosa non è: non è solo per ragazzi.» Katherine Rundell firma un'appassionata difesa della letteratura per ragazzi, contro i pregiudizi e gli snobismi di chi pensa che leggerla dopo una certa età sia bandito. Ma chi lo ha detto che c'è un'unica direzione di lettura nella vita? Che non si possa andare avanti e indietro, mischiare i generi, leggere contemporaneamente Joyce e Dahl, i saggi di Derrida e le avventure di Mary Poppins? Leggere libri per ragazzi da adulti non è regredire, non è tornare indietro, ci spiega Rundell con puntuta saggezza, al contrario se li abbandoniamo del tutto «lo facciamo a nostro rischio e pericolo, perché rinunciamo a uno scrigno di meraviglie che, guardate con occhi adulti, possiedono una magia completamente nuova.»

Oscure Madri Splendenti

Autore: Luciana Percovich

Numero di pagine: 320

Il libro ricostruisce una mappa inedita della storia dell'Europa a partire dal Paleolitico e dall'Età delle Grandi Madri di pietra, rovesciando la prospettiva che vede nelle civiltà greca, egizia o babilonese, guerriere e patriarcali, l'inizio della cultura umana. Indaga la relazione tra le donne, il sacro e la nascita delle religioniriportando alla luce le storie che nei vari continenti raccontano l'origine dell'universo ad opera dell'energia creativa femminile. E restituisce alla ricerca contemporanea di una nuova ricomposizione degli opposti lo splendore di miti oscurati, che ancora lavorano nel nostro inconscio e nella memoria cellulare arcaica.

Le 101 donne più malvagie della storia

Autore: Stefania Bonura

Numero di pagine: 464

Eroine nere, sciagurate, perdute e diabolicheUna lista nera di eroine assetate di potere e di sangue, di vendetta e di denaro: maghe, streghe, tessitrici di intrighi, efferate criminali, vedove per vocazione, contesse annoiate e nevrotiche. Dalle regine intriganti alle criminali armate di calibro 38, dalle infermiere assassine alle guardiane naziste, e poi serial killer, avvelenatrici, mafiose, gangster e casalinghe disturbate... cui si aggiungono personaggi di un composito mondo irreale, dalle vampire dell’epoca romantica alle vendicatrici in tuta gialla del cinema pulp, dalla letteratura al fumetto, da Euripide a Hitchcock: l’elenco delle donne fatali è lungo.Da Isabella di Castiglia e la sua Inquisizione a Maria I Tudor la“sanguinaria”, dalle sevizie della contessa Bathory ai colpi di scure di Lizzie Borden, da Ilse Koch e le sue torture a Buchenwald alla saponificatrice di Correggio: 101 ritratti di donne che, dall’antichità fino ai giorni nostri, hanno delineato un bizzarro percorso storico della malvagità di genere femminile. Uno straordinario affresco noir dove “mani gentili” disegnano trame oscure e finali tragicamente a sorpresa.«Un “catalogo” delle...

Il giardino riflesso

Autore: Salvadori, Diego

Numero di pagine: 220

Nell’opera di Luigi Meneghello, la rappresentazione del mondo vegetale rimanda a un sottotesto di immagini e simboli: una rete di isotopie botaniche che, nel farsi sistema, autorizza una lettura alternativa e inedita. Dalle pagine di Libera nos a malo (1963), fino alle ‘carte postume’ de L’apprendistato (2012), «l’inframondo verdastro» diviene il punto di partenza per ricostruire una biosfera letteraria, attraversata sempre da un duplice movimento: memoria intertestuale e interazione continua fra lingua italiana, lingua inglese e dialetto vicentino. Il ‘giardino riflesso’ di Meneghello si rivela così in tutta la sua valenza semantica e fa luce su un tema che risulta essere di grande complessità e un oggetto di particolare interesse per l’ecocritica letteraria.

Luigi Meneghello

Autore: Salvadori, Diego

Numero di pagine: 368

Tra la scrittura di Luigi Meneghello e il mondo naturale sussiste un legame implicito eppur profondo, destinato a riverberarsi in quelle che sono le pieghe del testo, sollecitando letture inedite e trasversali. E l’ecocritica, in tal caso, diviene non solo un punto di partenza privilegiato, ma si assume il compito di riflettere più a fondo su quelli che, a conti fatti, divengono i tratti salienti del Meneghello eco-scrittore: dall’emergenza ambientale, alla semantica dei luoghi; dalla concezione del testo quale ‘ecosistema’, alle storie sulle cose e sulla materia; per poi approdare, nella seconda parte del volume, al racconto sul regno animale, teso a ridefinire l’assetto valoriale dell’Homo sapiens e il suo posto in questa biosfera narrata.

Bisanzio

Autore: Judith Herrin

Numero di pagine: 416

Nato da una breve lezione estemporanea tenuta dalla professoressa Herrin ad alcuni operai che, durante i lavori di ristrutturazione del King's College, le chiedevano che cosa fosse la storia bizantina, questo libro riesce a raccontare Bisanzio nell'età antica e nel medioevo in una forma semplice e appassionante per chiunque. Per molti secoli l'impero bizantino è stato un luogo in cui cristianesimo, romanità ed ellenismo hanno formato uno straordinario impasto politico e culturale, che ha raccolto l'eredità storica dell'impero romano e l'ha integrata con gli influssi provenienti dall'Est europeo e dal mondo arabo. A Bisanzio nacquero istituzioni come la diplomazia e la burocrazia civile, o fenomeni religiosi come il monachesimo. E sempre a Bisanzio e alla sua passione per la letteratura greca dobbiamo la preservazione delle opere classiche e la loro riscoperta quando, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, numerosi studiosi bizantini invasero pacificamente l'Italia e diedero impulso alla nascita dell'Umanesimo e del Rinascimento. Coniugando rigore scientifico e divulgazione, questo libro restituisce all'impero bizantino il suo ruolo nella formazione dell'Europa moderna,...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Il tema: Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino Vinzia Fiorino, Introduzione | Open access Gian Luca Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870) (p. 21-55). Emma Schiavon, La campagna per il suffragio del 1919: la parabola di «Voce nuova» (p. 57-78). Liviana Gazzetta, Votate all’obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche (p. 79-98). Claire Lescoffit, Al governo senza diritti: i paradossi del Fronte popolare francese (p. 99-115). Sylvie Chaperon, L’ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto (p. 117-136). Simona Lunadei e Lucia Motti, A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI (p. 137-164). Percorsi iconografici Angelica Zazzeri, Donne in armi: immagini e rappresentazioni nell’Italia del 1848-49 (p. 165-188). Elisabetta Bini, Le pétroleuses: corpi di donne in rivolta (p. 189-217). Interventi Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza femminile: una nozione “porosa” (p. 219-234). Biografie e autobiografie Liliana Ellena, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale (p. 235-244). Recensioni Andreina De...

Observatory Mansions

Autore: Edward Carey

Numero di pagine: 476

Nel centro di una città, in quella zona abitata da gente con un po’ troppo denaro, c’è un parco. Al centro del parco c’è un piedistallo sprovvisto di statua. Ogni mattina prende il suo posto una statua di carne, coperta di vernice bianca da capo a piedi, immobile creatura di immacolata bianchezza che si anima per un attimo quando apre gli occhi per soffiare una bolla di sapone all’indirizzo di chi le offra il proprio obolo. Maestro dell’arte dimenticata dell’immobilità, Francis Orme vive nel condominio di Observatory Mansions, la cui cupola, che una volta ospitava un osservatorio, è ormai priva di telescopi e ridotta a ostello per i piccioni. Come accadrà alle altre bizzarre creature che abitano il condominio e sembrano sprigionate da fiabe strane e lugubri – un portiere sibilante, un vecchio professore dai mille odori, una donna-cane –, tutte impegnate nell’arduo compito di assentarsi da se stesse e di impedire alla realtà di strapparle alla solitudine che pure detestano, l’incantesimo che imprigiona Francis nel suo isolamento sarà spezzato dall’arrivo di una nuova inquilina. “Carey ha una sorprendente immaginazione. Questo è un romanzo di...

Il piccolo Pantheon

Autore: Barbara Innocenti

Numero di pagine: 619

Il Piccolo Pantheon è a Parigi il teatro della rue de Chartres che, con altre sale di spettacolo, fra Sette e Ottocento fa concorrenza al grande Pantheon di rue Soufflot. Il piccolo Pantheon è portatore di un’idea di Grande Uomo che abbraccia personalità escluse dal Pantheon ufficiale e categorie fino ad allora emarginate, quali gli attori. Il volume prende in considerazione un nuovo genere teatrale che porta in scena la vita pubblica e privata, reale o immaginaria, di Grandi Uomini delle Lettere, della Filosofia e delle Arti. Originale per la sua analisi della mentalità rivoluzionaria che plasma un concetto nuovo di Fama, il libro è anche uno strumento di lavoro grazie ai Cataloghi che mirano a rendere conto dell’ampiezza del fenomeno dal punto di vista cronologico e tematico.

L'arte sopravvivrà alle sue rovine

Autore: Anselm Kiefer

Numero di pagine: 208

Anselm Kiefer ha fatto irruzione sulla scena artistica tedesca nel 1969 con una serie molto controversa di opere dedicate alla Seconda guerra mondiale, capaci di risvegliare dall’amnesia collettiva che regnava in Germania in quel periodo. Da quel momento, la produzione artistica di Kiefer ha espresso ogni volta il rifiuto per il limite, non solo nella sua monumentalità e nella potenza della sua materialità, ma anche nell’infinita ricchezza di risorse con le quali sonda le profondità della memoria e del passato. Tra dicembre 2010 e aprile 2011, Kiefer è stato il primo artista visuale a occupare la cattedra di Creazione artistica al Collège de France di Parigi, dove ha tenuto otto lezioni, seguite dai rispettivi seminari. Questo volume raccoglie le otto lezioni, insieme al discorso inaugurale con cui l’artista ha dato inizio al corso. In risposta all’invito del Collège de France, Kiefer attinge alla letteratura, alla poesia, alla filosofia e ai suoi ricordi personali, nel tentativo di districare e rivelare il processo di sedimentazione e rielaborazione dei temi che circolano, si incrociano e si aggregano per formare la costellazione della sua arte. Queste lezioni...

Soggettività, identità nazionale, memorie

Autore: Bertuccelli, Fulvio

Numero di pagine: 210

Questo volume si propone di indagare le ragioni per cui in Turchia la memoria individuale e la costruzione della soggettività, intese in senso lato, debordino così spesso dai confini dell'individuo per inglobare le problematiche dell'identità nazionale. Le "scritture del sé", che siano confessioni, memorie, romanzi autobiografici e biografici, sono state scelte quali strumenti per giungere a comprendere i meccanismi di costruzione della memoria individuale e collettiva. Le problematiche relative alla costruzione della moderna nazione turca con i suoi eventi storici traumatici, gli approcci al tema della memoria da parte dei segmenti esclusi dal discorso dominante ed egemone, costituiscono i nuclei tematici centrali attorno a cui si sviluppa la riflessione degli autori.

Avventure nell’essere umano

Autore: Gavin Francis

Numero di pagine: 272

Scriveva Leonardo da Vinci che l’uomo è un microcosmo, un mondo in scala ridotta con le ossa a far da montagne, il cuore a far da grande e mobile oceano, il sistema circolatorio a somiglianza dei fi umi e dei corsi d’acqua. Medico, viaggiatore e scrittore, Gavin Francis riprende questa idea e ci conduce alla scoperta del corpo umano e del suo legame con l’avventura di esistere. Dal cranio al calcagno, dalle circonvoluzioni del cervello ai segreti meccanismi che regolano il cuore o i reni, dal mistero del concepimento e della nascita guidati dall’istinto sessuale, al fegato e le sue complesse simbologie, fino alla meravigliosa ingegneria del piede, che ha permesso all’uomo di entrare eretto nella storia dell’evoluzione. Una serie di spedizioni per riscoprire la meravigliosa e talvolta fragile macchina che ci consente di interagire con l’ambiente, di muoverci e di comprendere i nostri simili, filtrate attraverso la diretta esperienza della professione medica e la quotidiana osservazione dell’umanità nella salute e nella malattia. Un libro di sorprendenti avventure nel più aff ascinante e misterioso dei territori, quello della vita umana.

Ritratti

Autore: John Berger

Numero di pagine: 654

John Berger non sopportava di essere definito un critico d’arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l’arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un’opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio; non si trattava di critica, ma di narrazione nel senso più antico del termine: una voce che racconta ciò che gli occhi hanno visto e le mani toccato, un ascoltatore che riceve in dono un’esperienza e uno sguardo, e infine uno spazio da condividere.Se non è critica, questo volume non è neppure un canone o una storia dell’Arte – anche se prende avvio dalle pitture rupestri e termina oltre Basquiat –, perché per John Berger tutti gli artisti ospitati nella sua scrittura sono ancora vivi e presenti: sono vivi gli ignoti pittori della Cueva de las Manos, che migliaia di anni fa portano nel profondo della terra il vento, il tuono, il dolore e i luoghi remoti; è vivo Rembrandt, per cui l’abbraccio è sinonimo di pittura; è viva Frida Kahlo, che dipinge con la sua stessa...

Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza

Autore: Ivan Illich

Numero di pagine: 268

Forse soltanto oggi l’opera di Ivan Illich conosce quella che Benjamin chiamava «l’ora della leggibilità ». Illich non è solo il geniale iconoclasta che sottopone a una critica implacabile le istituzioni della modernità. Se la filosofia implica necessariamente una interrogazione dell’umanità e della non-umanità dell’uomo, allora la sua ricerca, che investe le sorti del genere umano in un momento decisivo della sua storia, è genuinamente filosofica e il suo nome va iscritto accanto a quelli dei grandi pensatori del Novecento, da Heidegger a Foucault, da Hannah Arendt a Günther Anders. È in questa nuova prospettiva che si deve guardare a Genere. Per una critica storica dell’uguaglianza, che Neri Pozza ripropone in una versione ampliata e corretta, tenendo conto di tutte le edizioni pubblicate durante la vita di Illich. Quando il libro uscì nel 1984, la critica dell’uguaglianza fra i sessi e la rivendicazione del «genere» contro il sesso erano decisamente precoci e diedero luogo a polemiche e fraintendimenti. Come Illich scrive nell’importante prefazione alla seconda edizione tedesca (finora inedita in italiano), la perdita del genere e la sua...

Attraversamento di luoghi simbolici. Petrarca, il bosco e la poesia

Autore: Adelia Noferi

Numero di pagine: 204

Adelia Noferi (1922-2014) è stata tra i più grandi studiosi di Petrarca, Bruno, D’Annunzio, poesia del Novecento, e tra i più raffinati teorici del XX secolo e delle sue poetiche. Questo libro riunisce testi mai prima raccolti, alcuni dei quali risultato di corsi universitari, che riflettono con ricchezza di dottrina e di suggestioni sulla poesia e sulla critica attraverso letture petrarchesche e un avventuroso percorso tra i topoi del bosco in letteratura. Dal locus amoenus al labirinto l’indagine si svolge a livello strutturale, formale, simbolico, culturale e ripercorre forme e snodi dell’immaginario attraverso testi esemplari (da Dante a Bigongiari, a Zanzotto). La seconda sezione, arricchita da un apparato iconografico, contiene profili e testimonianze a molteplici voci, una biografia tra generazioni, la bibliografia completa.

Ultimi ebook e autori ricercati